MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

gru cibin modellino

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • gru cibin modellino

    Salve a tutti , vorrei costruire una gru come quella di mio padre , una cibin alta 12 metri con uno sbraccio di altri 12 metri . La vorrei costruire in scala 1:50 ma non ho la minima idea di come fare . La vorrei realizzare con dei pezzi di plastica tipo evergreen . Però non so veramente da dove cominciare . Grazi mille

  • #2
    Il sito della cibin non funziona, posso vedere foto della gru?
    per iniziare se vuoi farla in plastica usa lo styrene, si trova in fogli non tanto grossi. si usa molto in questi casi.
    per le misure in 1:50 devi dividere per 50 le misure reali, dopodichè ti trovi fatta la prima piccola parte del lavoro

    Commenta


    • #3
      Punto primo... devi "capire" che risultato vuoi ottenere.... se ci vuoi giocare, compra il modellino della gru Cattaneo che va benissimo.
      Se vuoi cimentarti nel modellismo e costruire un modellino che poi esporrai "fieramente" preparati a spendere soldi in attrezzatura e materiali, a munirti di una buona dose di pazienza e a saper "ascoltare" i suggerimenti...
      Quindi documentarsi di disegni, dimensioni, foto ecc ecc....
      Se hai la gru vera a disposizione hai la possibilità di accedere comodamente a tutte le informazioni "necessarie" a poter realizzare un bel modellino.

      A questo punto devi decidere come realizzarla, scegliendo il materiale e realizzando un progetto di quello che sarà il modello finale.
      Per i principianti l'evergreen è un ottimo punto di partenza. E' facile da usare e nel tuo caso esistono dei profilati di vario genere che ti faciliteranno non poco il compito di realizzare i tralicci. Inoltre per lavorarlo di sarà sufficiente munirti di taglierino, Super Attack o simili, carta abrasiva e limette, una riga e magari qualche punta di trapano di piccolo diametro.
      Ne hai ancora voglia??? bene inizia da questa cose e poi su come procedere vediamo più avanti
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        la scala non mi interessa tantissimo , mi interesserebbe costruire questa gru con delle misure 25 cm x 25 cm . Il problema è che non so veramente da dove cominciare con questo evergreen , quando vado in negozio che tipo di profili devo chiedere ? Poi questa gru vorrei farla girare con dei motorini elettrici , fargli fare salita-discesa , destra-sinistra .
        Comunque ho veramente voglia di fare questa gru , appena mi sarà possibile metterò il link dei documenti della gru .
        Saluti

        Commenta


        • #5
          se vuoi farla motorizzata allora è sconsigliabile usare l'evergreen.... e comunque nel modellismo ci devi mettere un po si fantasia e le tue capacità. Noi non possiamo dirti passo passo come realizzarla... Guarda sul forum... altri utenti hanno costruito da zero le loro gru a torre... inizia a prendere spunto guardando i lavori altrui.
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #6
            Come ti ha detto vincenzo, l'evergreen o il plasticard si usano per i dettagli, non per tutta la struttura

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da andrevts Visualizza messaggio
              Come ti ha detto vincenzo, l'evergreen o il plasticard si usano per i dettagli, non per tutta la struttura
              Può anche usare l'evergreen per fare la struttura ma se parliamo di un modello statico. Sul forum qualcuno ha utilizzato l'evergreen per creare delle gru a torre ottenendo ottimi risultati.
              Su un modello dinamico invece potrebbe avere diversi problemi di resistenza generale. Potrebbe pure. Ma ritengo che debba puntare ad una scala più piccola (quindi dimensione del modello più grandi) in modo da utilizzare profilati e fogli di spessore maggiore e quindi più resistenti.
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                seno cos'altro si potrebbe usare ?

                Commenta


                • #9
                  con una scala più piccola potresti usare l'alluminio e saldarlo ma non ho mai provato ad usarlo

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da milan1996pato2 Visualizza messaggio
                    seno cos'altro si potrebbe usare ?
                    Fossi in te, per iniziare, comprerei un modellino esistente e lo modificherei per renderlo funzionante. Parti da una base su cui accumulare esperienza per passare poi all'autocostruzione.

                    Originalmente inviato da Ale-volvo Visualizza messaggio
                    con una scala più piccola potresti usare l'alluminio e saldarlo ma non ho mai provato ad usarlo
                    l'alluminio? consigliare l'alluminio ad un principiante non è cosa da fare. Potrebbe usare l'ottone, ma i metalli richiedono più attrezzature, manualità e competenze.
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • #11
                      scusate il messaggio doppio ma volevo precisare che è una cibin serie JS 52.1000, io ho il modellino della cattaneo , non so se si trova un modellino della cibin . Comunque vorrei provare a usare l'evergreen e magari non renderla funzionante
                      Ultima modifica di milan1996pato2; 23/07/2012, 16:17. Motivo: dimenticata una parte di testo :)

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da milan1996pato2 Visualizza messaggio
                        scusate il messaggio doppio ma volevo precisare che è una cibin serie JS 52.1000, io ho il modellino della cattaneo , non so se si trova un modellino della cibin . Comunque vorrei provare a usare l'evergreen e magari non renderla funzionante
                        Modellini Cibin non ce ne esistono.
                        Ok... se hai deciso di rimandare il modello funzionante, allora puoi benissimo organizzarti per l'evergreen. Sicuramente hai bisogno di profilati ad "L" e profilati ad " I " per realizzare i tralicci. Probabilmente dei tondini per fare i tiranti. Poi dipende da come è realizzata questa gru che personalmente non conosco.
                        Comunque i profilati evergreen esistono delle stesse forme utilizzati normalmente per le strutture delle gru. Ti basta vedere la gru vera che tipo di profili utilizza ed acquistare i corrispettivi profilati evergreen della misura corrispondente alla scala che pensi di utilizzare.
                        Esempio:
                        Se la gru vera per la torre utilizza dei profilati ad "L" di 150x150mm, e la tua gru sarà in scala 1:50, devi comprare i profilati evergreen ad "L" 3x3 mm.....
                        Spero di rendere l'idea.....
                        :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                        Commenta


                        • #13
                          nella parte inferiore la gru è scatolata , si smonta con un motore elettrico e non con i pistoni come le gru di adesso , io avevo pensato di mettere una cerniera . Che tipo di bulloni uso ? M3, rivetti ? Nei negozi di modellismo ne trovo di profili in plastica evergreen ? Esistono profilati evergreen "scatolati" ? Grazie e scusa per tutte queste domande

                          Commenta


                          • #14
                            bè inanzitutto puoi mettere delle foto così possiamo aiutarti di più, magari anche delle parti più difficili nello specifico. nei negozi di modellismo trovi tutti i profili evergreen senza problemi. per i bulloni puoi usare più facilmente i rivetti piccoli (da leroy merlin li trovi facilmente). ti consiglio anche attack e colla a caldo, magari anche del vinavil

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da Ale-volvo Visualizza messaggio
                              ti consiglio anche attack e colla a caldo, magari anche del vinavil
                              giusto per curiosità...vinavil e colla a caldo a che servono con gli evergreen?
                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                              Commenta


                              • #16
                                Io uso di più la colla a caldo che l'attak non so se è giusto ma i risultati nn sono male poi ci metto nelle giunture un po' di vinavil cosí tiene bene. Come detto non uso molto attak, anzi lo uso ma solo per le parti difficili da incollare.

                                Commenta


                                • #17
                                  Per incollare gli evergreen solo ed esclusivamente "cianocrilato" o Attack che dir si voglia. Possibilmente carteggiando lievemente le superfici su cui agirà la colla. Solo così si ottiene la "fusione" dei lembi da incollare e un incollaggio solido.
                                  Colla a caldo e vinavil vanno bene solo nei diorami ma non dove hai bisogno di una struttura solida!
                                  :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                  Commenta


                                  • #18
                                    non ho ancora neanche incominciato a comprare il materiale , quindi non posso postare nessuna foto , siccome al negozio di modellismo vorrei evitare di andarci piu volte mi potreste dire tutto il materiale necessario , cioè tutti i tipi di profilati evergreen ? Cosa vuol dire che esistono profilati delle stesse forme utilizzati normalmente per le gru ? Ribadisco esistono scatolati già fatti in evergreen oppure devo farmeli io ? Come li vendono questi evergreen ? sono dei fogli di plastica poi da tagliare con il cutter ? Grazie per la pazienza che avete
                                    Ultima modifica di milan1996pato2; 24/07/2012, 10:08. Motivo: dimenticata parte testo :)

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da milan1996pato2 Visualizza messaggio
                                      non ho ancora neanche incominciato a comprare il materiale , quindi non posso postare nessuna foto , siccome al negozio di modellismo vorrei evitare di andarci piu volte mi potreste dire tutto il materiale necessario , cioè tutti i tipi di profilati evergreen ? Cosa vuol dire che esistono profilati delle stesse forme utilizzati normalmente per le gru ? Ribadisco esistono scatolati già fatti in evergreen oppure devo farmeli io ? Come li vendono questi evergreen ? sono dei fogli di plastica poi da tagliare con il cutter ? Grazie per la pazienza che avete
                                      Non puoi prevedere tutto quello che ti servirà. Rischi di comprare materiale in più o in meno.
                                      Sai almeno cosa significa profilo?? profilato? Sono dei listelli che hanno una sezione di svariate forme. La sezione può essere tubolare, scatolare, tondo pieno, quadra piena, ad L, ad I, a T, a doppio T ecc ecc....
                                      Se vuoi fare na cosa realistica devi comprare i profilati evergreen corrispettivi a quella della gru reale...
                                      Sennò puoi costruire la gru pure con stecchini e stecche da ghiacciolo....
                                      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                      Commenta


                                      • #20
                                        bella idea quella degli stecchini a parte gli scherzi grazie mille per avere precisato come sono fatte questi profilati evergreen , appena posso manderò una foto della gru reale in modo poi da confrontarla con quella finta . Domani mattina andrò a comprare tutto il necessario , però ti volevo chiedere come fare la chiusura a metà della gru , perchè senza pistone non ho idea di come farla , quanto mi verrà a costare ????? Poi mi servirebbe una cosa che unisca il braccio con la torre , io li ci vorrei mettere una vite o un rivetto ma come faccio ? Devo mettere un tondino ?
                                        Ultima modifica di milan1996pato2; 25/07/2012, 10:01. Motivo: dimenticata parte testo :)

                                        Commenta


                                        • #21
                                          come mi è stato chiesto da cat320 tramite MP vi mando delle foto riguardanti alla mia gru : http://www.brasgru.com/sito/index.ph...=33&Itemid=182
                                          la gru fatta vedere nelle foto è uguale alla mia
                                          PS: scaricate anche il PDF dove s vede bene la gru
                                          Guardando le foto quali cose dovrei comprare ? Profilati ad I per fare la parte tralicciata, scatolari per fare la parte sotto , mentre per le aste che tengono i tiranti che profilati dovrei usare ? Poi dei tubolari pieni per fare i tiranti , profilati ad L . Però quanto mi viene a costare !!!!
                                          Ultima modifica di milan1996pato2; 27/07/2012, 15:49. Motivo: dimenticata parte testo :)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Scusate se mi intrometto nella discussione ma il primo e unico consiglio che mi sento di dare a milan1996pato2 è quell di darsi una "calmata" e prendersi tempo per studiarsi il progetto. La macchina scelta è tutto sommato semplice ma il problema è che a quanto leggo non ha esperienza di autocostruzione e nemmeno conoscenza di carpenteria meccanica che sono le basi per tentare una realizzazione in scala di una qualsiasi macchina. Non voglio "demolire" il tuo sogno di realizzare il modello, anzi, apprezzo la tua curiosità e la tua voglia di fare ma dovresti prima cercare di approfondire quelle elementari conoscenze che ti premetteranno di iniziare un modello e di non buttarlo nel rudo dopo pochi giorni.
                                            Sia chiaro, ognuno è libero di fare cio che vuole con le tecniche e capacità proprie e pertanto questa non è una critica ma solo un consiglio per una persona che si cimenta per la prima volta nell'autocostruzione di un modello a gru a torre.
                                            Andare a "far spesa" senza sapere ne di cosa si ha bisogno ne come poi utilizzarlo non lo trovo molto giusto ma soprattutto questo non è un buon inizio!!.
                                            Saluti
                                            Gabriele
                                            Gabriele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              come potrei però approfondire le mie conoscenze siccome a scuola non farò niente di simile? Devo comprare un libro ? Cosa mi consigli ?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da MAXILIFT Visualizza messaggio
                                                Scusate se mi intrometto nella discussione ma il primo e unico consiglio che mi sento di dare a milan1996pato2 è quell di darsi una "calmata" e prendersi tempo per studiarsi il progetto. .......
                                                Andare a "far spesa" senza sapere ne di cosa si ha bisogno ne come poi utilizzarlo non lo trovo molto giusto ma soprattutto questo non è un buon inizio!!.
                                                Saluti
                                                Gabriele
                                                Fai bene ad intrometterti Gabriele
                                                Quello di partire dal progetto è stato anche il mio primo consiglio....
                                                infatti

                                                Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggio
                                                Punto primo... devi "capire" che risultato vuoi ottenere.... se ci vuoi giocare, compra il modellino della gru Cattaneo che va benissimo.
                                                Se vuoi cimentarti nel modellismo e costruire un modellino che poi esporrai "fieramente" preparati a spendere soldi in attrezzatura e materiali, a munirti di una buona dose di pazienza e a saper "ascoltare" i suggerimenti...
                                                Quindi documentarsi di disegni, dimensioni, foto ecc ecc....
                                                Se hai la gru vera a disposizione hai la possibilità di accedere comodamente a tutte le informazioni "necessarie" a poter realizzare un bel modellino.
                                                A questo punto devi decidere come realizzarla, scegliendo il materiale e realizzando un progetto di quello che sarà il modello finale.
                                                Originalmente inviato da milan1996pato2 Visualizza messaggio
                                                come potrei però approfondire le mie conoscenze siccome a scuola non farò niente di simile? Devo comprare un libro ? Cosa mi consigli ?
                                                Nel modellismo, avere una mentalità e preparazione "meccanica" aiuta, in quanto spesso per realizzare un modellino si usano gli stessi metodi utilizzati nella realtà. Partendo da un progetto si realizzato le strutture e le parti del modellino con sagomatura dei pezzi, saldature e incollaggio, stampi, lavorazioni con macchine utensili, verniciatura ecc ecc. Una buona manualità e capacità d'inventiva fanno il resto...
                                                Quello che dice Gabriele è giustissimo... partire subito con l'auto costruzione non è cosa semplice. E non è na questione di studiare sui libri.
                                                Io ti consiglio di iniziare realizzando modifiche su modellini esistenti in modo da fare pratica sui metodi, materiali, lavorazioni, verniciatura ecc ecc...
                                                all'autocostruzione ci arriverai con calma...
                                                :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  che modifiche poteri fare ? Siccome ho solo una cattaneo non vorrei rovinarla
                                                  Potrei comprare una di quelle gru giocattolo telecomandate e modificarla secondo i vostri consigli , però una gru da bambini un po decente non la trovo mi sapreste dare una mano
                                                  a me piacerebbe una cosa del genere : http://www.youtube.com/watch?v=bLXQ03JgNs8
                                                  Ultima modifica di milan1996pato2; 02/08/2012, 12:50.

                                                  Commenta

                                                  Caricamento...
                                                  X