Mmhh.... secondo mè sotto dovevano rimanere 4 serbatoi; 3 corti, e uno lungo......(quello più arretrato, viene seminascosto dalla vaschetta del liqudo antigelo del dispositivo che evita l' accumulo di ghiaccio nell' impianto frenante).
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Kit Italeri di Fabry77
Collapse
X
-
Però quello che ho preso io come campione ne ha 3; poi la vaschetta del liquido antigelo (che devo ancora mettere) nasconte quello posteriore e non quello che ho tolto. Ormai è così, non voglio rimetterci le mani.
Comunque grazie Polaris. Spero che mi saprai dare indicazioni importanti anche per il motore che tra breve inizierò.
Commenta
-
Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggioScusa, credo di non aver capito; il mio non ha prese di forza o altri circuiti idraulici, visto che gli metterò un cassone fisso; quindi il serbatoio dell'olio per cosa? Mi sfugge qualcosa?
Fammi sapere, magari se hai anche delle foto per farmi capire.
Stasera volevo verniciare, quindi fatemi sapere se mi sono dimenticato qualcosa per favore, grazie..
Quando ho scritto, stavo pensando anche a un prolema del mio motorino, che rigurdava il serbatoio dell'olio, perchè è un 2 tempi e il serbatoio dell'olio c'è l'ha, ma un quattro tempi noe l'olio va nel basamento!!!
Ora sono connesso mentalmente e vorrei chiedere un consiglio a te e polaris visto che è molo esperto: io sto facendo lo Scania T142H 6x2
con il terzo asse come da kit, quindi quella scatoletta posizionata a destra prima dell'asse, che serve per l'alzata elettro-pneumatica del 3° asse la devo mettere? mi sa di no dato che è gemellato folle, grazie e ciao
Commenta
-
Ecco un nuovo passetto in avanti nella costruzione del mio 142:
Ho iniziato a montare il motore come da istruzioni, poi mi sono accorto che le tubazioni dell'impianto di raffreddamento in entrata nelle testate sono al contrario, sono rivolte verso il vuoto:
Quindi ho staccato le testate e rimontate nel verso giusto
poi ho fatto un foro sulle teste e vi ho inserito un pernetto dove poi ho iniziato a collegare i tubetti di alimentazione che vengono dalla pompa:
A questo punto ho due quesiti da porvi:
- a cosa servono i due fori sul compressore (frecce rosse)?
- dove sono attaccati, nel motore reale, i manicotti che collegano il monoblocco al radiatore? Uno dove indicato dalla freccia verde credo e l'altro?
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Ciao,
Bello vederti attivo... purtroppo non so come aiutarti, prova ad andare in quel sito che ti avevo consigliato tempo fa ( http://members.fotki.com/modeltrucks25thscale/about/ )
magari ci sono delle foto che di chiariscono il tutto, poi sicuramente una persona competente sapra' risponderti a dovere.
Poi il radiatore nel kit italeri e' cosi semplificato che la vedo dura.. Lo fai versione normale o con l'intercooler?
Buon modellismo ciao.
Commenta
-
Ciao a tutti.
XCL77: lo faccio senza intercooler; inserirò l'intercooler nel motore dello streamline che devo restaurare (in un giorno lontano).
Ieri stavo osservando il mio motore e mi è sembrato che la sezione del tondino di rame sia stata eccessiva e non in scala; inoltre mi sono accorto (dall'unica foto che ho a disposizione) che il percorso che gli avevo fatto fare era sbgliato; così ho sostituito i due già realizzati e ho completato la bancata di destra:
Per favore rispondetemi ai quesiti di ieri
Commenta
-
Il radiatore, era fissato alla cabina, e per permetterene il ribaltamento, i manicotti erano collegati nella parte inferiore del radiatore, con dei giunti flessibili.
Come gia detto varie volte, il kit era nato sulla base della versione a cabina arretrata, che dispone di un radiatore diverso, e che presenta qualche differenza nel posizionamento di alcuni componenti.
I due forellini sul compressore, credo non servano a niente, infatti l' aria viene prelevata da un tubetto collegato al condotto che dal filtro aria và al turbo, e poi si collega sulla sinistra;l' aria in uscita và in un condotto a spirale a fianco del compressore, che non sò dove vada a finire di preciso.
Hai provato su youtube?
Se mi capita qualche foto, te la posto.
Commenta
-
Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggioIl radiatore, era fissato alla cabina, e per permetterene il ribaltamento, i manicotti erano collegati nella parte inferiore del radiatore, con dei giunti flessibili.
Commenta
-
Ho trovato solo questa figura, in cui si vedono due condutture uscire a sinistra e a destra della ventola.
si vede anche il tubetto di aspirazione del compressore che passa a fianco dei collettori di aspirazione del motore, ed entra nella testa dal lato sinistro (i due forellini non servono a niente).
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Nuovi dettagli del mio motore:
In particolare le modifiche hanno interessato il cambio con l'aggiunta dei bulloni; filtro gasolio con connessione alla pompa; completamento delle connessioni pompa iniezione - iniettori; bulloni testata compressore; serpentina in uscita dal compressore:
Per alcuni particolari ci ho messo un po' di immaginazione; con la documentazione che avevo non sono riuscito a fare di meglio; comunque sono abbastanza soddisfatto del risultato.
Cercando documentazioni per l'impianto di raffreddamento mi sembra di aver capito che ci sono 2 versioni del motore V8 senza intercooler; una come quella del disegno del post di Polaris e una come quella del modellino; in questa ultima i manicotti sono collegati al motore nei punti indicati dai cerchi rossi della seguente foto:
Per il mio modello eliminerò lo spezzone del manicotto superiore e ne aggiungerò uno come nella versione del disegno di Polaris.
Una domanda: che è quel "coso" nel cerchietto blu?
Commenta
-
Ciao a tutti e buon anno!
Dopo una lunga pausa di riflessione eccovi qualche nuova foto del mio 142:
Innanzitutto asta del cambio e condotto dell'aria modificati per renderli più verosimili:
Ecco il motore completo:
e una immagine del complessivo fino ad ora realizzato:
Ora posso dedicarmi alla realizzazione della cabina; tanto per iniziare ho realizzato il convogliatore dell'aria dietro al radiatore e ho iniziato a modifcare il fondo della cabina:
Ciao ciao, alla prossima
Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
Commenta
-
Originalmente inviato da PIC_90 Visualizza messaggioIl manicotto di gomma che collega la scatola del filtro aria al tubo sembra vero, comprese le fascette: ma come hai fatto?
Commenta
-
Ho fatto un esperimento per simulare il rivestimento del tunnel centrale del mio scania: ho coperto le parti che nella realtà sono in plastica o gomma, applicato uno strato di colla vinilica, setacciato della farina sopra la colla, rimosso la mascheratura e verniciato; a me piace molto il risultato
con l'occasione ho dato anche una spruzzatina di nero alla parte inferiore;
ed ecco un'anteprima del radiatore completo di convogliatore d'aria e manicotti
Commenta
-
Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggio
sono stampi.. sono già fatti... materiali...
due info ce le dai?
buon divertimento!
Commenta
-
Per allungare il telaio ho utilizzato fogli di plasticard tagliati a "listelli" e incollati in modo da ottenre il profilo desiderato cioè questo; " [ ] "; poi ho stuccato per riempire eventuali avvallamenti e irregolarità, quindi ho carteggiato il tutto per renderlo liscio e per arrotandare gli spigoli.
Vi aggiungo un'altra foto; ho iniziato il terzo asse costruendo le balestre:
Qualcuno mi sa dire come posso recuperare questo parabrezza tutto graffiato?
Commenta
-
Originalmente inviato da fabry77 Visualizza messaggiowww.webalice.it/m.pirola
Commenta
-
Originalmente inviato da mpj Visualizza messaggioSe non riesci a recuperarlo potresti provare a chiedere il ricambio alla Italeri, negli ultimi anni in tutte le confezioni c'è sempre un modulo in bianco da inviare via fax, in cui indicare le parti difettose.
Non penso l'italeri abbia quel parabrezza troppo vecchio come modello... se i graffi non sono troppo profondi prova a passarci i Compound della tamiya magari riesci a risolvere.
Altrimenti prova a passargli una mano leggera di trasparente acrilico... poi c'e' un prodotto americano per lavare i pavimenti il FUTURE quello fa miracoli sulle parti trasparenti purtroppo non penso che in italia lo trovi ...
Buona fortuna and i'm tuned!!!!!
Commenta
Commenta