MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Consiglio produzione pistoni idraulici

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Consiglio produzione pistoni idraulici

    Salve a tutti, sono nuovissimo (ho ancora il celofan....), sono un ex escavatorista (ex = disoccupato) per diversi anni ho lavorato facendo un po di tutto anche il tornitore e meccanico, e sono un grande appassionato di modelli rc idraulici, ho a disposizione vari progetti cad e parecchia attrezzatura da officina (tornio, fresa cnc...etc) ...e dal momento che son disoccupato mi chiedevo se intraprendere la strada della micro impiantistica idraulica riscontrasse un buon mercato, voi che dite? ...a voi interesserebbe per esempio una persona che sia in grado di fornirvi pistoni pompe e centraline su misura? ...o mi converrebbe costruire direttamente macchine rc complete? mi sembra che sia una tipologia in espansione ma non ci siano ancora risorse sufficienti.
    ...volevo giusto fare qualche soldo ma non so che fare, vi prego datemi un consiglio...
    Grazie anticipatamente!

  • #2
    Non entrero' in questioni commerciali que non hanno molto a che vedere con il modellismo, ma ti suggerisco comunque di non sottovalutare le difficoltà che comportano il realizzare micro-componenti idraulici. Sopratutto il distributore, pezzo non facilissimo da progettare e realizzare. Anche artigiani specializzati nella micro-idraulica come Leimbach o Jung hanno impiegato un po' di tempo per arrivare ad avere prodotti perfettamente affidabili con pressioni sufficientemente alte per l'uso su modelli movimento terra RC.
    Se comunque vuoi tentare, ti auguro molte soddisfazioni.

    Commenta


    • #3
      Grazie mille per il consiglio, e della risposta. Sono d' accordo nel non sottovalutare il tutto, ho fatto un po di prove per quanto riguarda i cilindri idraulici che ho testato a circa 18 bar max (alesaggio 15 x 150 di corsa) ma sono anche troppi facendo i conti, però è un buon margine di sicurezza, per quanto riguarda i distributori ho visto che vengono utilizzati i rotativi, credo per interfacciarsi meglio con i servi, devo fare alcune prove anche con quelli... il fatto e che non so se c' è mercato per queste cose, tu ti butteresti fossi nella mia situazione?

      Commenta


      • #4
        come detto non entro in questioni di mercato o di convenienza economica. Per me il modellismo è passione e divertimento, non mi sono mai interessato agli aspetti lucrativi.

        Per le pressioni di test, a titolo di riferimento in genere i produttori testano a 30 bar (Leimbach per esempio) per pistoni destinati ad essere utilizzati con pressioni di esercizio standard di 10-11 bar.....per avere un buon margine di sicurezza appunto.

        Commenta


        • #5
          30 bar... mmm ... no, io a metà corsa ho eccessivo trafilo sul pistone (olio che passa da una zona all' altra del cilindro) ma credo che aumenterò lo spessore nella zona centrale così da ovviare alla deformazione....poi testo nuovamente. Per i test sto usando una pompa di un' idroguida credo raggiunga 80 bar...

          Commenta


          • #6
            ciao io sarei interessato se puoi costruirmi un escavatore oppure passarmi qualche progetto grazie

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da Rik 0312 Visualizza messaggio
              30 bar... mmm ... no, io a metà corsa ho eccessivo trafilo sul pistone (olio che passa da una zona all' altra del cilindro) ma credo che aumenterò lo spessore nella zona centrale così da ovviare alla deformazione....poi testo nuovamente. Per i test sto usando una pompa di un' idroguida credo raggiunga 80 bar...
              ciao,
              io sul mio mezzo, al momento uso pistoni leimbach,
              questi ultimi, nascono per pressioni di circa 12-13 bar,
              io ho modificato il mezzo, aumentanto le pressioni fino a 25 bar, e per la verita tengono un a bellezza, e siccome sono in procinto di cambiarli, ho intenzione di portarli al loro massimo cioe 30 bar, vediamo cosa succede,
              con questo volevo solo dirti che le pressioni che riesci ad avere, in talune circonstanze, forse son troppo poche,
              tuttavia se riesci a superare il problema, penso avrai molte soddisfazioni,
              auguri!
              Ultima modifica di Nico-Terex; 08/03/2012, 06:26. Motivo: Corretta abbreviazione

              Commenta


              • #8
                Beh, chiedo scusa per il ritardo ma ero impegnatissimo nelle varie realizzazioni, per i pistoni sto usando dei tubi in acciaio 304 trafilato a freddo di precisione (l' interno è a specchio) sono certificati per lavorare a una pressione di 263 bar (con fattore di sicurezza 2), li ho quasi finiti quindi a breve (non appena sistemo il motore della fresa cnc!) posto un po di foto....
                Per quanto riguarda le pressioni credo che staro sui 15 bar, anche perché gia con 12 a conti fatti sono apposto (al primo effetto ho13,5Kg e al secondo 11Kg) l' alesaggio del pistone e 12mm e diametro dello stelo è 8mm, se salgo a 30 bar arrivo a 34 al primo e 29 al secondo, anche troppo direi (non voglio arrivare a risultati non realistici).
                Per quanto riguarda i progetti li sto facendo io dal momento che ho maturato varie esperienze nel campo, non li ho reperiti da nessuna parte... per ora sto lavorando sodo per finire presto! (Non vedo l' ora!!) Prometto di tenervi aggiornato... scusate ancora per il ritardo biblico, e grazie per le varie risposte!

                Commenta


                • #9
                  Salve raga vorrei realizzare un escavatore rc,idraulico questa volta,potresti dirmi dove posso comprare ,anche on line, tutti i compononenti idraulici che possono servirmi?? grazie in anticipo ..

                  Commenta


                  • #10
                    cercando un po' su internet ed anche su questo Forum, troverai facilmente i produttori di impianti idraulici, che non sono poi molti se si vuole rimanere sui costruttori seri ed affidabili. Il piu' conosciuto è Leimbach (in Germania) quindi ti consiglio di cominciare dando un occhiata al suo sito per farti un idea dei prezzi.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ho letto il tuo messaggio quanto mi costerrebbe fare un pistone elettrico in scala 1:10?? grazie se posso un preventivo gratuito

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X