Questa sezione è riservata agli utenti registrati. br> Se non sei registrato e desideri ricevere assistenza tecnica all'utilizzo del forum CONTATTA IL NOSTRO STAFF
Aprofitto della presenza di mpj,sbaglio o eri tu che tempo fa avevi chiesto foto degli scania di vercesi?
Oggi ho incontrato un caro amico che ci lavora,ho fatto decine di foto al suo R500topline,se ci riesco posto le foto nel diario di viaggio entro stanotte.
Ciauz a tutti.
Nuuu... cercavo il daf XF105 per conto di un modellista francese che lo incrocia spesso ma non è mai riuscito a fotografarlo, e vorrebbe realizzarlo in 1/24!
A completamento della recensione del Kit n° 726, aggiungo una breve descrizione.
Nella stampata con i pezzi della cabina, è presente anche un pannello da posizionare sulla parete posteriore, al posto del finestrino(presente nella stampata dei trasparenti).
I parafanghi anteriori, sono un pò approssimativi, inoltre mancano i semiparafanghi della cabina.
la superfice, presenta alcune rugosità, dovute probabilmente all' anzianità degli stampi, quindi è vivamente consigliata una levigatura con cartavetrata fine,e successiva verniciatura.
Chi volesse montare il modello senza verniciarlo, si ritroverebbe una cabina col morbillo
Nella stampata con gli spoiler, si trovano anche il parasole, le trombe (da cromare), il cruscotto, presa d' aria del filtro, e la cornice delle mensole sopra parabrezza.
I parafanghi posteriori, sono fatti per essere montati con le minigonne, in caso contrario, si deve ricostruire un pezzetto del bordo sulla parte anteriore del parafango.
Il pianale della cabina, e i rivestimenti, sono discreti, mentre i sedili, hanno il dettaglio delle cuciture e anche la forma, sbagliati(sono quelli della prima versione del 142).
Inoltre, andrebbero chiuse le aperture dei finestrini sui pannelli di rivestimento zona notte.
Nella stampata del telaio, sono presenti alcuni particolari ereditati dalle versioni 6x2, ed anche un coperchio del vano batterie del 142.
Le sopensioni anteriori a balestra semiellittica, sono errate, in quanto il telaio MA4X2A, adottava le paraboliche a 2 foglie.
La stampata contenente il motore, è quella con più "magagne".
Ad eccezione della marmitta, del piantone dello sterzo, e del vano batterie, tutto il resto è uguale ai precedenti kit dei vari scania; quindi niente inercoolere e relativi collettori; scatola cambio GR 870 a 10 marce anzichè GRS 900 a 14; volante a 2 razze, rivestimenti interni delle porte, supporti dei sedili, sono quelli del 142.
Infine la stampata dei trasparenti, comprende alcuni particolari in avanzo, come ad esempio due fanali posteriori "serie 2", utili per personalizzare i rimorchi, oppure 4 vetri tondi per fari antinebbia, ed anche le luci di posizione/frecce anteriori della cabina standard.
Le ruote infine, sono le solite con pneumatici in gomma, e cerchioni non cromati.
Di daf vercesi ne ha uno solo.
L'ho visto una volta nel loro piazzale.
Per il kit del streamline,secondo me è perdonabile che ci siano incongruenze,gli stampi costano un botto,ed è ovvio che veicoli simili continuino a utilizzare nel tempo le stesse parti.
Con dei limiti ovviamente,i volvo fh hanno ancora telaio,sospensioni,ecc dei primissimi F12.
Quello che non è perdonabile è che i pezzi nuovi siano mal riprodotti,come il paraurti in questione,e poi visto che si fanno stampate aggiuntive,tralasciare di riprodurre il nuovo volante quando si rifà la plancia,è proprio senza senso.
P.s.i modelli in kit vanno sempre verniciati!
Nuuu... cercavo il daf XF105 per conto di un modellista francese che lo incrocia spesso ma non è mai riuscito a fotografarlo, e vorrebbe realizzarlo in 1/24!
La stampata contenente il motore, è quella con più "magagne".
Ad eccezione della marmitta, del piantone dello sterzo, e del vano batterie, tutto il resto è uguale ai precedenti kit dei vari scania; quindi niente intercooler e relativi collettori; scatola cambio GR 870 a 10 marce anzichè GRS 900 a 14; volante a 2 razze, rivestimenti interni delle porte, supporti dei sedili, sono quelli del 142.
Ciao polaris io sto facendo lo Scania T142H e anche il mio motore non ha intercooler; per fare la versione intercooler (lo so tramite ebay e youtube) bisogna creare un condotto che dalla turbina, passa sopra ai condotti (dell'aria credo) che vanno in camera di scoppio, e che arriva all'intercooler posizionato/i vicino al radiatore, penso.
Il condotto passa sopra al pezzo con scritto scania:
Per il kit del streamline,secondo me è perdonabile che ci siano incongruenze,gli stampi costano un botto,ed è ovvio che veicoli simili continuino a utilizzare nel tempo le stesse parti.
Con dei limiti ovviamente,i volvo fh hanno ancora telaio,sospensioni,ecc dei primissimi F12.
Quello che non è perdonabile è che i pezzi nuovi siano mal riprodotti,come il paraurti in questione,e poi visto che si fanno stampate aggiuntive,tralasciare di riprodurre il nuovo volante quando si rifà la plancia,è proprio senza senso.
Hanno rifatto il piantone dello sterzo, che ha una forma complessa, e non il volante, che mi sembra relativamente più semplice??
Mah!
Per il resto, la penso come tè.
Ciao polaris io sto facendo lo Scania T142H e anche il mio motore non ha intercooler; per fare la versione intercooler (lo so tramite ebay e youtube) bisogna creare un condotto che dalla turbina, passa sopra ai condotti (dell'aria credo) che vanno in camera di scoppio, e che arriva all'intercooler posizionato/i vicino al radiatore, penso.
Complimeti per il lavoro al paraurti dello Streamline e per aver scovato quel 143 di quel forum olandese; è davvero utile per prendere degli spunti.
Io ho uno streamline da restaurare, voglio rifarlo come da scatola di montaggio (dopo aver terminato il 142), dovrò solamente chiamare l'Italeri per chiedere se mi possono mandare il foglio delle decals (generalmente non fanno problemi) e ......... credo che sfrutterò le tue idee per renderlo più realistico (paraurti e motore).
Viene bellissimo così stai tranquillo, però al posto della marmitta originale se riesci ad autocostruire una marmitta stile olandese che esce fuori davanti alla ruota posteriore è perfetto.
Ora che ci penso, potrei mettere il terminale a trombone,
Detto; fatto............(non così velocemente)
Marmitta originale:
Il "trombone" ricavato da un pezzo di plastica:
Prova di montaggio:
Giusto per vedere come stà, l' ho messa sotto al telaio del Turbostar:
Infine, ho aggiunto un altro spezzone di tubo,per portarlo alla giusta lunghezza:
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
CIao polaris,
Complimenti per tutto quello che stai facendo!!
Lo scarico mi sembra azeccato, bel lavoro.
Non vedo l'ora di vedere lo scania finito con il paraurti come si deve! per quando la consegna?
Ma....... le gomme posteriori del TB42 te le sei scolpite una per una? oppure ne hai fatto una e clonato le altre? comunque sia complimentoni anche qui!
Cosa dire non mi resta che mettermi comodo e gustarmi i tuoi wip che sono veramente uno spettacolo.
Buon Modellismo
Ma....... le gomme posteriori del TB42 te le sei scolpite una per una? oppure ne hai fatto una e clonato le altre? comunque sia complimentoni anche qui!
Clonato............? Si magari!
Ovviamente le ho scolpite una ad una, ed ho pure avuto la mano pesante, purtroppo.
Di nulla coetaneo,di nulla,spero anzi di aggiungere quanto prima altre foto di raduni,quest'anno è stato magro,solo misano.
E complimenti ancora per il lavoro di superdettaglio.
Lescrenier propone il paraurti del streamline in resina.
Solo che dalle foto non si capisce se è una riproduzione corretta dell'originale o la copia identica,quindi orrenda,del pezzo italeri.
M&G mouldings anni fa proponeva il pezzo in resina riprodotto nelle corrette proporzioni,unica,remota,speranza di trovarlo:ebay.
Lo scania ante-stramline del forum olandese è bello,pero'ha un paio di errori grossolani che visto il manico di chi lo ha costruito,sono un po'un pugno in un occhio:il volante e il paraurti.
Entrambi sono della serie 2,con un po' di scratch non dovrebbe essere difficile porvi rimedio.
Anche le luci post.mi sembrano mal riprodotte,le luci retro son piu'interne,tra due parti rosse.
Qualche piccolo aggiornamento, con lavori fatti nei ritagli di tempo su alcuni pezzi del 143 streamline:
Ho chiuso il finestrino sulla parete posteriore, e cercato di ridurre la profondita delle incisioni, con un abbondante carteggiatura.
Spero di attenuarla ancora un pò con la verniciatura:
Avendo deciso di non mettere le minigonne laterali, ho ricostruito la parte di parafango mancante, nel punto in cui andrebbero montate:
Poi, ho "scolpito" il cofano nel punto di separazione tra il rivestimento, e il cassettone:
Infine ho ricostruito la parte inferiore del cofano, chiudendo tutti i buchi, e ricostruendo le pareti bombate:
Commenta