MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modellini per inverno

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modellini per inverno

    Salve a tutti ragazzi, sono nuovo in questa sezione del forum e quest' anno volevo creare uno spartineve ( o pala gommata ) rc . Il fatto é che dalle mie parti la neve é molto pesante dato che é ricca di acqua. Il mio problema é quale mezzo scegliere: possiedo una liebherr gommata e un fendt 936 al quale si puó attaccare la lama da spartineve. I modellini sono della bruder perció volevo metterci il necessario per farli diventare rc. il fatto è che non so se è meglio usare la pala gommata o il trattore

    P.S. Non me ne intendo molto...

    Grazie in anticipo dei consigli!!!
    Ultima modifica di Ale-volvo; 08/09/2011, 19:39.

  • #2
    diciamo che il trattore dovrebbe essere nel complesso più semplice da motorizzare.
    ma l'importante è che inizi, poi vedrai che viene tutto da se.

    Commenta


    • #3
      Ok va benissimo il trattore ma che motori e quanti volts bisogna utilizzare per far funzionare luci ruote e pala (eventualmente anche una fresa da neve)? Come posso iniziare?

      Commenta


      • #4
        consiglierei anche io un trattore agricolo, visto che sono facili da costruire ed hanno una buona trazione anche con la neve.
        Dalle mie parti nevica spesso e molto, e il mio Deutz Agrotron con lama spazzaneve se la cava piuttosto bene con neve non troppo pesante:

        per neve piu pesante utilizzo una pala gommata e talvolta un bulldozer quando c'è veramente tanta neve

        Commenta


        • #5
          ok uso il trattore... il mio problema è quello di motorizzare la pala e la fresa da neve per la neve pesante e quindi il trattore non riuscirebbe con la pala a togliere la neve ma occorrerebbe anche la fresa per poi passare alla pala.
          perciò la pala e la fresa devono essere intercambiabili

          complimenti per il trattore!!!!
          Ultima modifica di CAT320; 14/09/2011, 12:52.

          Commenta


          • #6
            per "l'intercambiabilità" puoi fare come sulle macchine vere: piastra di attacco rapido sul sollevatore anteriore, con connettori rapidi per l'alimentazione 12 V.
            Realizzare il sollevatore anteriore richiede qualche ora di lavoro in piu' ma permette di disporre di un modello versatile che puo' utilizzare diversi utensili fra i quali appunto lama e fresa da neve.

            Commenta


            • #7
              Ok ora come faccio a fare il sollevatore? Per la pala prendo quella della bruder facendola diventare più realistica ma per la fresa non ne ho idea! Mi dareste qualche conaiglio?

              Commenta


              • #8
                dipende dall'attrezzatura di cui disponi e dall'esperienza modellistica. Ci sono diverse realizzazioni su base dei giocattoli Bruder da osservare in questo Forum, fra le quali quelle di Megachirone che è un esperto in materia.
                Il mio trattore non è un giocattolo Bruder trasformato (ho utilizzato come base un altro modello che ha il vantaggio di avere ruote realistiche) ma la realizzazione tecnica è piu' o meno sempre la stessa. Per il sollevatore si utilizzano in genere uno o due servi, il cui braccio allungato funge da braccio del sollevatore.
                l'unica cosa che posso fare è metterti un paio di foto del sollevatore anteriore del mio Deutz, poi sta a te trovare le soluzioni giuste per il tuo modello.

                Commenta


                • #9
                  Grazie del consiglio knost proveró a farlo....
                  Ora il problema é come si fa la fresa da neve dato che devo partire da zero? Infatti che io sappia non ce ne sono in vendita...

                  Commenta


                  • #10
                    Konst posso chiedere che modello usi? Xke è molto realistico.

                    Ale-volvo per la fresa non è facile, anzi. Potresti utilizzare un motorino elettrico per farla girare così che gir veloce e non si inceppa. Per la struttura della fresa non è facile. Puoi provare con due tubi. Uno lo tagli a metà e lo usi
                    Er fare la parte "fissa" e l'altro con 1 cm circa piu piccolo di diametro la fai che gira. E per raccogliere la neve gli saldi delle piccole lamelle cosi che gratta la neve e la spara nel camino.. Se trovo ti posto alcune foto cosi capisci meglio..

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da tia87 Visualizza messaggio
                      Konst posso chiedere che modello usi?
                      la base era un trattore Deutz della Siku, modello di ottima qualità con pneumatici veri (non come le mezze ruote in plastica della Bruder) purtroppo è ormai fuori produzione e praticamente introvabile.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
                        la base era un trattore Deutz della Siku, modello di ottima qualità con pneumatici veri (non come le mezze ruote in plastica della Bruder) purtroppo è ormai fuori produzione e praticamente introvabile.
                        Conosci qualche produttore che fa modelli di buona qualità delle dimensione tipo i bruder?

                        Commenta


                        • #13
                          Devo comunque ribadire che i giocattoli della Bruder sono di ottima qualità, come tipo di materia plastica e assemblaggio (del resto per soddisfare le norme tedesche sui giocattoli e passare i relativi test di robustezza non potrebbe essere altrimenti).

                          In effetti purtroppo non ci sono molti altri giocattoli in scala 1:16 / 1:15 da utilizzare come base per trasformazioni RC.
                          Esistono trattori della Dickie (azienda del gruppo Carson-Tamiya) e qualcos'altro della New Bright ma niente di molto interessante.

                          Commenta


                          • #14
                            Ok tia87 grazie del consiglio!!


                            Posso utilizzare un motore da una ventina di volts per la fresa o é esagerato?

                            Commenta


                            • #15
                              in scala 1:15 (o simili) si utilizza in genere motori a 12 oppure 7,2 volts per la loro facile reperibilità, costo contenuto e compatibilità con le batterie piu' diffuse. Un sistema di bordo a 7,2 volts permetterà l'uso di servo collegati direttamente o con una riduzione di voltaggio minima (5-6 volts). In 12 V sarano necessari regolatori di tensione piu' robusti e dotati di dissipazione di calore.

                              In 12 V e 7.2 volts è anche piu' facile trovare i vari componenti necessari quali regolatore elettronico di velocità, ecc.

                              Commenta


                              • #16
                                grazie knost, per i lampeggianti come faccio appunto a farli lampeggiare?

                                Commenta


                                • #17
                                  non sono certo di cosa intendi per "lampeggianti", se vuoi dire girofari ci sono appositi kit elettronici per simulare la rotazione, utilizzando 4 lampadine o led che vengono accesi in sequenza.

                                  In generale, penso che ti sarebbe piu proficuo consultare i soggetti in cui si descrive la costruzione di modelli simili passo passo (si trovano qui ma anche su altri forum di modellismo RC) in modo da farti un idea delle basi per costruire un modello di questo genere.
                                  Sarebbe difficile rispondere qui a tutte le domande che possono sorgere affrontando le basi del modellismo RC.

                                  P.S non mi chiamo knost ma Konst....
                                  Ultima modifica di Konst; 19/09/2011, 18:26.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ora sto cercando di smontare il trattore anche se non è semplice...
                                    mi potreste dire quale motore sta bene nella trasmissione posteriore (intendo i volts ) di buona marca? per la fresa da neve ho già un progettino a penna......
                                    potresti dirmi anche un buon telecomando che vada bene per accensione luci, far girare la pala e alza abbassa, avanti indietro destra sinistra.... un 6 canali o superiore


                                    P.S. scusa per il nome

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io sul mio ho messo 2 motoriduttori motorcraft 1:100 per la trazione. Per la radio basta una robbe f14, espendibile quanto vuoi ed economica, se pur di ottima qualità

                                      Commenta


                                      • #20
                                        grazie....

                                        dei led a 12v per i fari vanno bene?


                                        P.S. ripeto non me ne intendo molto

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ragazzi o quasi finito il trattore ma vorrei farci sopra una cosa un po' particolare...
                                          mi spiego meglio:vorrei mettere nel sedile di guida una videocamera girevole collegata al telecomando (con lo schermo) e quindi anche un trasmettitore potente per far si che si possa restare seduti caldamente sul divano di casa con il telecomando alla mano e il trattore fuori a fare lo spartineve...
                                          è possibile?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Io so di microcamere che si usano in modellismo ferroviario che però trasmettono al pc.... Magari con qualche modifica riesci a farla trasmettere al telecomando

                                            Commenta


                                            • #23
                                              è possibile ed anche piuttosto facile da fare.

                                              Su alcuni dei miei modelli (per esempio l'escavatore Liebherr 932 LC ed il sollevatore telescopico Manitou) avevo installato una telecamera a bordo con supporto azionato da un servo. La ricevente è montata sul radiocomando, con relativo mini schermo LCD che consente di pilotare il modello a distanza osservando lo schermo che ti fa vedere il punto di vista del guidatore dalla cabina. Ovviamente il modello deve rimanere nel raggio di azione del telecomando e possibilmente essere dotato di Fail-safe in caso di perdita del segnale.
                                              ecco il risultato:

                                              http://youtu.be/RvyqwDXQ21w
                                              camera installata sul Manitou:
                                              http://youtu.be/_G---9D5yXg

                                              Commenta


                                              • #24
                                                il problema mio è la distanza fino a cui voglio pilotarlo
                                                dovrebbe essere intorno ai 35-40m e quindi non so quale trasmettitore prendere... ammesso che esista
                                                la microcamera dove posso prenderla (a buon prezzo)
                                                Ultima modifica di Ale-volvo; 09/02/2012, 16:21.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  con il tipo di telecamera che utilizzo 40 metri non sono un problema.
                                                  la trasmissione telecamera-ricevente è mi pare su 900 MhZ o roba del genere, non mi è mai capitato di perdere il segnale al tempo in cui la utilizzavo.
                                                  è simile a questa:

                                                  Non saprei pero' indicarti dove comprarla nel tuo paese.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Telecamere come quella postate da Konst le trovi tranquillamente su E-bay, io l'ho presa simile per tenere d'occhio il cortile di casa collegandola alla TV in sala. Funziona anche di notte grazie ai led ad infrarossi... così puoi fare il continuato

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      e dove lo metto questo nel trattore? non c'è più spazio!!
                                                      scherzi a parte quali sono le dimensioni perchè veramente nn so dove metterlo!!

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        La mia è veramente piccola, circa 1cm, tipo questa http://www.ebay.it/itm/Sistema-di-te...#ht_3808wt_952... Il problema almeno nel mio caso era il segnale ho dovuto mettere il ricevitore fuori e portare dentro il cavo, il segnale non ama molto i muri...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da Ale-volvo Visualizza messaggio
                                                          e dove lo metto questo nel trattore? non c'è più spazio!!
                                                          scherzi a parte quali sono le dimensioni perchè veramente nn so dove metterlo!!
                                                          Se ho potuto installarla nel Manitou (cabina piccolissima!) entrerà senza problema nel trattore.
                                                          La telecamera è cosi piccola (vedi il confronto con la moneta)che è diventata la testa del personaggio che ho come guidatore in cabina (con il collo che gira per fare vedere le diverse angolazioni)

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Caspita complimenti!! Anche la testa che gira!!
                                                            Come hai fatto?!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X