ciao gabriele ho visto le foto della mostra ,eri solo tu come espositore ?
visto che c'erano modelli mmt e so' che tu sei solo per le gru, c'e'stata tanta affuenza alla mostra ?
fammi sapere
A dire il vero eravamo in tre a esporre mezzi da lavoro, comunque c'è stato un discreto interesse da parte del pubblico.Questo ci invoglia a continuare su questa strada, e continuare a mostrare macchine e diorami di questo settore.
Non so ancore le prossime date del Ns. club, ci riuniamo il 22.
Non sai ancora niente per la mostra?
Saluti a te e famiglia.
Gabriele
Ciao maxilift io ti volevo chiedere la gru grande cingolata e per caso della SIKU a per maurino la cingolata nella vetrina e LA LIEBHERR 632 non sono sicuro della sigla della macchina vera comunque il modello lo costruisce la CONRAD in 1:50 ed e un bell modello invece la cingolata da sola nella vetrinetta da sola e una FITALLIS FL 20 con cabina oldcars ciao a tutti a per maxilift il diorama e moto bello ciao.
La sabbia per i diorami ferroviari la trovi in qualsiasi negozio di modellismo.
Molte volte però, con un po'di pazienza, si riescono a trovare moltissimi tipi di sabbia o terreni vati proprio in giro per cantieri, cave, parchi, fiumi, o comunque in qualsiasi posto si voglia.
Io ho trovato spessissimo pietre o terreni vari in giro, in gran quantità e gratis....basta aguzzare la vista.
x Aldo va bene anche la sabbia che sitrova nulle spiaggie.
La sabbia che si trova nei negozi di modellismo ha un prezzo elevato oppure costa poco.
Perche io sto costruendo un cava come plastico ed e molto grande e avrei bisogno di moltissima sabbia
Sì RH400...calcola che la sabbia stessa è costituita da grani di molte dimensioni quindi con appositi setacci(retine, colini del teh ecc) riesci ad ottenere praticamente la granulometria che vuoi.
La sabbia nei negozi di modellismo costa molto e secondo me non ne vale la pena a meno che si cerchi qualche terreno particolare.
X Nlc
Sì...penso proprio che sia l'autotreno della Olio Carli.
x Aldo ieri mentre frugavo nel garage mi è passata tra le mani la sabbia x gatti e ho pensato di usare quella misciata un po'con la sabbia x la lettiara per topi(nn sporca ma pulita), che è abbastanza grossa e verrebbe fuori un buon materiale
Anche io rubo puntualmente ghiaia, sabbia o terra dai cantieri e li conservo nei sacchi del sale x depuratore usati. Non so + dove metterli!
Ho provato a guardare i sacchetti di sabbia x i treni ma costano troppo! Io ho rinunciato persino alla pompetta elettrica x l'acqua.
Se vai in liguria, in spiaggia c'è della ghiaia bellissima!
ciao
Sì...qualsiasi materiale si raccoglie(pietre, sassi, sabbia ecc) andrebbe sempre(se possibile) lavato per eliminare come dice Bruno sale, polvere o comunque qualunque cosa che possa rovinare i modelli.
Per chi è particolarmente esigente sul tipo e colore della sabbia si può prendere in considerazione quella utilizzata per gli acquari; un sacchetto da 5 Kg costa circa 3/4 euro ed ha il vantaggio di essere già pulita e soprattutto di colore e granulometria omogenea, anche se piuttosto grossa.
Da vecchio modellista ferroviario posso consigliare di impastarla con acqua ed una piccola quantità di colla da tapezziere ( o gomma arabica liquida ), in modo che "mantenga la forma"
Commenta