MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

stampi e resina

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • stampi e resina

    premetto che nn ho trovato niente la funzione cerca nn va'
    in molte occasioni vedo i vostri lavori fatti in vetroresina tipo cabine/bracci/benne/cassoni ed altro.e allora mi sono chiesto come costruire gli stampi??partendo da un modellooppure da una scalavi rubo l arte e la metto da parte

    vorrei che rammer,ciccio e barnaba dassero il loro contributo grazie

  • #2
    Innanzitutto il materiale è RESINA EPOSSIDICA BICOMPONENTE e non VETRORESINA, e per fare gli stampi si parte da un modello già fatto per copiarlo oppure da un prototipo per ricavare gli stampi e produrlo in serie.
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      lo stampo si fa anche in resina epossidica?

      Commenta


      • #4
        No, per lo stampo vengono utilizzate delle gomme siliconiche (quindi antiaderenti) liquide con le quali si fa la "colata" in un contenitore, per ottenere stampi a "pozzo" per i pezzi semplici, oppure gli stampi "bivalve" per quelli più complicati, ad esempio le cabine...
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          anch'io sono molto interessato all'uso della resina...

          qualcuno di voi che come ciccio lo fa "abitualmente", potrebbe descrivere brevemente il procedimento che bisogna seguire, i tipi di pezzi che si possono creare, dove si possono trovare le resine ecc...???? nel caso grazie!!

          Commenta


          • #6
            esatto nico!! in due parole è quello, solo che a volte bisogna prendere degli accorgimenti per far si che il pezzo esca dallo stampo!! per esempio: per copiare il sottocabina di un eurotech/star o altre, bisogna fare uno stampo bivalva facendo 2 colate di gomma diverese e spenendo almeno 2 giorni di tempo, vista la lenta velocità di catalizzazione della gomma siliconica; fare uno stampo bivalva è un po piu complicato!! ve lo spiego domani con l'aiuto delle foto degli stampi!! se invece devi fare un pezzo piu semplice , come una ruota o un cerchio, è molto piu semplice: adesso vedo di inserire i consigli che mi diede barnaba piu di un anno fa!! :
            per fare lo stampo per una ruota che non ha fori passanti, basta che tu attacchi un perno alla ruota, da qualche parte, e poi inserisci la ruota in un contenitore, per esempio uno di quelli per rullini fotografici, appoggiando sul fondo del recipiente il perno.
            A questo punto coli nel recipiente la gomma siliconica e aspetti 1 giorno che asciughi. Vedrai che la gomma è molto elastica ma, per estrarre la ruota completamente annegata nella gomma, dovrai fare un incisione con una lama molto affilata (una lametta da barba va bene, ma attenzione alle dita!) andando a beccare un punto tipo la mezzeria del battistrada. Non devi tagliare lungo tutta la circonferenza, di solito un'apertura di circa 90-120° è sufficiente a estrarre la ruota. A quel punto hai lo stampo e non ti resta che impastare la resina e colarla dentro, tenendo presente che il foro lasciato nello stampo dal perno dovrà essere rivolto verso l'alto per permettere l'evacuazione dell'aria.
            questo si riferiva ad una ruota in 1:87 che nn ha il buo al centro, una in 1:50 è lo stesso , solo che quando tagli la gomma siliconica devi fare un po il chirurgo, cioè, cominci a tagliare la gomma e con due dita cerchi di allargare i due pezzi, ( occhio alle dita! io uso proprio un bisturi da chiurgia monouso) arrivi che si vede la ruota, continui a tagliare la gomma fino a metà della ruota, o anche meno, ma a questo punto la ruota nn la puoi ancora uscire xche c'è della gomma che passa dal buco della ruota, ecco tagli anche quello ed esci la ruota, finito!!
            adesso scusate se nn sono stato chiarissimo, ma è tardi , domani faccio delle foto agli stampi così si capisce sicuramente meglio! e spiego come fare quelli bivalva!! intanto vi metto questo link dove potete vedere gia qualcosa !
            vi dico che io sono partito da un paio di consigli che mi ha dato barnaba e 2 link ( uno nn lo troovo piu), poi ci ho messo piu di un anno di prove, innumerevoli ragionamenti ed esperimenti, e tanti soldi di gomma siliconica (64 euro al kg io uso quella trasperente che costa di più ma mi consente di vedere se ci sono bolle d'aria ed intervenire)
            per adesso ciao

            Commenta


            • #7
              quindi la cosa più complicata è fare lo stampo, come al solito

              Commenta


              • #8
                diciamo che e' simile alla funzione di fonderia ,cambia di poco nn si usa il bisturi se invece voglio fare un autotelaio 1/50 nn avendo un modello sul momento e' possibile

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da CICCIO_MALT Visualizza messaggio
                  esatto nico!! in due parole è quello, solo che a volte bisogna prendere degli accorgimenti per far si che il pezzo esca dallo stampo!! per esempio: per copiare il sottocabina di un eurotech/star o altre, bisogna fare uno stampo bivalva facendo 2 colate di gomma diverese e spenendo almeno 2 giorni di tempo, vista la lenta velocità di catalizzazione della gomma siliconica; fare uno stampo bivalva è un po piu complicato!! ve lo spiego domani con l'aiuto delle foto degli stampi!! ..........
                  beh, intanto grazie mille ciccio, già si comincia a capire qualcosa, poi con le foto immagino che sia molto + facile.... ti volevo chiedere una cosa: una volta fatto uno stampo, si può riutilizzare + volte o sono monouso??

                  x max: secondo me x fare un telaio, essendo composto di pezzi "dritti" e relativamente facili, fai prima a farlo con dei profilati di plastica o qualche metallo!!

                  Commenta


                  • #10
                    x maurino: con uno stampo ci fai tutti i pezzi che vuoi ,...... o quasi! infatti puo capitare che piccolissi pezzetti di gomma si stacchino , magari in piccoli particolari, almeno a me in 1: 50 a volte saltatano per esempio quei pezzettini di qonna che farebbero le griglie sul frontale dell'eurotrakker, ma è solo una possibilita, nn è detto che capiti!! oppure certe gomme col tempo restringono un po ( di questo ne parlavo al raduno con rammer)

                    x max: i telai conviene farli di ottone o rame, sono piu resistenti della plastica o della resina e nn devi sprecare soldi di gomma siliconica e poi fai moooooolto prima!!!

                    p.s. scusate ma oggi nn ho avuto tempo di fare le foto agli stampi, ho avuto un sacco da fare col mio cane e il veterinario! ma provvederò al piu presto!

                    Commenta


                    • #11
                      Ciccio, per non far restringere la gomma c'è un piccolo trucco: basta cospargere periodicamente gli stampi con olio di silicone (lo trovi in bombolette spray dal ferramenta) e questo aiuta a non farli seccare e quindi restringere...
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        In commercio ci sono delle videocasette o DVD che ti aiutano passo dopo passo a costruire i vari pezzi???????

                        Commenta


                        • #13
                          buono a sapersi nii. il boomerang di un escavatore 1/50 come lo fareste ??
                          Ultima modifica di max stralis; 03/08/2007, 21:05.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da vegeta Visualizza messaggio
                            In commercio ci sono delle videocasette o DVD che ti aiutano passo dopo passo a costruire i vari pezzi???????
                            Si certo, come no! Stampi & Resine dalla A alla Z.....
                            http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                            Commenta


                            • #15
                              allora ragazzi, ecco un paio di foto degli stampi







                              ecco le fasi per copiare un pezzo, vi ho messo queste perchè secondo me vi fanno capire come fare il pezzo ed anche come fare lo stampo: guardate l'ultima foto, da come esce il pezzo dallo stampo , così è come va preparato il pezzo che si vulùole copiare prima di fare lo stampo; vedete il velo di resina che 'e davanti ai gradini,nella parte posteriore, lateralmente dove vanno le ruote dell sottocabina dell'eurostar? qulle sono parti di plastica sottilissima ( ho usato la plastica delle bottiglie d'acqua) che servono a creare uno stacco lungo una linea retta tra lo stapo interno e quello esterno; infatti io , come ho già detto, per accellerare faccio una sola colata di gomma , inglobando il pezzo in un cubo di gomma, poi, taglo la gomma lungo quel piano che vitrualmente passa alla base dei gradini e dei parafanghi, in questo modo , ripeto, e come vedete nelle foto, lo stapo interno e quello esterno sono separati da quel taglio che è l'unico punto di contatto tra i due pezzi;
                              stessa cosa per la cabina, ho chiuso i finestrini, dal lato interno, con dello scotch ( che è ancora piu sottile !!!) e poi ho fatto la colata; poi ho tagliato alla base della cabina , ed ecco i due pezzi!! queli fili di resina che si vedono sono i buchi lasciati per inserire la resina e fare fuoriuscire l'aria, cosa importantissima!!!! dopo che ho fatto il pezzo con la resina, insieme al quale ovviamente sono venuti anche i pezzi che ho aggiunto io con la plastica e con lo scotch, devo procedere alla pulitura di queste ultime, quindi mi armo di cutter o bisturi, oppure se la resina indurisce troppo, uso il dremel con una punta da 0,5 mm e limette , e taglio le parti in eccesso!! tutto qua.

                              pro: così facendo risparmio tempo nel fare lo stampo,
                              contro: così facendo devo devo tagliare e limare più resina e nella cabina devo limare anche lo spessore dello scotch per fare aderire bene i vetri!

                              per fare lo stesso stampo senza incollare niente al pezzo che voglio copiare devofare due colate diverse:
                              prendete la cabina che volete copiare, la riempite di plastilina, o pongo, imn modo da fare con questo materiale il pezzo contraddistinto col n° 1 nella prima foto, lo posizionatre allinterno di un contenitore alla base del quale avete messo 1 cm di pongo, e fate una colata di gomma siliconica fino a coprire la cabina, quando catalizza , levate il pezzo dallo stampo che avete appena fatto, lo pulite per bene dal pongo, lo rimettete nello stampo, che ne fattempo avete cosparso di un distaccante( potete usare una crema come la nivea per le mani) e lo mettete di nuovo nel contenitore che avevate creato attorno, ma capovolto, con la parte concava della cabina verso l'alto; fate un altra colate di gomma siliconica fino a 1 cm sopra il livello del vecchio stampo, aspettare che catalizzi e poi sformare; non dimenticate di incollare gli stuzzicadenti alla base della cabina che lasceranno i buchi per l'inserimento della resina e la fuoriuscita dell'aria!!!
                              credo sia tutto qua! ovviamente ognuno di noi personalizza il metodo e col tempo anche la tecnica, io a sfornare pezzi accettabili c'ho messo piu di un anno!! buon divertimento!!!
                              Ultima modifica di CICCIO_MALT; 03/08/2007, 00:01.

                              Commenta


                              • #16
                                la vedo mooolto dura!! quanto tempo ci vuole in media per preparare uno stampo mi sembra che nn ne abbiamo parlato

                                puoi inserire altre foto di altri particolari france''!!!tipo cassoni,ponti assali
                                Ultima modifica di max stralis; 03/08/2007, 21:16.

                                Commenta


                                • #17
                                  come faccio io devi mettere il tempo a preparare il perzzo, e 12 ore , piu o meno, per fare catalizzare la gomma; in questo periodo pero ci ho messo cinque ore ad avere gia la copia in resina, con questo caldo catalizza piu velocemente!!!!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    aspetto con ansia le foto e le tecniche di rammer,barnaba e chiunque si voglia fare avanti

                                    quanto si spende in media?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da CICCIO_MALT Visualizza messaggio
                                      come faccio io devi mettere il tempo a preparare il perzzo, e 12 ore , piu o meno, per fare catalizzare la gomma; in questo periodo pero ci ho messo cinque ore ad avere gia la copia in resina, con questo caldo catalizza piu velocemente!!!!
                                      Anche la resina col caldo catalizza prima.... e dà problemi di bolle d'aria residue e fastidiose, giusto Francè???
                                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                      Commenta


                                      • #20
                                        x nico: eh purtoppo si, ed è anche per questo motivo che uso la gomma trasparente, mi permette di vedere se ci sono bolle ( maledette!!!!!!) e se ce la faccio intervengo per eliminarle!! e poi se metti la resina in frigo ( e qui mia madre bestemmia in turco , ostrogoto e similari!!!!) puoi lavorare la resina con piu facilita, perche ti da piu tempo per intervenire!!

                                        x max e purtroppo nn è economico! solo la gomma mi costa 64 euro al kg e con un kg in 1:50 ci faccio solo 2 cabine complete e qualche piccolo accessorio!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          allora nn immagino quanto hai speso per il 190che bella soddisfazione farne uno

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ripropongo un questito. siccome producendomi bracci, stick, bene e quant'altro con fogli di stirene. e visto la rottura di balllss nel ricrearli per modelli futuri, è da un po che mi cimento con gomme siliconiche trasparenti e non, metalfluid e resine. ma il problema mi rimane. le bolle. ora girando un po su internet ci sono le risapute camere di vuoto, dove viene risucchiata l'aria in modo da far riaffiorare le bolle dalla resina o gomma. ora però ho trovato anche il parere che una camera di pressione forse sarebbe meglio. chi mi può dare delucidazioni?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Io ho un po di esperienza con le resine, e con le bolle d'aria anche.... ma poca...
                                              un amico nonchè utente di questo forum, che ha molta più esperienza di me (ed i suoi lavori lo dimostrano), mi ha sempre parlato o di sottovuoto o al massimo di centrifuga. Mai sentito parlare di camera a pressione ed anche se non sono un fisico, se ho capito cos'è, non capisco come possa funzionare visto che il problema è proprio quello di eliminare l'aria. Hai delle fonti consultabili?
                                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                              Commenta


                                              • #24
                                                navigando in rete, dicevano che queste camere a pressione, vengono utilizzate per i calchi nei laboratori odontoiatrici. cosi si diceva. ma non metto la mano sul fuoco. magari erano supposizioni

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ok... quindi non parliamo di resine "liquide". E la cosesa ci protrebbe anche stare.
                                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    o che magari intendano far entrare in pressione la resina all'interno dello stampo forzatamente, in grado da riempire gli spazi vuoti

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X