MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modellino CAT D11R CD

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modellino CAT D11R CD

    Ciao a tutti!
    Alcuni giorni fa ho acquistato il modellino del CAT D11R CD della NORSCOT, al prezzo di 65 eurini.
    Secondo voi é un bell'acquisto oppure ho fatto puf?
    Un'altra cosa....Bellissimo modellino, ma perché nel carro c'é un fermo, come nel D 8 R, che fa sollevare la lama solo di pochi mm? Secondo me questo particolare é brutto!

  • #2
    Ciao, si' direi un buon modellino l'ho acquistato anche io, ora pero' aspetto con ansia di acquistare il Komatsu 575. Cosa ne pensate?

    Commenta


    • #3
      Veramente è brutta sta cosa.. se togli i fermi, vi è il pericolo di sgancio dell'arcone verso il basso.. io ho limato un po solo in basso l'arcone, in modo che è possibile sollevare (e far funzionare l'angledozer..)ma non abbasare piu del dovuto... altra cosa che non mi piace il carro fisso... meglio il grader 12G che ha tutto snodato e oscillante...

      Commenta


      • #4
        proprio vero peccato il carro fisso, pensare che il d 10 joal aveva questo movimento ma penso sia per questioni di produzione e di costi, certo noi
        collezionisti appassionati se dovessimo spendere di più , no problem
        ma spesso i norscot vengono venduti e comperati come giocattoli e
        allora il prezzo incide sulla vendita

        Commenta


        • #5
          Secondo me il dozer Caterpillar più bello che c'è in circolazione è il D11N Metal Tracks della Conrad, davvero un'altra categoria rispetto alla concorrenza, ha un ripper mostruoso.
          Dei non Cat, beh! Robby mi ha inviato le foto del Komatsu 575, solo una parola Wow!!!
          Fede84 il D11R CD a parte qualche pezzo di plastica di troppo, non è male poi a quel prezzo lì direi che hai fatto un ottimo affare, io qualche anno fa l'ho pagato ben di più (...maledetta fretta).
          Pensavo, si potrebbe aprire un post con le recensione dei modelli che compriamo, qualcuno l'ha già fatto (vedi Gio Maffy con Bauer BG 24H o qualcun altro con Demag CC 8800) e si potrebbe continuare.
          Prima o poi...se compro qualcosa di buono o di veramente schifoso magari lo apro (...avessi comprato un 320 Norscot forse l'avrei già fatto...).
          Se qualcun altro ha qualche idea per cominciare...prego!

          Commenta


          • #6
            Mitti tu hai uno splendido Tamrock, cosa lo hai pagato e dove lo hai preso?

            Quel modello (insieme alla Wirth) mi fanno morire
            Non ci riesco a trovarli e se li trovo raggiungono prezzi nemmeno lontanamente ripetibili..........
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              Gio, ma quale Tamrock intendi? Io ho un Jumbo meccanico (a 2 bracci + cestello) Conrad che ormai è fuori produzione da qualche anno e un Jumbo robotizzato Axera T (a 3 bracci + cestello) della CCM su base Himobo. Ad essere sincero li ho pagati tutti e due una schioppettata, il primo intorno ai 170 € su eBay (e visto quanto è ricercato oggi son proprio contento) un paio di anni fa mentre il secondo me lo son regalato con il mio primo vero stipendio (dopo mesi di stage gratuiti e rimborsi spese era giusto togliersi uno sfizio...) da Fritzes Modellboerse più o meno al prezzo di listino (é il modello della mia collezione che ho pagato di più).
              E' un sacrificio che ho fatto dopo anni di attesa, da quando ho ripreso a collezionare modellini è sempre stato uno dei miei chiodi fissi.
              Avevo provato anch'io a prenderlo su eBay , ma è sempre andato via a cifre folli (a volte addirittura più che in negozio).
              Tra i due certamente l'Axera è quello fatto meglio, l'altro è più scarno di particolari e meno massiccio però mi piacciono entranbi. Se gli si deve fare un'appunto, lo si può fare sui bracci di perforazione che soprattutto sul conrad a causa del peso non restano sollevati troppo a lungo, per il resto due ottimi modelli.
              La Wirth anche a me ha sempre fatto morire però 500 e fischia €...non ho ancora trovato il coraggio di spenderli, certo è che a me le macchine per gallerie son sempre piaciute e se un giorno riuscirò ad andare a costruirne una magari comprerò una Tbm Wirth (ecco questo potrebbe essere un'altro regalo che potrei farmi...)
              Per ora mi accontenterei di un jumbo Atlas Copco, molto expensive pure lui.
              Attached Files

              Commenta

              Caricamento...
              X