MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"Magirus Deutz 160D15 AK Enel"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • "Magirus Deutz 160D15 AK Enel"

    Ecco qualche scatto dei lavori che vanno avanti per trasformare il cofano lungo del 330.30 Herpa in quello del Magirus 130D12 o Iveco 120.13 (non ho ancora deciso, ma cambia solo la mascherina frontale) oppure ancora Magirus 160D15.



    Per ora ho tagliato le parti, accorciando il cofano e rastremandolo di più, e questa è la prima prova di montaggio a secco per vedere come si presenta: naturalmente è tutto da rifinire, incollare, stuccare ecc ecc.








  • #2
    Il Magirus-Deutz va avanti. Il modello scelto, alla fine, è un 160D15AK, con gru Fassi F5.
    Dopo aver fatto un po' di tempo fa la cabina (che qui si vede assemblata sommariamente a secco), in questo week end mi sono messo a lavorare alla gru:
    Attached Files
    Ultima modifica di Barnaba; 11/01/2008, 00:38.

    Commenta


    • #3
      Poi dice che la pazza sono io!!!!! Vabbè, io smonto e cannibbalizzo i modellini Conrad comunque, Barnaba non sei da meno.. io adesso in scala 1:87 ho costruito un MB 2635 T.E (kit che mi hanno regalato..) il prossimo week-end metto mano ai 2 musoni che ho...per farne i modellini dei Magirus T.E. e comincio a veedere se posso realizzare uno dei camion di Overland...nel frattempo, dovrebbe arrivare il modellino in scala 1:50....e non sop se farne un Overland... o un trattore T.E.

      Commenta


      • #4
        E daje, mettiti al lavoro sugli 1/87 anche tu!!! E' un secolo che dici di fare un 330.30 di Overland!

        Commenta


        • #5
          Sapessi le sudate che ho fatto per4 assemblare il MB..figurati che ho dovuto tenere aperta la finestra vicino al tavolo dove lavoravo...non mi riesce facile lavorarci.... comunque, comincero'.....se mi riesce, sabato vernicio il telaio e la cabina con il cofano (come ben sai, il mascherino viene fuori cosicchè si puo verniciare senza imbrattarlo e senza mascherature...)

          Commenta


          • #6
            Ok, allora aspetto le foto ehm...quando ti decidi a farci vedere due foto dei tuoi modelli? ! !!!

            Commenta


            • #7
              Ma mo anche tu sei entrato nel BID? Ti odioooooo

              Commenta


              • #8
                No, non sono nel bid, però quando mi ci metto...

                Commenta


                • #9
                  Membro onorario

                  Commenta


                  • #10
                    X barnaba
                    mi piacerebbe sapere gli attrezzi che usi per realizzare i tuoi stupendi modelli.
                    Quell' attrezzo su ui è appoggiata la gru è una taglierina a mano????

                    Commenta


                    • #11
                      Il piano di lavoro che vedi nelle foto è un foglio A4 quadrettato (ogni cm) di non so che materiale (sembra una gomma molto dura), adatto ad essere usato come base per tagliare. Lo trovi nei negozi di modellismo.
                      Per il resto non ho attrezzi particolari: cutter con varie lame, trapano con varie punte e frese, lime, pinzette incisori ed altri utensili simili.
                      Spero, prima o poi, di poter comprare un piccolo tornio e magari una fresa.

                      Commenta


                      • #12
                        i pezzi di ottone e di rame dove li prendi??

                        Commenta


                        • #13
                          I tondini in rame ed ottone li trovi a barre di 50cm sempre nei negozi di modellismo. Ci sono anche dei profilati ad U, a H, quadrati e rettangolari scatolati, di varie misure.

                          Commenta


                          • #14
                            finalmente

                            e si finalmente iniziamo a vedere qualcosa e qua promette anche meglio della betoniera cifa . complimenti da adesso
                            trakker ti riferisci per caso a me riguardo la pazza ?
                            ma cosa significa bid ?

                            Commenta


                            • #15
                              Ti ringrazio ma...per ora promette poco. Aspettiamo che abbia finito la gru, che è la parte più difficile, per vedere come promette, poi te lo dico!
                              Tu invece non ci hai ancora mostrato l'ultimo lavoro !

                              Commenta


                              • #16
                                Scusa, Rammer, chi ha detto che io sono pazza che smonto e modifico i modellin i Conrad?

                                Commenta


                                • #17
                                  barnaba tu non hai visto il mio post con le foto dell'ultima creatura? guarda bene ho aperto un'argomentoapposta ciao,sono convinto che la gru ti verra benissimo
                                  tu sei un vero modellista e non mi stanco mai di ripeterlo.
                                  mica come quella che smonta i conrad .trakker guarda che mi ricordo bene
                                  non potrei mai dienticare,
                                  tanto prima opoi smonti anche il case io lo so gia, basta che trovi una bella pinza o cesoia e via .

                                  ma come fate a mettere le faccine nei post? io non le vedo più

                                  Commenta


                                  • #18
                                    cosi non devi cercare ma come ti avevo detto nulla di incredibile
                                    ciao
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ecco un update.
                                      Intanto le foto della gru dal vero:
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ...e poi le foto della struttura della gru in costruzione (per ora sono arrivato qui):
                                        Attached Files
                                        Ultima modifica di Barnaba; 24/02/2005, 12:20.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Barnaba, che tipo di materiale è quello che tu utilizzi per fare il braccio della gru?

                                          Come fai a tagliarlo preciso e come fai a tagliarlo sulla parte in curva? Intendo cosa usi per fare dei tagli tanto precisi?
                                          Un saluto.
                                          giò
                                          http://giomaffy.interfree.it

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Il materiale è plastica bianca (styrene) della Evergreen http://www.evergreenscalemodels.com . La trovi nei negozi di modellismo ed esistono, oltre ai fogli di vari spessori, numerosi profilati di varie forme (tondi, quadrati, tubi, L, H...). Unico neo, nei profilati con forme particolari, tipo tubolari o simili, sono gli spessori minimo di 0.5mm che li rendono troppo grossolani per la mia scala, dunque per la gru ho usato più o meno sempre strisce di 0.25mm di spessore e di varie larghezze (alcune misure le trovi già fatte, altre le fai da te se non esistono), oltre a striscie di 0.15mm che, non esistendo in commercio, le realizzo partendo da un foglio A4.

                                            Per tagliare uso un normale cutter e righello in metallo, per le righe dritte, mentre per le stondature vado "a occhio", sbozzando prima con il cutter e poi rifinendo gli spigoli con lime e carta abrasiva.

                                            Altri materiali utili sono i profilati in rame e ottone che trovi ancora nei negozi di modellismo: in rame c'è più scelta di profili particolari e gli spessori delle pareti sono minori (per esempio i tubi che vedi nelle cerniere li ho fatti in rame proprio per lo spessore); come svantaggio ha che è un metallo, dunque più duro da tagliare e lavorare (io uso una lama a disco e frese montati su minitrapano), oltre alle solite lime e carta abrasiva.

                                            Ti assicuro che, se all'inizio sembra impossibile tagliare dritti a mano e fare cose simili, appena fatta un minimo di esperienza le cose cambiano radicalmente: ci vuole solo di pazientare un po' all'inizio.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ohhhhh, finalmente!!!

                                              intendo finalmente una persona mi ha dato una risposta chiara, sintetica e precisa. Grazie Barnaba. Io sono molto "ignorante" in materia ma mi hai spiegato benissimo.
                                              Ancora una domanda: siccome non conosco l'inglese e consodertao che a me servirebbe un po' di roba per modellismo, ma poca, non è che conosci un negozio in Italia (magari a Milano) che vende sta roba e magari (ancora meglio) on-line?
                                              Un grazie di cuore.
                                              giò
                                              http://giomaffy.interfree.it

                                              Commenta


                                              • #24
                                                A Milano ovresti trovare questo materiale in tutti i negozi più grandi di modellismo, sia statico che ferroviario: penso ce ne siano numerosi.
                                                Mi viene in mente http://www.alsoldatino.it/ perché ci sono stato e vi ho comprato anche per corrispondenza, ma di sicuro ce ne sono altri.
                                                Considera che la Evegreen è importata in Italia da Amati (un distributore di numerose case modellistiche), dunque dovresti poter trovare questi prodotti in tutti i negozi un po' più forniti.

                                                Di negozi per corrispondenza ne conosco un po', ma tutti all'estero, dato che raramente compro in Italia per corrispondenza.
                                                Tieni conto che purtroppo non tutti i prodotti Evergreen sono importati in Italia, dunque per certe cose dovrai cercare fuori: per esempio ora ho ordinato dei fogli "rigati" in vario modo e di varie misure, che mi servono per fare le sponde dei camion.




                                                Li ho ordinati da http://fourtrack.co.uk perché in Italia non vengono importati.
                                                Un'altro negozio che ha molte "chincaglierie" è http://www.modellersmate.co.uk/products.htm , ma ce ne sono molti altri, anche in Germania, che non mi vengono in mente.

                                                Se posso darti qualche altro chiarimento, sono qui.
                                                Ciao
                                                Barnaba

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Piccolo update: ho lavorato ancora alla parte terminale del braccio (lavoro al contrario e parto dalla fine ).
                                                  Attached Files

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    bella ma il camion lo fai arancio? per me è più bello

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      A dire il vero pensavo di farlo bianco (o grigio chiaro), perché dalle mie parti l'Enel ha sempre avuto camion in questi colori: arancio non si sono mai visti, sebbene al livello nazionale forse sia il colore più diffuso.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Dal mio fornitore, è arivato il musone in scala 1:50, aspetto ad andarlo a prendere...perchè in settimana gli dovrebbe arrivare anche il Trakker...

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Musone? Magari è un Iveco 330.30? Ti puoi fare Overland in 1/50.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            è la versione militare... vedro' cosa posso fare...

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X