MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CAT D11R Oro2Modell

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • CAT D11R Oro2Modell

    Salve a tutti,
    sono nuovo e mi sto avvicinando ora a questa categoria.
    Guardando in giro nei vari siti mi sono imbattuto negli stupendi modelli di Oro2modell.
    Vorrei acquistare un dozer D11R prodotto da loro, ma quando mi sono informato per il prezzo sono rimasto un pò sbigottito.
    Vista la qualità e il dettaglio del modello mi aspettavo una cifra elevata ma non fino a questo punto.
    Il modello è in vendita a 11.346,00 € in kit, non verniciato, privo di telecomando, batteria, lama anteriore e ripper.
    Immagino che per il modello verniciato, montato e completo di sopracitati accessori la cifra si aggiri intorno ai 13.500/14.500,00 €.
    Ora Vi domando come sia possibile per un appassionato avvicinarsi anche solo lontanamente a questa cifra per un modello.
    Capisco l'artigianità del modello, la serie limitata e l'esclusività ma mi sembra una cifra davvero esagerata.
    Forse sarà anche per questo che questa categoria di modellismo non sia così in espansione.
    Con una cifra simile posso comprare un auto o un MMT vero.
    Faccio comunque i complimenti a l'autore di questi modelli così dettagliati e realistici...dalle foto sembrano davvero eccezionali e ci avevo fatto più di un pensierino ma forza di cose dovrò rinunciare per il costo elevato.

  • #2
    Originalmente inviato da batdiego Visualizza messaggio
    Ora Vi domando come sia possibile per un appassionato avvicinarsi anche solo lontanamente a questa cifra per un modello.
    Uno che si vuole "avvicinare" non spara subito tutte le sue cartucce. Se costa tanto un motivo ci sarà... Inizia con un altro prodotto.
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

    Commenta


    • #3
      So sono da un po' nel mondo del moellismo e do consigli in quanto cerco di non far cadere altri negli errori in cui sono caduto io.
      A mio avviso bisogna iniziare da un modello usato già rtr o da un modello più leggero magari modificando un bruder. partendo da un modello nuovo così importante si rischia di non saperlo usare/gestire/riparare, quello che è capitato a me e di esperienza nell'industria meccanica ed idraulica ne avevo tanta.

      Commenta


      • #4
        Anche iniziando con modelli usati o di più bassa categoria, il problema rimarrebbe comunque.
        Anche facendo la giusta esperienza negli anni, non credo che un appassionato medio potrà mai permettersi di acquistare modelli simili non credete?
        Cioè stiamo parlando di cifre da mezzi reali.
        Non lo so se vi rendete conto.
        Capisco tutto ma sono prezzi irreali e troppo elevati.
        Credo che con una cifra più onesta anche chi produce questi modelli avrebbe più clientela e maggiori guadagni.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da batdiego Visualizza messaggio
          Anche iniziando con modelli usati o di più bassa categoria, il problema rimarrebbe comunque.
          Anche facendo la giusta esperienza negli anni, non credo che un appassionato medio potrà mai permettersi di acquistare modelli simili non credete?
          Cioè stiamo parlando di cifre da mezzi reali.
          Non lo so se vi rendete conto.
          Capisco tutto ma sono prezzi irreali e troppo elevati.
          Credo che con una cifra più onesta anche chi produce questi modelli avrebbe più clientela e maggiori guadagni.
          Quanto dici riguardo ai prezzi è vero, tuttavia essendo nell'industria so quali sono i costi di realizzazione di progetti e pezzi speciali quindi ai costi di oggi non sono poi così fuori prezzo, calcolando poi il rischio di garanzie, riparazioni, brutte pubblicità, ecc.
          Per quanto riguarda quello che uno può permettersi... bhè, io di sacrifici ne ho fatti tanti per acquistare i mezzi che ho, mi sono un po' difeso con l'usato e via dicendo. Ma fate un po' due conti, un fumatore medio (o un qualsiasi altro vizio/gioco/passione) quanto spende in un'anno? anche quella non è una passione? A mio avviso se uno le cose le vuole le ottiene, poi dove proprio non c'è possibilità economica allora è un'altro discorso.

          Commenta


          • #6
            E comunque in giro si puo anche iniziare con qualche cosa di NUOVO ma a costi decisamente abbordabili , come per esempio visto chela categoria che hai scelto e' simile, potresti iniziAre con una pala cingolata liebheer 634 CARSON SPORT, che ti arriva in KITT di montaggio, e se prendi il KITT completo con elettronica e motori ti costa se non erro sui 3.500.....i giù di li' un buon banco di prova ed un mezzo bellissimo a mio avviso che ne ho una, anche se un po' elaborata!

            Commenta


            • #7
              La storia di questo mezzo è lunga.
              OroModell ha industrializzato (si fa per dire visto che si parla di un prodotto artigianale) il modello realizzato da un modellista molto bravo e conosciuto come Gipicarto, con il quale tutt'ora collabora, che ha costruito quasi ogni singolo pezzo da solo nel corso di più anni.
              Il solo valore del modello realizzato da Gipicarto è sicuramente molto superiore ai 10000 euro.
              Questo per dire che già solo recuperare un investimento del genere pesa parecchio sul costo del modello.
              Se a questo aggiungiamo che OroModell si presenta come produttore di modelli di "Elite", quindi teoricamente realizzati con precisione maniacale e dettagli molto simili ai mezzi reali, allora il prezzo richiesto comincia ad avere ancora più senso.
              Ritengo opinabile, se è vero, vendere il modello senza la lama ed il ripper, fosse anche il kit base.
              In ogni caso questi mezzi hanno un loro mercato poiché devi sapere che ci sono altre aziende come ScaleArt, Damitz o Premacon che li vendono con prezzi altissimi ma con dettagli e prestazioni vantate come al top.
              Un esempio è il CAT 963D di ScaleArt che in kit costa 10000 euro e RTR arriva sui 13500.
              Oppure un Man 4 assi Premacon che costa intorno ai 6500 euro.
              Sono d'accordo che sono prezzi che hanno dell'incredibile, ma ci sono anche altri paesi dove questi prezzi fanno meno paura e questi paesi rappresentano il principale mercato.
              Se vuoi entrare in questo mondo con un modello "serio" ci sono soluzioni più "economiche", nell'ordine di qualche migliaio di euro ed ugualmente soddisfacenti.
              Porto anche io l'esempio della pala cingolata Liebherr LR634 di Carson che, completa di trazione ed idraulica custom (un buon kit idraulico è quello di un artigiano italiano conosciuto come Lele77), ti può costare tra i 2500 ed i 3000 euro.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da batdiego Visualizza messaggio
                Anche iniziando con modelli usati o di più bassa categoria, il problema rimarrebbe comunque.
                Anche facendo la giusta esperienza negli anni, non credo che un appassionato medio potrà mai permettersi di acquistare modelli simili non credete?
                Cioè stiamo parlando di cifre da mezzi reali.
                Non lo so se vi rendete conto.
                Capisco tutto ma sono prezzi irreali e troppo elevati.
                Credo che con una cifra più onesta anche chi produce questi modelli avrebbe più clientela e maggiori guadagni.
                ciao batdiego
                anche io sono nuovo del forum, è ho riscontrato gli stessi problemi...vorrei segnalarti questo sito, è una soluzione low cost, qualcuno potrebbe storcere il naso, lo so, perchè sono modellini della bruder in platica resi rc comunque vale la pena darci un occhio:

                io ci sto facendo un pensierino su quel cat320...

                Commenta


                • #9
                  Senza entrare nel merito sulla qualità e sul prezzo di questo modello, mi domando sempre se questo tipo di acquisto ha veramente senso.
                  I modelli di macchine movimento terra radiocomandati sono sopratutto interessanti da costruire, e eventualmente per chi ne ha la possibilità (terreno "di gioco" a disposizione, o partecipazione a raduni ed incontri, ecc.) anche da "utilizzare" sopratutto quando si tratta di un modello costruito personalmente che va messo a punto e collaudato perchè tutto funzioni al meglio.
                  Le macchine movimento terra non sono come un elicottero od un aereo RC che richiedono doti di "pilotaggio" e che in alcuni casi richiedono anni di allenamento per essere pilotati al meglio.
                  Una macchina come un bulldozer è molto semplice da "guidare" ed oltretutto di limitatissimo utilizzo pratico (per la mia esperienza personale, un D11 spiana tutto il percorso creato ad arte dagli organizzatori di una manifestazione in pochi minuti, e poi ti chiedono gentilmente se puoi parcheggiarlo e lasciarlo in esposizione ).
                  Se si costruisce da sé un modello di MMT (anche modificando un modello statico o lavorando sulla base di un kit) , la fase di costruzione sarà probabilmente la piu' interessante, ma anche la fase di messa a punto successiva, e persino le poche volte che verrà utilizzata si tratterà comunque di un modello del quale conosci tutta la realizzazione e sul quale devi fare fare continui interventi di migliorie o riparazioni.

                  Non sono convinto che acquistare un modello costoso e super-dettagliato possa dare grandi soddisfazioni, anche se si dispone di risorse economiche tali da potere spendere decine di migliaia di euro su un grosso giocattolo.
                  Per fortuna, nel modellismo non è la disponibilità di grosse cifre che ti permette di arrivare a risultati interessanti, bensi' l'ingegno e la capacità del modellista.

                  Commenta


                  • #10
                    Ognuno ha le sue idee in fatto di modellismo e meno male,
                    Anche a me e in arrivo speriamo per fine 2014 proprio un dozer, autocostruito dal mio socio, e non vedo l,ora di averlo, credo che ci lavorerò dietro casa ogni volta che ho tempo tempo....raduni apparte.

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Konst Visualizza messaggio
                      Senza entrare nel merito sulla qualità e sul prezzo di questo modello, mi domando sempre se questo tipo di acquisto ha veramente senso...
                      Ciao Konst,
                      io condivido pienamente la tua opinione e non è un caso visto che sono un fautore convinto del costruirsi da soli i modelli, fosse anche un semplice montaggio di un kit.
                      E' così che nel corso degli anni ho acquisito tanta esperienza.
                      Non c'è dubbio che se mai si comincia a cimentarsi nell'assemblaggio/montaggio/auto-costruzione di un modello, mai si cresce da questo punto di vista.
                      Però esistono modellisti che preferiscono dedicarsi solo all'utilizzo dei propri modelli oppure semplici collezionisti che una volta comprati i modelli li parcheggiano su una mensola e li restano per sempre!!
                      Per me perdono la maggior parte del divertimento, ma se sono contenti loro!!

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X