Stefano che se ne intende ha visto bene: il prototipo era una gru piuttosto "vintage", tipo quelle nelle foto allegate.
Per quanto riguarda la costruzione, il traliccio è in alluminio saldato, lavoretto di pazienza per metter in posizione esatta tutti i pezzi e bloccarli
Stefano che se ne intende ha visto bene: il prototipo era una gru piuttosto "vintage", tipo quelle nelle foto allegate.
Per quanto riguarda la costruzione, il traliccio è in alluminio saldato, lavoretto di pazienza per metter in posizione esatta tutti i pezzi e bloccarli
come complemento d'informazione, negli allegati qui sotto il disegno di base (che risale a dieci anni fa' ), una foto della costruzione del traliccio ed un elemento finito da verniciare.
la gru è stata costruita per sollevare carichi abbastanza pesanti, la rotazione è sovradimensionata con una corona e catena da bicicletta visibile su una delle foto. Successivamente ne ho costruito un altra piu' "modellistica" ma non funzionale che serve unicamente per la riproduzione delle fasi di montaggio di una gru da cantiere con l'autogru idraulica LTM 1100.
complimenti veramente bella !!!! Ma che motorini hai usato per farla girare destra-sinistra? Ho visto che c'è una catena tipo quella delle bici a cosa serve ? Scusami ma sono ancora alle prime armi in meccanica e non so proprio niente . Hai usato una saldatrice per legare i pezzi di alluminio ? Di che gru si tratta ? Scusa l'interrogatorio
i motori sono dei RB35 industriali a 12 volts, con una buona coppia ed accoppiati ad un riduttore per ottenere velocità di avvolgimento dei cavi sui tamburi realistiche.
La corona da bicicletta e relativa catena a rulli servono per avere un forte rapporto di riduzione per la rotazione della torre. ho utilizzato questi pezzi perché ho una collezione di 60 bici a casa ed i pezzi non mancano e non mi costano niente
Commenta