MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Cat 345b L

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Cat 345b L

    Argomento aperto a tutti quelli che eseguiranno la modifica al CAT 345B MH + CAT 385B L per realizzare il 345B L.
    Io ho iniziato e direi quasi finito... non è per niente facile tagliare e far combaciare di nuovo i pezzi! Infatti il lato cabina non ve lo faccio vedere perchè c'è in corso un'operazione di stuccatura e successiva riverniciatura.
    E il carro? Proviene da un Daewoo in scala 1/40, trovato usato a 10 euro su ebay, gli ho fatto piccole modifiche, come dimensioni ci siamo? Il migliore sarebbe stato quello del Liebherr 954C, per questo avevo chiesto le dimensioni, che dovrebbero essere corrette (uno o due mm più piccolo di quello che ho usato io).
    Attached Files
    www.webalice.it/m.pirola

  • #2
    complimenti marco davvero bello ....apparte il teglio della cabina quale e' stata la parte piu' impegnativa ???
    il braccio come lo ai attaccato?
    Giorgio - MMT STAFF

    Commenta


    • #3
      da tempo si fà un gran parlare di questa modifica del 345 con 385,
      ad anch'io da tempo volevo fare la trasformazione del 345L, ma non ho mai pensato di utilizzare il braccio del 385.
      devo dire che il modello di Marco e bellissimo,
      anche se ritengo un pò troppo largo il carro.
      non ho ancora analizzato questa trasformazione,
      a questo punto vi fò una domanda: siete sicuri che il braccio del 385, vada bene?
      la lunghezza, la sezione e l'attacco del braccio, gli attacchi dei pistoni e cosi via, tornano tutti?
      non pensate che la benna sia troppo piccola?
      sarebbe il caso di sostituirla con quella del 375, visto che ne ho alcune?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da caterpillar-doc
        da tempo si fà un gran parlare di questa modifica del 345 con 385,
        ad anch'io da tempo volevo fare la trasformazione del 345L, ma non ho mai pensato di utilizzare il braccio del 385.
        devo dire che il modello di Marco e bellissimo,
        anche se ritengo un pò troppo largo il carro.
        non ho ancora analizzato questa trasformazione,
        a questo punto vi fò una domanda: siete sicuri che il braccio del 385, vada bene?
        la lunghezza, la sezione e l'attacco del braccio, gli attacchi dei pistoni e cosi via, tornano tutti?
        non pensate che la benna sia troppo piccola?
        sarebbe il caso di sostituirla con quella del 375, visto che ne ho alcune?
        Bello MPJ!! io devo ancora iniziare i lavori.....
        Se volete a casa di Caterpillar doc ci sono solo alcuni scatoloni con dentro braccii comlpeti del Cat 375...Quanti modelli a casa sua e che modelli..te Caterpillar doc le hai le misure x confrontare?!

        Commenta


        • #5
          sicuramente nel mio archivio CATERPILLAR,
          le misure le ho, devo solo trovare il tempo di cercarle ed incominciare ad elaborare i dati,
          quando sono sicuro che il modello viene come dico io, allora comincerò la parte meccanica, adesso sto solamente raccogliendo più notizie possibili,
          ovviamente prima devo finire tutti i modelli che ho "ammezzati", e te li hai visti, non posso lasciarli ancora da rifinire e verniciare,
          pertanto più avanti ricomincerò a far qualcosa di nuovo.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da Giorgio_Cat
            complimenti marco davvero bello ....apparte il taglio della cabina quale e' stata la parte piu' impegnativa ???
            il braccio come lo hai attaccato?
            Oltre al taglio, anzi ai 2 tagli da fare, è stato difficile eliminare una sporgenza che si trova proprio dove si deve appoggiare la cabina (ex sede di una vite che sta proprio lì sotto). Poi non è facilissimo limare i tagli in modo che risultino dritti (a parte che io non ho nemmeno gli strumenti adatti ) e la fase di stuccatura della fessura è altrettanto noiosa. Oggi pomeriggio ho cercato di ricavare il giallo CAT per i ritocchi, altra nota dolente, il colore si avvicina a quello esatto ma non è lui al 100%.

            da tempo si fà un gran parlare di questa modifica del 345 con 385,
            ad anch'io da tempo volevo fare la trasformazione del 345L, ma non ho mai pensato di utilizzare il braccio del 385.
            devo dire che il modello di Marco e bellissimo,
            anche se ritengo un pò troppo largo il carro.
            non ho ancora analizzato questa trasformazione,
            a questo punto vi fò una domanda: siete sicuri che il braccio del 385, vada bene?
            la lunghezza, la sezione e l'attacco del braccio, gli attacchi dei pistoni e cosi via, tornano tutti?
            non pensate che la benna sia troppo piccola?
            sarebbe il caso di sostituirla con quella del 375, visto che ne ho alcune?
            Per il braccio ho usato: attacco alla torretta e pistoni del 345B MH; braccio del 385B. Il braccio si inserisce perfettamente nell'attacco del 345B MH, e i pistoni di quest'ultimo calzano a pennello con il braccio. Come dimensioni a occhio direi che ci siamo, sono d'accordo sulla benna un pò piccola ma ho idea che quella del 375 sia un pò grande!!
            www.webalice.it/m.pirola

            Commenta


            • #7
              MPJ, se te lo dice Eugenio che quella del 375 può andare bene stai sicuro che non è una fesseria...

              Casomai si potrebbe provare: io te ne porto su una dalla Toscana fino in Emilia, ma poi te la vieni a pigliare a casa mia insieme alle tue automobiline che mi stanno raccoglieno 5 Kg di polvere a settimana sullo scaffale!
              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

              Commenta


              • #8
                345B norscott:
                non è propio in scala perfetta, ma............ fate Voi!!!!!!!!!!!!!!
                larghezza 3 decimi più stretto
                altezza al cofano 1mm e 8 più alto
                altezza sup. cabina 1mm e 2 piu alta
                lunghezza da centro ralla ad
                estremità posteriore 4mm più corto
                CARRO
                passo mm 86,8
                lunghezza all'esterno cingoli mm 107,4
                larghezza in fase lavoro, con pattini da 750 ( optional 900-600 )
                carreggiata mm 57,8
                esterno cingoli mm 72,8
                BRACCI
                base mm 138
                ME mm 131
                avambraccio
                mm 67
                mm 58
                mm 60 (ME)
                mm 50 (ME)
                BENNA
                larghezza da mm 27 a mm 36,4, può andar bene quella del 375
                CABINA
                altezza, può andare
                lunghezza, più corta di mm2,2 rispetto al mio 350,
                addirittura più corta di mm 4,1 rispetto al 5110B
                larghezza circa mezzo millimetro più stretta.
                distinti saluti

                Commenta


                • #9
                  Hai ragione Nico resisti ancora un pò coi miei modellini!
                  Ho confrontato le misure del mio 345 con quelle scritte da Eugenio:
                  passo carro 88 mm
                  lunghezza carro all'esterno dei cingoli 110 mm
                  larghezza carro all'esterno dei cingoli 75 mm
                  braccio 134 mm
                  avambraccio 68 mm
                  larghezza benna 28 mm

                  Tutto sommato direi che ci siamo!
                  www.webalice.it/m.pirola

                  Commenta


                  • #10
                    Senza aprire un nuovo topi volevo chiedervi se al cat 5080 toglindoli il braccio frontale e applicandogli quello del cat 375 e abbassandogli la cabina se si poteva ricavare il cat 375.

                    Ciao e grazie

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao si la macchina è la stessa cambierebbe anche il carro se non sbaglio e comunque devi cambiare l'attacco del braccio sulla torretta..

                      Commenta


                      • #12
                        per cat-doc ok il 345 norscot non è il massimo della precisione , ma tutto sommato puo andare , ma cosa mi dici del 320 norscot che presenta segni di sqilibrio alla prima occhiata?

                        quello che mi chiedo è come un produttore ( autorizzato) possa fare errori cosi grossolani , non penso che norcot abbia problemi per avere disegni e materiale per produrre i modelli , tu che sei veramente esperto cosa ne pensi ?

                        sono cmq sicuro che alla prova del calibro nessun modellino regge più di 10 minuti

                        Commenta


                        • #13
                          non ho mai avuto il piacere di poter avere tra le mani il 320 norscot,
                          pertanto non sò dove potrebbe arrivare lontano!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
                          apparte gli scherzi, appena l'ho visto sul catalogo, ho avuto un senso di ribrezzo,
                          fà schifo veramente, il peggio è che non lo si puo utilizzare neppure per fare modifiche .
                          comunque spesso capita di vedere degli " obrobi di modelli", adesso è capitato alla norscott, in passato è toccato a conrad ed anche ad nzg, joal non è da meno, senza considerare quello che ho visto vendere da artigiani in olanda, che se non hai l'occhio attento, non ti rendi conto della "patacca" che ti stanno rifilando,
                          ho visto comprare i 375 Joal con il braccio del 245 frontale nzg, più falso delle banconote da 3mila lire, come l'836G ricavato dalla 980G norscott, e cosi via.

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da caterpillar-doc
                            comunque spesso capita di vedere degli " obrobi di modelli", adesso è capitato alla norscott, in passato è toccato a conrad ed anche ad nzg, joal non è da meno, senza considerare quello che ho visto vendere da artigiani in olanda, che se non hai l'occhio attento, non ti rendi conto della "patacca" che ti stanno rifilando,
                            ho visto comprare i 375 Joal con il braccio del 245 frontale nzg, più falso delle banconote da 3mila lire, come l'836G ricavato dalla 980G norscott, e cosi via.
                            Hai perfettamente ragione....


                            Qualche tempo fa girava su ebay un tipo che vendeva come O&K il 225 della Joal riverniciato con i colori O&K oppure, sempre il 225, riverniciato nei colori Hitachi come Hitachi....

                            Per non parlare di quell'altro che prendeva i sottocarri di un modello e li applicava all'atro, tipo il sottocarro del CAT 318M alla zavorra del CAT 312BL che veniva rivenduto come 312M

                            Commenta


                            • #15
                              Eh, fosse solo quello! Una volta qua sul Forum ci fu un utente tutto contento che aveva appena acquistato 2 Liebherr (uno frontale ed uno rovescio). Peccato solo che fossero due Volvo della Joal camuffati ad arte e riverniciati in tinta LIebherr...

                              Se trovo il post metto il link.
                              http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                              Commenta


                              • #16
                                O come un membro di sto forum che mi ha consigliato: "Anzocchè fare l'Eurotrakker con ribaltabile OCM (a proposito, è quasi finito), non potevi trovare un camion con il Carnhel e lo mettevi sopra il telaio del 410...visto che il Carnhel è rarissimo.." ... Bel tarocco.. qualcuno sasrebbe schiattato d'invidia.. ma credo schiatterè di piu nel vedere un modellino UNICO... non credo che nessuna fabbrica farà mai un Eurotrakker 4 assi OCM...

                                Commenta


                                • #17
                                  cmq si in fatto di tarochhi se ne vedono di str...... io ricordo sempre i modelli venduti da un modificatore penso americano che non si vergogna di appiccicare i bracci hrd del 954 e del case conrad su qualsiasi altro escavatore , pio proprio quello del 954 che si vede lontano un miglio che è liebherr,,alto incrocio mi sembra braccio volvo joal + 245 nzg ,per ottenere la versione me, ma tu che sei stato in olanda , c'è chi li compra sti modelli?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    purtoppo caro RAMMER, si!!
                                    c'è chi li compra davvero, l'esempio di sopra, parlavo di un 375 joal con applicato il braccio frontale del 245 nzg, e venduto per un 5080;
                                    la 980G norscott senza bracci e benna, con una fantasiosa applicazione di un pistone ed una lama che non ricordo la derivazione, venduto per 836G;
                                    245 nzg con braccio del 375 joal venduto per 245D;
                                    988B ertl con lama del D10N ertl, anchesso con applicazione fantasiosa, venduto per un 834B;
                                    D10 joal modificato e venduto per D7H;
                                    poi passiamo ai modelli prodotti da NZG, i 621 ed i 627 commercializzati con decals non conformi, quelle con la striscia nera e le attuali, "piramid logo";
                                    stessa cosa con la serie dei 245, che addirittura ha la cabina prima serie, stesso discorso per il D4E ed il 12G e cosi via, la famosa 988 A che se la guardi bene assomiglia più ad una 980 in scala 1/43, che oltre a questo non tornano nemmeno le misure, i 12G joal o nzg che si voglia, per me non sono in scala,
                                    andiamo su CONRAD, tra i più famosi c'è il D9G, che se lo misuri ti rendi conto che è quasi un D8, e quando conrad lo ha riprodotto in esclusiva per la norscott, con cingoli in metallo, la versione posatubi, non si chiama più 594 ma bensì 583;
                                    sempre nello stesso momento ha prodotto il 789B, ancora per conto norscott, ed io ho visto il prototipo esposto negli uffici della conrad, era favoloso, ma peccato che quando è stato messo in commercio, apparte un paio di modifiche, non era altro che il vecchio 789 che peraltro fà quasi schifo.
                                    c'è da dire che io parlo secondo il mio punto di vista, in quanto mi ritengo un modellista, cioè uno che vede nel modello la riproduzione esatta della macchina reale, non sono un collezionista, colui che compra di tutto e meglio se integro e con la scatola;
                                    sapete cosa ho fatto di un CAT PR621 ATHEY, modello molto quotato, arrivato anche a
                                    600 dollari o euro,
                                    l'ho smontato, sverniciato, modificato, aggiunto e tolto particolari, ed ora è quasi finito e da verniciare,
                                    forse da qualcuno prendo di matto, visto quello che costa, ma adesso quando lo guardo mi piace e vedo la riproduzione della realtà e se anche fosse che ha perso tutto il suo valore, a me non me ne frega niente, e se qualcuno vuole la scatola glela dò.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      io sono attento al valore del modello , mi interessa anche l'integrità totale del pezzo quindi scatola compresa , il mio è un discorso da puro collezionista , già modificare conrad o nzg
                                      mi vien da piangere , ma non capisco proprio chi compra sti modelli composti da pezzi differenti joal+nzg+ altri , non penso che possano avere un valore visto che non sono modelli ufficiali e non sono neanche modificati bene , insomma mi sembrano delle vie di mezzo senza significato . mi sembra anche troppo facile attaccare bracci e rivendere a quelle cifre ,
                                      ovviamente non critico nessuno e si è liberi di spendere cifre esorbitanti per modellini di dubbia qualita io personalmente se devo ottenere un modello non prodotto preferisco fare
                                      da me , quindi o originale al 100x100 o automodificato è l'unica mia strada ,certo mi piacerebbe avere qualche modello custom ben fatto ma le cifre che giustamente costano sono fuori la mia portata

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao frugando nel Web ho trovato questo....un bel sito da visitare per intero ricco di modelli reali e non, ci sono anche dei video...ma poi il carro del 385 si trova con le misure??non ho ancora controllato!!!
                                        site of my diecast models of construction equipment and links to many sites for purchasing
                                        Ultima modifica di paolo77; 03/08/2006, 17:41.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ragazzi qualcuno ha le misure esatte delle varie parti del 345c che non siano quelle del catalogo cat?
                                          In particolare l'ingombro totale della torretta ( lunghezza su ambo i lati) e attacco del braccio. Grazie a tutti

                                          Commenta


                                          • #22
                                            ciao! anch'io vorrei costruirmi il mio 345BL... però avevo una domanda da fare.. dite che il braccio del 385CL scala 1:64 sia troppo piccolo per montarlo sul 345B scala 1:50??

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Ferro_345C_LME_ Visualizza messaggio
                                              ciao! anch'io vorrei costruirmi il mio 345BL... però avevo una domanda da fare.. dite che il braccio del 385CL scala 1:64 sia troppo piccolo per montarlo sul 345B scala 1:50??
                                              ...leggi i messaggi precedenti.......
                                              Andrea Luxxx797

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ho comprato anche il modello del 330D la grandezza del braccio è uguale a quello del 385... ci sono problemi di scala??

                                                ciao... posso chiederti una cosa?? io vorrei fare il cat 345 bl con il braccio del 385.. dato che adesso ho anche il cat 330D ci sono problemi di scala?? non è che il braccio del 330 sia + grande di quello del 385??
                                                Ultima modifica di mpj; 06/07/2010, 07:24.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il braccio del 385 in scala 1:64 corrisponde all'incirca al braccio di un 345 in scala 1:50.
                                                  Il braccio del 330 in scala 1:50 è più piccolo del braccio di un 345 nella stessa scala.
                                                  www.webalice.it/m.pirola

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    perfetto grazie!! =) adesso non faccio altro che aspettare il modello del 345 =) grazie infinite!

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X