MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come realizzare da soli il proprio modellino???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Confermo, fine 2004 inizio 2005 dovrebbe uscire il CX 800 long reach demolition

    Commenta


    • #32
      grazie mitti speriamo che sia qello telescopico
      e del cat 245 uhd si sa qualcosa avevo sentito
      voci anche su questo modello

      Commenta


      • #33
        scusa se' ti rispondo solo ora rammer ma e' come dice mitti.
        sono arrivato da poco perche' sono andato a vedere un cat 385 con 1400 ore di lavoro che' ha grossi problemi al sottocarro : i riduttori sono stati sostituiti, idem per le corone dentate e per i rulli portacatenaria ( e' caduta in basso anche la cat, d'altra parte non le costruiscono loro)
        parlando con questo mio amico che lavora attualmente alla cat ma che in precedenza e' stato meccanico anche per OeK e LIEBHERR non aveva mai riscontrato dei problemi del genere neanche con macchine con oltre 10.000 ore e stiamo parlando di macchine da oltre 50 tonnellate che' lavorano in cave di granito.
        un saluto a tutti
        fabio

        Commenta


        • #34
          innanzi tutto complimenti a Rammer!!!!fantastici!!!hai mai pensato di venderli???faresti soldi a palate qui da noi Grande veramente!!!!!

          Commenta


          • #35
            Come hai realizzato i cilindri idraulici????

            Commenta


            • #36
              Aaaah...finalmente ho capito chi sei Manufabio....Fabio di Luino!!!
              Un po'che non ci si sente eh!!
              Hai capito chi sono??
              Ero anch'io alla mostra mentre te eri a casa con la febbre...mi sono visto un bel po'di foto con Nicola.

              CIAO...CI SI SENTE.
              Operatore...fiero di esserlo

              Commenta


              • #37
                grazie ike per l'apprezzamento ,penso che tali accessori e kit di modifica
                siano realmente interessanti da vendere, ma sorge un colossale problema,
                e cioe come replicare i pezzi ,le case produttrici utilizzano tecnologie
                industriali,come la pressofusione per le parti in metallo e l'ignezione
                per la plastica, io non so se ti è mai capitato di vedere tali machhine,
                sono dei mostri completamente automatizzati che ignettano metallo o polimeri
                plastici dentro stampi in acciaio a pressioni di centinaia di atmosfere,
                realizzare solo lo stampo del braccio richide un investimento di decine di
                migliaia di euro.
                tuttavia esistono anche sistemi più artigianali ma poi il prezzo del modello
                sale a dismisura infatti e piuttosto difficile ottenere i pezzi pronti al
                montaggio, e richiedono spesso lunghi interventi manuali.
                le pinze per esempio le ho ottenute da uno stampo in silicone per alte
                temperature che dopo pochi cicli di lavoro si è rotto ,pensa quindi cosa
                vuol dire costruire anche solo 100 pezzi. poi non parliamo dell'utilizzo
                dei marchi, e se non c'è autorizzazione non si può certo rischiare di
                cadere in una azione legale mossa da cat o altri.
                insomma il gioco diventa grosso in ogni caso ,e poi secondo me una passione
                è bella fin che rimane tale,quando diventa lavoro poi è tutto diverso.

                Ei manufabio tu mi sembra che ci lavori proprio nel settore ,e onestamente
                ti invidio tanto,io il 385 l'ho visto solo in foto.
                allora cat non è più qella di una volta?,mi ricordo le parole di un mio
                amico figlio di un impresario che diceva se devi lavorare sul serio c'è
                solo caterpillar

                ex 1200 i cilindri sono qelli che norscot ha montato sul 5080 ,da uno di qesti,
                ho cercato di ottenere uno stampo, per poterne riprodurre qalche copia da utilizzare
                per altre modifiche,ma non è andata bene, la cavità interna da troppi problemi

                ciao

                Commenta


                • #38
                  ciao rammmer la risposta e' no non sono del ramo,
                  costruisco impianti industriali, conosco un po' la materia per passione .
                  quando le varie ditte di mmt in svizzera organizzano le prove delle macchine nelle cave io e altri amici andiamo a provarle noi le chiamiamo gite (socialculinariepopolari).
                  scherzi a parte se vuoi fare un giro a trovarmi possiamo organizzare delle visite in cave dove si possono vedere liebherr 992 rovesci, 992 cat, duper 777 cat ecc...
                  fammi sapere

                  per bruno
                  tu collezioni tutti i tipi di muletti?
                  ci siamo conosciuti a novegro?
                  fammi sapere
                  un saluto a tutti
                  sono sempre pronto ad eventuali altre domande o richieste

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao Fabio.
                    Hai scritto X Bruno ma penso ti riferissi a me.
                    Sì...io colleziono muletti e ci siamo conosciuti a Novegro.
                    Sono Michele di Busto.
                    Aldo è il mio secondo nome.

                    CIAOOOO!!
                    Operatore...fiero di esserlo

                    Commenta


                    • #40
                      hai ragione michele ho sbagliato a scrivere il nome
                      per tutti
                      ho letto tutti i messaggi che riguardano la costruzione dei modelli fatti a mano e io ho avuto la fortuna di conoscere un modellista che realizza solo macchine della cat in scala 1:50
                      pala gommata, escavatori, che buldozer
                      utilizando ottone e metallo bianco.
                      e' riuscito anche a fare la fotoincisione della scritta caterpillar in rilievo sui cofani radiatori ( veramente bella)
                      io purtroppo non sono in grado di realizzare questi modelli percui mi sono tolto lo sfizio di prenotarmi un modello del cat 350 con cingoli in metallo .
                      a proposito di cingoli in metallo tutti quelli che vedete in circolazione come kit di modifica
                      sono stati copiati dai suoi rifacendo gli stampi
                      e spacciandoli per produzione propria.
                      ciao a tutti

                      Commenta


                      • #41
                        ei manufabio grazie della proposta se mi capita di essere in zona ci farò un pensierino, io però abito molto lontano.
                        ai prenotato un cat in ottone ,quindi costruito manualmente tipo ccm , ma quanto costa un simile modello?
                        il 325 ccm se non sbaglio in america costava sui
                        4/500 $. ciao

                        Commenta


                        • #42
                          Figurati Fabio...no problem.

                          Comuqneu confermo...ho visto anch'io delle foto dei Cat costruiti in ottone e metallo bianco ed ho visto anche dei pezzi finiti...davvero fenomenali!

                          CIAOOOO!!
                          Operatore...fiero di esserlo

                          Commenta


                          • #43
                            RIFERITO AD RAMMER FORSE INTENDEVI DIRE CMM ,COMUNQUE NO!,NON E' LUI A FARE I MODELLI MA VENGONO FATTI NEI PAESI ASIATICI COME QUELLI DI EDM IN AMERICA E NZG ,CONRAD IN GERMANIA ED ALTRI.
                            PURTROPPO PER FORZA ORMAI TUTTI I PRODUTTORI DI MODELLI FANNO FARE TUTTI I MODELLI IN QUEI PAESI .
                            PER FARTI UN ESEMPIO UN IMPIEGATO D'UFFICIO PRENDE MEDIAMENTE CIRCA 150 EURO AL MESE CAPISCI?! PERO' QUANDO SONO QUA' SEMBRANO DELLE TIRATURE LIMITATE LE PAGHI CON MAGARI IL200% IN PIU'O OLTRE.
                            RIFERITO ALLA DISTANZA IO SONO ANDATO IN TOSCANA PER PARLARE SOLO DI MODELLI . PERCUI LA DISTANZA NON REGGE SE C'E' LA PASSIONE.
                            QUELLO CHE ' HO PRENOTATO IO E' FATTO INTERAMENTE IN ITALIA
                            SE' TI STIMOLA L' INTERESSE MANDAMI UN'EMAIL
                            enmacchi@libero.it
                            CIAO FABIO

                            Commenta


                            • #44
                              ciao fabio io per ccm intendo qesta http://www.ccmodels.com/
                              realizza modelli in ottone cat e non solo , e mi pare sia americana
                              riferito alla distanza mi metti proprio il dito nella piaga ,
                              pensa che da molti anni non riesco neanche ad andare al samoter,
                              che era per me un appuntamento imperdibile
                              ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao a tutti scusate se mi intrometto da profano visto che io sono collezionista e non modellista ma ho la fortuna di conoscera Eugenio di S.quirico che secondo me è veramente un grande nell settore e sotto sua esplicita richiesta mi ha pregato di scrivera il suo numero di telefono per tutti coloro che vogliono contattarlo il numero è 3394780658 è lui che ha creato i sopra citati cingoli in metallo e tutto il resto che ha descritto l'amico Fabio

                                Commenta


                                • #46
                                  </font><blockquote>Citazione:</font><hr /> </font>[/QUOTE]e io ho avuto la fortuna di conoscere un modellista che realizza solo macchine della cat in scala 1:50
                                  pala gommata, escavatori, che buldozer
                                  utilizando ottone e metallo bianco.
                                  e' riuscito anche a fare la fotoincisione della scritta caterpillar in rilievo sui cofani radiatori ( veramente bella)
                                  io purtroppo non sono in grado di realizzare questi modelli percui mi sono tolto lo sfizio di prenotarmi un modello del cat 350 con cingoli in metallo .


                                  Dunque: questo signore ha un sito internet o qualcosa di simile in cui si vede ciò che realizza? Può costruire di tutto? Non è per caso che qualcuno che lo conosce può indurlo a scrivere qualcosa su questo argomento? Ci farebbe suicuramente molto felici!!!!!!!
                                  Ciao.
                                  gio.
                                  http://giomaffy.interfree.it
                                  giò
                                  http://giomaffy.interfree.it

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ragazzi occhio a scrivere numeri di telefono.
                                    Riceviamo circa 1500 visite al giorno...non si sa mai chi può leggere questi dati.
                                    Ricordate che una volta su internet sono alla portata di tutti.

                                    CIAOOO!!
                                    Operatore...fiero di esserlo

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao Aldo non ti preoccupare per il numero di telefono ho l'autorizzazione di Eugenio, Xgiomaffi quel signore è Eugenio e visto che non possiede il compiuter mi ha pregato di scrivere il suo numero

                                      Commenta


                                      • #49
                                        ciao ma non c'è modo di vedere nulla,
                                        sono molto curioso
                                        magari qualcuno a isuoi modelii e anche un computer,

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ok, Bruno.
                                          Ma di al signore Eugenio di farsi vivo, magari conosce qualcuno che ha un computer e quindi di mandarci dele foto dei suoi modelli. E' un po' antipatico telefonare a qualcuno che no si conosce e che tra l'altro può solo risponderti ma tu non puoi vedere nulla!!!!! Non trovi anche tu?
                                          D'altronde anche lui per fare ciò che dici, si dovrà documentare e quale mezzo è meglio di internet =======&gt; senza offesa, ma che si adegui ai tempi!!! Oh, RIPETO, senza offesa ne scherno da parte mia, il mio è solo un consiglio.
                                          Sicuramente qui troverebbe molti amci che lo ascoltano e sarebbe molto considerato se è bracvo come tu dici.
                                          Ciao.
                                          gio.
                                          http://giomaffy.interfree.it
                                          giò
                                          http://giomaffy.interfree.it

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Sono daccordo con te giò ma stà mettendo su casa, penso che quando ha finito si prenderà anche lui il p.c per le foto io ho qualcosa ma sono fatte con macchina tradizionale quindi non posso farvele vedere non sò se Fabio quando ci siamo visti ha fotografato i modellini e possa metterli nel forum sò che ha creato delle trivelle a grande raggio per una ditta e che ne ha vendute diverse in olanda per la documantazione facendo solo cat è riuscito ha trovare quasi tutti i deplian delle macchine con misure ecc, non ti preoccupare chiamalo sa già tutto sul forum ed è un ragazzo alla mano ciao

                                            Commenta


                                            • #52
                                              aggiungo oltre ad ascoltarlo secondo me troverebbe anche acqirenti,
                                              e poi sarà anche grande appassionato.
                                              per giomaffi hai iniziato a costruire il braccio per demolire?
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Non mi viene neanche in mente Rammer!!!!!!!!!!
                                                Prima di tutto sono molto imbranato in queste cose e poi il mio vero interesse sarebbe la costruzione di ........UDITE UDITE............
                                                tralicci in scala 1/50
                                                Ma anche in questo caso non me la sento di iniziare........
                                                giò
                                                http://giomaffy.interfree.it

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  a immaginavo che i tralicci avevano la precedenza ma visto quello
                                                  che c'è sul tuo sito autocostruito non mi sembri tanto imbranato,
                                                  io se dovessi fare dei tralicci userei dei profili in ottone,si
                                                  saldano a stagno molto bene.
                                                  è un lavoraccio però non vedo alternativa valida,se poi come penso si
                                                  tratta di prolunghe per i conrad.
                                                  con la cera persa ci si potrebbe riuscire,ma come formare un modello
                                                  in cera di una struttura cosi' sottile?
                                                  dopo molte notti insonni non ho ancora una risposta
                                                  ciao

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Rammer: i pezzi autocostruiti sono stati fatti dal miop amico Piergiorgio come tra l'altro ho scritto sul mio sito (non hai visto la sua Liebherr 1750 degnamente ricavata dalla Siku?).
                                                    Io sono super imbranato a fare pezzi e tutto quello che ho fatto è il dolly per il carrellone della Corgi e alcune vasche rtettangolari per la bentonite tra l'altro non ben riuscite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                                                    Le risposte ai tuoi dubbi te le può dare il nostro amico MAXILIFT che è certasmente una autorità in questo campo.
                                                    Un cordiale saluto.
                                                    gio.
                                                    http://giomaffy.interfree.it
                                                    giò
                                                    http://giomaffy.interfree.it

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao a tutti
                                                      si effettivamente ho fotografato i modelli di eugenio e anche i prototipi ma devo ancora imparare a inviare le foto , se riesco mi faro' aiutare da mio fratello ma' e' sempre via per lavoro , tanto per la cronaca sto' aspettando che eugenio venga a trovarmi perche' vuole realizzare un 'altro modello cat ma ha bisogno delle misure di quello vero e io so dove puo' vederlo. se' quacuno fosse interessato per vedere la cava o per far conoscenza mi faccia sapere.
                                                      ciao fabio.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Questo weekend metterò sul forum le foto della realizzazione del braccio da demolizione completo di pinza sul cat 5110.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          X riprodurre un modellino o parti x migliorarlo non è semplice. Intanto servono disegni o foto. Poi molta pazienza...
                                                          Io ho appena finito di autocostruire uno Spa Dovunque 33, quasi due anni di lavoro...

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Dimenticavo, è in 1\35, su questo link una sua foto...
                                                            http://www.jtv.cc/sh1/topic.asp?TOPIC_ID=6169

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Uno SPA Dovunque 33 in 1/35 ? Anche io sono un modellista di 1/35, mica ci conosciamo per caso?

                                                              La foto purtroppo non si vede, dal momento che è richiesta la registrazione per accedere al forum linkato.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X