MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modelli in proporzione e difetti di scala...

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modelli in proporzione e difetti di scala...

    Questo è uno dei quesiti chi mi "affliggono" quando mi soffermo a contemplare i miei modellini... le proporzioni tra i vari modellini di una certa scala (nel mio caso la 1:50) magari di marchi diversi sono sempre quelle giuste? E' a questo punto corretto pensare che nella propria collezzione ci siano modelli che abbiano un perfetto ridimensionamento rispetto alla macchina reale? o meglio ancora che ogni modello sia proporzionato a tutti gli altri che gli stano affianco. Secondo me no.Lo penso quando vedo i miei modelli a confronto e penso alle rispettiva macchine reali o confrontandole anche rispetto ai pesi e quindi alle dimendioni reali, tramite depliant o manuali. Faccio un esempio: prendo dalla mia collezzione in esame la Cat 988F della NZG e la Cat 980G della Norscot, entrambi in 1:50. La prima nella realtà pesa ca 430 ql, la seconda invece un peso di ca272 ql con una differenza inoltre di capacità benna di 2 m3. I modellini invece se messi a confronto hanno dimensioni visive quasi identiche; cosa un pò strana per due macchine dello stesso genere e dello stesso marchio che hanno una differenza di peso di 150 ql. Altro modellino e il Cat 24H sempre della
    norscott che nella realtà ha un peso di ca620ql (bel bestione) però le dimensioni
    del modellino a confronto con gli altri mi fanno pensare ad una macchina
    abbastanza più grande.
    Altra nota è proprio che le differenze più grosse le noto proprio tra i modellini
    norscot e quelle dei marchi europei quali joal nzg e conrad . Infatti questi ultimi tre marchi sembrano costruire modellini ben proporzionati tra loro.
    Arrivato a questo punto pongo a voi la domanda, seanche voi avete notato degli
    errori, se è solo una mia impressione... insomma se l'argomento vi interessa
    parlatemi un pò delle vostre impressioni a riguardo.
    Ciao CAT320
    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

  • #2
    Vedi, la scala, in alcuni casi è riferita ai disegni, altre alle macchine reali.. e agli stampi dei modellini.. cosa c'entra? Se vai a vedere i modellini conrad dell'Eurotrakker 4assi e dei corrispondenti Man e Mercedes Actros... vedrai che sono la stessa cosa... nulla di diverso o quasi.. per questione di econmicità degli stampi... altro discorso invece reaölativo ai Tekno.. che fanno la scal 1:50.. ma su base anglosassone (come la Norscott), per cui fanno la scala 1:50 di un modello che ha le misure metriche tramutate in pollici.. ecco perchè le differenze.. poi basta una cabina messa un po piu in alto.. che la scala ti sembra diversa.. cosa che pensavo anche io tra la Cursor e la Conrad.. infatti il 190 Cursor sembra piu piccolo rispetto agli Eurotech della Conrad.. invece, mettendo la cabina sul telaio dell'Eurotech.. sorpresa!!!! La cabina ci sta benissimo.. e solo che è montata piu in basso (sempre per il discorso di economicità di cui sopra..).. per cui sembra piu piccolo, cosi come il Turbostr Conrad (eredità Cursor) che sembra pu piccolo dell'Eurostar.. ma se gli sollevi un pelo la cabina.. le proporzioni sono quelle.. in merito alla 980 e alla 988.. a livello esteriore, la differenza di benne .. anche al reale non sono granchè.. credimi.. tra una benna da 3mc e d una da 5 mc piu larga.. siam quasi li..

    Commenta


    • #3
      Esatto, anche io ho la stessa impressione:un esempio la fresa Wirgten della NZG mi pare troppo poccola rispetto a tutto il resto nella stessa scala!!!
      www.webalice.it/m.pirola

      Commenta


      • #4
        ciao a tutti i ho notato che il rapporto tra le macchine si riferisce a macchine vecchie (nzg) e quele di produzione piu nuova ( norscot)

        la mia impressione e che una volta a parità di peso le macchine erano piu piccole o almeno apparivano tali

        esempio un fe 20 peso circa 20 22 tonnellate mi sembra piu piccolo di un escavatore di oggi dello stesso peso .

        il carro per esempio nelle vecchie macchine mi sembra mediamente più corto e stretto, tanto per capirci un carro standard di oggi potrebbe essere quello di una macchina lc o lgp (bassa pressione al suolo) di 20 anni fa.

        anche i bracci mi sembrano più grossi rispetto alle torrette il case cx 800 ha un monoblocco enorme , altra proporzione che è andata cambiando nel tempo.

        queste sono mie impressioni ,poi le case produttrici di modelli fanno gran casino

        guardate le cabine degli escavatori norscot 5080 365 e 345 misuratele e troverete differenze non parliamo poi del 320 completamente sballato

        Commenta


        • #5
          x Trakker:
          mi spiace non poter seguire in pieno il tuo discorso perchè non collezziono camion, però ti dirò che anche io avevo pensato alla questione misure metriche e misure in pollici. Però il mio discorso infatti si riferisce principalmente ai modelli norscot, non per una questione di quello mi piace e quello no, però tra gli errori a riguardo le dimensioni e le proporzioni del modellino i loro sembrano i più "esagerati" vedi appunto oltre agli esempi il noto 320C ricordatoci da Rammer che anche io, a mio rammarico, possiedo.
          Giustamente c'è anche il fattore del "riciclo" dei pezzi, chi adatta le ruote chi le benne, ecc. ecc.
          Per quanto riguarda le macchine reali effettivamente ci sono delle differenza costruttive tra i modelli vecchi e quelli nuovi notevoli, dovute alle evoluzioni costruttive di questo tipo di macchine. Però la 988 è stata l'ultima pala cat a diventare serie G (e la prima a diventare serie H). Quindi i due modelli alla fine 988F e 980G avevano solo un'estetica diversa però sono modelli costruiti contemporaneamente per vari anni.
          Vabbè comunque sembra che comunque o per un motivo o per un altro la mia tesi non è del tutto errata....
          :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

          Commenta


          • #6
            no non è certo una tesi errata e penso che di errori ce ne siano parecchi io per esempio ho acquistato la minibetoniera carmix joal pensavo fosse in 1/50 perche cosi diceva il catalogo ,invece sotto il modello è stampato 1/43,infatti il modellino è enorme , altri casini sono sul veccchio 225 cat sempre joal , su non ricordo che catalogo era riportata la scala 1/72 invece anche lui in 1/43.

            insomma gli errori o gli adattamenti sono abbastanza frequenti, secondo me sotto questo punto di vista conrad mi sembra la più precisa

            Commenta


            • #7
              Bhe anche la nzg e la joal stanno facendo progressi, sia in qualità che in precisione.
              :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

              Commenta


              • #8
                beh, a parte il discorso di peso e di piccole incongruenze di scala se mettete di fianco il Cat 365B e il Cat 320 della Norscott il secondo è, misurando la cabina, leggermente più alto del primo ... e come se lo avesero dilatato in altezza, infatti non li tengo mai vicini, altrimenti il 365, che è un signor modellino, si demoralizza!!!

                Commenta


                • #9
                  si si demoralizza proprio troppo

                  Commenta


                  • #10
                    Bhe il 320C è un caso a parte... non capisco ancora perchè l'ho comprato!!!!
                    :help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico

                    Commenta


                    • #11
                      forse perchè è l'unico cat di basso tonnellaggio della Norscot, altrimenti ci sono gli NZG, che però sono un pò diversi

                      Commenta


                      • #12
                        il 320 c norscot è 1 dilemma....ho fatto 2 conti confrontando il modello americano e le dimensioni tornano...ci ho sclerato sopra nn sapete quanto dopo ho deciso di togliermi tutto dalla testa....comunque il 320 lo tengo ben lontano dagli altri escatori....di solito sul carrellone!!!!ciao

                        Commenta


                        • #13
                          si hai ragione. poi non so che cavolo di cabina abbia. è diversa dagli altri cat

                          Commenta


                          • #14
                            ps dimenticavo....vanno ricordate le pale della motorart L150-L180-L220.....sono identiche...

                            Commenta


                            • #15
                              quoto

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X