MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

cingoli in gomma che si rompono

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • cingoli in gomma che si rompono

    Ciao a tutti,apro questo post x chiedere a voi come posso fare a mantenere sani i cingoli di gomma dei miei modellini. Mi spiego meglio: a tre escavatori conrad che tengo su una mensola che stà su un calorifero è capitato che i cingoli si sono seccati e di conseguenza rotti! io tramite il mio negoziante ho già ordinato i ricambi ma volevo prima che mi succedi ancora volevo chiedere a voi come fare.Spostare la mensola non posso,anche perchè non sò più dove metterli e avevo pensato di ungerli con del grasso ai siliconi,secondo voi puo andar bene???
    Grazie

  • #2
    É senza ombra di dubbio controproducente tenere i modellini vicino a fonti di calore oltre che per le parti in gomma come i cingoli in questione, anche per le decals che potrebbero staccarsi. Se proprio non puoi fare a meno di spostare questa mensola be' prova a spostare il calorifero EH! EH! Sto scherzando.
    Un sistema che dovrebbe funzionare come hai detto tu è quello del grasso a componente siliconica, operazione che deve però essere compiuta più volte nel tempo per evitare di incorrere ripetutamente nello stesso problema. Altro sistema potrebbe essere quello del borotalco cosparso sulle parti in gomma che con il tempo si scuociono, ma lo sconsiglio, in quanto la fonte di calore quando il calorifero è acceso è costante peggio ancora se in direzione della mensola, ciao.

    Commenta


    • #3
      il meglio anche è darci nero per gomme per tenerli morbidi... perchè (a me è gia successo) con i cingoli in gomma, diventando vecchi, si induriscono e usandoli si possono rompere...

      Commenta


      • #4
        eieieiei calma con oli e siliconi le parti in gomma sono tutte per loro natura instabili io su certi modelli tengo i cingoli smontati , spesso la sola tensione li rovina, poi bisogna vedere che gomma è quelli vecchi tipo nzg sono in gomme vulcanizzate , ancora più delicati quelli di conrad sono in pvc o simile morbido

        cmq sono parti che dovrebbero stare poco a contatto con luce calore ecc.

        a me è capitato che su certe superfici tipo legni verniciati o plastica i cingoli si appiccicassero anche dopo poco tempo.

        cmq io i modelli li tengo nelle scatole e non ho mai avuto tali inconvenienti

        Commenta


        • #5
          cavolo nn l'avevo mai sentita...ho scingolato solo 1 95 l da piccolo mentre sbancavo a tutto gas!!!!!a parte gli scherzi magari tenendo i modelli sollevati con dei supporti sentono meno il calore e nn sopportando peso magari evitano di rompersi..però nn sono sicuro...ma hai tutti cingolati?sennò nel mese invernale gli sposti....

          Commenta


          • #6
            ps...al max di inverno li tieni nelle scatole come fa rammer...

            Commenta


            • #7
              Vorrei farvi notare un fenomeno strano. Oggi spostavo dalla vetrinetta per fare un po’ di pulizia la Bauer BG 24, quando mi sono accorto che sotto un cingolo, sulla superficie del mobile, si era formata una strana macchia oleosa, visibile solo controluce. Sul cingolo non c’era quasi nulla, ma sul laminato del mobile si era formata proprio l’impronta del cingolo, che vi ricordo essere in metallo. Come si spiega? Non è che non c’è da fidarsi di sti modelli made in china, può essere che rilascino qualche sostanza strana dalle vernici? Magari, anzi sicuramente, dannosa alla salute? Io ovviamente ho pulito tutto, cingoli e mobile, poi rimettendo la macchina a posto, mi sono accorto che lo stesso liquido si era formato anche sotto la zona dove c’è il motore. Cos’è, hanno riprodotto pure i trafilaggi di grasso?
              Mah…

              Commenta


              • #8
                Magari (ma è solo un'ipotesi) per permettere lo scorrimento dei cingoli, vengono leggermente lubrificati in fabbrica...
                Non so!
                www.webalice.it/m.pirola

                Commenta


                • #9
                  In effetti avevo pensato anche io a questa ipotesi, e probabilmente è la piu plausibile, ma mi stupisce il fatto che sia successo solo sotto un cingolo, e assolutamente non sotto l'altro. Boh? Il cingolo sotto il qualer si è formato l'"ectoplasma" è quello meno esposto alla luce. Chissà che anche i fantasmi non siano appassionati di mmt e abbiano colonizzato la mia vetrinetta cercando l'oscurità...

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao ho anch'io la Bauer da settembre la mia è appoggiata sul vetro, stasera appena vado a casa controllo....non è che hai qualche perdita da qualche tubo...quante ore di lavoro ha?? !!

                    Commenta


                    • #11
                      Era grasso dai cingoli quella misteriosa sostanza, ho guardato e facendo scorrere i cingoli rimane sulle mani, quindi...

                      Commenta


                      • #12
                        Diavolacci di tedeschi!!! Vedi mai che i cingoli si arrugginiscano!
                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                        Commenta


                        • #13
                          Ho guardato il mio modello non ha grasso sui cingoli.....bo!!??

                          Commenta


                          • #14
                            mi si è rotto 1 cingolo in gomma dell'atlas 1704 conrad però ho gia scritto alla conrad e mi hanno detto che è un modello vecchio e quindi non hanno più ricambi.
                            Voi sapete se c'è un modellino ancora in produzione che potrebbero andar bene? i mezzi in mio possesso (rh6.5 e 6.22,cat 320 cx130) non vanno bene.

                            secondo voi il carro della liebher con i cingoli in ferro o quello del pc210 potrebbero andar bene?

                            grazie in anticipo

                            Commenta


                            • #15
                              Marcus, l'unica soluzione è provare... Comunque ogni tanto capita su ebay di trovare da un certo Papierboy degli stock (10 o 20 pezzi) di cingoli in gomma, ma bisogna poi vedere se vanno bene. Un altra soluzione sarebbe sostituire i vecchi cingoli con delle cinghiette dentate in gomma di adeguata misura.
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                ho già pensato anche alla cinghia dentata ma però non ho trovato nulla,
                                pensavo magari che qualcuno di voi avesse dei modelli ancora a catalogo nzg e conrad e che avesse anche l'atlas da poter controllare se i cingoli fossero uguali cosi da poter ch alle ditte costruttrici i cingoli dell'altro modello

                                bye

                                Commenta


                                • #17
                                  Visto che non ci capisco una mazza di tedesco qualcuno mi puo' aiutoare?
                                  allego l'indirizzo di un apagina di ebay che vendono dei cingoli in gomma
                                  secondo voi potrebbero andar bene sul mio atlas 1704?
                                  sapete tradurmi le dimensioni?
                                  grazie in anticipo

                                  Commenta


                                  • #18
                                    dai un'cchiata anche qui: www.papierboy24.de
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • #19
                                      ma vedo che le' provate tutte ma visto che ho modelli da otre 30 anni vi posso dire che la miglior cosa e poca luce,niente caldo e far girare i cing. per non fargli prendere la sagoma
                                      fino adesso non si e' mai rotto niente

                                      Commenta


                                      • #20
                                        purtroppo mi sono accorto che era segnato 1 mesetto dopo che l'avevo preso su ebay e dopo un poò l'ho trovato rotto in vetrina:
                                        Ho parlato anche con Richy per chiedere se conrad aveva ancora dei ricambi ma il modello è troppo vecchio e non si fà più nulla, mi ha anche consigliato di spruzzare sopra ai cingoli in gomma dell'olio siliconico Voi cosa ne pensate?

                                        x nico: io ho trovato quei cingoli su ebay ma non sapendo le dimensioni non so se sarebbero adattabili al mio modello anche perchè sia quelli degli o&k nzg che cat320 non vanno x nulla bene

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il link che ti ho messo è quello dello stesso venditore di E-Bay, e magari sul sito ufficiale magari trovi le misure o qualcosa di più adatto visto che ne ha un'infinità per tutti i tipi di modelli dal mini fino ai grossi Demag serie H di vecchia produzione. E sostituire quelli in gomma a dei più moderni cingoli in metallo???
                                          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                          Commenta


                                          • #22
                                            quella dei cingoli in metallo sarebbe una bellissima idea ma dalle mie ricerche non ho trovato nessuno che mi poteve dar qualcosa

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X