MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Semirimorchi italeri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Semirimorchi italeri

    SALVE A TUTTI, SONO UN NUOVO DEL FORUM, MOLTO INTERESSANTE. VORREI SAPERE SE CONOSCETE I SEMIRIMORCHI DELLE SCATOLE DI MONTAGGIO ITALERI E SE SI DESIDERO SAPERE SE I TELONI SONO IN PLASTICA DURA O TELO.RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE

  • #2
    I teloni sono in plastica e, per realizzarne di più realistici ci sono vari metodi (stucco bicomponente spianato tipo "pasta fatta in casa" e poi steso, fazzoletti di carta imbevuti di vinavil...

    Commenta


    • #3
      Penso che questi metodi siano i migliori!!!
      Comunque, visto che siamo in tema, volevo chiedere se esistono anche i rimorchi con le rampe, tipo quelli per trasportare le ruspe o altri macchinari, perche di questo tipo non ne ho mai visti .(parlo in scala 1:24)

      Commenta


      • #4
        CIAO BARNABA PUOI SPIEGARMI UN PO MEGLIO COME SVOLGERE QUESTE OPERAZIONI?SONO VERAMENTE INTERESSANTI.E PER COLORARLI POI I TELI?I PNEUMATICI LI TROVO SEMPRE IN PLASTICA, IN GOMMA SI POSSONO TROVARE?SONO UN AEREOMODELLISTA NUOVO DEL SETTORE CAMION MA GRANDE APPASIONATO

        Commenta


        • #5
          Allora vado con ordine con le risposte.
          L'americana AMT ha in catalogo un carrellone 3 assi in scala 1/25 ed uno lo faceva la Revell.
          In Italia non so se li trovi, ma in USA o su Ebay si.





          Per fare il telone con stucco epossidico (uno tipico è il Milliput) dopo averlo impastato lo stendi e lo lavori come la pasta per le lasagne. Quando è abbastanza fine lo stendi sulla centinatura e lo modelli.
          Metodo più semplice (soprattutto in questa scala) è usare dei fazzoletti di carta, imbevuti di acqua e vinavil, da stendere sopra alla centinatura e far asciugare con le pieghe desiderate. Se la forma del telone in plastica è abbastanza realistica, si può anche usare direttamente quello come base e non stare a rifare le centinature. I fazzoletti, se troppo porosi, devono poi essere cosparsi con qualcosa che levighi la superficie. Mi pare di ricordare che una soluzione fosse quella di fare un impasto di acetone e plastica (fusa nell'acetone) da stendere a pennello, ma non sono sicuro, quindi prima di provare sul modello, prova su un pezzo a caso per vedere se funziona. Non ho mai provato su superfici tanto grandi, ma in scala 1/35 ricordo di aver fatto dei teloni con i fazzoletti di carta.

          Commenta

          Caricamento...
          X