MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

...Il Mio Trattore RC!!!...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ...Il Mio Trattore RC!!!...

    Salve a tutti ragazzi,

    sono un neofita del settore ma il mdellismo ha catturato la mia attenzione e ho deciso di iniziare questa nuova discussione per aiutare chi come me vuole buttarsi nel impresa di convertire, un modellino di trattore, da statico a dinamico!!!

    ho deciso di "operare" su un Lamborghini R8 marca Bruder e scala 1:16
    appena mi mettero al opera postero foto, progetti e quant altro...

    per ora invito tutti coloro che vogliono cimentarsi in un impresa simile (o che l'hanno gia fatto!) a contribuire ed arricchire la discussione...
    descrivendo i propri metodi di lavoro, i progetti, postando foto, ecc ecc ecc...

    salutoni a tutti e.......
    ......buon lavoro
    NovelloBox

  • #2
    bel progetto, ti auguro molte soddisfazioni.
    a titolo di curiosità, puoi dare un occhiata al sito di MFZ-Blocher, che realizza kit di trasformazione per il Lamborghini R8:
    http://mfz-blocher.de/bruderst_bilder_g.html

    Commenta


    • #3
      anche io ho qui un fendt 209s della buder nuovo con annesso rimorchio, è da molto che lo sogno in movimento, pa per ora resta solo un sogno... Quindi, metto anche io qualche domandina:

      1-visto le dimensioni abbastanza piccole del modello, riuscirei ad inserire tutto il necessario mantenendo un regime di potenza abbastanza alto??

      2-quanto verrà a coostare circa la modifica in generale?

      3-è meglio l'RC ad infrarossi o il classico con antenna?

      4-dove potrei comprare tutti i componenti??
      Grazie mille delle risposte

      Commenta


      • #4
        @ konst - grazie! e soprattutto speriamo di riuscire nel intento senza dover rinunciare...
        cmq ho visto il sito, diciamo che i modellisti tedeschi sono avanti anni luce dal progetto che ho in mente io...pero, piano piano e con calma... posso sempre prendere spunto da loro...

        @andrevts - tentar non nuoce...cimentati anche tu nel impresa...
        posso provare a risponedere alle tue domande ma poi passerei la palla ai piu esperti... tipo Megachirone e Konst!!!

        1) visto le varie realizzazioni presenti in giro penso che si possa ottenere il giusto in termini di potenza rispettando le dimensioni...(ho visto video di gente che motorizzado uno di questi modelli e riuscito a tagliare l erba del giardino!) e chiaro tutto sta in cosa vi si monta, nella bravura e nella spesa in cui si vuole rientrare...
        2)le spese variano soprattutto dai componenti che vengono installati...non saprei ancora dare un budget
        3)da quello che ho potuto capire il sistema infrarossi e un po limitato rispetto al altro in termini di distanze...percio a mio avviso meglio l altro...
        4)in rete vi sono numerosi negozi di modellismo che hanno pure componenstistica (lascio ai piu esperti elencarne alcuni) oppure su ebay c'è parecchia roba...

        spero di aver risposto almeno in parte alle tue domande e soprattutto spero di non aver sparato stupidate!!!! :P

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
          bel progetto, ti auguro molte soddisfazioni.
          a titolo di curiosità, puoi e dare un occhiata al sito di MFZ-Blocher, che realizza kit di trasformazione per il Lamborghini R8:
          http://mfz-blocher.de/bruderst_bilder_g.html
          Guardando il tuo link ho notato che ci sono due tipi di motore, uno a 6 volt e uno a 12 volt... Quale è meglio? Il 12 è più forte suppongo.. Giusto? Grazie mille

          Commenta


          • #6
            Iniziano i lavori...

            Ciao Ragazzi!!!

            Finalmente mi e arrivato il modellino!!!
            e subito mi sono messo al opera...

            per prima cosa mi sono prefissato di smontarlo tutto per avere un po l idea delle dimensioni, di quello che posso usare, dove posso mettere il necessario...........

            eccovi alcune foto...
            (per chi come me nn ha mai visto uno di questi modellini almeno si puo fare un idea degli spazi...)

            Click image for larger version

Name:	IMAG0079.jpg
Views:	1
Size:	520,6 KB
ID:	1081012

            Click image for larger version

Name:	IMAG0082.jpg
Views:	1
Size:	552,8 KB
ID:	1081013

            Click image for larger version

Name:	IMAG0083.jpg
Views:	1
Size:	506,3 KB
ID:	1081014

            Commenta


            • #7
              ehi novello mi sa che siamo tutti e due allo stesso punto
              perdonate la mia domanda, ma serebbe meglio utilizzare una lamina metallica e installarci sopra i vari componenti o creare dei supporti per rendere i componenti autoportanti?
              grazie

              Commenta


              • #8
                gande Ciccolello!

                ehi Ciccolello manteniamoci in contatto dai che cosi andiamo avanti assieme!
                in due supereremo meglio le difficolta...forse!...

                cmq riguardo la base io pensavo di mantenere la sua originale...
                ho gia provveduto a tagliarne qualche pezzo per potervi inserire dentro i componenti...
                appena riesco inserisco le foto...

                il problema e che prima mi devo procurare i componenti...
                (l'unico che ho e il motore...un 12 volt da trapanino elettrico)
                tu come pensi di procedere e che componenti userai???...

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da NovelloBox Visualizza messaggio
                  il problema e che prima mi devo procurare i componenti...
                  (l'unico che ho e il motore...un 12 volt da trapanino elettrico)
                  tu come pensi di procedere e che componenti userai???...
                  Quasi universalmente si hanno 2 strade riferite alla potenza che devi ottenere. Se vuoi giocere in casa ed avere un mezzo dimostrativo, per la trazione usi 2 servi modificati per la rotazione continua, semplice da installare e hai un impianto di estrema semplicita ma ti devi un po' accontentare delle prestazioni. Per il sollevatore e lo sterzo usi 2 mini servo, potenti quanto basta e piccoli.
                  Quello che fanno invece un po' tutti che poi lo portano anche all'esterno e spesso almeno ci tirano un rimorchio, è usare 2 motoriduttori (di solito i motorcraft RB35) con riduzione 1:50 0 1:100, come sul mio ad esempio. Ma qui devi iniziare a prevedere un minimo ti telaio in ferro dove fissarli, pensare di zovorrare un po' il tutto perchè altrimenti si fa fatica a farlo girare, c'è l'impianto che richiede più potenza, almeno 1 regolatore (ma l'ideale sarebbero 2 per fare un po' effetto differenziale), mettere i servo midi sia sullo sterzo che sul sollevatore, sostituire le gomme che quelle bruder fanno veramente schifo se lo metti su terra, ecc.
                  Qesti 2 siti, ad esempio, vendono una specie di kit per l'opzione 2 (con i motoriduttori), il primo da anche il mezzo bello e fatto ad un prezzo interessantissimo! Io ho comprato dal secondo perchè il primo non lo conoscevo ancora, ma stò pensando di fare un modello un po' più performante e di farmi da me tutto il telaio.

                  Commenta


                  • #10
                    grazie soloauto dei consigli. . . i componenti soprattutto del secondo sito sono moooolto interessanti

                    @novello: non ce l'ho fatta ad aspettare risposte cosi mi sono messo al lavoro su una lamina di alluminio di 3mm che ricalca abbastanza fedelmente la parte sottostante al trattore (appena sara presentabile fotizzo)

                    speriamo di non creare un obrobrio
                    andrea

                    Commenta


                    • #11
                      La soluzione utilizzata da Der-RC-Bruder non utilizza il telaio, ma un tubo di plastica di adeguata robustezza e diametro nel quale vengono inseriti e bloccati ai due estremi i motoriduttori (se sono 1:100 è meglio) citati da soloauto.
                      Il tubo viene inserito nel posteriore scavando un po nella carrozzeria originale e bloccandolo con colla o fissaggio di tipo diverso.

                      Commenta


                      • #12
                        come al solito molto dettagliato ed esaustivo stefano, ma credo di intuire che il sistema non sia un gran che resistente tu cosa consiglieresti?

                        Commenta


                        • #13
                          grazie a tutti delle info!!!

                          diciamo che le due proposte dei siti tedeschi non sono affatto male...

                          @ciccolello: hai fatto bene...anche io ho gia iniziato ad operare sulla base...e l ho tagliuzzata per farvi posto...pure io fotizzero a breve

                          tra tutti sti progetti potrebbe saltarne fuori uno vero!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Componenti e relativo schema!

                            eccomi qui...

                            posto ora lo schema a blocchi dei compnenti che pensavo di utilizzare...provate a darci un occhio e ditemi se puo andare!!!!



                            grazie a tutti!!!!
                            salutiiiiii

                            Click image for larger version

Name:	Schema elettrico a blocchi.jpg
Views:	1
Size:	61,5 KB
ID:	1081027

                            Commenta


                            • #15
                              @novello: vedo che hai già chiarito bene il dilemma di tia87

                              in settimana, se gli astri non sono avversi, dovrei andare da un amico modellista che mi consiglierà cosa prendere per il 'pupo' così poi vediamo un pò se possono interessarvi anche a voi

                              andrea

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da NovelloBox Visualizza messaggio
                                eccomi qui...

                                posto ora lo schema a blocchi dei compnenti che pensavo di utilizzare...provate a darci un occhio e ditemi se puo andare!!!!



                                grazie a tutti!!!!
                                salutiiiiii

                                [ATTACH]35746[/ATTACH]
                                hai fatto alcuni errori.
                                il bec è messo in un posto sbagliato, il bec è il regolatore di corrente per la ricevente e non per il motore. A posto di dove hai messo tu il bec devi mettere il regolatore.
                                Il bec lo devi mettere dove hai messo il trasformatore da 12 a 6v. Poi devi anche valutare la potenza richiesta, infatti i regolatori per motori honno un bec già intergrato e potrebbe bastarti quello, semplifichi ulteriormente.

                                Commenta


                                • #17
                                  Se ci sono servi da comandare il BEC esterno è d'obbligo, a mio modesto avviso.

                                  Originalmente inviato da ciccolello Visualizza messaggio
                                  come al solito molto dettagliato ed esaustivo stefano, ma credo di intuire che il sistema non sia un gran che resistente tu cosa consiglieresti?
                                  Io ho un trattore di questo tipo e va molto bene considerando che gli pneumatici sono gli originali Bruder, che io ho riempito di piombo e silicone nero, e che ha solo due ruote motrici.
                                  Ultima modifica di CAT320; 07/04/2012, 19:34. Motivo: consecutivi

                                  Commenta


                                  • #18
                                    grazie stefano per il chiarimento
                                    credo che ti ruberò l'idea delle route con piombo e silicone
                                    a parte ciò credevo anche io di dare una trazione solo posteriore e di appesantire l'anteriore con un blocchetto di acciaio lavoerato a mò di zavorra
                                    speriamo funzioni
                                    andrea

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da ciccolello Visualizza messaggio
                                      grazie stefano per il chiarimento
                                      credo che ti ruberò l'idea delle route con piombo e silicone
                                      a parte ciò credevo anche io di dare una trazione solo posteriore e di appesantire l'anteriore con un blocchetto di acciaio lavoerato a mò di zavorra
                                      speriamo funzioni
                                      andrea
                                      io ce l'ho così. per giocare sul pavimento o sull'asfalto va benissimo, ma se metti qualcosa da tirare come un carro pieno di terra o qualche attrezzo, non riesci a fare più niente. Neanche a girare. Non parliamo sulla terra!
                                      io infatti stò pensando di farlo nuovo!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il problema delle gomme Bruder è relativo.
                                        Non avere il 4x4 impatta maggiormente.
                                        Il problema vero, però, è il peso!!
                                        Se il trattore deve tirare in ogni condizione almeno 3 - 4 Kg di terra in un rimorchio, deve pesare molto (almeno 5 - 6 kg e non è detto che basti) ed una parte consistente di questo peso deve stare sull'anteriore per far si che riesca a sterzare.
                                        Considerati gli spazi risicati di un trattore 1:16, risulta difficile riuscire ad appesantirlo a sufficienza.
                                        E' per questo che il mio John Deere l'ho trasformato in un muletto.
                                        L'altro trattore che ho, Il Claas Xerion 5000, invece ha una stazza molto maggiore, un peso considerevole ed è anche 4x4 (ma con pneumatici enormi a tutti e due gli assi, quindi con un ulteriore vantaggio su un trattore tradizionale!!) e quindi di trazione ne ha parecchia.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          ora proverò ad appesantire l'anteriore di un bel pò... perchè renderlo 4x4 credo sia un pò conplicato visto lo spazio sull'anteriore abbastanza risicato

                                          Commenta


                                          • #22
                                            vi ringrazio tutti ragazzi per i vostri aiuti e per le correzioni!
                                            l'obbiettivo di queta discussione e proprio quello di dare una mano, anche in futuro, a utenti che come me stanno cercando di modificare da neofita un modellino statico...
                                            percio ancora grazie dei vostri aiuti e delle idee!

                                            appena riesco postero lo schema elettrico modificato dagli errori...

                                            @ciccolello...un altra soluzione potrebbe essere quella di installare altre 4 ruote accopppiate alle originali...ovviamente anche esse appesantite. in base al terreno da lavorare!

                                            saluto tutti
                                            un grazie particolare va sempre a megachirone!
                                            in un certo senso il mio tutor...hehehe

                                            Commenta


                                            • #23
                                              ecco lo schema elettrico a blocchi modificato...

                                              Click image for larger version

Name:	Schema elettrico a blocchi.jpg
Views:	1
Size:	61,7 KB
ID:	1081037

                                              in commercio ho notato che esistono sia BEC che UBEC...
                                              quali sono le differenze tra i due???

                                              Commenta


                                              • #24
                                                l'idea del doppio pneumatico non è male, solo che non apprezzo molto i trattori con i doppi pneumatici e poi c'è anche da tener conto che il prezzo dei componenti si alzerebbe...
                                                adesse vedremo un pò come sistemarlo
                                                andrea

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  @ciccolello... beh si i doppi pneumatici nn piacciono neppure a me pero se il terreno e molto impegnativo potrebbe essere una soluzione...

                                                  cmq come procede il tuo progetto???
                                                  io sono un po indietro...sto ancora cercando di reperire i pezzi che possono andarmi bene...

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    @novello: beh molto a rilento il progetto va avanti complice il lavoro e lo studio, il tempo che posso dedicargli è pochino
                                                    per i pezzi, se sei della zona che ne diresti di prenderli insime così da risparmiare sulla spedizione?
                                                    andrea

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      @ciccolello: volentieri prenderei i pezzi assieme ma nn sono proprio della tua zona mi sa...sono del emilia...
                                                      cmq se hai idee particolari fammi apere che vediamo come fare...

                                                      con il progetto come sei messo???

                                                      io sto cercando, se lo trovo, un piccolo differenziale per poter trazionare le ruote posteriori...l'impresa di trovarlo e poi "ficcarlo" nelle plastiche originali nn e semplice visto le dimensioni ma vediamo un po...

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        io preferirei montare tutti i componenti sul telaio in alluminio che sto realizzando e usare le plastiche originali solo come una "copertura"
                                                        comunque la tua idea non mi sembra per nulla male, ma io stavo pensando di rendere la trazione integrale ma per ora tutte le vie intraprese non hanno dato i risultati sperati
                                                        andrea

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          si diciamo che la mia prima idea...di mettere il tutto dentro le plastiche originali e ardua...ma fattibile...
                                                          sto progettando pure io un telaio per vedere quale soluzione sara la migliore...

                                                          la cosa difficile e progettare tutto da zero, cmq ci proviamo.....
                                                          ripropongo cmq l appello:

                                                          a tutti coloro che hanno gia intrapreso quest impresa e se volete dare un aiuto a chi come noi sta provando a cimentarsi con modifiche del genere, postate foto, link utili e informazioni!!!!

                                                          grazie a tutti!!!

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            quali batterie usare???

                                                            ennesima domanda che mi assilla...

                                                            dovendo alimentare un motore a 12 volt (oltre ai servi e alla ricevente...) dovrei utilizzare una batteria tipo LiPo 11,1 volt...
                                                            ma da quanti ampere puo andare bene???

                                                            grazie a tutti!

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X