MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli zon holland

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modelli zon holland

    Sapete i sito internet della zon?

  • #2
    Ciao Solmec, anch'io ho cercato l'indirizzo del sito ZON per un sacco di tempo, ma senza alcun risultato. Se qualcuno ha un indirizzo URL credo che farebbe cosa gradita a molti utenti del Forum.

    Commenta


    • #3
      Ciao a tutti e buon Natale!
      Certo che non lo trovate il sito di ZON, perchè semplicemente non c'è!!!!!
      Non sono ami riuscito a capire il perchè, ma il sito non lo ha mai costruito; forse sarà perchè i suoi modelli sono esclusivi e molto belli quindi siccome non ne produce molti, non si vuole fare troppa pubblicità altrimenti come farebbe a star dietro alle richieste.
      Auguroni.
      giò
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #4
        devo smentire tutti io il sito zon una volta l'ho beccato ma non ricordo da dove ci sono arrivato
        usando i motori di ricerca nulla non so ma forse fa parte di un altro sito o e in un sottodominio.
        cmq se posso dire la mia io dopo aver comperato il braccio da demolizione sono rimasto molto deluso è veramente fatto male, difficile da montare,e di me penso ci si possa fidare,e costa una follia .forse i camion saranno meglio ma non penso proprio che mai ricomprerò un modello zon
        la himobo è sicuramente più qualificata
        meglio costruirsi certe cose da soli costa meno e da più soddisfazione

        Commenta


        • #5
          Rammer penso di aver capito cosa intendi....anch'io avevo trovato un sito all'interno del quale venivano elencati tutti i modelli Zon con relative foto, costi e novità.
          Ora non lo ricordo più ma vi giuro che mi metto subito all'opera per trovarlo.
          Comunque il sito era tedesco.

          CIAO!
          Operatore...fiero di esserlo

          Commenta


          • #6
            x Rammer e Aldo.
            il signor Theo Van der Zon non ha nessun sito internet e tra l'altro lo si può verificare anche sul sito del signor Markgraf, infatti anche lui lo dice. Io ho visto il signor Van der Zon alla esposizione di Geldermalsen in Olanda e aveva in vendita parecchi modelli fatti in Zama. soprattutto per quelli ni kit da auto montare le rifiniture non erano il massimo ma lui ha detto che i suoi sono modelli artigianali prefiniti e chi li compra li deve personalizzare finendoli completamente e decorandoli o verniciandoli.
            Sta di fatto che il mio amico che parlava inglese insieme a lui non si intendeva molto ma in pratica lui ha detto che ha pochi modlli in produzione e che gli vengono quasi sempre ritirati tutti da amici o venditori che lui conosce e quindi non vuole incrementare il suo commercio con troppa pubblicità.
            Comunque concordo con te Rammer, i modelli non sono il massimo (quelli in kit) ma bisogna anche dire che è l'unico che fa certi modelli: Ice con vibratore per palancole, Heistelling Hera 2500 per infissione pali in c.a. ecc.ecc. Di sicuro non compererà mai la sua Hitachi KH 150 che da montare in kit fa impressione per la notevole numero di pezzi e che quasi certamente non si assembleno in modo perfetto (anche se è proprio il tuipo di modello che vorrei).
            In quanto al sito, ci sono alcuni siti giapponesi (come da esempio Ken Kraft) che espongono tutto il campionario dei modelli Zon o quasi e in Germania c'è il negozio di Heike Beyermann che ha nella sua lista dei prodotti disponibili moltissimi prodotti ZON.
            Infine mi si permetta una ultima considerazione sui prodotti Himobo:
            ho il camion Man con botte per pulizia fogna e la gru cingolata Nobas. Il camion è molto bello e ben rifinito ma la cabina del man fa un po schif*, per il resto è molto valido ma FRAGILISSIMO si rompe solo a guardarlo.......
            la nobas pur essendo dettagliatissima e molto bella , ha i cingoli in metallo molto realistici ma SUPERFRAGILI e si staccano far di loro .......Inoltre i tralicci sono fatti con un materiale fragilissimo anche loro e non si incastrano molto bene fra di loro e per nonparlare dei tiranti che sono in filo molto scadente e devono venire assemblati con dei "fermi" che non sono ne belli ne funzionali. Inoltre e finisco, non ci sono nella confezione i rivetti di fissasggio dei tiranti alla taglia di sollevamento del braccio: il tutto per 220 Euri di spesa!!!!!!!!! CONCLUSIONE: i modelli on kit di montaggio non sono mai il massimo, quindi EVVIVA I CONRAD che io considero i migliori dal punto di vista della soesa , dell'assembleggio e della perfezione.
            Ecco volevo toglermi un sassolino dalla scarpa e l'ho fatto!!!!
            Ciao.
            giò
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              A me interessava la cesoia (CaT?) che ho trovato sul sito tedesco http://www.msw-modelle.de/Shop/index.html nella parte Zubehör che ne dite??? Quali sono i migliori modelli?

              Commenta


              • #8
                Theo non ha nessuna intenzione a realizzare il sito dato che già fatica a stare dietro alle richieste.
                Comunque, i suoi prodotti sono davvero ottimi e lui è una persona cordialissima.
                Saluti e auguri a tutti.
                Gabriele
                Gabriele

                Commenta


                • #9
                  ciao gio parlami ancora della gru nobas, i tralici
                  sono in materia plastica o metallo?
                  un'altra cosa la zon non produce in zama ma in metallo bianco quello che usano tutti i produttori artigianali,un modello in metallo bianco si riconosce al volo,pesa tantissimo
                  in conclusione sono d'accordo su conrad ormai
                  è l'unica seria e poi guarda i prezzi da lira ad euro ,praticamente invariati
                  e pensare che il d11 norscot l'avevo pagato 48 milalire,oggi quanto costa?

                  Commenta


                  • #10
                    La gru Nobas....
                    Per me è una fregatura , non tanto per il modello, ma per il prezzo esageratissimo.
                    Il modello ha i cingoli che sono molto belli da vedere (e sono inmetallo) ma non stanno insieme perchè non sono fissati tra loro con un buon sistema, ma hanno una piccola "protuberanza" che si incastra con il congolo successivo che invece ha un piccolo "buco". Ovviamente nemmeno parlare di farli girare per muovere la gru! Poi ha un sistema di allargamento dei cingoli che non è il massimo, infine il sistema di funi e rinvii nonè in linea con il braccio ed è disassato e secondo me non è molto bello da vedere anche se devo ammettere che i rinvii funzionano molto bene.
                    Veniamo al traliccio: il traliccio a difefrenza del resto della gru (che è in metallo molto pesante) è fatto con un materilae molto fragile e leggero, sembra quasi legno ed è verniciato bene ma con vernice che si stacca facilmente. La cosa più sfigata è il sistema di accoppiamento fra i vari tralicci: immagina che gli occhielli che congiungono i vari stadi di traliccio sono di spessore la metà del traliccio normale in modo da incastrarsi fra di loro e in più sono forati per inserire in oerno di accoppiamento, perciò immagina che fragilità!!!!
                    inoltre il foro nel quale devi infilare il perno non sempre è libero e devi pulirlo con una punta del trapano da 1 mm di spessore!!!! E non è finita: i fori non sono allineati e sono cazz*!!!!!
                    Poi il sistema di accoppiamento fra i tiranti del braccio è come minimo ******s* e poco pratico, non te lo descrivo ma è veramente una *****t*.
                    Mancano nella confezione anche i rivetti di collegamento delle funi alla taglia del braccio e quindi devi cercati qualcoda e fabbricvarteli tu!
                    Concludo dicendo che le funi sono di un filo scadente a sir poco che oltre ad essere brutto esteticamente si sfilaccia con facilità.
                    Detto questo spero che alla HIMOBO non leggano e traducano il mio post, altrimenti rischio una denuncia per diffamazione, ma comunque è la realtà di questa gru.
                    Ah, vorrei spezzare una lancia a favore della HIMOBO dicendo che invedìce sia la morsa per pali di grande diametro che la benna mordente circolare, sono fatti molto bene e si lascaino manovrare con facilità, pur tenendo presente che non sono dei giocattoli.
                    Un saluto e spero di essere stato esauriente.
                    AH, sul mio sito alla voce diorami c'è tutta la sequenza del montaggio della gru NOBAS UB 60.
                    Ciao.
                    giò
                    giò
                    http://giomaffy.interfree.it

                    Commenta


                    • #11
                      grazie mille gio io infati ti avevo posto la domanda proprio perche avevo visto le belle foto
                      mi dispiace sentirti cosi critico perche il modello a vedersi è molto bello, però per me questa è una conferma su certi prodotti,
                      dispiace perche utilizzare per esempio una corda in nylon che non sfilaccia non costa nulla e qualsiasi calzolaio la vende.
                      i tralicci erano l'elemento che mi incuriosiva di più a prima vista mi erano sembrati in metallo pressofuso e non riuscivo a spiegarmi come una ditta artigianale potesse ammortizzare stampi che costano svariate migliaia di euro,infatti devono essere in resina, neanche plastica,
                      la resina infatti è un materiale dove non attacca
                      nessun tipo di colore,inoltre nel tempo tende a deformarsi,tanto per capirci è lo stesso materiale
                      che ho usato io in alcune parti del braccio uhd cat5080.
                      io non so se sei riuscito a montarli ma secondo me dovresti farlo prima possibile e non smontarli più ,tanto tu le vetrine le hai.
                      a proposito di modelli artigianali ho da poco ultimato un vibroinfissore soilmec vte-5 è un modello che soilmec non produce più però attaccato alla 843 fa una bella figura.
                      un giorno parleremo delle gru cingolate conrad e io non so neanche tutti i modelli che conrad ha prodotto.
                      cmq anche se delicato e costoso la nobas è proprio bella

                      Commenta


                      • #12
                        Rammer: qualcuno potrebbe obiettare che la con la Nobas mica ci si gioca ed è vero. Ma io dopo aver speso i 220 Euri mi aspettavo che i cingoli fossero migliori e funzionassero e che le cordine come hai detto tu fossero di qualità.
                        Comunque per non andare fuori tema parliamo di modelli per infissione pali ZON, io ho anche il modello della ZON: Heistelling 2500 Hera.
                        Anche questo pur essendo molto semplice non è niente male, ma va rifinito dalle sbavature e poi assemblato, magari previa riforatura della parti forate in quanto non perfette, verniciato ecc. ecc. RIPETO: i modelli non sono niente male, ma ti danno un gran da fare e poi secondo me sono molto costosi per ciò che sono in realtà.
                        Saluti.
                        giò.
                        giò
                        http://giomaffy.interfree.it

                        Commenta


                        • #13
                          concordo sul rapporto qualità prezzo il braccio
                          da demolizione l'ho pagato una cifra folle,
                          che ho rimosso dal cervello,so solo che ci compri quasi il 954 bv conrad
                          ciao

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X