MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Filtri olio Fiat 690-682

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Filtri olio Fiat 690-682

    Ho incominciato a lavorare al 690T2 in scala 1/87 ma sono fermo perché non sto riuscendo a fare i filtri dell'olio, le "puppe di venusia" per intendersi.
    Partendo dal presupposto che il diametro dev'essere di circa 1,5-2mm, per ora l'unico metodo che mi è venuto in mente è lo "stampaggio" con le pinze, cioè ho preso un tondino di 2mm e l'ho stretto con delle comuni pinze che hanno la zona di presa rigata, ruotandolo progressivamente, in maniera da riportare sul tondino le righe delle pinze.
    Il risultato è stato negativo, perché non sono riuscito a fare nulla di preciso. Qualcuno ha altre idee??? Secondo voi con una fresa , partendo dal tondino, ci si farebbe a togliere delle strisciate parallele al pezzo? Ci vorrebbe un divisore? Qualcuno eventualmente avrebbe gli strumenti per farlo? Grazie in anticipo.
    Attached Files

  • #2
    Forse se li devi fare così piccoli, usando degli stecchini da spiedini si vedono le venature del legno che forse possono riprodurre quello che dici tu... però nell'area laterale del cilindro, perchè nella parte circolare non saprei...

    boh, probabilmente ho detto una ca**ata

    Commenta


    • #3
      Bhooo , l' unica cosa che mi viene in mente è di fare la sagoma del tondino liscia , poi attaccarci dei fili partendo dal centro
      non è semplice per niente ma ormai da te ci si puo aspettare di tutto !!!
      Attached Files
      Francesco, :D

      Commenta


      • #4
        x Maurino
        Ti ringrazio, ma la tua soluzione mi sembra impraticabile se si vuole qualcosa di regolare.

        x Spillo
        Anche a me come prima idea era venuta quella, però in quelle dimensioni fare qualcosa di preciso è davvero duro.

        Forse ho trovato una soluzione per fare delle scanalature nella parte cilindrica: stringendo a forza un tondino di polistyrene in un mandrino autoserrante, questo lascia 3 impronte alla volta, che posso ripetere abbastanza regolarmente: il lavoro è venuto nettamente meglio che con le pinze; il problema resta la parte conica frontale.

        La scala 1/87, quando ti trovi ad affrontare questi limiti, ti fa davvero arrabbiare: fosse stato più grande si faceva a mano, ma così piccolo...

        Commenta


        • #5
          Mi sembra un impresa titanica, pur se microscopica, ma credo che la soluzione proposta da spillo sia la più efficace, anche se laboriosa.
          Oppure, dopo aver ottenuto la giusta forma del cilindro, potresti riportare le nervature una ad una, con della colla densa( che tende a fare i fili), oppure lasciarli lisci, e simulare la nervature con un' ombreggiatura di colore.
          Infine, l' alternativa finale, simulare un bell' accumulo di grasso e fango che copre tutto.

          Commenta


          • #6
            Però, anche l'idea del filo di colla si potrebbe sperimentare.

            Accumulo di fango??? E' un classico quando un modellista non riesce a fare una cosa, ma non mi piace, ne' lo posso fare su un mezzo del genere (fosse il treno di rotolamento di una mmt anche anche...).

            Oggi sono a casa convalescente (ieri mi hanno sbarbato un dente del giudizio) e sono qui che me la godo con un po' di fastidio, ma posso pur sempre cimentarmi negli esperimenti modellistici .

            Commenta


            • #7
              tu stai degenerando cmq io potrei avere una soluzione (da provare) devi cercare nei negozi di belle arti la siringa per estrudere la creta o la plastilina , è una siringa di metallo la cui estremita pùo montare varie dime , proprio come la machhina per fare la pasta , basta modificare la dima tonda e otterrrai lo stronzetto di plastilina con le rigature piu impossibili , per la parte frontale però poi ti devi arrangiare con altri metodi , altra soluzione che mi viene in mente è di cercare in merceria tra tutti qei pezzi per fare collanine e str. varie , ma non penso che si possa trovare il pezzo con la rigatura esatta ciao ciao

              il prossimo fallo in 1/50 , ma tanto con il crescere della scala si moltiplicano i dettagli e saresti sempre allo stesso problema ciao

              Commenta


              • #8
                TI ringrazio per l'idea. Cmq alla fine il pezzo fatto col mandrino per la parte cilindrica e a mano col cutter sulla parte conica è accettabile, anche se non perfetto.

                Commenta

                Caricamento...
                X