Gran bel modello Tony, i miei complimenti! Molto bello anche il colore che hai usato che è un pò insolito...
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI
Collapse
X
-
colore
Polaris per quanto riguarda il colore non starebbe mica male sul tuo man, io ho usato i colori della tamiya spruzzati con l'aerografo, per qunato rigurda l'interno della cabina, mi riferisco a ACTROS1857, ho solamente questa foto dell'interno, purtroppo dopo averla montata mi sono ricordato di non aver fatto una foto.
Commenta
-
Originalmente inviato da mpjHo quasi completato questo nuovo Actros Italeri. Il modello riproduce il veicolo impiegato dalla PROLINE TRANSPORTS che opera nel nord Europa!
Sarebbe una bella novità, visto che recentemente hanno riciclato a più non posso i telai delle serie precedenti (vedi Volvo fh con telaio e motore del vecchio f12).
Commenta
-
Prendi una setola di una scopa! E' perfetta! Prima le antenne le facevo prendendo un pezzo di plastica, scaldando e tirando finche veniva un filamento, ma il più delle volte mentre tiravo si rompeva (non è facile regolare la quantità di calore necessaria per ammorbidire la plastica e la velocità con cui tirare senza farla rompere).www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Il mio è un 142H 6x2, ma il telaio, è lo stesso, comunque la ruota di scorta non c' è, o perlomeno ci sono i pezzi per farla, ma non il supporto per metterla.
Però ti posso dire che Scania sui 141/142 con doppio serbatoio del gasolio, adottava un supporto sullo sbalzo posteriore, agganciato alla traversa del telaio.
Anni fà, (ovviamente) non ho preso il 143, per comprare il semirimorchio frigo da agganciare al Turbostar, ed ora che è difficile da trovare, mi "rodono i rododendri".
Commenta
-
kit italeri
Ciao a tutti. Ho da poco intrapreso la costruzione di modelli Italeri1:24, e ho quasi completato il mio primo lavoro, Merceder 1850 Eurocab, nella versione personalizzata con i colori della Trasnports Ragot (mancano le decals, e particolari tipo specchi e pedane, fari, ecc.). La costruzione mi ha soddisfatto sino al telaio. Ho incontrato problemi con la verniciatura e l'assmeblaggio della cabina. Allego alcune immagini per avere da voi dei pareri e dei consigli. Il mio problema principale è stato, innanzitutto, il montaggio dei vetri, che non sono riuscito ad effttuare senza "sporcare" la plastica trasparente di residui di colla. Inoltre, ho colorato i singoli pezzi che compongono al cabina e, dopo la verniciatura, ho provveduto al suo assemblaggio, ma alcune giunzioni sono risultate imperfette. Vi chiedo, quindi come solitamete fate a monatere in modo così perfetto i vetri dei vostri modelli e come procedete nel montaggio e colorazione delle cabine. Il vostro aiuto mi sarebbe molto utile in quanto vorrei realizzare alcuni modelli "vecchi" che possiedo (Daf 3300 Dutchman, Iveco Turbostar, Scania 142, Daf 95, Renault Super Magnum, Scania 8x4 TE...) senza correre il rischio di rovinarli. Grazia a tutti.
Commenta
-
Anche se le foto non le vedo, ti posso dire la mia:
-per il montaggio della cabina è più indicato fare quanto segue: assemblare tutte le pareti della cabina tetto compreso > colorare la cabina quando è assemblata (in modo che il colore sia sempre uniforme; inoltre la colla agisce meglio se non c'è la vernice, dunque prima incollare e poi pitturare) > applicare i vetri > inserire l'interno dal basso. Non tutti i kit ti permettono di fare queste operazioni, ma dove possibile fai così...
-per i vetri ti consiglio di usare delle colle apposta per le parti trasparenti, se chiedi nei negozi di modellismo le hanno: sono colle che quando essiccano diventano trasparenti, perciò eventuali sbavature si notano poco.www.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Bello, mi potresti dire dove l' hai preso, e a quanti €?
Ne stò cercando uno anch' io.
L' unico appunto che mi viene, è sul colore dei sedili, che sul 143 topline, erano grigi.
Io ho il 142H 6x2, ed ho finito proprio ieri di restaurargli i mozzi delle ruote.
[img=http://www.yourimages.org/upload/thumb/11642213452006_1122_171540aa.jpg]
Commenta
-
Amt7artl
Ho concorso ieri ad un asta in francia e mi sono aggiudicato questi due modelli dell' AMT/ERTL, al costo di 150 euro compresa spedizione, forse un po' troppo credo, che ne dite, ma essendo dei modelli fuori produzione non ho badato a spese. Non vedo l'ora che mi arrivano per metterci mano.Ultima modifica di Tony 77; 16/12/2006, 12:04.
Commenta
-
Il D8 è una buona base di partenza, ma per fare un bel modello c'è molto da fare.
Ricordo di aver visto da qualche parte (forse c'è un link in un'altra discussione?) un articolo di un modellista che lo aveva migliorato molto, ottenendone un bel modello.
Il dumper è la prima volta che lo vedo: è 1/25 come il D8? Fammi sapere com'è quando arriva, sono curioso. Io avevo comprato il D8 ed una terna JD310 in USA qualche anno fa, ma non avevo mai visto davvero quel dumper!!!
Commenta
Commenta