Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Aiutatemi a Realizzare il BIG ESCAVATORE
Collapse
X
-
Mini distributore idraulico
Ecco alcune informazioni tecniche.
Siccome in commercio non esistono distributori idraulici così piccoli, me lo sono costruito. Si trovano solo fino a 3/8 di fori per i tubi mentre a me servivano da 1/8 così ho potuto usare come tubi quelli per l'aria compressa neri da 6 mm che portano fino a 40 bar (aria).
Per la costruzione ho copiato quello qui sotto per l'aria, facendo un blocco unico per 4 comandi e ho fatto in ottone gli spessori tra le guarnizioni. Da notare la larghezza di soli 60 mm. Nella foto non ci sono le 2 elettrovalvole laterali che mi comandano il pistoncino interno che mi devia il flusso. Questo distributore ha la caratteristica di avere 5 vie (fori) per ottenere 3 posizioni dei pistoni che gli colleghiamo, cioè Avanti, Indietro, e una posizione qualsiasi senza arrivare a finecorsa. La pressione di esercizio non l'ho mai misurata comunque dovrebbe essere sicuramente sotto i 30 bar altrimenti esploderebbero tutti i tubi e la forza dei pistoni è anche troppa.
Questo è il risultato del mio prototipo e si possono vedere i servocomandi del radiocomando che sono collegati ai pistoncini interni.
Sto cercando di fare il progetto nuovo per farlo funzionare esattamente come i veri. Cioè l'olio deve circolare liberamente dal serbatoio - pompa - distributore - serbatoio e quando serve olio il distributore deve deviarlo da solo. Per il momento io ho messo un deviatore prima che mi fa il ricircolo al serbatoio o al distributore.
Commenta
-
Ciao Valerio..in pratica hai utilizzato un distributore ad aria per comandare pistoni idraulici?
Coreggimi se sbaglio!...non hai realizzato nessun pezzo,hai aggiunto solamente un deviatore prima del distributore che ti devia (lo comandi te suppongo) l'olio o al serbatoio quando i pistoni non funzionano e al distributore quando i pistoni funzionano!?
Ciao!!Max187
Commenta
-
Il distributore di alluminio l'ho fatto fresare per avere un'ottima precisione nei fori dove vanno le guarnizioni e un'esatta posizione tra le forature per i tubi e gli scarichi. Quel tipo di guarnizioni non sono riuscito a trovarle in commercio ma le hanno come pezzi di ricambio pneumax. I distributori veri non hanno tutti questi spessori e guarnizioni ma semplicemente il blocco di ghisa è fresato al suo interno. Questo non è facile da realizzare con un pistoncino da 6 mm.
Prima del distributore c'è la valvola di pressione massima e il deviatore dell'olio, azionato con un'interruttore dal radiocomando.
Il pistone non perde olio quando è fermo perchè in posizione di riposo nel distr. il pistoncino blocca le 2 uscite. Il bello dei servocomandi è che la velocità dei pistoni è proporzionale (lenti o veloci) a seconda di quanto muovo la leva del radiocomando.
Tutto quello che vi ho detto prendetelo come spunto perchè per ridurre ancora gli ingombri bisogna incorporare nel distributore la valvola di max pressione e il ricircolo dell'olio. NB: non provate a comprare le elettrovalvole per aria complete perchè con l'olio non vanno e c'è scritto che al massimo sopportano 10 bar.
Commenta
-
Io ho il difetto di complicarmi le cose per fare pezzi uguali ai veri, quindi ho costruito anche i pistoni. Sono semplici: prendi un tubo Mannesman (quello senza saldature) e dentro ci dai un pò di carta vetrata fine per farlo il più liscio possibile. Da una parte lo chiudi e dall'altra gli saldi una flangia alla quale avviti un coperchio forato al centro per lo stelo. Quest'ultimo non è altro che della barra rettificata in C40 e quando gli hai saldato la boccola in cima, lo fai cromare. All'interno c'è solo un pistoncino con 2 guarnizioni. Alle 2 estremità col cannello ho saldato 2 tubini di rame con 2 raccordi. Tutti i tubi e raccordi sono quelli dell'ARIA.
Commenta
Commenta