MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aiuto come sostituire i pistoni della Gru Terex Demag AC 500 SSL 2

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aiuto come sostituire i pistoni della Gru Terex Demag AC 500 SSL 2

    Salve a tutti amici del forum!!
    Apro questa discussione perché qualche giorno fa mi è stato consegnato il modellino della Gru Terex Demag AC 500 SSL 2, della conand.Il modellino nel complesso mi ha soddisfatto per cura e mi ha deluso per i pistoni che si so rotti nell attaccatura.
    Detto questo chiedo a voi tutti aiuto su come sostituzione i pistoni nelle varie fasi di smontaggio dell'originale e montaggio di quelli (in acciaio ed ottone ycc).
    Quello che più mi preoccupa e come smontare l'originale cercando di non danneggiare il modellino.ringrazio a tutti quelli che mi risponderanno nel fra tempo buone vacanze e buona fortuna con le stelle cadenti e che i sogni si realizzano presto:P
    Ultima modifica di damianobrizio; 12/08/2012, 14:36.

  • #2
    A parte che la AC500-2 SSL è costruita da Conrad, per cui se la tua è NZG può essere solamente una AC200, visto poi che solo lei ha problemi al pistone, visto che la 500 ne ha 2 e non hanno problemi di tenuta...
    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

    Commenta


    • #3
      si hai ragione scusami con si il modellino della Gru Terex Demag AC 500 SSL 2 che ho e della conand ed ho avuto il problema che quando sono andato ad alzare il braccio con gli sfili mi si e rotto e li ho coprato i pistoni pero ecco mo non so come sostituire i pistoni che ho comprato con quelli originali per questo chiedo a voi cosa devo fare grazie per le risposte che mi state dando:P

      Commenta


      • #4
        chi mi risponde dicendomi come devo sostituire i pistoni ho visto un po in giro per intnet ma non ho trovato niente cosa devo fare aiutatemi se e possibile ringrazio a tutti per che mi rispondera cosa devo fare nel fra tempo buone vacanze:P

        Commenta


        • #5
          Innanzitutto avere pazienza, le risposte non arrivano da un giorno all'altro.
          http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

          Commenta


          • #6
            Allora.. io non possiedo il modello ma ho sostituito il pistone a una LTR1100 quando l'ho riverniciata e, guardando le foto della ac500 penso la soluzione sia simile..

            i perni con la testa stondata fissati al braccio (dal lato degli sfili metallici, per capirci) si sfilano a pressione dall'interno, basta avere un punteruolo abbastanza piccolo e resistente per fare pressione. occhio sempre a non graffiare la vernice!

            i due perni alla base sono sempre a pressione e innestati su due occhielli che fanno parte dello chassis della gru. purtroppo sono accessibili solo dll'interno e non c'è spazio per spingerli fuori a quanto vedo dalle foto.. probabilmente dovrai staccare il corpo gru dal mezzo carrato.. sono uniti per mezzo della ralla e la vite che li tiene insieme dovrebbe essere accessibile da sotto il modello, all'incrocio degli stabilizzatori.
            una volta staccati i due corpi non posso più aiutarti perchè non ho foto di riferimento.. però dovresti trovare altre viti al di sotto del corpo gru che ti permetteranno di svitare la soprastruttura a liberare così il lato esterno dei perni da spingere fuori.. sostituisci i pistoni, infila i perni e riassembla tutto.. è più difficile da descrivere che da fare..

            due cose:
            1) i miei sono consigli, ti ripeto che non possiedo il modello, non ho fatto il cambio e quello che dico lo dico in base alla mia esperienza su modelli conrad. la decisione e la responsabilità di smontare il modello è solo TUA!
            2) se decidi di procedere, ti consiglio sempre moltissima calma, un luogo ampio dove lavorare, tempo a disposizione, dei piccoli contenitori dove riporre temporaneamente i pezzi smontati e, ultimo ma non meno importante, una macchinetta fotografica per fare delle foto alle parti che ti sembrano più complesse.. riguardando le foto riuscirai a ricostruire alla perfezione il modello.

            buon lavoro e buona fortuna! quando hai fatto metti qualche foto!

            Commenta


            • #7
              salve ragazzi ieri sera ho provato a smontare il corpo gru dal mezzo carrato, pero ho visto che nel corpo gru non ci sono vite niente di niente,ho notato solo che i turbicini di metallo dove si vanno nei buchi inferiori dei due pistoni(in pratica l'attaccatura) ho prioao a muoverli con una piccola pinza e si muovono sia a sinistra che a destra per tutte e due turbicini e vanno a toccare il lato inferiore del graccio gru(insolla la parete dove la cabina si va a posizionare quanto e in fase di lavoro)un altra cosa che ho notato e che su turbicini c'e una ci stanno due line e dentro sembrerebbe vuoto.Adesso non so come andara vanti ,cmq ieri ho provato a smotare il corpo gru con successo ce il problema che non ci stanno vite per accedere alla parte dove si mettoni i pistoni accetto sugeriemnti ed aiuto( ah ho provato ad inserire foto ma la pagina rimane bianca senza caricare la foto:P nel fratempo buone vacanze gente

              Commenta


              • #8
                Ciao, anche io ho sostituito i pistoni della terex, ecco qui come si fa:
                Tutto senza smontare il carro dalla torretta

                1 per prima cosa armati di una pinza molto piccola e sottile, poi con una delicatezza estrema togli le placche laterali della torretta( quelle dove c'è la cabina e quella sul lato opposto)



                2 togli anche la scaletta e le pedane grigie. poi dovresti arrivare con facilità ai pistoni, usa un trapano o un semplice cacciavite per togliere i rivetti alla base, poi tutto finito.

                3 rimetti su le piastre e le pedane con la scaletta, sempre con delicatezza perchè si possono rompere i gancetti. ti consiglio di non metterli su con della colla perchè altrimenti se vuoi ancora cambiare qualcosa non puoi più farlo.

                spero di essere stato di aiuto

                Commenta


                • #9
                  rieccomi ragazzi allora sono arrivato al punto che ho smontato le pedane grigie e la scaletta pero non ho capito bene cosa devo fare da li (ho provato a togliere le placche bianche lat3rle ma si muovono pocchisimo so dure na accidente mo provo di nuvo e vi faccio saprein poi non mi e chiario sta frase(poi dovresti arrivare con facilità ai pistoni, usa un trapano o un semplice cacciavite per togliere i rivetti alla base, poi tutto finito)

                  Commenta


                  • #10
                    Quando riesci a togliere le "placche" laterali capirai...

                    Commenta


                    • #11
                      rieccomi ieri ho riprovato di nuovo niente ma in che modo li devo levare le placche sapete non vorrei dannegiare niente per caso devo inserire un cacciavite tra la placche e il resto del pezzo con il braccio?, per fare sfozzo per levare non ho capito come si devono levare le due placche le altre cose so stati semplici .Ce la placca destra(dove non si affinca la cabina della gru che e e fatta L e l'alyttra placca che non e tutta diritta che dire se e possibile vorrei delle info rigurdante la rimozione delle due placche perche penso che una volta fatto questo poi sia semplice sostituire i pistoni e rimmettere tutto come prima:P

                      Commenta


                      • #12
                        si inserisci un cacciavite molto sottile o una fascetta di alluminio. però sempre stando attento perchè ci sono dei piccoli gancetti che possono rompersi ma se fai piano non succede niente

                        Commenta


                        • #13
                          ragazzi scrivo per farvi sapre che sono riuscito a sostituire i due pistoni grazie a tutti per le risposte.Ora vorrei solo un consiglio ma i pistoni come li devo regolare? cioe quando vado ad abbassare il braccio devo ogni volta fissalli con la chiavetta o devo fissare i pistoni in modo tale che non devo usare pu la chievetta e quindi rendere duri o resistenti quando vado ad abbasare od alzare il braccio della gru come i pistoni in plastica?:P

                          ah mi so dimenticato di dire che tra le plachette al interno la pittura bianca si e levato un po esternemente non si e fato niente per fortuna poi ho provato a testare la gru con 3/3.5 kg di peso e devo dire che regge giusto giusto se mettevo qualcosa in piu sicuramente si ribaltava e niente fatemi sapre per i pistoni ok di nuovo grazie per l'aiuto danto nel sostituire i pistoni buona serata:P
                          Ultima modifica di Nico-Terex; 28/08/2012, 06:18.

                          Commenta


                          • #14
                            salve ci sono suggerimenti so come regolare i pistoni? li devo regolare ogni volta che abbasso ed alzo il braccio gru,o regolo i pistoni in maniera tale che mantiene il braccio gru senza regolare ogni volta io i pistoni (cioe li devo regolare come se fossero i pistoni originali della gru? accetto sugerimenti:P

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da damianobrizio Visualizza messaggio
                              salve ci sono suggerimenti so come regolare i pistoni? li devo regolare ogni volta che abbasso ed alzo il braccio gru,o regolo i pistoni in maniera tale che mantiene il braccio gru senza regolare ogni volta io i pistoni (cioe li devo regolare come se fossero i pistoni originali della gru? accetto sugerimenti:P
                              I pistoni della YCC sono "pensati" per tenere il braccio fermo in una posizione quindi per tenere la gru in esposizione senza che il braccio cali nel tempo. Quindi molli il grano, regoli il braccio, stringi il grano ed il braccio ti rimane fermo.
                              Non hai la possibilità di far lavorare il braccio per "attrito" come nei pistoni in plastica classici.
                              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                              Commenta


                              • #16
                                pistoni

                                Salve a tutti: possiedo anche io una ac 500 della conrad e devo confermare quanto detto dagli altri esperti del forum sulla tenuta dei pistoni del braccio.Io li ho modificati per scrupolo senza doverne acquistare di nuovi; si smontano quelli originali, si prende la camicia del pistone(quella in plastica) le si allarga il foro all'interno del quale deve scorrere lo stelo perchè quest'ultimo scorra libero, si accorcia la camicia tagliando naturalmente dalla parte superiore di circa 6 mm, si crea una piccola boccola d' alluminio con l' alloggiamento di un grano ed ecco che infilando il tutto con lo stelo del pistone si avrà una camicia con le misure originali ma con la possibilità di arrestare la corsa dello stelo a piacere.Tempo per la realizzazione 1 ora circa e praticamente costo irrisorio( il prezzo di 2 grani da 2 mm in ferramenta). Ciao a tutti.

                                Commenta


                                • #17
                                  metti una foto dell'elaborazione grazie

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Scusate tanto ragazzi ma sono molto tempo fuori casa e non ho modo di inserire foto ora come ora appena rincaso provvedo. Ciao a tutti

                                    Commenta


                                    • #19
                                      pistoni

                                      Dalla fotografia non si evince molto devo dire ,ma se non altro si può intuire di quanto siano state accorciate le camice dei pistoni che prima arrivavano quasi fino alla forcella in lega che si collega al braccio e si intravede il grano che blocca la corsa dello stelo. Naturalmente il diametro esterno della boccola è quasi identico al diametro esterno della camicia, mentre il foro interno è stato eseguito appena superiore al diametro esterno dello stelo.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        bel lavoro complimenti....................................... .................................................. .......

                                        Commenta

                                        Caricamento...
                                        X