MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

I modellini più belli...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • I modellini più belli...

    Vorrei stilare una classifica dei modellini: potete dirmi a vostro avviso quali sono i più bei modellini in scala 1:50 prodotti? (potete anche elencare modelli non più in produzione) Magari se l'avete potete mettere anche la foto del modello e quella dell'originale.

    Il mio parere positivo lo posso esprimere sulla Manitowoc 18000, ed anche se fin'ora l'ho vista solo in foto, sembra che valga la pena di spendere 600 e passa dollari per quel modello!

    A VOI LA VOSTRA OPINIONE!!!
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

  • #2
    Belli, uhm.... E' molto difficile dirlo se non hai delle priorità a cui attenerti. Mi spiego meglio: per me sono molto belli i modelli di gru cingolate, quindi li preferisco a modelli di escavatori e via dicendo. Ovviamente è migliore come dettagli il Cat 325 NZG della Hitachi CX 500 della Shinsei, ma io preferisco la gru.

    Quindi sperando di averti fatto capire, spiegati meglio cosa intendi per belli.
    giò
    http://giomaffy.interfree.it

    Commenta


    • #3
      Ciao,io come modello preferisco la liebherr 996 rovescio,èmolto bella,queela con i cingoli grigi.
      Ciaos

      Commenta


      • #4
        Ok Giò_Maffy, premetto che ognuno ha la passione delle MMT ma è anche vero che ognuno è specializzato nel proprio campo. Mi spiego meglio: io colleziono di tutto, MMT, autogrù, gru cingolate, accessori ecc. ma la mia vera passione sono le gru. Premesso ciò mi piacerebbe sapere da ognuno di voi qual'è il più bel modello che ritenete degno di tale appellativo. Esempio: di gru per spillo, di macchine di cantiere per Giò_Maffy, di MMT per FD41, di gru per Maxilift ecc.

        Insomma, quello che voi ritenete personalmente il più bel modello in maniera soggettiva.

        Spero di essermi spiegato meglio...
        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

        Commenta


        • #5
          Eh! bel problema, qualche mese fa erano già stati aperti un paio di argomenti simili, uno trattava il miglior modello della propria collezione http://www.forum-macchine.it/showthr...iglior+modello , mentre l'altro il miglior modello di ogni marca http://www.forum-macchine.it/showthr...iglior+modello e entrambe le volte ci si è accorti che se non si facevano delle distinzioni diventava complicato, comunque possono essere entrambe validi per trarne delle conclusioni.
          Adesso penso secondo me quale potrebbe essere il migliore in assoluto, resta il fatto che farei follie per no di questi...
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Eh Mitti::!!!!!! Non so se fai apposta o se è solo una coincidenza, ma hai riaperto una vecchia ferita del tuo vecchio amico giò!

            Ho conosciuto Moehler alcuni anni fa via @ e poi di persona a Geldermalsen; l'ho poi rivisto in Ch a Thal e tutte le volte me ne sono andato sconsolato per ilò fatto che lui i suoi stupendi modelli (sono dei gioiellini perfettamente funzionanti anche nei particolari e quasi interamente in ottone) non li vende. Dopo un assiduo corteggiamento e forse anche perchè gli sono simpatico mi ha offerto la sua stupenda benna per pèaratie a cordina per la modica cifra di 400 Euri!!!!!!!!!!!!!
            Ovviamente non me la sono potuta permettere, ma pensate al costo degli altrimodleli interi:::::::::::::::::::::::::::::::::
            Comunque ho potuto tocccarli con mano e fotografarli nei dettagli e posso dire che sono veramente insuperabili. Fra tutti evidenzio la fresa per paratie, la fresa per paratie di piccola taglia, il modello unico della Sennebogen 6100 che io sogno anche di giorno.
            giò
            http://giomaffy.interfree.it

            Commenta


            • #7
              Beh! Gio, non lo faccio apposta ma questo signore fa delle cose...
              Vabbè dai visto che non ce li vende accontentiamoci di un Tyro Toys che sappiamo che sono in vendita...
              Iniziamo a risparmiare...

              Commenta


              • #8
                A volte mi viene voglia di aprire un laboratorio artigianale di produzione di modellini e accessori... Beh, le macchine utensili le so usare, gli stampi potrei riuscire a farli (le frese sono una bazzecola...)

                Magari potrei cominciare in piccolo vendendo a voi e poi se la cosa "tira" espandere la produzione... Insomma, una sorta di ZON MODEL made in Italy!

                Ci sono già dei potenziali clienti fra voi?

                Intanto in proprio faccio già dei cavetti e dei traversi (con profilato ad H e piatto opportunamente lavorati di trapano e lima e verniciati con tanto di fondo...), inoltre sono riuscito a trovare il legno per modellismo navale (che va benissimo anche per noi! ) per fare traversini in legno, casse varie e tavole sottocingoli!
                più ci penso e più mi viene voglia di realizzare sto progetto...
                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                Commenta


                • #9
                  Sembrerebbe però che ci sia un MA o sbaglio?
                  giò
                  http://giomaffy.interfree.it

                  Commenta


                  • #10
                    Nico,se vuoi per fare le produzioni di grande serie posso fonderteli io in azinenda i pezzi,in qualsiasi metallo a parte il titanio.Anche oro se ti va,ma i costi dopo....Il mio modello preferito è quello dell'HD41 che ho visto su un sito tedesco,molto ben fatto,ma hanno dei prezzi fuori di testa....quasi quasi è meglio che mi disegno i pezzi al CAD,freso lo stampo in cera e poi faccio la fusione a cera persa....anche se non so se mio papà sarebbe propenso a passare dall'oreficeria al modellismo....e poi lui sicuramente si metterebbe a fare modellini di aerei,no che non mi piacciano,ma preferisco mmt camion e moto. Poi come valore affettivo un altro modellino che preferisco a tanti è il primo della mia collezione,la 920 Joal.

                    Commenta


                    • #11
                      Ecco Giò, ha già risposto FD41...

                      Il ma.... erano le fusioni! Lui risolverebbe il problema per le piccole tirature, poi se la cosa prende piede mi attrezzerei!

                      E bravo FD!
                      Quasi quasi la prima volta che ho una giornata libera ti vengo a trovare. Ma avete una fresa a controllo numerico?
                      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                      Commenta


                      • #12
                        Si,piccoletta però,è fatta a posta x le piccole prototipazioni,ha un motore che fa fino a 40000 giri,riesce ad eseguire finiture stupefacenti e realizza particolari difficilmente visibili a occhio nudo,gran macchina nella sua categoria.Io avevo pensato di farmi i cingoli,alla fine quando hai fatto un segmento sei a posto,poi x metterli insieme si potrebbero usare pernetti tipo quelli dei cinturini degli orologi,mi è capitato ancora di farne.

                        Commenta


                        • #13
                          Però bisogna tener conto che se si fanno pezzi unici direttamente fresati dal pieno hanno costi piuttosto elevati,e se la produzione non ha certi numeri non vale neanche la pena andare a fare la fusione.E poi dovrei vedere se mio padre mi lascia fare l'esperimento,che devo dire mi piacerebbe parecchio.

                          Commenta


                          • #14


                            X FD41

                            Ho messo una foto che ti dovrebbe interessare nella mia cartella nell'album....scusa per la qualità ma l'ho fatta adesso e sono mezzo addormentato....oggi ho abbattuto un cedro di 22 metri e mi sono caricato 2 daily di rami.
                            Operatore...fiero di esserlo

                            Commenta


                            • #15
                              STUPENDO!!! è quello della Conrad? Dov'è che l'hai trovato? Se ne trovo uno anch'io me li faccio x davvero i cingoli di fusione,poi dopo sembra uno vero.E anche realizzare una cabina vetrata non sarebbe una brutta idea...

                              Commenta


                              • #16
                                ciao a tutti volevo solo dire che i cingoli come altre cose sono stati gia' prodotti da un amico e' che come ho gia' detto in risposta a fd41 sono stati copiati da molti altri , adesso stiamo pensando di produrre una serie di cingoli che possano soddisfare i vari tipi di macchine esempio maglie x cigoli a 1 costola o 2 costole posso dirvi che i costi di produzione sono sopra 1 euro x maglia pero' se ci fossero molte richieste i costi scenderebbero
                                appena posso vedro' di mettere le foto di un cat 350 in 1:50 dove addirittura ci sono in rilievo sui riduttori le scritte caterpillar tutto il modello ovviamente fatto tutto a mano
                                ciao fabio

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X