Il nuovo bimbo è arrivato. Si si, lo so che per voi non è niente di eccezionale, che se ne sono visti tanti in giro, e che non è una novità!
Fotine e poi si parla? e dai, si, vi accontento (non chiedetemi i video perchè ho una radio di emergenza dove non ho la miscelazione dei canali e mi trovo maleddettamente male nella guida)




Allora, partiamo proprio da questa foto. La pala è usata, ma rispetto ad una 632 standard ha notevoli e sostanziali modifiche, soprattutto all'impianto elettrico. La pala monta 2 regolatori thor 15 per i motori alla trazione. Il tutto è protetto da scatoline da elettronica, per evitare polvere e terra sui regolatori.
Rispetto ad una pala standard ha tutto l'impianto protetto da un fusibile da 5A più ha 2 fusibili, uno per cingolo, da 1,5A (assorbimento masimo 1,6A). Tra l'altro per ora ci sono 2 fusibili da 1A perchè ne in azienda ne dai fornitori più vicini a me erano disponibili quelli da 1,5 quindi per ora ho messo quelli da 1 e le conseguenze si vedono!

Oltre a questo, è presente un impianto luci led comandate da uno switch, un clackson (dal suono orrendo, ma è montato e va bene così e tra l'altro ero stato avvistato che era un generatore di frequenze e non un emettitore di suoni) ed è stato installato un BEC da 3A per evitare che sia uno dei 2 regolatori dei cingoli ad alimentare l'impianto. La pompa è sotto uno switch per l'accensione e lo spegnimento, per ora niente accelleratore o centraline.
Problema: con la mia radio e ricevente FM (all'officina, durante i test, non si è presentato il problema e tra l'altro ho fatto fretta sulla data di consegna per cui non ha eseguito tutti i test che avrebbe voluto), pur essendo stata testata la pala da un officina autorizzata, risulta presente un problema con lo switch della pompa che fa un po' come vuole. Se notate, nelle foto, il cavo dell'antenna è arrotolata orrendamente in vari punti (intorno alla cabina, intorno alla marmitta). Daprima pensavo che, da una prima analisi e da come era stata soprannominata, essendo una ammasso di acciaio, alluminio ed elettronica cioè una gabbia di Faraday ci fossero problemi di interferenze, ma dai test che ho eseguito oggi credo che non siano interferenze ma un problema allo switch. Analizzato il problema con l'officina, mi ha già presentato una soluzione che nei prosimi giorni sarà montata. Il precedente posnon ammessare aveva installato anche il lampeggiante che è stato rimosso, prima di tutto perchè non mi piace sui mezzi cingolati, secondo perchè presentava qualche problema di funzionamento e abbiamo ritenuto di lasciarlo stare e non perderci troppo tempo nella riparazione/sostituzione. Montato tappino nero, dato che uno bianco non era disponibile, e sinceramente non mi dispiace. Vedremo in foturo.
Passiamo all'idraulica: Tutto standard, è stato effettuato un cambio olio, un test generale, un centraggio dei servi sulle valvole, tutto ok.
Meccanica: L'officina non ha effettuato modifiche e revisioni alla meccanica. Tuttavia ha fatto alcuni controlli (sbloccato un rullo di rinvio, l'altro l'ho sbloccato io quando mi è arrivato il mezzo) e mi ha avvistato di alcuni problemi dui cui stò valutando la riparazione. Ve ne parlo: l'asse anteriore risulta deformato da un lato, sull'attacco con il cingolo (mettero foto in seguito), non ha particolari problemi ma è proprio brutto. Un problema più grave è nella zona di fissaggio dell'asse anteriore sulla scocca del mezzo. Quella zona risulta fragile e troppo leggera per concezione leimbach/stahl, per cui a lungo andare potrebbe cedere. Inoltre c'è anche il perno di giunzione storto. Inoltre in quella zona, in un montaggio corretto, dovrebbe essere montato qualche spessore per eliminare dei giochi un po' eccessivi, e tali spessori non sono presenti nel mio modello. Nelle operazioni di sistemazioni dell"avantreno", vedremo di risolvere il tutto.
Proseguendo con la descrizione della meccanica, parliamo dei motori che non sono i standard ma i turbo.
Inoltre, per eliminare in problema congenito di questo modello riguardante la leggerezza, sono state installate varie lamiere in piombo per zavorrare il mezzo.
Non mi viene in mente nient'altro, per ora, poi vi tengo aggiorinati.
Pro e contro (ovviamente secondo me)? Va bene, vi accontento.
PRO
Mah, è difficile! Il pro più di tutto è che mi piace, mi è sempre piaciuta e mi attira l'estetica (forse anche più della 634).
Parlando in modo un po' meno personale, i pro sono quelli che si conoscono, affidabilità meccanica e azienda leimbach, reperibilità ricambi. Inoltre, attendendo la 634, è l'unica pala cingolata presente sul mercato modellistico, a parte l'inarrivabile scale art.
Contro, quelli che ho trovato:
Leggerezza modello (il mio risulto con zavorratura)
Impianto non protetto (il mio ce l'ha)
Cosa che ho notato e che su molti forum si dice, c'è gioco nelle movimentazioni della pala, soprattutto sul rovesciamento. Spingendo con la pala un po' aperta, questa si tende ad aprire un po'. Questo dovuto al meccanismo, ai giohi che un po' tutti criticano e che hanno preso in considerazione vedi forum tedeschi e youtube)

C'è un problemino di concetto. In questa posizione, la pala dovrebbe toccare terra. Dato che rimane un po' alta, sia amplifica il problema detto sopra. se fosse un po' più in basso, si userebbe anche meglio. Forse sul mio è un po' amplificato dato che l'asse è storto e tende a tenere la scocca più più in alto. Va bene lo stesso.

Batterie un po' piccole, con più mAh durerebbero di più, ma più spazio di quello non ce n'è. Con batteria nuova nuova da 2200 (la 2700 in arrivo, quella del vecchio padrone era inutilizzabile) ho lavorato circa 40 minuti tra scavi e prove.
Io ho finito, per ora. Non mi viene di dire altro.
Fotine e poi si parla? e dai, si, vi accontento (non chiedetemi i video perchè ho una radio di emergenza dove non ho la miscelazione dei canali e mi trovo maleddettamente male nella guida)




Allora, partiamo proprio da questa foto. La pala è usata, ma rispetto ad una 632 standard ha notevoli e sostanziali modifiche, soprattutto all'impianto elettrico. La pala monta 2 regolatori thor 15 per i motori alla trazione. Il tutto è protetto da scatoline da elettronica, per evitare polvere e terra sui regolatori.
Rispetto ad una pala standard ha tutto l'impianto protetto da un fusibile da 5A più ha 2 fusibili, uno per cingolo, da 1,5A (assorbimento masimo 1,6A). Tra l'altro per ora ci sono 2 fusibili da 1A perchè ne in azienda ne dai fornitori più vicini a me erano disponibili quelli da 1,5 quindi per ora ho messo quelli da 1 e le conseguenze si vedono!


Oltre a questo, è presente un impianto luci led comandate da uno switch, un clackson (dal suono orrendo, ma è montato e va bene così e tra l'altro ero stato avvistato che era un generatore di frequenze e non un emettitore di suoni) ed è stato installato un BEC da 3A per evitare che sia uno dei 2 regolatori dei cingoli ad alimentare l'impianto. La pompa è sotto uno switch per l'accensione e lo spegnimento, per ora niente accelleratore o centraline.
Problema: con la mia radio e ricevente FM (all'officina, durante i test, non si è presentato il problema e tra l'altro ho fatto fretta sulla data di consegna per cui non ha eseguito tutti i test che avrebbe voluto), pur essendo stata testata la pala da un officina autorizzata, risulta presente un problema con lo switch della pompa che fa un po' come vuole. Se notate, nelle foto, il cavo dell'antenna è arrotolata orrendamente in vari punti (intorno alla cabina, intorno alla marmitta). Daprima pensavo che, da una prima analisi e da come era stata soprannominata, essendo una ammasso di acciaio, alluminio ed elettronica cioè una gabbia di Faraday ci fossero problemi di interferenze, ma dai test che ho eseguito oggi credo che non siano interferenze ma un problema allo switch. Analizzato il problema con l'officina, mi ha già presentato una soluzione che nei prosimi giorni sarà montata. Il precedente posnon ammessare aveva installato anche il lampeggiante che è stato rimosso, prima di tutto perchè non mi piace sui mezzi cingolati, secondo perchè presentava qualche problema di funzionamento e abbiamo ritenuto di lasciarlo stare e non perderci troppo tempo nella riparazione/sostituzione. Montato tappino nero, dato che uno bianco non era disponibile, e sinceramente non mi dispiace. Vedremo in foturo.
Passiamo all'idraulica: Tutto standard, è stato effettuato un cambio olio, un test generale, un centraggio dei servi sulle valvole, tutto ok.
Meccanica: L'officina non ha effettuato modifiche e revisioni alla meccanica. Tuttavia ha fatto alcuni controlli (sbloccato un rullo di rinvio, l'altro l'ho sbloccato io quando mi è arrivato il mezzo) e mi ha avvistato di alcuni problemi dui cui stò valutando la riparazione. Ve ne parlo: l'asse anteriore risulta deformato da un lato, sull'attacco con il cingolo (mettero foto in seguito), non ha particolari problemi ma è proprio brutto. Un problema più grave è nella zona di fissaggio dell'asse anteriore sulla scocca del mezzo. Quella zona risulta fragile e troppo leggera per concezione leimbach/stahl, per cui a lungo andare potrebbe cedere. Inoltre c'è anche il perno di giunzione storto. Inoltre in quella zona, in un montaggio corretto, dovrebbe essere montato qualche spessore per eliminare dei giochi un po' eccessivi, e tali spessori non sono presenti nel mio modello. Nelle operazioni di sistemazioni dell"avantreno", vedremo di risolvere il tutto.
Proseguendo con la descrizione della meccanica, parliamo dei motori che non sono i standard ma i turbo.
Inoltre, per eliminare in problema congenito di questo modello riguardante la leggerezza, sono state installate varie lamiere in piombo per zavorrare il mezzo.
Non mi viene in mente nient'altro, per ora, poi vi tengo aggiorinati.
Pro e contro (ovviamente secondo me)? Va bene, vi accontento.
PRO
Mah, è difficile! Il pro più di tutto è che mi piace, mi è sempre piaciuta e mi attira l'estetica (forse anche più della 634).
Parlando in modo un po' meno personale, i pro sono quelli che si conoscono, affidabilità meccanica e azienda leimbach, reperibilità ricambi. Inoltre, attendendo la 634, è l'unica pala cingolata presente sul mercato modellistico, a parte l'inarrivabile scale art.
Contro, quelli che ho trovato:
Leggerezza modello (il mio risulto con zavorratura)
Impianto non protetto (il mio ce l'ha)
Cosa che ho notato e che su molti forum si dice, c'è gioco nelle movimentazioni della pala, soprattutto sul rovesciamento. Spingendo con la pala un po' aperta, questa si tende ad aprire un po'. Questo dovuto al meccanismo, ai giohi che un po' tutti criticano e che hanno preso in considerazione vedi forum tedeschi e youtube)

C'è un problemino di concetto. In questa posizione, la pala dovrebbe toccare terra. Dato che rimane un po' alta, sia amplifica il problema detto sopra. se fosse un po' più in basso, si userebbe anche meglio. Forse sul mio è un po' amplificato dato che l'asse è storto e tende a tenere la scocca più più in alto. Va bene lo stesso.

Batterie un po' piccole, con più mAh durerebbero di più, ma più spazio di quello non ce n'è. Con batteria nuova nuova da 2200 (la 2700 in arrivo, quella del vecchio padrone era inutilizzabile) ho lavorato circa 40 minuti tra scavi e prove.
Io ho finito, per ora. Non mi viene di dire altro.
Commenta