MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Come realizzare da soli il proprio modellino???

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Come realizzare da soli il proprio modellino???

    come si fà a realizzare da soli il proprio modellino?che materiali servono?che attrezzi servono???sono biaco sull'argomento! :help

  • #2
    Ciao Hell89...siamo in 2!!!

    Gabriele...dove sei??

    CIAOOOO!!
    Operatore...fiero di esserlo

    Commenta


    • #3
      cia raga!! siamo in 3!!!
      cmq ho parlato con maxilift e mi sono chiarito le idee sui modellini di gru e autogrù, credo che funzioni allo stesso modo anche per i modellini di mmt...!!!
      forse trovate qualcosa sui post precedenti!

      ciao

      Commenta


      • #4
        Io avevo fatto l'argomento "ganci e grilli" o una cosa simile dove chiedevo appunto come costruire i suddetti.
        Aveva risposto proprio Gabriele però mi piacerebbe sapere qualche cosa in più...ad esempio...se dovessi realizzare un modello partendo da una base già esistente e dovrei modificare per esempio la zavorra, come potrei fare??(nello specifico parlo del modello della Joal Akerman EC200...indovinate in cosa lo voglio trasformare... ).

        CIAOOOOO!!
        Operatore...fiero di esserlo

        Commenta


        • #5
          Tempo fà avevo affrontato in più riprese ed in maniera veloce l'argomento ( non sò se sono ancora visibili i miei post, eravamo ad inizio anno ).

          Comunque se si vogliono realizzare le modifiche creando i nuovi pezzi in metallo e non con la più semplice "plastica", i materiali più adatti sono le leghe di alluminio ( da lavorare con asportazione di truciolo ), le leghe di piombo ( stagno/piombo nella proporzione ottimale di 63/37 ) per le fusioni, magari a cera persa.

          Se sono necessarie saldature per unire i vari pezzi realizzati, si può utilizzare il rame che è saldabile a stagno, oppure (per i più bravi che saldano a castolin) le leghe di ottone.

          Teniamo conto che lo ZAMA (zinco, antimonio, manganese) con il quale sono realizzati quasi la totalità dei modellini è un materiale splendido per i fabbricanti, ma pressochè impossibile da saldare, da piegare, ed in alcuni casi terribilmente fragile.

          Commenta


          • #6
            Ciao FL4, i tuoi vecchi post saranno sicuramente ancora presenti nel forum, basta andarli a scovare.
            Da come descrivi le cose devo ritenere che hai esperienza nel settore e probabilmente ci lavori.
            La lavorazione dei metalli è sicuramente assai interessante, tuttavia credo abbia il grosso limite di non essere alla portata di tutti: per lavorare per asportazione di truciolo ci vogliono macchine utensili, per le fusioni altre attrezzature e non credo che molti di noi abbiano un'officina a disposizione.

            Per questo riporto la mia esperienza (che viene dal modellismo statico), che mi sembra più alla portata di tutti.
            Almeno che non si debbano realizzare modelli dinamici (cioè che si muovono e sono sottoposti a sforzi), i materiali plastici siano molto più alla portata di tutti, semplici da lavorare e non danno risultati inferiori ai metalli: bastano poche cose per lavorarli e si trovano in commercio (nei negozi di modellismo) fogli di plastica di vari spessori e profilati di varia forma e misura (tubi, scatolati, travi "doppio T", "L"...).
            Dico questo perché provengo dal modellismo statico, dunque riporto le esperienze di quel settore.
            Naturalmente ci sono casi in cui anche nel modellismo statico si ricorre ai metalli, soprattutto per dettagli non realizzabili in plastica: per fare maniglie, corrimano ecc, i materiali migliori sono i fili di metallo (rame o altro) di vario spessore a seconda dell'occorrenza, da 0.3mm a max 1mm: oltre si torna alla plastica.
            Altro caso in cui è necessario passare al metallo è quando si deve riprodurre qualcosa di piatto e sottile, tanto piccolo da non essere realizzabile con strumenti manuali; per esempio una griglia: in questo caso si può ricorrere alla fotoincisione di una lastra di metallo.

            Naturalmente, dopo aver realizzato il primo prototipo (master) di un oggetto, per ottenere altre copie si può fare uno stampo in gomma siliconica e colarvi una resina epossidica oppure il piombo da colata, ma in genere quest'ultimo è meno adatto ai nostri usi (viene preferito invece da chi fa figurini in scala).
            A cosa serve, vi domanderete voi, replicare un pezzo se non devo commercializzarlo?
            Vi faccio un esempio:
            dovendo fare un cingolo, anziché autocostruirmi 100 maglie, ne realizzo una e poi la copio in resina.
            Un'alternativa più economica alla resina, ottima per stampare pezzi piccoli e dove non c'è necessità di colare in piccole cavità, è lo stucco bicomponente da carrozzieri: da risultati ottimi, e non costa nulla.

            Commenta


            • #7
              senti barnaba, ma secondo te è possibile trovare materiale metallico da lavorare per strutture reticolari?
              diciamo che mi servirebbero profilati a l a t a doppio t ecc, ecc. come dicevi tu, ma in metallo. oppure si potrebbero acquistare lamiere di un millimero circa e poi lavorarle per riprodurre questi elementi? ripeto anche qui che sono intenzionato a costruire una gru a torre a elementi modulari. so bene che in fondo è una grande stupidata una cosa di questo tipo eppure prima di cominciare a farla in legno vorrei farla di metallo. inoltre ci saranno i 3 motori elettrici. la scala è tutt'ora da stabilire, comunque sarà 1:24...

              Commenta


              • #8
                In plastica troveresti sicuramente quel che ti serve, ma se devi realizzare una struttura motorizzata e funzionante, allora è meglio il metallo.
                Esistono sicuramente anche molti profilati in metallo, di misure piccole, quindi potrebbero esistere anche quelli che fanno per te.
                Ti consiglio di fare un giro in un negozio di modellismo ben fornito (non sono in tanti a tenere questo genere di materiale) e vedrai che qualcosa trovi. Se può aiutarti, mi pare che un distributore di questi materiali in Italia sia la ditta Amati.

                Commenta


                • #9
                  E' impossibile riprodurre una gru a torre in scala 1/24 motorizzata in materiale plastico.
                  Un materiale semplice da lavorare e saldare è l'ottone e trovi moltissimi profili in questo materiale (ad esempio tubolari e angolari per la struttura della torre e del jib).
                  In 1/24 è anche possibile realizzarla in ferro ma dato che non esistono profili in Fe cosi' piccoli, un ottima alternativa è il taglio Laser; io ho realizzato una Raimondi MR60 in scala 1/24 in ferro interamente tagliata a Laser.
                  Se vi servono dritte, sono qui' a vostra disposizione...
                  Gabriele
                  Gabriele

                  Commenta


                  • #10
                    Ho visto le tue opere nell'album e non posso che farti i miei complimenti.
                    Come fai a tagliare al laser i pezzi?
                    Mi piacerebbe saperne di più.

                    Commenta


                    • #11
                      http://www.bancarellaweb.com/foto/cat5080-UHD.jpg
                      ciao io ho realizzato il cat 5080 uhd su base norscot utilizzando materie plastiche e resina poliuretanica colata in stampi siliconici,
                      le pinze sono in metallo bianco sempre colate in sampi al silicone per leghe bassofondenti ciao
                      spero che si veda la foto

                      Commenta


                      • #12

                        così va meglio scusate per l'errore

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Rammer complimenti per il modellino,mi potresti dare qualche dritta sulle dimensioni del braccio sarebbe il massimo se avessi i disegni.

                          Commenta


                          • #14
                            maxilift, l'hai tagliata a laser, d'accordo, ma hai dovuto anche fare delle saldature per unire i tubolari e i profilati? e poi i profilati stessi te li sei costruiti o li hai comperati? mi uscivano gli occhi a vedere quella roba... io so lavorare il legno, ma purtroppo non è resistente a trazione e compressione, pensa se si devono fare i tiranti dei bracci di carico e controfreccia! non va bene, e poi il traliccio deve avere i 4 profilati principali di almeno 10x10 mm, e quindi si è costretti a fare un traliccio di sezione 100x100 mm oppure 120x120 mm per dare un pò di snellezza alla struttura. sai che succede infine? che una camera di casa non basta per farci stare un modello, senza pensare che lo spazio in larghezza deve essere doppio dato che il braccio ha la funzione di ruotare. morale della favola? mi cascano le bracca a terra, visto che ce l'ho stampata in testa come deve essere fatta, ma non riesco a farla. che scocciatura. ho 2 auotreni, un bilico, un escavatore con abbinato anche un carrellone con rampe posteriori, un muletto e una gru, tutti in legno, ma sono un pò rozzi. vorrei rifare qualcosa in scala 1:10, ma mi ci vuole un piazzale per parcheggiarli poi.

                            Commenta


                            • #15
                              x Rammer
                              Bel lavoro!
                              Avresti una foto più nel dettaglio o più grande per apprezzare la tua opera?

                              Commenta


                              • #16
                                Gabriele

                                Commenta


                                • #17
                                  Scusate ma ho fatto un po' di casino sopra!!!
                                  Le macchine per taglio Laser sono macchine CNC a 2D o 3D per il taglio di lamiere e/o profilati in metallo; La struttura di queste è simile ai pantografi ed ai plasma ma molto più precise, veloci e delicate.Con il Laser (Laser di potenza di classe 4 (CO2/HE/N) con livelli di potenza termica fino a 5000W) è possibile tagliare teoricamente ogni materiale che non contiene silicio (vetro e derivati); io personalmente, quando ho lavorato come programmatore per una ditta che disponeva di due Laser) ho tagliato , oltre ai materiali soliti Fe – Aisi, anche Ottone, Alluminio (Peralluman 99%), Titanio, Plastica, Plexiglass, Cuoio, Carta e cartone, Stoffa ed altro ancora. Come gas di assistenza al taglio si usa generalmente l’ossigeno e l’azoto (raramente l’argon).
                                  Ora veniamo alla realizzazione di parti per modelli. Prima cosa bisogna realizzare disegni in formato DXF di Autocad 12 (la più compatibile) in scala 1:1. Ricordo che il laser ha un raggio di circa 0,2 mm di raggio e che quindi, in base allo spessore, è possibile realizzare pezzi molto precisi.
                                  Riguardo al disegno, beh sono essenziali buona conoscenza meccanica e di disegno su Autocad.Io ad esempio realizzo prima un modello 2D poi lo trasformo in 3D; in questo modo si ha subito un’idea del pezzo finito.Se tutto è Ok, sviluppo i DXF e li invio al mio fornitore Laser.
                                  Dimenticavo: purtroppo i costi elevati delle macchine e del taglio stesso ricadono sul prezzo dei particolari soprattutto se si tratta di piccole serie.

                                  Gabriele
                                  Gabriele

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie a tutti per l'approvazione
                                    ex 1200 sei fortunato ho infatti i disegni cad del braccio ,senza quote
                                    l'altezza complessiva è in realtà 36 m al perno di attacco della pinza
                                    se mi fai avere una tua mail te li spedisco volentieri pesano circa 70 k
                                    sono sempre curioso di vedere ilavori altrui.
                                    barnaba io vorrei tanto inserire altre foto ma sull'album mmt ancora non ci
                                    sono riuscito, pensa che ho fotografato anche i modelli in 1 24 di cui ti parlavo,
                                    e mi dispiace non riuscire a pubblicare le foto.
                                    la foto del 5080 che vedete è un po vecchia adesso il modellino ha anche il braccio
                                    corto retofit kit ,sono entrambi muniti di attacco rapido e utensili intercambiabili
                                    pinza primaria npk, martello montabert, benna grigliata ,polverizzatore e dente
                                    ripper.
                                    per gli appassionati del genere allego il 5080 con il braccio veractert della zon,
                                    che però adesso ho montato su un volvo 650 joal.
                                    un consiglio a chi volesse cimentarsi nella trasformazione in hrd partite da un
                                    un escavatore frontale, avrete già tutti i cilindri idraulici pronti
                                    ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao Rammer la mia email la trovi nel mio profilo cliccando su ex1200.
                                      Se ritrovo i miei disegni ti mando il file e mi dici cosa ne pensi.
                                      Ti ringrazio anticipatamente

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao maxiliftho visto che sei molto preparato a rigurado, io sono un disegnatore cad presso un'azienda che realizza sistemi di automazione e uso il cad 2000 circa 8 ore al giorno.
                                        Hai mai sentito parlare del taglio ad acqua???
                                        Ci dovrebbe arrivare per fine anno e la prima cosa che realizzero è in braccio per demolizione per il cat 5110 b.
                                        Tu cosa ne pensi???

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Conosco bene il water-jet e sicuramente ti "romperò le scatole" per tagliarmi qualcosa.
                                          Ciao
                                          Gabriele
                                          Gabriele

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ex1200 disegno inviato fammi sapere se ti sarà utile
                                            ma il 5110 esiste in versione per demolizioni io non l'ho mai visto

                                            Commenta


                                            • #23
                                              I disegni mi sono molto utili perchè uniti a quelli che ho fatto io mi fanno avere una visione più chiara del barccio.
                                              Se avessi anche il disegno della pinza sarebbe il massimo.
                                              Ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ciao Rammer, tu sei stato molto furbo ed hai realizzato un modello degno di rispetto ed ammirazione. Dico furbo pertchè utilizzando il 5080 Cat della Norscot te la cavi con una spesa tutto sommato bassa e nonostante tutto realizzi un modello molto appariscente. COMPLIMENTI.
                                                Posso chiederti un favore: mi potresti spiegare dettagliatamente come fai a realizzare il braccio consigliandomi dove posso comperare il materiale occorrente e spiegandomi le varie fasi da eseguire per raggiungere il tuo stesso risultato? (o per lo meno è quanto mi riprometto!!!!!!!!!!!!!!!)
                                                Un saluto e un grazie anticipato.
                                                gio.

                                                http://giomaffy.interfree.it
                                                giò
                                                http://giomaffy.interfree.it

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  per ex 1200 ecco la pinza pardon è un multiprocessore per maggiori info e foto sul sito npk c'è tutto

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    trovi ovunqe è un conto modificare un conrad o nzg secondo me vuol dire
                                                    comprometterne il valore futuro,tu stesso ricordavi in una discussione che
                                                    alcuni modelli appena escono di catalogo iniziano a salire di prezzo,
                                                    avendone compromesso l'originalità poi cosa succede?
                                                    sto comunqe pensando al braccio hrd per il mio conrad 984 bianco.
                                                    ma passiamo al rude lavoro di modellisti. il baccio nei suoi tre pezzi
                                                    è realizzato con un pezzo pieno di plexiglas di spessore adeguato,
                                                    dopo averlo sagomato con una carteggiatrice sono state incollate delle
                                                    striscie per formare i bordini ,realizzate in forex,un pvc semirigido,
                                                    che ho utilizzato anche per le linee idrauliche,in quel caso è stato inciso,
                                                    creando solo delle rigature,l'effetto finale è abbastanza credibile.
                                                    l'aggancio dei pistoni e dei bracci,praticamente le parti forate
                                                    sono in resina poliuretanica colata in stampi al silicone,è un processo
                                                    non semplice ,che consiglio a chi ha pratica con qesti materiali,
                                                    infatti pur permettendo di ottenere molte copie richiede pratica e un luogo
                                                    lontano da nasi sensibili,inoltre il prezzo di tali materiali è molto alto,
                                                    con un pò di pazienza in certi casi conviene fare i pezzi uno ad uno,e comunqe devi
                                                    sempre creare l'originale per ottenere lo stampo,per i perni ho usato un tubo
                                                    da 2mm che ho ribattuto con un punteruolo,i tubi flessibili sono in lattice
                                                    sempre colato in stampi siliconici.
                                                    non è un lavoro difficile un tale braccio,però io ho diversi attrezzi
                                                    e materiali adatti allo scopo.
                                                    una soluzione più semplice è quella di farsi tagliare i pezzi, è un lavoro
                                                    che può fare anche un incisore di targhette, basta stabilire lo spessore
                                                    della plastica,fare tagliare i pezzi,e assemblare tutto con attak,
                                                    se vuoi ti invio il disegno da cui potrai ricavare il file per la macchina.
                                                    spero di averti chiarito il più possibile le idee,anche se non sono molto convinto
                                                    fammi sapere,
                                                    a per la pinza bisognerebbe aprire un altro capitolo , visto che ho utilizzato
                                                    un'altra tecnica .
                                                    a dimenticavo i materiali io li reperisco in ferramenta ,o da chi fa le insegne luminose

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      PARTE MANCANTE SCUSATE
                                                      ciao gio grazie per i complimenti ,i tuoi post aprono sempre un mondo.
                                                      intanto volevo dirti che a parte il prezzo ,io su un norscot o un joal ci
                                                      metto le mani tranquillamente , non so ma profanare cosi' un conrad,
                                                      proprio non ce la faccio,insomma modificare un quasi giocattolo,che

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        ciao a tutti , un saluto particolare a gabriele con cui ho fatto una mostra di modellini e ho visto la sua gru della demag,ho visto fotografato e filmato il primo CAT 385 con un braccio da ml 40 venduto in SVIZZERA alla ditta EBERARD che oltre a questa nuova macchina consegnata nel mese di luglio ha due 375 con dei bracci particolari per togliere i binari strappandoli .
                                                        questa ditta ha oltre 120 macchine della cat.
                                                        per l'occasione sono stati presentati anche dei nuovi camion ribaltabili per i MAN ,4 assi e bilico con la vendita del modello in serie limitata del bilico della conrad con le livree della ditta ( molto bello) e poi di KENWORTH 4 assi con motore cat
                                                        provate a vedere questo sito
                                                        www.highreachdemolition.com
                                                        io sto' cercando di fare il 954 della conrad con la gabina inclinabile ci sono tre versioni,mi piacerebbe fare il 984c con il braccio da demolizione e anche la serie dei cat.
                                                        se' volete conttarmi
                                                        emacchi@libero.it
                                                        dimenticavo di dire che a dicembre dovrebbe arrivare il modello della CASE 800 con il braccio da demolizione della conrad

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Caro Fabio. è un pezzo che non ci sentiamo.Quando riusciremo a fare un'altra mostra di modelli? (la mia "bestia" è pronta per farsi vedere anche in Italia).
                                                          Rispondendo a Michele, per le saldature di pezzi in ferro puoi usale delle leghe speciali a base di argento con un cannello a Ossigeno/Gpl oppure per spessori maggiori di 2mm e superfici ampie si puo tranquillamente usare l'elettrodo (max 2mm).
                                                          Gabriele

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao manufabio ma l'uscita del cx 800 è
                                                            sicura? perche se vera devo rivedere i miei
                                                            investimenti nel parco macchine.
                                                            su hrd mi sembra ci fosse scritto che la despe ne ha acquistato uno
                                                            vero però

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X