grazie mille ragazzi. anchio pensavo di prenderla e riverniciarla e modificarla un pò. ma se mi dite che non riprende nessun modello esistente non fa per me, ce un sito in italia dove posso acquistare le maxi gru cingolate? grazie di nuovo.
Beh, che faccia dei prezzi decenti c'è solo IL MAGGIOLINO di Cossato (BI) (www.ilmaggiolino.org) ma secondo me è meglio acquistarla direttamente dalla Sennebogen (www.sennebogen.de). Per le gru della Liebherr invece ti consiglio di chiedere a Daniela che ha a Thiene (VI) il proprio quartier generale visto che qua sul forum ultimamente è molto popolare tra gli appassionati e pratica ottimi prezzi. (tabacdan@tiscali.it) So che ha sempre disponibili tutte le autogrù, la LR1280 e la LR1750.
Nico maaaa...che percentuale ti da Dany....????!!!!
Seee... Al massimo mi fa un pò di sconto quando ci vado... Ti pare che se prendessi la percentuale non le avrei già fatto aprire un sito internet come quelli tedeschi???
Scherzi a parte, faccio sempre il suo nome perchè mi sembra che abbia prezzi molto buoni per coloro che non acquistano all'estero, non ti pare?
Poi, siamo sinceri: siamo una grande famiglia qua sul forum e ci scambiamo sempre i migliori consigli su tutto, non è così che si fa da bravi e buoni fratelli? Alzi la mano chi si è trovato male dalla Dani... (che poi gliela spezzo... ).
ciao , il problema dei pistoni l'ho risolto sostituendoli con quelli in metallo (che poi ho montato su quasi tutte le autogru ) li ho trovati in olanda al modelshow,li vendono anche in internet, a mio parere sono validi . un saluto a tutti roberto
secondo voi di potrebbe fare la modifica sui pisto originali? MI spiego: si potrebbe fare un foro sui pistoni originali inserendo una vite a brucola come quella della foto che blocchi il pistone interno? Questo eviterebbe il problema, per me insormontabile nonostante i consigli di Maxilift, di togliere i rivetti dei pistoni originali per la sostituzione.....
A voi la parola e come sempre, grazie per l'aiuto.....
Guarda Ales, la sostituzione dei pistoni non è così difficile da effettuare. Con un pò di pazienza ed attenzione si riesce benissimo. A me Robby ha procurato quelli per la Liebherr LTM 1300 (le canne originali in plastica si piegano quando si va a richiudere il braccio!) e appena li avrò curati e verniciati li monterò. Mettere un grano filettato su quelli originali potrebbe essere un dramma in quanto la plastica si deformerebbe quando il grano va a spingere sullo stelo metallico.
Ti metto 2 link sui quali si può vedere la sostituzione dei pistoni sulla AC 500-1 e sulla LTM 1300. Il sito è giapponese, ma le foto parlano chiaro e c'è tutta la sequenza.
secondo voi di potrebbe fare la modifica sui pisto originali? MI spiego: si potrebbe fare un foro sui pistoni originali inserendo una vite a brucola come quella della foto che blocchi il pistone interno? Questo eviterebbe il problema, per me insormontabile nonostante i consigli di Maxilift, di togliere i rivetti dei pistoni originali per la sostituzione.....
A voi la parola e come sempre, grazie per l'aiuto.....
Proprio oggi ho sostituito quelli della 1300 con quelli del "baffo" CMM che però sta perdendo colpi visto che le canne erano forate storte e perdipiù del diametro inferiore allo stello (della serie "made in Germany").
Pure io ho avuto sto problema su quelli che mi ha procurato Robby: ho dovuto risolvere la questione con la lima rotonda ad ago e tanta pazienza! Bah, alla faccia della precisione! Comunque voglio provare a realizzarli anch'io con il tornio CNC, ma utilizzando l'acciaio C40 al posto dell'ottone e dell'alluminio di cui sono fatti gli steli. Poi vi saprò dire come vengono ed eventualmente i costi per produrne un pò di esemplari.
Infatti, la Grove 7550 la si trova a prezzi compresi fra i 340 e i 370 euro... E poi 30 euro di spedizione??? Non costa così tanto neanche spedire la CC8800 o la Manitowoc 18000!!!
vendo barattolo di PRITTcollaSTICK.. mai aperto.. come nuovo.. 10euro + 2500euro di spedizione assicurata con corriere north east service (furgone blindato)
scherzi a parte per il prezzo di spedizione posso anche capire, se non utilizzi le poste ma rivolgendosi ad un corriere e non avendo un "abbonamento" .. i prezzi son quelli.. ho spedito una volta un paio di barattoli di un prodotto chimico con urgenza... senza utilizzare le poste .. ma con tnt.. e mi son visto staccare un conto di 32euro per una spedizione di 2chili...
ti propongo il modello della "goove 7550"a euro 450.00 + spede di spedizione che saranno all'incirca 30.00 euro
spero che accetti la mia proposta perchè il modellino è ancora imballato e mai usato
grazie ciao??????
mi sa che siamo tutti daccordo , 450 euro sono decisamente troppi , a cercare bene si arriva a trovarla anche a cifre di poco inferiori ai 300 euro .
ma ho una curiosità , non è che è la versione mammoet?? costava 375 quando è uscita , ma con questi colori ci potrebbe anche stare....
e per di piu sarei anche interessato
Ciao a tutti, rimetto un annuncio postato qualche anno fa. Qualcuno di voi è in grado di aiutarmi a ritrovare un modello di gru che utilizzavo da piccolo. Si tratta di una gru a torre di colore arancio, con tiranti, carrello, bozzello e base a 4 ruotine di colore blu. Utilizzo manuale e anche se con freccia e controfreccia roteava dal basso. Presumibilmente una scala che andava dall' H0 all'1:50
Non ricordo la marca ma come periodo andiamo intorno ai primi anni 80.
Vi sarei grato se mi aiutaste a trovarla per un tuffo nel passato, quando trascorrevo giorni e giorni con questa gru e lego.
Grazie a tutti.
Commenta