MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modellini Motorart

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modellini Motorart

    Secondo me sono i migliori, a giudicare dalle foto (non ne possiedo), sono in scala 1:50 eppure son pieni di dettagli, dai fari agli specchietti agli interni...

    Se facessero anche altre marche, non solo Volvo...........
    www.webalice.it/m.pirola

  • #2
    Ben detto!!!!!!!anche fiatkobelco magari in futuro

    Commenta


    • #3
      ben detto!!!!!!e' arriva la mia e-mail?

      Commenta


      • #4
        Fiat Kobelco, case, cat, komatsu, O&k, ......

        Niente e-mail per ora, ma magari di queste cose parliamo per mess privati!

        Cmq l'indirizzo è 6764@aruba.it
        www.webalice.it/m.pirola

        Commenta


        • #5
          Io dei Motorart non sono propio contento è vero che hanno molti particolari ma su tre modelli due mi sono arrivati rotti ancora nella scatola sigillata. Rotture da poco quasi invisibili ma che ti fanno girare le p****.
          Buona notte a tutti e auguri di buon anno

          Commenta


          • #6
            Mpj ciao io posso dirti che sono come li vedi in foto ben fatti io ne ho vari perche colleziono principalmente volvo e sono dettagliati di piu' della nzg e conrad pero' sono piu' delicati e pesano meno perche' credo siano in parte come i bracci fatti di una lega diversa e hanno ancora un prezzo abbastanza onesto mi mandi anche a me le foto del oek e del case ciao a presto

            Commenta


            • #7
              Per Dennis torresan dove acquisti gli escavatori ciongolati volvo della motorart?

              Commenta


              • #8
                La qualità dei modelli Motorart è certamente molto elevata, ma non soggetta a critiche. Innanzitutto i modelli sono un po' fragili e non d'anno il "feeling" di solidità dei Conrad o degli NZG. In alcuni casi (terna) la qualità è veramente eccezionale, e si puo' sorvolare su alcuni particolari in plastica (fondino, semiasse anteriore). Il grader recentemente messo in commercio è molto bello (ha anche tutte le linee idrauliche), ma i pistoni non hanno attrito, e non si puo' quindi posizionare la lama come si vorrebbe. Le pale gommate sono ottime (dalla piu' piccola sino alle grandi), hanno parti apribili (cofano) e sono solo un po' leggerine. Gli escavatori cingolati sono molto ben fatti, ma i cingoli in maglia di plastica sono veramente brutti: un cingolo in gomma farebbe piu' bella figura. E' un vero peccato, perche' sono veramente ben realizzati, con tutte le tampografie perfettamente stampate. In conclusione valgono la spesa, ma un Liebherr A314 NZG è migliore come qualità complessiva e rapprenenta forse il top qualitativo degli ultimi anni.

                Commenta


                • #9
                  Dozer concordo perfettamente con quello che dici anche io ho il 314 ed e' ottimo pero' non tutti gli nzg sono sfortunatamente cosi vedi 215 cat e il carro dell'oek gommato pero la nzg e' un buon prodotto
                  Ex io ho un piccolo negozio a thiene (vi) che ha e procura molto materiale io non ho modelli vecchi particolari di volvo di escavatori ho tutti della joal compresi arkeman il ew 160 della motorart cingolati ho il ec 210 e il 240 e' in arrivo
                  Ex visto che siamo in periodo natalizzio non e' che mi venderesti il FK con il triplice?

                  Commenta


                  • #10
                    Secondo me, qualche anno fa (per intenderci quando sono stati immessi sul mercato i dumper e le 3 pale gommate) MotorArt ha sbalordito molti per la ricerca del dettaglio e le finiture ad un prezzo concorrenziale, dando l'impressione di poter contrastare il dominio di Conrad.
                    Oggi però gli altri si sono evoluti qualitativamente, Nzg in particolare (Conrad non ne aveva molto bisogno), appiantendo molto il livello di finiture verso l'alto.
                    Oltretutto MotorArt ha il problema di avere solo licenza Volvo e di conseguenza una gamma di modelli limatata, mentre gli altri e soprattutto Conrad hanno la possibilità di presentare diversi marche.
                    In definitiva a mio parere Conrad resta il top, come qualità e numero di modelli offerti; seguita dagli ultimi modelli Nzg, che probabilmente ha un po'dormito sugli allori negli anni in cui era licenziataria Cat (tanto i modelli della casa americana si son sempre "venduti da soli" e Norscot lo dimostra ancora oggi) e MotorArt al terzo posto, che pur producendo modelli di ottima fattura non mi convince in alcune cose (vedi scala delle pale L150-180-220 e fragilità).
                    Comunque tutte e tre le case offrono degli ottimi modelli e in questo momento tralasciando le piccole realtà (tipo Brami e Himobo, che spero crescano) rappresentano il riferimento unico nel mmt, perlomeno in scala 1/50 (nelle altre non so).
                    Scusate se son stato un po'contorto, ma stavo facendo 2 cose contemporaneamente e forse mi sono un po'incasinato.

                    Commenta


                    • #11
                      Non ti posso vendere quel modello ma se vuoi ti spedisco i file dwg con i disegni scala 1:1.

                      Commenta


                      • #12
                        E' vero che i modelli Conrad sono molto buoni, ma anch'essi hanno i pro e i contro:
                        Pro: la verniciatura e' molto buona, mai troppo lucida (ad es. l'A314 NZG e' bellissimo ma verniciato troppo lucido), i Conrad sono modelli "pesanti" e robusti, sono disponibili modelli particolari (vedi braccio Leonard), acluni modelli sono molto particolareggiati (posacondotte RL con cingoli in metallo e verricelli funzionanti).
                        Contro: alcuni dettagli sono trascurati: la pala gommata Komatsu WA250 ha i fanalini posteriori non verniciati e il movimento della pala non riproduce bene quello vero (non riesce a "puntare" i denti nerso il basso a sufficenza: stesso problema lo manifesta la pala cingolata Liebherr). Altro grosso problema e' nella qualita del carro degli escavatori cingolati: un magnifico modello come il 954BV -braccio demolitore lungo- ha cingoli pessimi, e lo stesso 924 Leonard ha cingoli in gomma non degni della qulità complessiva del modello. Comunque sempre meglio i cingoli in gomma che la maglia di plastica stile Motorart o ROS. Spero che presto i bei cingoli in metallo (vedi Liebherr da cava) e plastica (vedi Case CX800) si diffonderanno anche su escavatori più piccoli. Inoltre le linee idrauliche sono assenti sulle pale e sui dozer e mancano anche sulla maggior parte degli escavatori. Insomma: nessuno e' perfetto!

                        Commenta


                        • #13
                          Dozer, certo che anche Conrad ha i suoi pregi e i suoi difetti però come ho già detto, secondo me tra le case che producono "a livello industriale" è quella che offre maggiori garanzie. Visto che ormai i prezzi più o meno (forse i MotorArt sono un'attimino più convenienti) si equivalgono, Conrad propone modelli molto vari, di diverse marche e nella maggior parte dei casi di ottima fattura.
                          Inoltre trovo che nell'ultimo anno, anno e mezzo i modelli siano migliorati ulteriormente, per quel che riguarda Nzg ho già detto la mia per gli altri invece non saprei, probabilmente è solo una questione di concorrenza...magari l'aumento di produzione di factory come Brami e Himobo ha un po'suonato la sveglia a che dominava il mercato.
                          E questa sveglia speriamo che la sentano anche gli spagnoli di Joal e soprattutto gli americani di Norscot, perchè obiettivamente non ha senso che i modelli di una casa come Cat siano riprodotti in quel modo...così distante dalle concorrenti sul mercato mondiale mmt. Qualche mese fa sul forum di DHS avevo letto che nel 2006 sarebbe uscita una serie con livelli di dettaglio nell'ordine di quelli Brami e simili, ma poi non se n'è più sentito niente...speriamo bene!
                          Scusate se insisto su Cat, ma mi sono avvicinato al collezionismo grazie alle riproduzioni Caterpillar prima di Conrad e poi di Nzg e adesso ne sento un po'la mancanza. Comunque lo stesso discorso lo si potrebbe fare anche con Fiat, perchè dopo la fine del rapporto con Old Cars...
                          In definitiva, visto che nessuno è perfetto , speriamo che le case continuino a perfezionare i propri modelli e magari grazie alla concorrenza (questo già succede tra le case che producono i modellii di auto) e al libero mercato abbassino anche i prezzi.

                          Commenta


                          • #14
                            per me motorart è stata una mezza delusione
                            certo sono fatti molto bene ma conrad è imbattibile
                            e poi bisogna fare una piccola considerazione
                            motorart e alcuni ultimi nzg sono fatti in cina
                            signori è molto molto facile dettagliare i modelli
                            a mano con il costo che ha la manodopera ha li
                            la nzg dovrebbe provare a produrre il 314 o il 316
                            in germania.
                            la conrad ancora li fa in casa e sono i migliori,
                            non so ma anche con alcuni difetti hanno un loro stile una personalità che li rende inconfondibili,
                            gli altri sono più o meno dettagliati ma ormai irriconoscibili se un 316 nzg lo metti in una scatola motorart non cambia nulla .
                            inoltre certi motorart sono in vendita a prezzi stracciati con il marchio cararama.

                            Commenta


                            • #15
                              Io proprio ieri ho comprato il Volvo A25C scala 1:50 della Cararama a 9 Euro!
                              Per me è un modellino molto valido, è fatto bene e fa la sua bella figura. Però non sapevo che fosse un Motorart col nome Cararama!
                              Ciao a tutti e BUON ANNO!!

                              Commenta


                              • #16
                                la motoart e' molto precisa sul riprodurre i modelli ,ma col tempo!!!! non durano come un conrad e ngz.poi perche' solo volvo mi chiedo??proviamo a fargli cambiare idea con un e-mail ciaoooooo buon anno

                                Commenta


                                • #17
                                  mmmmhhhh!!!!! per poter riprodurre altre marche ormai c'è bisogno della licenza, non è più come un tempo che tutti facevano tutto eppoi ci si arrangiava...
                                  Ormai è diventato un business pazzesco e per le riproduzioni devi avere la concessione della casa che, chiaramente non darà a tutti, ma solo al miglior offerente.
                                  Molti fan di Caterpillar, credo che sperino in un ritorno di Conrad sui mezzi della casa americana (che nostalgia dei D11N MetalTracks...soprattutto se messo a confronto col D11R CD attuale), ma la cosa la vedo alquanto improbabile...almeno a breve termine
                                  MotorArt è concessionaria Volvo e sì è specializzata in quello, poi magari con gli anni si vedrà.
                                  Comunque da quel che si vede in giro ormai i contratti di copyright sono abbastanza blindati e non penso che si possa produrre tutto quel che si vuole; forse solo Liebherr permette una certa elasticità nelle produzioni (vedi Conrad, Nzg, Brami e ora anche Norscot), almeno per l' 1/50 del resto non so.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ma sti cararama dove li vendono ? che ne voglio modificare una dozzina

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Mah, io il Cararama l'ho comprato in un negozio Amico Giò a Parma. Avevano tutti i modelli Cararama della volvo.
                                      ciao

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Veramente apprezzabile la qualità dei modelli motorart..l'unico difetto che non mi va proprio giu è che hanno fatto 3 pale identiche cambiando solamente gli adesivi vedi L150E L180E L220E...
                                        non riesco a capirla questa mossa...in quanto a dettagli e qualità nulla da dire!!!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Le tre pale (L150-L180-L220) condividono effettivamente il corpo macchina, ma hanno anche pale differenti per i tre modelli. In realta' le 3 macchine non dovrebbero essere cosi' diverse nella realtà da giustificare tre modelli distinti (in scala 1/50 la differenza sarebbe in termini di mm, almeno cosi' ho letto sul forum DHS Diecast)

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Beh sì...concordo con Dozer per le pale.
                                            Comunque anche secondo me i Motorart sono tra i migliori in assoluto come qualità-prezzo.

                                            Cararama??
                                            Potresti mandare una foto Maurino??
                                            Non li ho mai visti.
                                            A parte che ultimamente giro veramente poco i negozi di modellismo...ho un po'di altre spesuccie.
                                            Operatore...fiero di esserlo

                                            Commenta


                                            • #23
                                              domani invierò la foto!
                                              adesso no ce l'ho.
                                              ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Ok Maurino.

                                                Grazie mille.
                                                Operatore...fiero di esserlo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Aldo, ho inserito le foto nella cartella delle collezzioni personali.
                                                  é uguale a quello Motorart, però ho fatto la foto anche sotto: si vede (poco) il simbolo di Cararama. Inoltre se vai su www.mibglobal.com.au/category343_1.htm ci sono i modellini Volvo prodotti da Cararama. Se vuoi foto + dettagliate te le posso inviare via mail.
                                                  ciao
                                                  P.S. le foto non sono ottime; sai, con la nebbia non c'è un gran chè di luce!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Fh 12 460

                                                    Ho da poco acquistato il modello Motorart dell'autotreno Volvo FH 12-460 trasporto casse, il modello è fedelissimo, credo che come modelli Volvo i motorart siamo i migliori, perche si eligor, joal che la stessa Tekno (a mio parere la migliore ma irreperibile per noi italiani) non raggiungono la fedeltà di motorart.
                                                    Purtroppo però il veiolo presenta l'assale anteriore crepato.
                                                    Mio cugino ha acquistato l'escavatore volvo 210, modello bellissimo ma i corrimano dx sono tutti storti.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Grazie Maurino.
                                                      Vado subito a vedere.

                                                      Beh certo...i modelli Motorarti sono molto delicati, sicuramente più di N<zg, Conrad ecc ma sicuramente sono tra i più fedeli alla realtà.
                                                      Operatore...fiero di esserlo

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Oggi mi è appena arrivato il G740B da Deutschland! Che dire ...

                                                        Voto 9 1/2 per i particolari (non raggiunge il massimo perchè la lama non va a 90° )

                                                        Voto 2 per la fragilità: in meno di mezz'ora rotti i due specchietti (uno io ed uno mio papà ) e l'attacco del cilindro idraulico che spinge la lama si è scollato.

                                                        Da comprare, disimballare, mettere in vetrina e non toccare

                                                        Comunque dei miei quattro motorart considerato il tutto lo metterei al terzo posto:

                                                        1° A25D
                                                        2° BL71 (in confronto al grader questo si che è acciaio svedese )
                                                        3° G740B
                                                        4° L180E

                                                        Mi sa tanto che l'A314 Nzg rimarrà ancora per tanto tempo un esempio di come si possono realizzare dettagli di una certa robustezza su un piccolo modello

                                                        Ciao

                                                        Commenta

                                                        Caricamento...
                                                        X