MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kyosho komatsu PC1250

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Kyosho komatsu PC1250

    Mi ha sempre affascinato questo mezzo e alla sua notizia di uscita l'ho tanto atteso. Poi altri interessi hanno allontanato/frenato le voglie di modellismo e mi sono lasciato sfuggire sia la prima serie che la seconda serie, entambe in edizione limitata, importate in italia. Se n'è parlato un gran bene, un po' in tutto il mondo.
    Mi rosicavo i gomiti, i mezzi nuovi attualmente sono in europa a prezzi proibitivi, l'unico mercato in cui se ne trova qualcuno a prezzo è quello giapponese, patria del costruttore, in cui ogni tanto si rispolvera la produzione di questo mezzo con edizioni limitate.
    Ed è proprio qui che con una botta di fortuna esagerata ne ho trovato uno nuovo "a prezzo" e dopo lunga attesa e 20.88 euro di dogana è arrivato.
    Piccola recensione???? Che ne dite????


    Scatola: sinceramente un po scarna, un po' alla giapponese, solo l'essenziale e basta. Abituato ai modellini 1:50 e 1:32 europei in cui la scatola a protezione del modellino occupa più del doppio del modello mi ha lasciato un po' perplesso. Sembrava una cinesata. Comunque devo dire che l'imballo è preciso ed affidabile, 2 pezzi di polistirolo sagomati ricoperti con casta adesiva per poteggere gli elementi in ferro a contatto. Manuale esiguo, un foglio con 3 piegature, scritture giapponesi e foto abbondanti, inglese poche e scane parole, se pur corrette.


    Il primo contatto con il mezzo è buono, ottimo livello di dettaglio, c'è il guidatore in cabina, cosa poco diffusa negli 1:50. Lo immaginabo più fettoso, invece è molto leggero e molto plasticoso, comunque devo dire molto ben fatto. Caposco anche che muovere meccanicamente stò mezzo con micromotori sarebbe stato impossibile con l'utilizzo del ferro.
    Il sistema di movimentazione della cingolatura è simile a quello dei nostri scavatori 1:14, motori paralleli ai cingoli. Proprio i cingoli sono in ferro a maglie separate ed hanno la molla di regolazione del tensionamento.
    Confronto con PC200 della universal hobby, uno dei miei modellini 1:50 preferiti

    un'altra fotina

    Ultima fase prima di parlare dei movimenti sono le batterie. La radio, una 6 canali, ha una batteria transistor 9v, semplisiccima da montare, sportellino posteriore fissato con una vite
    Batterie del modello (premetto che il manuale non l'avevo ancora letto). ma dove cavolo sono??????
    Aprimo il manuale, spiazzato perchè c'è da cercare l'inglele e la foto giusta. Sorpresa!!!!! sistema Damitz!

    Sportellino in plastica fissato da una vite sulla parte inferiore del mezzo, pesi all'interno della cavità dello sportellino, 4 batterie AAA in un portabatterie rettangolare collegato con 2 fili non separabili dal mezzo. Se si volesse mettere una lipo, occorrerebbe modificare e mettere un connettore! Una volta messe le batterie il mezzo ha tutt'un'altra parvenzxa di peso, più bilanciato e più pesante, da un'impressione massiccia.
    Accendiamo i 2 interruttori, uno sulla radio e uno sulla parte sotto del mezzo.
    I comandi della radio non sono progressivi ma sono on-off, la trasmissione è IR, il telecomando, pur non avendo la progressività è molto comodo e sensibile da usare, molto piacevole averlo in mano anche se plasticolso. Mi delude un po' il tasto di accensione, qualcosina di più rifinito lo potevano fare visto come hanno rifinito le leve con della gomma protettiva.
    Il mezzo si muove bene con la cingolatura, molto ben bilanciato e con la velocità giusta. La rotazione della torretta non è continua ma compie pochissimi gradi meno di 360.
    Avendo paura i primi movimenti li ho eseguiti al centro della corsa, senza andare mai a fine corsa poi ci sono arrivato , aspettandomi il classico saltellio dei denti in plastica dei giocattoli economici. invece ho scoperto con sorpresa che tutti i movimenti sono protetti da una frizione, il motore non si ferma ed inizia a slittare, senza nessun tac tac tac. Un pro grande per evitare rotture ma un contro da valutare cioè quello della durata di questo sistema nel tempo... si potrebbe allentare e creare slittamenti non cercati nelle fasi di scavo.
    Mi reputo molto soddisfato, fermo restando il prezzo, un ottimo acquisto.
    Vi lascio al video.
    [YT]http://www.youtube.com/watch?v=tcdDlna37xA[/YT]

  • #2
    interessante questa recensione. Mi sembra un modellino piuttosto riuscito, anche se questi Kyosho sono forse un po' "sovraprezzati".

    Commenta


    • #3
      Grazie Konst per i complimenti, da te li apprezzo particolarmente!

      Io penso che un modellino 1:50, al tempo in cui lo vendevano normalmente in europa, con tutti i movimenti costava 200 euro... non credo che sia tanto.
      Certo che effettivamente, è delicato come modellino ed è un po' plasticoso, ma muovere il metallo sarebbe stato più complicato

      Commenta

      Caricamento...
      X