Anche a me sembra un ottimo negozio...
Come vanno i tuoi kit Italeri Giacomo? Hai qualche foto? Io per ora sono fermo con la scala 1/24.
Vanno molto male...ho un "tigrotto" che mi occupa tutto il tempo libero...la voglia di metterci mano è tanta, ma come ben sapete ci sono altre incombenze.
ciao
Se siete daccordo, ho una proposta da fare.
Visto che Italeri ogni anno rimette in produzione qualche vecchia gloria, perché non mandare una mail chiedendo se rimettono il 190-38 special oppure il 190-38 centinato o ancora il Magirus 360...?
Magari se ricevono molti messaggi, chissà che per il 2008 ci facciano un pensierino! Purtroppo su ebay è diventato improponibile comprare alcuni kit come quelli menzionati.
Ciao ragazzi,
per mancanza di tempo mi vedo costretto a vendere alcuni kit Italeri e cioè
il 758 rimorchio botte, 3805 Scania 144L Millennium Truck, 720 Accessori Camion,
per il prezzo eventualmente ci mettiamo daccordo.
che ne dite dei miei? sono ancora alle prime armi, comunque, uno è uno scania 144L millennium truck della italeri, l'altro è un man F2000 della rewell. nonostante lo scania sia bello adoro il man... con quegli scarichi e quei cerchi...
ciao, allora ho iniziato a 14 anni quando mi hanno regalato i 2 kit... lo scania l'ho montato subito senza pitturarlo mentre il man l'ho montato con più calma. per pitturarlo ho usato degli smalti molak diluiti con un po di diluente sintetico e pennelli a punta piatta di varie misure, ho dato due mani di vernice sul telaio e sulla cabina. l'idea di partenza era di farlo con l'aerografo ma poi ho dovuto abbandonarla in quanto non riuscivo ad ottenere una colorazione uniforme..
comunque oggi ho ripreso lo scania, l'ho smontato e lo sto pitturando per bene, cabina viola e paraurti e minigonne argento con qualche dettaglio sempre in viola.. appena lo finisco posto qualche foto
il problema è che non riesco a regolare bene lo spruzzo e soprattutto non riesco a trovare la combinazione giusta vernice/diluente...
comunque dopo la prima verniciata di questa mattina ora è così... quando asciuga bene passo con la seconda mano, sistemo tutto con qualche rifinitura e poi...?
Fai qualche prova di spruzzo su altri oggetti per prenderci la mano, mentre per diluire dovresti seguire una regola che dice che il colore dovrebbe avere la consistenza del latte, e se provi a metter dentro un bastincino, quando lo estrai il colore dovrebbe "gocciolare" dal bastoncino e non scendere come un filamento.
Esistono sempre gli acrilici in buste già diluite....addirittura volendo le attacchi direttamente all'aerografo.
Non c'è assolutamente paragone tra una bomboletta o un aerografo e un pennello....
Molto meglio i primi due anche se non eseguiti a regola d'arte. A mio parere.
Dipende molto anche dal tipo di aerografo e dall'attrezzatura che formisce aria compressa.
Ciao
Direi che Actros1857 ha ragione: l'apparato che fornisce aria compressa è molto importante. Potrebbe anche essere il compressore più scadente del mondo, ma se gli si abbinano un essiccatore efficace ed un riduttore di pressione altrettanto valido, basterà poi un aerografo di buona qualità per affrontare qualsiasi lavoro.
Ovviamente prima di cimentarsi sui modelli consiglio sempre di fare esercizio su vecchi modelli scrostati (ottime le auto della Bburago in scala 1:18.......) per cercare di capire come rendere al meglio, sia come diluizione della vernice sia in termini di tecnica.
Raro è raro...io nn ti posso dare niente perchè ho utilizzato sia la sponda che la gru, ma era veramente un bel kit...
Peccato che come al solito le cose belle prima o poi finiscono...
A me serve proprio la gru da mettere a metà pianale che ricaverò dal rimorchio con le sponde e da attaccare dietro al mio R500
he he, lo immaginavo....
cmq se guardi nelle pagine precedenti c'era anche una gru Fassi che mpj ha montato su un turbostar, sembra + bella della effer italeri. magari se senti lui ti sa dire qualcosa in +....
Costa un occhio della testa quella gru!! E è anche difficile da montare! Io l'ho presa perchè non trovavo quella della Italeri, altrimenti...
comunque è prodotta dalla KFS: www.kitformservices.com
Ciao a tutti! Questo è il mio primo lavoro, cosa ne pensate??? Non mi è venuto tanto male grazie alle diverse informazione lette sul forum date da voi!!
Vorrei anche sapere se qualcuno ha acquistato per caso il Turbostar della Italeri, quello che adesso è i versione limitata, perchè vorrei prenderlo è non so se essendo versione limitata si trovi ancora e per quanto?
Ciao a tutti! Questo è il mio primo lavoro, cosa ne pensate??? Non mi è venuto tanto male grazie alle diverse informazione lette sul forum date da voi!!
Vorrei anche sapere se qualcuno ha acquistato per caso il Turbostar della Italeri, quello che adesso è i versione limitata, perchè vorrei prenderlo è non so se essendo versione limitata si trovi ancora e per quanto?
Grazie per la risposta, aspetto il prossimo per farlo come dico io e sopratutto non lo divorerò come questo... ! Comunque sentendolo dire da qualcun altro che non è facile combaciare le 2 parti non mi fa sentire tanto incapace, perchè pensavo che fosse stata colpa mia...
Un altro aiuto, please: Dato che era il primo, ho usato una colla che faceva veramente pietà (infatti ho dovuto pitturare la cabina due volte), quindi alla prossima dovrei prendere quella della Italeri(quella che c'è nel catalogo, non so se qualcuno ce l'ha presente) o qualche altra?
E poi un'ultima cosa, non so cosa agganciare al Black(qualche consiglio) vorrei un carrellone o una cisterna, però della Italeri non penso ci siano, di qualche altra marca esistono?
Io uso la colla Model Master Italeri, ma perchè hai dovuto pitturare la cabina due volte? perchè "sbavava"?
Riguardo alla seconda domanda, il carrellone lo faceva la Revell ma non si trova più, cisterna mi sembra sia fuori produzione, ma non ne sono sicuro. Io aspetterei la vasca ribaltabile che dovrebbe uscire entro fine anno!
Commenta