Ciao a tutti quanti non ho mai creato un diorama e vorrei crearne uno di demolizione potreste aiutarmi?????
p.s. non ho nessuna idea da dove e come cominciare.
Se vuoi demolire un edificio prima lo devi costruire... poi devi decidere se vuoi demolirlo realmente oppure fare una "fotografia" di un determinato momento della demolizione. Per fare i muri io ti consiglio di utilizzare del polestirolo così si rompe facilmente...
Hai già un'idea di cosa vuoi fare?? Edificio civile abitazione, magazzino, serbatoio, ponte...
ciao, guarda io ne sto mettendo uno a punto ormai manca poco sono alla conclusione quando sarà finito posterò le foto; comunque innanzitutto per cominciare devi pensare a che tipo di edificio vuoi demolire se un capannone, un palazzo, un ponte.......come materiale piuttosto che il polistirolo usa il legno lo lavori come vuoi con il polistirolo non mi sono trovato bene certo devi armati di pazienza lima dremel e vi dicendo con il polistirolo no..
ti posto una foto mia di una parte di diorama completato
un'altra cosa da decidere preliminarmente in qualunque diorama è lo spazio di lavoro. Se vuoi fare un diorama fisso montato su un tavolo devi capire quanto spazio hai a disposizione e da lì decidere le dimensioni della struttura da demolire. Inoltre hai già idea di quali macchine utilizzare? Tieni presente anche le altezze di lavoro, non creare un edificio alto quando la macchina che vuoi utilizzare non ci arriva. Sono piccole cose ma rimediare a diorama finito è complicato
allora prima cosa di tutto vi ringranzio e cerco di rispondere alle vostre domande:
ho due idee la prima correi creare una demolizione di un impianto di produzione ed allora userei il mIo fantastico hitachi zx 870 con cesoia, in vece l'altra idea è quella di demolire un capanonne in dustriale, pero non saprei che macchina usare, mi è piaciuto molto il diorama di CAT 350
il diorama di CAT 350 mi piacerebbe imitarlo sempre che lui non voglia, e sceglierei perfino la stessa macchina visto che non posseggo nessuna macchina con un braccio corto tranne l'hitachi, le pinze le ho gia viste sono quelle della 3v benne vero???
grazie
ps: adesso potreste ancora aiutarmi se comincio a costruirlo???
Ultima modifica di Nico-Terex; 21/02/2012, 18:26.
Motivo: Unione
prendi pure spunto dal mio non c'è problema....inizia appunto ad organizzare lo spazio l'impianto di produzione occupa molto....poi inizia a raccogliere informazioni e foto soprattutto e inizia a creare con legno polistirolo styrene (molto utile) prendendo spunto dalle foto e dalle info raccolte.....io ho fatto così.....
ok ragazzi ci sono vorrei creare un diorama fotografia si una demolizione di un capannone industriale, all'interno già vuoto, lo spazio non è molto circa 40x40 cm, allora il capannone sarò completamente in cemento armato con il tetto in lamiera curva e una riga di finestre e tre o 4 portoni blu per l'ingresso allo stabile, per quanto riguarda l'area esterna pensavo di limitare la zona privata con una recinzione blu ed un cancello blu.
Non so se ci riuscirò, spero in un vostro aiuto, purtroppono non ho foto poichè me lo sono inventato.
OK ma lo fai in scala 1:87 perchè lo spazio è veramente poco...
quindi inizia a buttare giù dei disegni con le dimensioni dei portoni, altezza del capannone e magari postale qui così non parliamo sul niente..
CIAO
in 20 metri ci butti una tettoia, non un capannone, fallo in scala 1/87 ccosì qualcosa ci puoi guadagnare(in spazio) se vuoi farlo in 1/50 praticamente i muri del capannone dovrebbero arrivare a filo del diorama
concordo con gli altri e poi penso che in scal 1:87 guadagni oltre a spazio, anche soldi... l'unica cosa che non sono sicuro è che ci siano modellini da demolizione... ma sicuramente mi sbaglio.. erpa e kibri faranno sicuramente qualcosa
concordo con gli altri e poi penso che in scal 1:87 guadagni oltre a spazio, anche soldi... l'unica cosa che non sono sicuro è che ci siano modellini da demolizione... ma sicuramente mi sbaglio.. erpa e kibri faranno sicuramente qualcosa
se vuoi un mio parere fallo in scala 1:50 è mille volte meglio e hai piu scelta nei modellini ti dico cosi perchè li ho e sto cominciando anch io un diorama
non credo sia inferiore in scala 1:87 ci sono molte più cose da poter inserire in un diorama in questa scala nella 1:50 devi creare tutto te in 1:87 molte cose riesci a trovarle comunque dipende tutto da cosa vuoi fare tu.....
non credo sia inferiore in scala 1:87 ci sono molte più cose da poter inserire in un diorama in questa scala nella 1:50 devi creare tutto te in 1:87 molte cose riesci a trovarle comunque dipende tutto da cosa vuoi fare tu.....
cmq la bellezza del diorama sono le cose che riesci a fare con le proprie mani o no ?
Ragazzi, permettetemi di dissentire sul fatto che nell'1/87 il risultato è inferiore.
Ci sono case come Herpa e Kibri che offrono delle ottime basi per dei modelli anche molto rifiniti.
Herpa è molto atenta anche ai particolari più piccoli.
kibri, se assemblato così come esce, offre un risultato discreto, ma se ci si perde un pò di tempo vicino e si dipingono i pezzi che non escono dipinti, utilizzando magari scale cromatiche più eterogenee ed effettuando qualche lavaggio per sporcare il modellino, si possono ottenere dei risultati invidiabili anche da modelli 1:50 di ottima fattura.
Ad ogni modo, viste le dimensioni ridotte del diorama, penso che con l'1/87 potrebbe venire fuori un lavoro più "bilanciato" e proporzionato.
Avete un po’ ragione tutti… i modellini in scala 1:50 sono più grandi ed è quindi possibile riprodurre i dettagli più piccoli che per ovvie ragioni i modelli in scala 1:87 non hanno. Poi ovvio che bisognerebbe fare un discorso a parte per ogni casa produttrice di modellini, magari i modelli in scala H0 della casa X sono più rifiniti e dettagliati di quelli della casa Y ma questo è un altro discorso.
Però il mio motto è: ciò che non esiste me lo creo sperando che il risultato sia accettabile.
Anche se un buon modellista preferisce omettere un particolare piuttosto che riprodurlo fuori scala o completamente errato.
Io personalmente i modelli in scala 1:50 preferisco collezionarli in vetrinette o al limite creare una piccola base per riprodurre il terreno oppure la pavimentazione, mentre con i modelli in scala 1:87 mi diverto a creare dei diorami perché sono più piccoli e quindi i diorami sono più grandi, con tanti mezzi.
Apro qui una piccola parentesi: esistono i modelli di MMT in scala N ovvero 1:160 o ancora più piccoli? Perché ho in mente di creare il diorama di una cava e volendo dare una vista d’insieme ho bisogno di tanto spazio.
CIAO e buon lavoro!!
Apro qui una piccola parentesi: esistono i modelli di MMT in scala N ovvero 1:160 o ancora più piccoli? Perché ho in mente di creare il diorama di una cava e volendo dare una vista d’insieme ho bisogno di tanto spazio.
CIAO e buon lavoro!!
cmq la bellezza del diorama sono le cose che riesci a fare con le proprie mani o no ?
certo senz'altro infatti ho scritto che poi dipende da cosa vuole fare ognuno io ho realizzato sia la 1:50 che la 1:87 e per la 1:87 molte cose le ho trovate già fatte anche piccolissimi particolari come il carrellino x le batterie ad esempio e poi come modelli movimento terra è vero c'è meno scelta però come ha detto kimera217 herpa e kibri lavorano bene soprattutto herpa i kibri sono meno rifiniti ma per quanto mi riguarda li preferisco perchè tutti quelli che ho preso li sto realizzando a mio piacimento in scala 1:50 ci sono solo le mmt particolari per diorami purtroppo se ne trovano pochi in giro....quindi te li devi creare tu e torniamo al punto di partenza dipende da cosa vuole fare ognuno di noi.....
Commenta