MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"Magirus Deutz 160D15 AK Enel"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    barnaba fallo come ti pare ma il diorama è obbligatorio, poi in1/87 secondo me
    arricchisce il soggetto senza occupare un tavolino intero
    x traker iveco musone? sta digitale? e se non sbaglio eri tu che pearlavi dell' astra?

    ok ok una domanda piu stupida e mi devi saper rispondere. perchè non vedo piu le faccine da inserire nei messaggi?

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Barnaba
      .......... Se posso darti qualche altro chiarimento, sono qui.
      Ciao
      Barnaba
      Si grazie: allora mi servirebbe sapere almeno uno di quelli tedeschi, in quanto quello italiano è in fase di costruzione e quindi non posso vedere nulla e quelli in inglese per me sono arabo infatti non so nemmeno una parola di inglese e poi loro hanno anche le misure anglosassoni....
      giò
      http://giomaffy.interfree.it

      Commenta


      • #33
        risposta a domanda stupida!

        X rammer:
        hai l'interfaccia editor messaggi base; devi andare in CP Utente, alla voce "opzioni", in fondo c'è Interfaccia editor messaggi. Devi mettere "interfaccia avanzata".
        ti ho risposto anche se non avrei dovuto farlo io!!
        ciao!

        Commenta


        • #34
          Le misure sono in pollici perché la Evergreen è americana e producono in queste misure. Cmq c'è sempre scritto il corrispondente in mm.

          Di siti tedeschi conosco questi due:
          http://www.modell-bahnhof.de/index.htm
          http://www.modellbahn-pietsch.com/index.html

          Il primo le ha di sicuro, il secondo non ricordo.
          Cmq io ho ordinato da Fourtrack ed in pochi giorni (mi pare 5) mi è arrivato il materiale.

          Commenta


          • #35
            grazie maurino certo ce certe volte sono proprio rinco. ma qui è tutto talmente grande che spesso i dettagli sfuggono ciao grazie

            Commenta


            • #36
              Barnaba, (ora Rammer mi ammazza!!!!), il musone 6x6 come mi consigli di modificarlo? Trattore T.E., trattore da cava (in Germania e qui in Svizzera esistono), oppure se trovo una gru, faccio un musone 6x6 dell'Enel? Rammer, la lupara no!!!!!

              Commenta


              • #37
                Per il 6x6 ti dico cosa ho in serbo io in scala 1/87:
                trattore con semirimorchio carrellone (naturalmente eccezionale) per trasporto mmt su piste sterrate.
                Ricordo un 310 della SNAM che, quando anni fa fecero il metanodotto dalle mie parti, passava per le stradine (non so come facesse) con le mmt sopra.

                Commenta


                • #38
                  no no trakker stai tranquilla io ti ammazzo solo se non mandi le foto,ma sto musone di che marca è?

                  barnaba se becco una foto su un vecchi tuttotrasporti te lo faccio vedere io un bel musone iveco con semirimorchio isoli? per trasporto mmt in zone desertiche , il semirimorchio assomiglia a quello dell' atc dell' esercito,è il modello che ho sempre sognato di costruire, se la trovo te lo faccio sapere

                  Commenta


                  • #39
                    Hai dei vecchi tuttotrasporti con foto di Magirus o Astra, per caso?
                    Se ti capita qualcosa su questi mezzi fammi sapere, che sono sempre alla ricerca di materiale sui Magirus e sugli Astra fino al BM25 (non più recenti).

                    Commenta


                    • #40
                      vecchi tuttotrasporti ? me lo compravano a sei anni , poi ho smesso negli anni 90 ti faccio sapere

                      Commenta


                      • #41
                        Per Rammer, il modellino del musone è un Cursor, è un po grossolano, per andar bene dovrei trovare un Eurotrakker Conrad (magari demolito..), prenderne il telaio e mettrci sopra la cabin a del musone....

                        Commenta


                        • #42
                          Ecco che inizia a prendere forma: il grosso dei lavori è fatto, ora passo ai dettagli.
                          Dimenticavo: voi cosa usate per i montaggi a secco, cioè le prove di montaggio senza colla? Io trovo ottima la gomma adesiva della UHU, quelle palline gialle che nelle foto ogni tanto si vedono sbucare tra alcune parti nel Magirus
                          Attached Files
                          Ultima modifica di Barnaba; 14/03/2005, 01:08.

                          Commenta


                          • #43
                            Ehi, BarnabY, che ne pensi dei miei vaneggiamenti? Che consiglio mi dai?

                            Commenta


                            • #44
                              Musone Cursor? Non ti seguo! Che stai architettando???

                              Commenta


                              • #45
                                Cursor è la marca del modellino...âltra ditta Di modellismo di Norimberga...

                                Commenta


                                • #46
                                  Ah... credevo ti riferissi ad un Iveco musone a motore cursor, per questo non capivo.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    barnaba hai deciso se ci metti i pali o il rocchetto di cavo?
                                    lo dicevo io che prometeva bene,ma dovresti fare una foto con una moneta da un euro vicino per valutare le proporzioni,oggi avevo tra le mani un 1/87
                                    e pensavo ai tuoi modelli semplicemente fantastici

                                    eeeeeeeeeeeeeeee per gli amanti dei musi lunghi nostrani ..............................
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Capperi, bella foto!!!!! Rammer, siccome di dubbi ne avevo pochini, mo ti ci metti anche tu.... Mo non so se trasformare il modellino 1:50 o i modellini 1:87 per fare un camion di Overland....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        No, non ho ancora deciso: sono ancora indietro. Stasera ho fatto gli stabilizzatori.

                                        Bella bestia il 320M33AK.
                                        Trakker, hai idea di chi potrebbe produrre quel rimorchio, in uso anche alla Bundeswehr per portare i Leopard1, tirato da un 400M34AS?
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #50
                                          il mostro parte seconda ma questo è solo militare mi sa che non c'è una versione civile
                                          avete mai visto atc? quello che trasporta i leopard italiani il semirimorchio gli assomiglia ma ha 4 assi
                                          trakker invece di demolire i cursor che sicuramente sono rari da trovarsi modifica gli 1/87.
                                          io almeno farei cosi,poi tu non hai problemi di scale visto che hai diviso la collezione

                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Avrei bisogno di un favore:
                                            c'è qualcuno che lavora all'Enel o cmq ha pratica di pali per reti elettriche?
                                            Per realizzare una piccola sceneta col mio Magirus, vorrei sapere più o meno quanto sono lunghi i pali usati nella distribuzione della bassa tensione e come vengono posati.
                                            Mi pare che Aldo una volta avesse detto che viene prima gettato il basamento e poi messi i pali. Il palo (intendo di quelli in cemento) come viene ancorato al basamento? Viene lasciato un foro nella getto di calcestruzzo, fatto per esempio con un tubo dello stesso diametro, e poi vi viene calato il palo oppure come?

                                            Se anche sapete dove posso trovare qualche foto di lavori del genere, dite pure.
                                            Grazie in anticipo.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ti ho mandato un Messaggio Privato.
                                              Operatore...fiero di esserlo

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Si Barnaba, i pali di cemento vengono fissati dopo aver fatto io basamento (plinto) di cemento armato. Vengono infilati direttamente nel foro predisposto e bolccati alla altezza voluta. Successivamente vengono definitivamente fissati con apposito getto di cls per bloccaggio. I pali dell'illuminazione in ferro invece vengono fissati anche essi nell'apposito basamento di cls ma fissati con sabbia costipata e con collare in malta in superficie.

                                                Infine i tralicci: essi vengono montati a partire dagli spezzono appositamente annegati nel plinto a misure ed interassi èredisposti a secondo dell'altezza che devono raggiungere..
                                                Un saluto.
                                                giò
                                                http://giomaffy.interfree.it

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Grazie mille ad entrambi. Dalle vostre risposte, vedo che esistono diversi metodi per ottenere (immagino) un risultato simile.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Esatto...infatti(come ti avevo scritto nel MP) mi spiegava un girono un responsabile del cantiere Enel in cui lavoravamo dipende da molti fattori, in particolare dalla tipologia di terreno e dagli sforzi a cui dev'essere sottoposto il palo stesso.
                                                    Operatore...fiero di esserlo

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      ciao barnaba mi riguardavi i modelli cifa ed enel ,c'è una cosa che secondo me è proprio inadeguata e che tradisce ,i tergicristalli stampati solidalmente alla cabina ,visto che kibri li fa da montare e già danno un effetto migliore ,secondo me sarebbe l'ideale rimuovere gli originali e magari ricostuirli .

                                                      tu cosa pensi di questo intervento.

                                                      immagino già che il difficile non è ricostruirli ma eliminare quelli esistenti ciao

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Hai perfettamente ragione: i tergicristalli, come altri dettagli riprodotti direttamente nella stampata sono molto grossolani e fuori scala. Un po' per la fretta, un po' per disattenzione, li ho dimenticati (per questo ti ringrazio di avermelo fatto notare) e, almeno per il Magirus, vedrò di rimediare rifacendoli, come avevo fatto anche sull'escavatore Liebherr A922.
                                                        Eliminarli non è un grosso problema.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          sono contento perche era l'unico particolare che tradiva la scala .
                                                          cosi li fanno solo in 1/87,penso che curando questo dettaglio sara ben difficile dire che il modello è in 1/87 .
                                                          pensavo fosse piu difficile eliminarli, tu come procedi?,
                                                          a me la difficoltà grossa sembra la ricostruzione della guarnizione intorno al vetro ciao

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            A dire il vero non ci ho ancora guardato bene, ma togliere i tergicristalli non dovrebbe essere un problema con lime e cutter; la guarnizione non credo che venga intaccata, altrimenti per riprenderne un pezzetto c'è lo stucco.
                                                            Già la cabina del 330.35 l'ho ristampata in resina senza tergicristalli, dato che prevedevo di aggiungere dopo. Cmq ho dato un'occhiata anche ai Kibri che ho, ma mi pare che tutti abbiano i tergicristalli stampati con la cabina: tu dove li hai visti separati?

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              io non parlavo di camion ma della pala cingolata della kibri liebeehr in quel modello i tergi erano separati .
                                                              ciao e buona fortuna .
                                                              ei pivellino spiegami un po come hai stampato la cabina?

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X