MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

modellino dinamico AUTOCOSTRUITO

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • e invece le batterie delle auto quanti Ah hanno più o meno perchè non c'è scritto nulla su quella che sto facendo le prove!!! e come prezzi???

    Commenta


    • Le batterie d'auto solitamente vanno da 45A a 50-60A poi dipende dal modello di autovettura....hanno uno spunto iniziale che dura 3-4 sec anche questo può variare da 160A a 200 ed oltre....erò è solo iniziale e quindi non serve molto per questi modelli!!

      Come prezzi forse costano uguali...io adesso che lo so per i modellini e molto meglio una batteria piombo sigillata....almeno ti dura 20-30 volte in più delle altre in fatto di cicli di ricarica intendo!!

      Ciao
      Max187

      Commenta


      • e come durata finchè la usi??
        grazie

        Commenta


        • Te per trovare quanti ampere hai bisogno devi sapere tutti gli assorbimenti....prendi un tester e misura tutti gli assorbimenti che hai,poi fai un calcolo di quanta corrente ti serve e decidi che batteria comprare!!

          Io con i miei modelli ho notato che l batterie al gel danno correnti quasi costanti fino alla fine,insomma non trovi molta differenza dopo un'ora che usi la pala,quando si scarica si scarica di botto nel giro di 5 min non si muove quasi più,mente con le batteria d'auto,ho notato un lento e inesorabile calo di corrente con la conseguente perdita di potenza e lentezza nei movimenti!

          Ovvio che hanno un punto che si scarica sia quella al gel che l'altra!

          Ciao
          Max187

          Commenta


          • Allora devo vedere anche se mi conviene tenera la batteria che ho già o prendermene una a gel o al piombo...!!!

            Commenta


            • Max, complimenti vivissimi per i tuoi modelli...molto belli, e sicuramente funzionali... ora manca solo un bel escavatore, un trattore stradale e un carrellone, così ti porti i mezzi in giro... nuovamente complimenti...

              x Mattia: Ti ho risposto all'altro post, solo che ora ho capito perchè due differenziali, uno per l'asse anteriore e uno per il posteriore, tuttavia permane il problema che ti dicevo, magari max sa come risolverlo.. (senza che scrivo tutto, per favore leggi il post di mattia88 : differenziali per la mia pala)... vediamo un pò di risolvere questo casino..
              Ultima modifica di CAT320; 30/09/2008, 11:23. Motivo: correzione

              Commenta


              • Ciao a tutti!!!!
                il primo e unico differenziale a bagno d'olio è stato completato e installato sulla pala!!! va che è una meraviglia!!!! appena possibile posterò delle foto!!! è stata dura ma ce l'ho fatta!!!
                la pala gira benissimo e quando è dritta tira con tutte e due le route senza perdere trazione!!!
                ne ho fatto solo uno perchè apparte il tempo x farlo credo che nell'anteriore non ci stia e anche perchè secondo me così va più che bene!!!
                manca solo la carrozzeria e verniciala... e anche il cicalino per la retromarcia!!he he!!!
                ciao a tutti... grazie ttk per la risposta!!!

                Commenta


                • Ciao mattia aspettiamo al più presto le foto del mezzo completo mi raccomando...e anche i video!

                  Ciao
                  Max187

                  Commenta


                  • Foto Foto sono curiosissimo!!!!!

                    Anche se non ultimata!!!

                    Ciao
                    Max187

                    Commenta


                    • Ciao pure io aspetto le foto. Intanto vi posto il link di un ragna RC io mi sono sbarlordito davvero molto, è bellissimo. Secondo voi dove lo si puo trovare? e quanto puo valere un opera d' arte del genere?

                      Commenta


                      • Ciao a tutti... dopo una lunga assenza ho deciso di postare le foto anche se non ultimata.. manca la verniciatura e qualche dettaglio...!!!

                        Commenta







                        • Commenta


                          • Ciao Mattia, bentornato... Devo essere sincero.. Fà veramente paura, poi rapportata al furgone è impressionante. Ottimo lavoro, complimenti... a vederla così, deve essere un mostro in quanto a potenza..Le ruote però mi sembra che abbiano i cerchi in plastica? Quanto pesa? Comunquesia, congratulazioni... Bella

                            Commenta


                            • Uaooooooooo!!!

                              Finalmente

                              é davvero una bella besita...complimenti!!!!

                              A quale modello hai deciso di identificarla?Secondo me con alcune piccole modifiche assomiglia molto ad una Cat980!!!!

                              Molto bella davvero complimenti,benvenuto nel club dell'autocostruzione,adesso ci vuole un bel camion!!!!!

                              Ora aspettiamo un bel video del mezzo in azione...così finiamo il battesimo!!!

                              Se puoi posta i dati della macchina...peso,lunghezza,larghezza,altezza,forza di sollevamento ecc ecc....tutto quello che vuoi "svelare"!!!

                              Bravo

                              Ciao
                              Max187

                              Commenta


                              • Grazie a tutti....!!! vedo che il duro lavoro porta grandi soddisfazioni.... cmq io mi ispiravo alla liebherr 586 plus...
                                Intanto vi dico i dati che mi ricordo...
                                peso: 110kg
                                potenza di sollevamento:100kg circa (forse aumentando ancora la pressione della pompa riesco a fare di meglio, più di non farcela ho paura che ceda la struttura)
                                potenza di traino: riesco a trainare un Fiat Scudo bello carico non so quanto sia...
                                alimentazione:batteria a 12v
                                pompa:casappa 1,5 lt
                                radiocomando:Elca genio punto
                                Al più prensto le misure!!!!
                                Grazie ancora!!!!!!

                                Commenta


                                • è sempre molto interessante vedere le opere di Max: uno che non ha paura di autocostruirsi integralmente i suoi modelli, creando macchine assolutamente funzionali.
                                  Frequentiamo entrambi un altro forum sui modelli RC, ma fa piacere ritrovarsi anche qui.

                                  Commenta


                                  • Ciao Konst...troppi complimenti!

                                    Dai vedi c'è anche altra gente oltre a me che realizza mezzi autocostruiti....anche mattia88 ha realizzato un ottima pala!

                                    Mi fa piacere anche a me trovarti qui...ho letto la discussione sui consigli per acquistare modelli rc....molto interessante e precisa!!!

                                    Questa volta ho in opera da diverso tempo un altro modello...quando arriverò alla parte radiocomandata devo chiederti alcune cose!!!

                                    Ciao
                                    Max187

                                    Commenta


                                    • Sperando che sia la sezione giusta riprendendo questo discorso


                                      Non ho pensato a mettere la molla sulla ruota anteriore, so che c'è sulle ruspe vere, ma su un modellino di quel peso può servire davvero?

                                      Le ruote slittano lo so, non so il perchè. Ho già provato ad appesantirlo ma non è servito secondo me si comportano così perchè girando troppo veloci hanno poca presa.

                                      Ma è solo una mia opinione. E' la prima volta che faccio un lavoro del genere e non ho esperienza in merito, spero che tu possa aiutarmi Max.

                                      Sto cercando già dei motori più lenti ma finora senza successo. Uso motori per mini 4wd serie 130. Ora ho quelli a tappo blu, 6000 giri ma nonostante ce ne dovrebbero essere di più lenti (se non ricordo male ne avevo già uno) non riesco a reperirli da alcuna parte.

                                      Non ho alcuna foto altrimenti le avrei già postate.

                                      Commenta


                                      • Ciao...se riesci a mettere alcune foto possiamo aiutarti meglio...non è fatto di peso mettere la ruota folle anteriore con la guida,è solamente fatto di far girare la catena anche con la terra all'"interno"!!

                                        Comunque è un problema da risolvere quello della catena,non va assolutamente bene che ti slitta...in oco tempo consumerai tutto....i motori ridotti li puoi trovare qui http://www.robot-italy.com/ nella sezione motori!

                                        Secondo me a vedere dal video slitta perchè i denti della corona hanno poca presa...non sono nati per trazione...comunque ripeto alcune foto sarvirebbero per capire meglio!

                                        Ciao
                                        Max187

                                        Commenta


                                        • Stasera vedo di fare qualche foto.

                                          Luca Turbo mi ha spiegato bene la funzione della guida sulla ruota anteriore, non avevo capito a cosa servisse. Oggi mi sono procurato il materiale necessario alla modifica, domani provo a farla.

                                          Uso già un riduttore tamiya con motori standard. Ne ho trovati a casa degli altri che vanno più lenti ma ancora non ne ho 2 uguali. Sul sito che mi hai detto c'è solo un motore ma è veloce come quelli che ho già.

                                          Ho visto molti video di modifiche fatte in germania sullo stesso modello che non slitta mai. Allora deve esserci un sistema migliore, secondo me diminuendo la velocità dei motori, tendendo meglio i cingoli ed appensantendo un po' il mezzo si avrebbe una presa più efficace.
                                          Ultima modifica di francis*; 13/03/2009, 01:32.

                                          Commenta


                                          • Qualche fotografia.









                                            Questo è il sistema di ammortizzazione delle ruote anteriori a cui sto lavorando.

                                            Commenta


                                            • Scusate ma non interessa a nessuno?
                                              Ditemi qualcosa oppure non posterò eventuali aggiornamenti.

                                              Non per polemizzare, vorrei solo capire... così magari risparmio tempo.

                                              Commenta


                                              • Ciao...secondo me la corona slitta sul cingolo perchè i denti sono troppo piccoli e non hanno molta presa!!Anche perchè non sono nati come ho già detto per trazione!!

                                                Prova a realizzarre la ruota folle con la molla entrambe separate....e metti un po in tensione il cingolo e vedi se te lo fa ancora...altirmenti come ho visto in alcuni forum tedeschi ti tocca con pazienza limare non del tutto parzialmente i denti e nel centro del dente fare un piccolo taglietto e incollare delle piccole stricioline di plastica dura un po più alte dei denti originali...in pratica devi rifare i denti della corona più alti...non è un lavoro facile (penso) però ne ho visti diversi!!

                                                Comuqnue prima prova a tendere un po il cingolo!

                                                ciao
                                                Max187

                                                Commenta


                                                • Ciao, nel frattempo avevo già risolto il problema dello slittamento tendendo il cingolo.
                                                  Funziona molto meglio, ora sto motorizzando la lama.
                                                  Ultima modifica di francis*; 19/03/2009, 12:38.

                                                  Commenta


                                                  • progetti escavatori

                                                    salve a tutti!
                                                    sono nuovo e mi sta balenando in testa l'idea di costruirmi un escavatore dinamico ma purtroppo non so dove poter reperire dei disegni costruttivi in qualunque formato vanno bene (dxf pdf ecc.)
                                                    se qualcuno mi può suggerire un link oppure ha qualche disegno da darmi ne sarei grato.
                                                    ciao a tutti federico

                                                    Commenta


                                                    • Ciao, purtroppo non so cosa consigliarti. Ho diversi disegni tecnici ma nemmeno uno di un escavatore.

                                                      Il consiglio che posso darti è di partire da un modello in scala, da cui puoi ricavare direttamente le misure, oppure utilizzare la cassa di un bruder che fa un escavatore in scala 1:16.

                                                      Commenta


                                                      • Ciao hai provato a vedere sui siti dei costruttori di escavatori ??
                                                        Di solito ci sono i pdf con le misure reali,nn fai altro che ridurle in scala e il gioco è fatto.
                                                        Io addirittura mi stampo il modello in scala e lavoro sui fogli in "diretta" ,prova è facile

                                                        Commenta


                                                        • in effetti, visto che non esistono disegni specifici per modellisti (come per esempio si trovano nel campo aeromodellistico o del navimodellismo) la cosa migliore è utilizzare i disegni costruttivi originali dei costruttori delle macchine vere. personalmente ho utilizzato per la costruzione dei modelli le piante originali di Komatsu e Caterpillar, trasformate in file di formato utilizzabile direttamente con una fresatrice CNC, molto utile per avere parti delle carrozzerie in scala 1:15 esattamente corrispondenti al vero.
                                                          Il rimanente dei disegni per i dettagli e per gli interni cabina sono stati fatti prendendo le misure direttamente sul mezzo vero.
                                                          Puoi provare a chiedere i disegni costruttivi direttamente all'importatore italiano od al costruttore, anche se non so se li danno ai privati.

                                                          Commenta


                                                          • grazie delle risposte.
                                                            non demordo, una soluzione la troverò, ma comunque se qualcuno ha qualche file da condividere oppure trova qualche link sono sempre ben acceti

                                                            Commenta


                                                            • Primo test sulla lama:

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X