MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rendere funzionante gru a torre 1:50

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rendere funzionante gru a torre 1:50

    Salve, mi chiamo Francesco, sono un grandissimo appassionato di gru.
    A 8 anni grazie a mio padre che all'epoca era capocantiere, ho avuto la possibilità, nel periodo estivo finita la scuola, di andare in cantiere e mettermi accanto al gruista.
    Da qui in poi, appena iniziavano le vacanze a scuola via in cantiere con mio padre, ero per tutta la giornata accanto al gruista, diventando sempre più bravo.
    Poi a 22 anni, per 4 anni, sempre grazie a mio padre e alla mia passione, sono stato assunto come gruista presso una grossa impresa di costruzione.
    Ora mi occupo di altro, ma la passione mi è rimasta.
    Dopo questa breve presentazione, vi espongo il mio problema.
    Ho appena acquistato una Liebherr 630 EC-H 40 Litronic della Conrad.
    Vorrei, però, renderla funzionante.
    Qualcuno di voi può darmi dei consigli su come fare?
    Quali motoriduttori utilizzare e dove comprarli.
    Come poterli adattare.
    Se già avete motorizzato qualche modello scala 1:50.
    Bene, credo che per il momento sia tutto.
    Ringraziandovi tutti, vi aspetto numerosi.
    Grazie.
    Francesco
    Ultima modifica di baronetto; 18/02/2011, 17:19.

  • #2
    bhe, 1:50 a meno di farla diventare un mostriciattolo, è quasi impossibile da rendere funzionante. Secondo me ti conviene autocostruire un modello in scala un po' più grande... oppure in giro ho visto dei giocattoloni, abbastanza realistici che sono già motorizzati

    Commenta


    • #3
      Bhè l'utente Simy Brigy ha motorizzato gru e camion in scala 1:87.... a questo punto credo sia possibile motorizzare anche una gru in scala 1:50.
      Basta trovare i componenti giusti... ma su questo non posso esservi d'aiuto.
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #4
        come dice CAT320, è assolutamente possibile motorizzare una gru in scala 1:50, anche perché sono modelli abbastanza semplici (poche funzioni).
        Ho visto in Germania modelli di gru della serie EC di Liebherr totalmente funzionanti in questa scala, delle quali alcune con comando ad infrarossi simile a quelli in uso sui trattori RC della Siku.
        Personalmente non sono pero' in grado di dare suggerimenti sul tipo di tecnica da utilizzare, visto che ho costruito diverse gru radiocomandate ma tutte in scala 1:15.
        Ti posso pero' indicare un sito specializzato in componenti per trasformare in RC modelli in scala 1:50 dove troverai molti pezzi interessanti:
        http://www.rccraneparts.com/

        Commenta


        • #5
          Grazie.
          Adesso vado a vedere sul sito RC Crane Parts e vi farò sapere.
          Comunque se qualcuno avesse altre idee in merito, saranno gradite.
          A presto.
          Francesco.

          Commenta


          • #6
            Finalmente la Gru mi è arrivata, per il montaggio ci sono volute 2 ore circa.
            Adesso allego alcune foto.
            aspetto sempre vostri consigli per la motorizzazione.
            L'unica cosa che potrebbe creare qualche problema all'installazione dei motori, potrebbe essere il fatto che sul braccio mancano le pulegge per la fune del carrello, quella in punta e quella vicino alla torre.
            A presto.

            Click image for larger version

Name:	Gru 001 (1024x681).jpg
Views:	1
Size:	327,1 KB
ID:	1078249

            Click image for larger version

Name:	Gru 002 (1024x681).jpg
Views:	1
Size:	330,5 KB
ID:	1078250

            Click image for larger version

Name:	Gru 003 (1024x681).jpg
Views:	1
Size:	319,9 KB
ID:	1078251

            Click image for larger version

Name:	Gru 005 (1024x681).jpg
Views:	1
Size:	322,1 KB
ID:	1078252

            Click image for larger version

Name:	Gru 006 (1024x681).jpg
Views:	1
Size:	310,2 KB
ID:	1078253

            Click image for larger version

Name:	Gru 007 (1024x681).jpg
Views:	1
Size:	318,4 KB
ID:	1078254

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da baronetto Visualizza messaggio
              Grazie.
              Adesso vado a vedere sul sito RC Crane Parts e vi farò sapere.
              Comunque se qualcuno avesse altre idee in merito, saranno gradite.
              A presto.
              Francesco.
              Ciao Francesco.
              esistono in commercio persino motoriduttori da 4mm con asse da 0,6mm ma penso che siano troppo piccoli per quello che devi fare però quasi invisibili potresti divertirti con motoriduttori del genere http://www.shop.kkpmo.com/index.php/...h-gearbox.html se vuoi con rapporti 2016:1
              http://www.shop.kkpmo.com/product_in...io-2016-1.html inserendo anche dei piccollissimi tamburi http://www.shop.kkpmo.com/index.php/...ass-Parts.html.
              Qui hai una vasta scelta di materiale molto utile per quello che hai intenzione di fare,se ci siesco io con la scala 1:87 come dice CAT320 figuriamoci nella scala 1:50.
              Comunque in in questo negozio trovi anche:riceventi a infrarossi Siku,riceventi in FM,regolatori di velocita e ecc...
              Ti auguro di divertirti ma soprattutto di riuscirci,se hai bisogno di qualche consiglio puoi contattarmi liberamente.
              Saluti Simone.

              Commenta


              • #8
                Ciao Baronetto,

                hai trovato il modo di rendere funzionante la gru, seguendo i consigli di Simy Brigy?
                Vorrei provare anch'io....Il costo della gru é elevato (ho visto il modello di mio gradimento, una potain, circa 450 euro), e prima di metterci le mani per poi rovinarla, preferisco approfondire l'argomento...

                Ciao

                STEO75

                Commenta


                • #9
                  vengo dal forum gru simma e chiedevo se partendo dal modello piu grande della versione standard che produceva simma mi piacerebbe realizzare te modello in scala 1/5.realizzare la carpenteria strutturale e relativa parte meccanica e elettrica richiede di sapere se possibile le misure della torre, del braccio, della controfreccia , della dase, e nei particolari le dimensioni dei ferri utilizzati per tale costruzione: ferri a l a c a t a doppio t a tubo e altri particolari costruttivi che vedro' man mano piu avanti.il primo dettaglio e' realizzare la ralla...forse cin il mozzo di un daily.l'argano potrei comprarlo sostituendo il cavo con uno morbido e piu sottile.cerco tanti consigli.la gru e' comunque la pou grande di quelle con braccio promunciiato e tirante singolo.grazie in anticipo

                  Commenta


                  • #10
                    Sulla base di disegni e le dimensioni di questi è possibile creare disegni e / o componenti e gruppi meccanici.
                    Per favore, se mi mandi un messaggio privato con i vostri desideri.

                    Commenta


                    • #11
                      cercavo qualche delucidazione per il lavoretto che ho chiesto.e' avere i disegni e le misure che mi risulta difficile

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Simone,

                        dato l'elevato costo dei modellini in scala 1:50 delle gru a torre (la Potain che mi piace per esempio costa € 450,00), per Natale mi farò regalare una gru a torre in scala 1:87.
                        Ho letto nel forum che 6 riuscito a motorizzare una gru in scala 1:87.
                        Potresti postare qualche foto delle tue realizzazioni giusto per avere un idea?

                        Grazie mille,

                        ciao

                        Stefano

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X