MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

CAT: vecchi NZG e nuovi Norscot

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Beh hai ragione , infatti ho scritto anche in un altro post . Penso che Norscot ( che precedentemente non mi piaceva ) adesso sta costruendo modelli : vedi 994F e 793D etc fatti bene e a prezzo interessante.
    Spero anche che i modelli che usciranno a breve siano di qualita' NZG-CONRAD .

    Commenta


    • #32
      Dalle foto molti dei nuovi modelli promettono bene.... dico molti perchè per alcuni potevano impegnarsi di più!!! La norscot nn ha ancora impararto ad usare vernici idonee... vedi la nuova 977 ed il suo spessissimo strato di vernice. Meglio sugli altri anche se dalle poche foto in circolazione nn ha perso il vizio di usare vernici troppo lucide. Cmq un pò di impegno ce lo sta mettendo.... a breve daremo giudizi fondati!!!
      Ma io mi chiedo se ci è riuscita Ros a fare il "salto di qualità" in poco tempo perchè Norscot che è un "colosso" del settore continua a fare errori stupidi?
      Vabbè io spero sempre che CAT ristribuisca le licenze... attualmente a mio parere i migliori sono NZG e First Gear.... poi tutti gli altri.
      :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

      Commenta


      • #33
        Riporto in questa discussione una pagina tratta dal Cat Magazine che parla del processo di sviluppo dei modellini Norscot. Mi chiedo come avrà fatto il 320C ad arrivare alla produzione...

        Tutti noi abbiamo sempre ammirato i modellini delle macchine che si possono tenere anche nel palmo di una mano. Molti non possono fare a meno di far scorrere le ruote sul tavolo, alzare i bracci di sollevamento e sostituire le attrezzature. Ciascuno di noi si stupisce di come siano curati nei dettagli. Cat Magazine ha parlato con Scott Stern, progettista della Norscot® che produce su licenza i modellini Caterpillar in scala, chiedendogli come possono essere così realistici.

        “E’ possibile perché utilizziamo gli stessi disegni che
        sono alla base della realizzazione delle macchine vere,”
        dice Scott. “Non appena Caterpillar sviluppa, collauda e
        consegna un nuovo modello, ci invia i disegni originali e noi
        realizziamo lo stesso progetto, soltanto più piccolo.”
        Oltre ai disegni, Caterpillar ci fornisce anche le foto di tutti i
        particolari interni ed esterni. Niente è lasciato al caso, persino il
        costruttore dei pneumatici invia i disegni del battistrada. Solo
        così il modellino può sembrare una macchina vera in miniatura.
        Rigorosi controlli di qualità
        Una volta raccolti tutti i disegni, i progettisti di Norscot realizzano
        un modellino in resina a tre dimensioni che è controllato dagli
        ingegneri di Caterpillar. Dopo l’approvazione, è realizzato il
        modello in fusione che deve superare un’ulteriore verifica
        da parte di Cat. A questo punto, si procede alla verniciatura
        ed alla decorazione del prototipo. Soltanto dopo un ultimo e
        approfondito controllo operato dagli stessi progettisti Cat che
        realizzano la macchina vera, la produzione può partire.
        Perché la gente ne è così affascinata?
        “Penso che dipenda dal fatto che molte persone vedono
        queste grandi macchine al lavoro, ma mai da vicino,” dice
        Scott. “Il modellino in scala rappresenta l’opportunità di
        osservare quanto queste macchine siano speciali. Tutti restano
        affascinati dalle parti in movimento, dalle articolazioni e dai
        vari dettagli. Si tratta in pratica di un’esperienza interattiva.”
        Una grande varietà di macchine Cat sono disponibili anche
        nella versione in scala prodotta da Norscot. I prezzi partono
        da pochi euro e superano i cento. Tutti i modellini hanno
        parti in movimento; il trattore cingolato D10, per esempio, è
        caratterizzato da ben 80 pattini metallici separati e secondo
        Scott, “quando lo fate scorrere sul piano del tavolo, il suono
        è lo stesso della macchina reale, solo meno forte.”
        Qual è il modellino più popolare?
        “Cambia ogni anno; attualmente è la pala gommata
        Cat 994. Mi aspetto che la nuova gamma di macchine
        precedenti agli anni ‘60 diventi molto richiesta,” dice
        Scott. “Ma forse non è giusto parlare di un modello più
        popolare in assoluto, perché sono convinto che tutti
        abbiano i propri fan, in qualche parte del mondo.”
        www.webalice.it/m.pirola

        Commenta


        • #34
          Sulle riviste si dicono tante belle cose..... come sia arrivato alla produzione non lo sò!!!
          Fatto stà che sembrano aver imparato dopo le tonnellate di critiche mosse dai collezzionisti. D'altra parte continuano a portare avanti una politica di riciclo dei pezzi (come le benne di terne e skid), della vernice e dei modelli proposti che ha bisogno di migliorie....
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #35
            ...ciao a tutti ho visto su ebay il 330D rosso...è una livrea di una ditta che non ricordo...però mi piace la cosa e spero che riprendano la strada di NZG che ha sfornato dei 325B e 325C con livree particolari che sono la fine del mondo...

            Commenta


            • #36
              Da sfegatato CAT vorrei esprimere anche il mio parere e dare completa ragione a quello che ha detto CAT320, non vedo l'ora di vedere il nuovo 320D, così il C la porto al lavoro e lo butto nella tramoggia del frantoio per vedere l'effetto che fà!!!

              Inoltre, anche se non mi reputo un esperto, e di conseguenza sentitevi liberi di smentirmi, personalmente penso che la pecca maggiore che ha Norscot al momento sia il criterio che usa nello scegliere i nuovi prodotti: Va beh che siamo appassionati, ma pretendere che continuiamo a spendere soldi per gli stessi modelli solo con una grafica diversa mi sembra un pò troppo!!! Almeno NZG rifaceva magari lo stesso modello, ma almeno quando cambiava serie...(vedi 325, M318 e cosi via)

              Commenta

              Caricamento...
              X