Apro questo argomento per chiedere come di solito vi comportate quando vi recapitano un modellino che presenta difetti di produzione, rotture o parti mancanti.
Io dalla mia esperienza di collezionista e modellista iniziata ormai quasi 20 anni fa, ho imparato che i modellini non saranno mai perfetti e se la ringhiera s'è staccata, ci sono un paio di ammaccature sulla vernice, una decals è applicata male, un tubo idraulico s'è scollato... sono cose a cui non do peso. Fa parte del gioco. Ed ho sempre provveduto da solo a sistemare quei piccoli problemi che quasi sempre si presentavano. Dai cingoli staccati, agli specchietti rotti, ai pezzi mancanti che mi sono dovuto ricostruire.... Solo una volta ho interpellato chi mi aveva venduto il modello a causa di un pezzo mancante. Era il perno della ralla di un pianale Tekno, che mi venne poi inviato come ricambio.... Ma nel frattempo che mi arrivava, me lo ero comunque costruito da solo.
Chiedo questo perchè sono testimone di alcuni episodi assurdi... In cui per delle piccolezze assurde il mio negoziante di fiducia, ha dovuto rimborsare o sostituire modellini ai propri clienti. Ma la cosa più scandalosa riguarda episodi in cui qualcuno ha rimandato indietro modelli accusandolo di spedirli rotti, ma era chiaro si trattava di modelli che erano stai danneggiati perchè maneggiati nel modo sbagliato, proprio dal cliente. Visti con i miei occhi.
Vero che con i prezzi che hanno raggiunto i modellini, qualcuno giustamente pretende la perfezione. Ma parliamo pur sempre di modelli assemblati a mano, fragili per concezione ma anche a causa dei numerosi dettagli, che fanno migliaia di chilometri chiusi in scatoloni ammassati in container. Che per quanto imballati, subiscono scossoni e urti continui da quando escono dalla fabbrica, a quando li recapitano a casa del cliente cliente finale. Insomma se si stacca un pezzetto o se ne perde n'altro, mi sembra normale... Non pretendo la perfezione e mi metto nei panni del negoziante che ci va a rimettere a causa della "pignoleria" di qualche cliente.
Voi come la pensate?
Io dalla mia esperienza di collezionista e modellista iniziata ormai quasi 20 anni fa, ho imparato che i modellini non saranno mai perfetti e se la ringhiera s'è staccata, ci sono un paio di ammaccature sulla vernice, una decals è applicata male, un tubo idraulico s'è scollato... sono cose a cui non do peso. Fa parte del gioco. Ed ho sempre provveduto da solo a sistemare quei piccoli problemi che quasi sempre si presentavano. Dai cingoli staccati, agli specchietti rotti, ai pezzi mancanti che mi sono dovuto ricostruire.... Solo una volta ho interpellato chi mi aveva venduto il modello a causa di un pezzo mancante. Era il perno della ralla di un pianale Tekno, che mi venne poi inviato come ricambio.... Ma nel frattempo che mi arrivava, me lo ero comunque costruito da solo.
Chiedo questo perchè sono testimone di alcuni episodi assurdi... In cui per delle piccolezze assurde il mio negoziante di fiducia, ha dovuto rimborsare o sostituire modellini ai propri clienti. Ma la cosa più scandalosa riguarda episodi in cui qualcuno ha rimandato indietro modelli accusandolo di spedirli rotti, ma era chiaro si trattava di modelli che erano stai danneggiati perchè maneggiati nel modo sbagliato, proprio dal cliente. Visti con i miei occhi.
Vero che con i prezzi che hanno raggiunto i modellini, qualcuno giustamente pretende la perfezione. Ma parliamo pur sempre di modelli assemblati a mano, fragili per concezione ma anche a causa dei numerosi dettagli, che fanno migliaia di chilometri chiusi in scatoloni ammassati in container. Che per quanto imballati, subiscono scossoni e urti continui da quando escono dalla fabbrica, a quando li recapitano a casa del cliente cliente finale. Insomma se si stacca un pezzetto o se ne perde n'altro, mi sembra normale... Non pretendo la perfezione e mi metto nei panni del negoziante che ci va a rimettere a causa della "pignoleria" di qualche cliente.
Voi come la pensate?
Commenta