MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Kit italeri - DISCUSSIONI GENERALI

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Ultima nota sul 38special,peccato che nel kit italeri manca la decal che dovrebbe riprodurre la striscia adesiva nera contornata da due filetti sempre neri che nella realtà era applicata sulla calandra.

    Commenta


    • grazie mille delle info....
      vediamo procedendo come vanno i lavori. per ora sono sull f8 8x4. mi ricordo anche io di essere andato su un man f8 6x4 che girava intorno alla mia zona che aveva gli interni marroncino-grigio.
      il semirimorchio è un heller-humbrol (tipicamente francese) però mi è venuta un idea. abbandonare l idea di fare un turbostar 3assi con gru e farlo quel bell azzurro iveco del 42 ed abbinargli questo semi fatto colorazione danzas(ha anche queste decals) e simulare un trazionista italiano con semi francese per esempio.....per quanto riguarda il container da 20 piedi sono già a buon punto. a questo punto visto che ho la gru effer già montata e verniciata farei il 360 magirus 3assi cassonato con gru bello italiano
      Ultima modifica di 300mania; 23/12/2007, 10:42. Motivo: aggiunta testo

      Commenta


      • I due semirimorchi heller sono decisamente benfatti,il savoyarde è la tipica centina tir dell'epoca,puoi costruirlo un po'come vuoi,tir europeo,europa medioriente ecc.
        L'importante è abbinarlo a un trattore dell'epoca come 190,turbostar,scania 141,volvo f12 magari globetrotter.
        A convertirli in 4x2 anche daf 2800,man f8,mercedes 1938,renault 360 e scania 142 sarebbero perfetti.
        Per non dire dei transkit di volvo f88/89 o ford transcontinental.
        Per quanto riguarda il magirus è un pò che mi frulla quest'idea,prendere telaio della motrice 190(kit775),montarci motore magirus e cabina con i logo magirus,gru retrocabina,autocostruire un cassone ribaltabile con sponde basse e mettergli su lo spargisale dell'unimog revell e anteriormente la lama spartineve sempre dell'unimog.
        Un paio di lampeggianti,qualche bidone sul cassone con badili,scope,ecc e dovrebbe uscire fuori un bel veicolo multiuso municipale o manutenzione strade.
        Vedremo...

        Commenta


        • potresti farlo così:





          se lo fai ti posso mandare le scritte ANAS Spa e Ente Nazionale per le Strade, ne avevo fatte fare a iosa, ti posso cercare anche il codice del colore,io lo avevo utilizzato un anno fa per questo;



          ho anche i logo del'ANAS in Jpeg!
          ma questo Unimog spargisale in 1/24 è un obsoleto vero?

          Commenta


          • Finalmente è uscito il DAF XF105 della Italeri:

            www.webalice.it/m.pirola

            Commenta


            • MMMMMMMMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
              Che bello!
              Il mio camion preferito!
              Lo hai trovato su internet?
              Di solito escono prima all'estero le novità italeri che in italia.
              Come lo trovo ne prendo subito un paio.
              Per lampo,l'unimog revell spazzaneve/spargisale è in produzione e non costa neanche tanto,io lo pagai su ebay da un negozio senz'asta a metà prezzo,15,90euro anzichè 29,90euro.
              Il magirus non so se farlo italiano,il kit unimog ha le decal per farlo nl,ch,a,d
              non vorrei che le attrezzature che ha su in italia non si siano mai viste,è per questo che voglio farlo magirus e non fiat.

              Commenta


              • Mi sembra che l' attrezzatura da neve sia Schmidt.
                Da noi qualcuna se ne vede.

                Commenta


                • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                  MMMMMMMMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                  Che bello!
                  Il mio camion preferito!
                  Lo hai trovato su internet?
                  Me l'ha inviata un amico modellista francese... sottolineando che ci sono soliti errori di "riciclo" (plancia, minigonne...)
                  www.webalice.it/m.pirola

                  Commenta


                  • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                    MMMMMMMMiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!! !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                    Che bello!
                    Il mio camion preferito!
                    Lo hai trovato su internet?
                    Di solito escono prima all'estero le novità italeri che in italia.
                    Come lo trovo ne prendo subito un paio.
                    Per lampo,l'unimog revell spazzaneve/spargisale è in produzione e non costa neanche tanto,io lo pagai su ebay da un negozio senz'asta a metà prezzo,15,90euro anzichè 29,90euro.
                    Il magirus non so se farlo italiano,il kit unimog ha le decal per farlo nl,ch,a,d
                    non vorrei che le attrezzature che ha su in italia non si siano mai viste,è per questo che voglio farlo magirus e non fiat.
                    Ti piacerebbe farlo cosi?:
                    Another fantastic Jabbeke weekend with even more fantastic trucks, great friends and a superb orginisation by the "On the Road" model club who made it all possible. They have there own website at : http://www.ontheroad-brugge.be/page_1_engels.htm

                    Commenta


                    • Dello Stralis e del semi ribaltabile ancora nn si sa nulla???

                      Commenta


                      • Per cat 247,si,l'idea è proprio quella.
                        Sull'iveco magirus fu realizzato qualcosa di simile da un norvegese(se non sbaglio)che invio'le foto del modello a tmw che le pubblico' qualche anno fa.
                        Per mpj,le differenze tra xf 95 e 105(li ho guidati tutti e due)modellisticamente sono relative,piu'che altro specchi,tetto,calandra inferiore e paraurti.
                        Spero proprio che italeri li abbia ben riprodotti.
                        Negli interni le differenze sono trascurabili,braccioli porte,manettino freno a mano e sedili(comunque molto simili).
                        Le minigonne sono identiche tranne che per le versioni euro5,dove su quella dx c'è un foro in corrispondenza del tappo serbatoio ad blue.
                        Differenza sostanziale,che però non so se sia standard,sul 105 che guido io il serbatoio gasolio è a sx,sul 95 era a dx,di conseguenza invertiti anche scaletta accesso retrocabina e pedana sul telaio nonchè il deflettore laterale apribile.
                        Staremo a vedere.

                        Commenta


                        • grazie aerodyne dei preziosi consigli. fortunatamente ho trovato un tizio che riproduce le vernici dalle foto. mi fa l azzuro fiat per il turbostar ed il rosso per il 38 special
                          per quanto riguarda le tappezzerie man ho trovato una stoffa a quadretti piccolissimi beige eneri dovrebbe andare.

                          Commenta


                          • Riproduce i colori dalle foto?
                            Questa mi è nuova,usa un tintometro,ma come fa a essere sicuro che il colore della stampa sia uguale a quello reale?
                            Usi la stoffa per i sedili?
                            Lavori di cesello,son curioso di vedere come vengono.
                            So che esistono decals che riproducono i tessuti dei sedili,ma le foderine in scala mi incuriosiscono.
                            P.s.Il daf 105 ha il serbatoio ad blue sempre,anche se euro4(menomale che lo guido...)non solo se euro5 come avevo postato precedentemente.
                            Ergo tutti i 105 hanno la minigonna dx"forata".

                            Commenta


                            • Salve ragassuoli..scrivo qui per non aprire un altro post..ma qualcuno di voi ha provato già le nuove vernici ecologiche all'acqua (bombolette o aerografo che sia) ?
                              Altra piccola domanda che mi affligge da qualche gg...ma come caspita faccio a riconoscere se una vernice in bomboletta è nitro o meno ?
                              Ad esempio..ad auchan hanno bombolette acriliche per carrozzerie..ma non c sono mica gli ingredienti scritti dietro ^_^
                              Unico riferimento al nitro è scritto dietro per la rimozione della vernice usandolo come solvente..
                              Sia gli smalti che le vernici acriliche possono essere con/senza nitro ?

                              p.s. giusto per non rimanere fuori tema.. ho appena acquistato in un negozio di modellismo qui a Pescara un rimorchio P&Co con container 40" a 26 Euro..la bisarca revell a 30 Euro , su ebay un gravel trailer della revell a 25 Euro e in un negozio a Torino un mercedes benz desert 6x4 (kit 757 per intenderci..) a 31 Euro..

                              Ciauuuuuu e buone feste ^_^

                              Commenta


                              • a me di recente in un negozio che mi è stato consigliato da poco, mi hanno venduto delle bombolette di vernice nitro-acriliche, della PPG, hanno i pregi dei due tipi di vernice, ovvero la lucentezza dell'acrilico, e la rapidità di essiccazione del nitro, a detta del venditore, nn utilizzo le catalizzate perchè nn uso subito tutta la bomboletta!

                                Commenta


                                • Ma quelle Nitro non sciolgono i pezzi del kit ????? O_o

                                  Commenta


                                  • Occhio alle bombolette in vendita nei supermercati,spesso sono di pessima qualità,evitare i sintetici,l'ideale è trovare un colorificio con fondi di magazzino,le vernici di 5/10anni fa erano qualitativamente migliori,chi trova il primer ferca compri tutta la scorta del negozio,ormai è introvabile.
                                    Raccomando i punti vendita max meyer,hanno quintali di cataloghi e fanno la bombola al momento del colore richiesto,magari solo in base al codice ral con vernice di qualità.
                                    Per l'aerografo io uso solo colori da modellismo,acrilici tamiya,chi ha pazienza usi i sintetici model master italeri.
                                    Come fondo o primer in bombola bene il tamiya ma è costoso,spesso va bene quello da carrozzeria sempre in bombola,verificare se non intacca la plastica,provarlo ad esempio sul retro della paratia di un rimorchio,se non corrode restare fedele al marchio.
                                    Diffidate dei consigli dei coloritori quando vi vogliono dare vernici per paraurti o spoiler di automobili,di solito provano a rifilarveli perchè gli avete detto che vi serve per fare modellini,sono prodotti costosi e inadatti al nostro hobby.
                                    Non verniciare in giornate umide o con bombole rimaste all'aperto,basse temperature della vernice=lavoro rovinato e inutile spreco di soldi e tempo.

                                    Commenta


                                    • Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                                      Ma quelle Nitro non sciolgono i pezzi del kit ????? O_o
                                      bisogna acquistare un primer per plastica....
                                      su quello che dici tu Aerodyne devo effettivamente provare prima di rovinare la cabina del 190 e possibilmente appena la temperatura e le condizioni generali meteo saranno migliori (qui da me tra marzo e aprile) il negozio però mi è stato consigliato da un artigiano che produce kit in resina, anche se in 1/43, quindi penso che il primer di quel negozio vada bene, è trasparente, ed è adatto per PVC, Polietilene ad alta e bassa densità, Polirpopilene, PC (nn so cosa sia), e ABS i kit sono in Stirene mi ha detto questo artigiano che si rifornisce in questo negozio quindi farò una prova..... anche se l'ho provato giorni fa nel plasticard e nn mi ha dato particolari problemi...il plasticard nn è dello stesso materiale dei kit?

                                      Commenta


                                      • Ok aerodyne afferrato il tuo concetto..ma non ancora mi avete spiegato la storia nistro-smalto-acrilica ... cioè insomma se sulla bomboletta ci sta scritto:

                                        Vernice acrlica per carrozzerie ha nitro all'interno o no ? lìunico modo per saperlo è comprarla e provare ?

                                        se sulla bomb. ci sta scritto vernice ad acqua la si può usare ?

                                        per quanto riguarda il max meyer già ho controllato e non ce ne sono nella mia zona...uff
                                        Per il primer a questo punto prendo il tamiya e vado sul sicuro...almeno su quello..

                                        p.s. ora che ci penso una di quelle bombolette per carrozzeria la spruzzai su un coperchio della confezione del gelato carte d'or..e la plastica non ha reagito per niente..ora si deve vedere se il materiale della cosa del gelato è uguale o simile a quello dei kit..bhooooooo

                                        Commenta


                                        • Primer trasparente?
                                          Io non ne conosco,il primer serve a uniformare la superficie su cui si andrà a verniciare e a coprire bene la plastica e le sue nervature dello stampo,altrimenti si avrà una superficie che quando riceverà il colore sarà poco omogenea,e se si deve dare un colore chiaro su plastica scura ad esempio si avranno problemi di copertura.
                                          Il tamiya c'è sia grigio che bianco,quest'ultimo(che è meglio dare sopra il grigio) è indicato se il colore da dare sarà appunto una tinta chiara.
                                          La vernice alla nitro non da problemi se è stato usato un buon primer che isola bene la plastica.
                                          I sintetici ci mettono una vita ad asciugare,a volte non basta una settimana prima di poterci mettere mano.
                                          Le vernici ad acqua in bombola non le ho provate.
                                          Comunque negli ultimi 10anni circa le normative hanno imposto caratteristiche che da una parte salvaguardano ambiente e salute,dall'altra hanno portato a un decadimento enorme della qualità,a volte vernici un modello,viene anche bene,poi lo mascheri con cura per dipingerci che so una striscia in colore diverso e quando togli il nastro,depilazione totale,vedi la plastica nuda.
                                          Cercare bombolette vecchie,qualche bottega gestita magari da qualche anziano che ha fondi di magazzino la si trova,il guaio è che prima o poi vanno in pensione e chiudono baracca come è successo a uno dei miei fornitori che aveva di tutto.

                                          Commenta


                                          • Originalmente inviato da sirxenos Visualizza messaggio
                                            in un negozio a Torino un mercedes benz desert 6x4 (kit 757 per intenderci..) a 31 Euro..


                                            Sai se ne hanno un altro di Desert Train?Io lo sto' cercando da tempo senza successo.Magari dammi il nome del negozio.Grazie

                                            Commenta


                                            • Nico toscani,se non trovi il kit 757,cerca un altro mercedes sk,erano tutti uguali,il 757 aveva il bullbar e l'insegna sul tetto di specifico,che comunque sono gli stessi del kit acessori 764.
                                              Il poweliner aveva in piu'gli spoiler(era un 2644),quelli dopo cambiavano solo per i restyling della calandra,maniglie porte,ecc.
                                              Se trovi il mercedes carro atrezzi,abbastanza facile da reperire,è lo stesso kit del 757 in piu' ci sono paraurti e bullbar cromati.

                                              Commenta


                                              • questo è un primer trasparente e nella mia città sono tutti così ed è professionale te lo garantisco!
                                                poi posterò caso mai delle foto quando lo applico!
                                                lo utilizza anche un artigiano che fa modellini di Ferrari, quindi!!

                                                Commenta


                                                • Beh, calma a chiamarlo primer.... Il vero primer è carteggiabile per omogeneizzare la superficie, mentre questo trasparente che dici tu è solo un semplicissimo aggrappante per materie plastiche. Ce l'ho anch'io, acquistato in una normalissima ferramenta, e mi è stato molto utile per verniciare l'onduline, che è quel materiale plastico con la stessa struttura del cartone utilizzato per farci cartellonistica e mille altri usi. Con i modellini non l'ho mai provato, preferisco usare il primer bianco della Tamiya.
                                                  http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                                  Commenta


                                                  • nn so che dirti!
                                                    appena posso lo provo e ti faccio sapere, io infatti gli e lo chiesto decine di volte sia al negozio, che al mio amico artigiano, che reputo dei professionisti... se era quello grigio che dovevo utilizzare per le materie plasiche (gli ho portato anche la cabina per campione...)mi hanno detto che questo aggrippante trasparente ha le stesse funzioni di quello grigio per metalli, che ho anche acquistato, marca tedesca, Priomat.....

                                                    Commenta


                                                    • Originalmente inviato da Nico_Toscani Visualizza messaggio
                                                      Sai se ne hanno un altro di Desert Train?Io lo sto' cercando da tempo senza successo.Magari dammi il nome del negozio.Grazie

                                                      http://www.modellismo-rodriguez.com/ è il sito..mandagli una mail e vedi se spedisce anche...ciao ciao.

                                                      p.s. in un negozio di Brico ho trovato una bomboletta con vernice cromata argento o oro.. uscirà veramente cromata ? ci devo fare la bisarca cromo..
                                                      p.p.s ma le vernici non sono tutte sintetiche? come faccio a saperlo se lo sono o meno...?

                                                      Commenta


                                                      • salve a tutti, per natale mi sono regalato un bel kit italeri del 190-48 turbostar che ho acquistato nuovo nel mio negozio di modellismo di fiducia (che ne aveva altri tre, e che mi ha detto che sono scatole nuove cioè appena ristampate).
                                                        ho anche io la fissazione come lampo dei mezzi di soccorso o cmq in divisa, e vorrei (con le opportune modifiche, tipo i parafanghi tondi che ho chiesto a lampo75 di procurarmi) riprodurre questo bel bestione dei VVF
                                                        un 190-26 autobotte pompa

                                                        vorrei innanzitutto qualche info, sui prodotti utilizzati visto che di solito tratto die-cast 1/24 della burago:
                                                        in sostanza: che colle utilizzate? che tipo di primer e vernici?

                                                        Commenta


                                                        • Lo so che è Natale e bisogna esser piu buoni... ma, Eurofire, ci sono PAGINE dedicate a sta cosa... CERCARE e leggere i post per favore, onde evitare di ripetere SEMPRE le stesse cose!!! Grazie per la comprensione
                                                          Ultima modifica di Nico-Terex; 26/12/2007, 01:07.

                                                          Commenta


                                                          • Bombolette di vernice cromata o dorata=spazzatura.
                                                            L'unico modo per "cromare" la plastica verniciando è l'utilizzo della vernice alclad.
                                                            Modo d'uso:
                                                            Primer,nero sintetico(uno dei pochi casi dove è indispensabile usare colore sintetico,poi alclad ad aerografo(è già diluita,non pasticciare con diluenti).
                                                            L'effetto è decisamente realistico.
                                                            Il tipo di vernice è sempre indicato sulla confezione.
                                                            Cromare la bisarca?
                                                            Idea bizzarra,io al limite cromerei i cerchi ruota.
                                                            Per tutti coloro che si lanciano in progetti di autocostruzione,io stimo l'entusiasmo con cui ci si lancia in queste imprese,ma so che sono progetti complessi e difficili da realizzare,come lavorate la plastica?
                                                            Avete un tornio?
                                                            Le misure dove le prendete?
                                                            E i disegni originali?
                                                            Foto di opere già fatte?
                                                            Personalmente sarò un pò pigro,ma io mi faccio problemi già le rare volte che allungo un telaio,ad esempio,sarà la misura giusta?
                                                            E l'albero di trasmissione come lo modifico?
                                                            Idem per modificare assali,trasformare un 6x4 in 4x2 o un 4x2 in 6x2.
                                                            Auguri di buoni modelli.

                                                            Commenta


                                                            • Originalmente inviato da aerodyne Visualizza messaggio
                                                              Per tutti coloro che si lanciano in progetti di autocostruzione,io stimo l'entusiasmo con cui ci si lancia in queste imprese,ma so che sono progetti complessi e difficili da realizzare,come lavorate la plastica?
                                                              beh sinceramente mi piace mettermi alla prova
                                                              Le misure dove le prendete?
                                                              direttamente dai libretti in caserma o dal mezzo in carne e ossa (ops....metallo e gomma)

                                                              E i disegni originali?
                                                              Foto di opere già fatte?
                                                              ho foto di ogni minimo particolare se voglio

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X