Ciao Clody88 un parere personale prenderei la lr1750 le gru cingolate mi piacciono molto d più. Comunque qualsiasi scelta farai sono duo bellissimi modelli.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Gru e autogu - Consigli per gli acquisti
Collapse
X
-
Non la posseggo semplicemente per motivi di spazio.... ho dovuto smettere con le gru cingolate. Però ho visto e toccato con i miei occhi entrambe le versioni (che differiscono solo nel colore) e lo ritengo un modello eccezionale. Probabilmente gru cingolata col miglior rapporto qualità prezzo in circolazione (in quella categoria):help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Originalmente inviato da CAT320 Visualizza messaggioNon la posseggo semplicemente per motivi di spazio.... ho dovuto smettere con le gru cingolate. Però ho visto e toccato con i miei occhi entrambe le versioni (che differiscono solo nel colore) e lo ritengo un modello eccezionale. Probabilmente gru cingolata col miglior rapporto qualità prezzo in circolazione (in quella categoria)
Commenta
-
Mammoet LR 1600 vs LTM 11.200 Denzai-
Salve,
questo è il mio primo messaggio e scusate se commetterò qualche errore. Vengo al dunque. Vorrei un vostro consiglio su i due modelli inseriti nel titolo. Nel senso vorrei acquistarne uno dei due ma non so quale. Vi do qualche suggerimento. Posseggo attualmente una LR 1750 con classica livrea Liebherr, una LR 1280 Mammoet ed una LTM 1350 Mammoet. Grazie anticipate.
Commenta
-
Originalmente inviato da EmanueleMammoet Visualizza messaggioscusa prendi la 11200 di Mammoet, visto che possiedi più gru in quella livrea:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Complimenti, bell'acquisto... la LR 1600 è davvero un bel modello.Comunque ti consiglio (se vuoi/puoi) anche la 11200.... qualsiasi livrea essa sia....
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Grazie, in effetti penso che la LTM 11200 sarà il prossimo acquisito, devo solo trovargli una degna collocazione
Originalmente inviato da rankine Visualizza messaggioE arrivata è la "piccolina"??
Come è. ??
Commenta
-
Originalmente inviato da Crane67 Visualizza messaggioGrazie, in effetti penso che la LTM 11200 sarà il prossimo acquisito, devo solo trovargli una degna collocazione
Si è arrivata la piccola, è fantastica rifinita in modo egregio, anche se ho trovato pezzi dei cingoli rotti ed ora aspetto che Mammoet Store m mandi i pezzi in sostituzione,
Commenta
-
Salve io possiedo sia una liebherr ltm 11200 livrea Mc Nally's NZG e sia una ltm 1500 WSI livrea Roxu,sono veramente 2 bellissimi esemplari. Facendo un paragone, noto che la ltm 11200 ha usato materiali più massicci infatti pesa il doppio rispetto alla wsi, come gli sfili del braccio e le pulegge del bozzello sono più semplici e fatti meglio rispetto alla ltm 1500. Però c'è da dire che la WSI ha curato il minimo i particolari per avvicinarsi più a quella reale. Rispetto alla NZG, le ruote sono più grandi, ci sono i cavi della corrente, i pistoni, il braccio con le varie sagomature, gli specchietti ovunque, insomma nulla da dire...
Se cercate la qualità andate sulla NZG, se cercate i minimi dettagli e l'aspetto estetico andate sulla WSI.
P.S. a breve pubblicherò le foto della Liebherr Ltm 1500 livrea ROXU
Commenta
-
Salve, posso dirti che sono due bei esemplari anche se non possiedo nessuno di questi due modelli.. comunque, posso consigliarti la Liebherr ltm 1400 della Ycc, il costo è elevato ma la differenza è abissale visto i particolari che ci offre la ycc. Secondo me e il marchio migliore che si possa desiderare soprattutto se devi fare delle esposizioni con il diorama. Io possiedo una Liebherr ltm 1500 ROXU gruas della WSI e devo ammettere che è fenomenale, curata nei dettagli, anche se ho riscontrato alcuni problemi sia sugli stabilizzatori che sui rinvii... Poi, i gusti sono personali sta a te decidere, o sul risparmio per la Tadano oppure sul particolare della ltm1400 ycc... Mi raccomando pubblica le foto...
Anche io possiedo una Liebherr lr 1600 e volevo dirti che ho riscontrato gli stessi identici problemi ai cingoli... Il mio sbaglio era stato quello di far scorrere i cingoli e la gaffa è stata che si sono rotti i denti di aggancio della maglia ho notato che sostituendoli se ne sono rotte altre, al punto che ne ho cambiate 4. Poi ho fatto le foto ai pezzi danneggiati ed ho contattato il service della Nzg, spiegando la situazione allegandogli le foto, contattandoli diverse volte senza avere una risposta dopo tre mesi circa mi sono visto nella cassetta della posta un pacchettino con la scritta in tedesco ed aprendolo ho trovate le maglie richieste...Ultima modifica di CAT320; 25/06/2014, 15:38.
Commenta
-
Grazie Paolo per il tuo consiglio.
Cercando in rete foto delle due gru citate (modellini) ho deciso di acquistare la liebherr ltm 1400 per via dei suoi elevati dettagli .
Su alcuni forum tedeschi ho letto alcune recensioni della tadano con relative foto , il modello è curato nei dettagli ma come nello stile wsi rimane troppo delicata.
Commenta
-
ciao.
sto seguendo questa interessante discussione su quale modello aquistare.verissimo quello che avete scritto sui modelli WSI.visto che io ho un modello YCC (come altri nel forum )la fragilita e la delicatezza sono impressionanti .....dettagliatissimi ma devono stare dentro una vetrina e non toccarli ........questo e' un mio parere...
Commenta
-
Premetto che non la posseggo e l'ho mai montata... Per esperienza, tutte le gru a traliccio, che prevedono il passaggio di fili nelle pulegge, hanno un minimo di difficoltà nel montaggio.
Ti suggerisco di leggere questa recensione che mostra abbastanza bene la complessità della gru. C'è scritto anche che questo modellino è dotato di un dettagliato manuale a colori della procedura di assemblaggio.
:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
Commenta