Ciao a tutti. Ho ricercato informazioni su vari siti tedeschi in merito ma non ho trovato nulla. ora chiedo a voi sul forum se avevate delucidazioni in merito. Ho visto che si "motorizzano" molti escavatori della Kibri in scala 1/87. per fare muovere il braccio utilizzano un sistema di motorini e carrucole, il quale si potrebbe riportare sui modelli piu grandi in scala 1/50. ma non riesco a trovare nessuno schema sui passaggi dei fili. qualcuno sa aiutarmi?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trasformare RC 1/50 escavatore serie 200qli
Collapse
X
-
il sistema di motorizzazione dei tedeschi sui modelli 1:87 parte dal presupposto che comunque il mezzo sia inserito in un diorama e abbia tutta la parte di meccanica ed elettronica sotto al mezzo.
Parlando di modelli 1:50 la Kyosho ha motorizzato uno scavatore, però è un 1200 q.li. qui vedi il mio.
[YT]http://www.youtube.com/watch?v=tcdDlna37xA[/YT]
Di solito i modelli 1:50 motorizzati sono più grandicelli come tollellaggio, per garantire un minimo di spazio, comunque di solito si usano i micro-servi per la movimentazione dei bracci. Altrimenti usi lo schema degli 1:87 tedeschi, lo rendi statico nei movimenti e metti tutta la meccanica sotto al mezzo. Il sistema di fili-carrucole proincipalmente funziona con il sistema delle molle, un movimento è farantito dalle molle (la cosa più semplifce da fare è fare lo sfilamento comandato dalla molla), il rientro del cilindo nella camicia è fatto con il filo che tita e vince la forza della molla. Una delle accortezze importanti è mettere le guaine dove scorrono i fili o le carrucole di riunvio(se possibile aprire il braccio) il più possibile vicino ai perni di rotazione.
-
Si il PC 1250 ce l'ho anche io. ma i modelli a cui mi riferisco sono di questo genere
http://www.youtube.com/watch?v=axtYUeQWEPo
Commenta
-
Si i bracci in sinterizzato sono una soluzione ma é un costo elevato e poi dentro l'escavatore ci deve stare batteria ricevente e 6 schede per controllo movimenti..io adesso sto facendo la pala 992g norscot e uso i micromotoriduttori per i movimenti sempre tutto che non si vedano modiche..purtroppo i modellini 1:50 il problema é il peso elevato delle parti da movimentare e minimo si deve usare il 6v..
Commenta
Commenta