MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

"Magirus Deutz 160D15 AK Enel"

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stupendo!

    Commenta


    • Barnaba, purtroppo le luci al neon e le lampadine ad incadescenza blu tendono molto a far virare i colori... Era abbastanza ovvio che una lampada azzurra col colore giallo del grano dava cm risultato un bel verde. Se ci fai caso, i fotografi professionisti usano solo lampade a incandescenza o speciali, ma mai neon o lampade colorate. Pensa che la mia vecchia Golf blu metallizzato, nel garage illuminato da 6 barre neon diventava un colore prossimo al viola!

      Comunque se fuori piove o c'è brutto (amenochè nn vi serva per l'ambientazione) cercate sempre di usare lampadine ad incandescenza normali, preoccupandovi magari in seguito (per chi ne è capace) di passarle al fotoritocco. Altro consiglio: con le digitali evitate il flash (che da risultati a volte pessimi, soprattutto a distanze ravvicinate) ed allungate casomai il tempo di esposizione. D'obbligo il treppiede!
      http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

      Commenta


      • Ciao Nico, le foto le faccio sempre con treppiede, diaframma tutto chiuso e evito ovviamente il flash a distanze così ravvicinate. Le lampade che ho usato sono quelle che avevo montato sul tavolo da lavoro e già sapevo che il risultato sarebbe stato così così. Anche se usi una lampada a incandescenza normale hai problemi di temperatura di colore, dato che in quel caso ti tende tutto al giallo. In tutti i modi, se non si hanno lampade a temperatura calibrata (oppure pellicole adatte a luce artificiale) è bene evitare luci e faretti ed approfittare della luce naturale. Secondo me la migliore alternativa economica sarebbero dei faretti alogeni da qualche centinaio di W, un paio o 3 meglio ancora, ma preferisco non complicarmi la vita ed aspettare che il sole faccia di nuovo capolino (le foto cmq vengono bene all'ombra, non a luce diretta).

        Commenta


        • alla faccia dei pasticci ,a me sembra perfetto ,molto belle anche le foto ,

          è un'ottima ambientazione che valorizza il modellino, cosa molto difficile da fare ,visto che certe volte il risultato è l'opposto ,è tutto molto armonioso e la composizione è perfetta ,

          io ? sono diventato proprio pigro e guarda un pò come mi son ridotto ,il fatto e che mi diverto veramente tanto veder crescere i modelli altrui ,forse ne ho fatti troppi ..

          per la questione luci secondo me non c'e nulla di meglio della luce naturale valorizza e rende tutto più vero ,avete visto le foto di camion veri fatte in studio?? sembrano più finti dei modelli

          io proverei anche a creare una piccola scena per la betoniera cifa ,magari una cosa semplicissima come una strada di ghiaia o simili

          aaaaa inboccaallupo per i pneumatici , penso che dopo qualche prova si ottenga il risultato , hai provato anche la nuova resina?

          ciao ciao

          Commenta


          • Alla betoniera ho fatto un pezzettino di terra "sotto i piedi", giusto un minimo, però non avevo voglia di fare di più.
            Magari con la prossima betoniera faccio un pezzetto di cantiere, con una cassaforma con i ferri in attesa del getto, chissà?
            Il problema grosso sono i figurini che secondo me in 1/87 sono troppo brutti (guarda caso anche in questa scena, dove un manovratore alla gru ed uno al palo ci stavano bene, li ho evitati).

            Non ho ancora provato ne' plastilina ne' resina. La plastilina la provo forse ora, appena finito di scrivere o domani sera. Poi ti faccio sapere.

            Commenta


            • Qual'è la prossima betoniera a cui ti riferisci?

              Commenta


              • Ciao,anche per me questo modellino è venuto perfetto,senza nessuna imperfezione,e anche la ricostruzione del piccolo diorama e venuto bene (X Barnaba,non ti impazzire per il colore del grano,così va benissimo).
                Complimenti ancora Barnaba.

                Commenta


                • Grazie mille a tutti!!!
                  La prossima betoniera...non so, magari su Astra BM19 o 21, visto che in qualche modo dovrò pur allestire quei mezzi e...cosa ci sta meglio di una betoniera, magari con trasmissione a catena?

                  Commenta


                  • si si a catena sarà perfetta , hai mai pensato a una pompa?

                    Commenta


                    • Ho pensato anche alla pompa, ma la betoniera mi piace di più; al limite una betonpompa delle prime, quelle che avevano il braccio dietro, però non ho documentazione su questi allestimenti.
                      Ho provato la degas e la resina nuova: ho fatto una ruota per il Magirus di Carrara come progettato e per ora non mi sembra male: domani devo rifinirla perché stasera l'ho stuccata, poi ti faccio sapere. La rottura è che, essendo i pneumatici direzionali, devo fare una ruota destra e una sinistra!
                      Cmq la resina lavora bene, è veloce ed ho notato che, per la sua maggiore liquidità rispetto alla vecchia grigia, gli spessori nelle cabine (che sono fatte con stampi bivalva) vengono più sottili, anche troppo: per questo utilizzo quasi mi piaceva di più la grigia.
                      Cmq la cosa più interessante è che è veloce a indurire e si sforma nell'arco della stessa serata.

                      Commenta


                      • si è molto piu comoda e come vedi non c'è il problema del pot life più corto , cmq ad addensarla fai sempre in tempo , basta caricarla con un po di talco o silice ,a patto che siano stati deumidificati bene prima di mischiarli

                        per il discorso allestimenti è vero, una pompa non è un gran che ,anche se in quegli anni c'erano delle macchine interessanti,

                        voglio proprio vedere come farai la catena ,non era mica coperta da un carter.

                        la trivella l'hai evitata ma la catena ti tocca .


                        aaaaaaaaaaa mi è gia venuta un'idea riciclarla da un modellino di motocicletta ,magari si trova qualcosa che si adatta ciao ciao

                        Commenta


                        • Sai qual'è un difetto che ho notato, o che almeno per me è tale rispetto alla vecchia resina grigia? Il colore. Quando è indurita la grigià, in virtù del suo colore, evidenzia ogni imperfezione da limare, stuccare ecc. Con questa invece non si vede nulla e bisogna verniciare ogni volta per vedere qualcosa. Per certi usi in cui il pezzo stampato non è deinitivo, come nel caso mio del battistrada, è un grosso problema non vedere dove devi ritoccare. Per altri usi invece non è un problema.

                          La catena... ...l'ho già fatta per il verricello del Magirus del marmo, proprio con quel sistema, riprendendo le maglie da una moto in 1/35. Quella è molto più corta, ma il principio è lo stesso e basta fare più copie in resina e poi aggiuntarle.
                          La rivella...ora che me la metti in mente, sarebbe un altro allestimento interessante, però secondo me non rende merito all'Astra: si tratta di solito di allestimenti che i mezzi ricevono alla fine della loro carriera e preferisco qualcosa più "da duri", come una betoniera o un dumper da roccia.

                          Commenta


                          • per la resina metti l'anima in pace la plus non esiste più , per ovviare all'inconveniente ( molto sgradevole visto che ti accorgi alla fine dei difetti) puoi pigmentare la resina con le sue paste coloranti quindi ottenere un colore più solido che mette in rilievo il difetto .
                            allora ho avuto un'idea valida per la catena
                            anche un bel casone da roccia non è male ,tanto poi tu ottieni sempre dei risultati ottimi ciao

                            Commenta


                            • Paste coloranti? Non ne conoscevo l'esistenza. Le produce Prochima oppure le trovo anche in un comune colorificio? Cmq è una rottura di scatole, quando misceli i componenti, dover aggiungere anche il colore! Ieri sera poi ho fatto una ruota con la vecchia Plus grigia e per certe cose è ancora meglio.
                              Altra cosa che secondo me era migliore nella plus è la lavorabilità: quella nuova mi sembra più facile e vetrosa. E' un impressione delle mie prime prove oppure anche secondo te è così?

                              Commenta


                              • Si Barnaba, le paste coloranti le produce la Prochima, ma credo non sia l'unica sul mercato, anche se loro ti garantiscono la perfetta miscelazione con i loro prodotti.

                                Ecco il link: http://www.prochima.it/pages/coloranti.htm
                                http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                Commenta


                                • si sono prochima ma non sono le pentasol che vanno abbinate con le epox ,adesso ci sono quelle per i pur , si la resina nuova è molto più rigida , ma i poliuretani sono cosi , generalmente la gommosità è un difetto ,poi è verissimo che in modellismo si sfrutta questo"difetto " per poter sagomare o modellare i pezzi su altre superfici ,è un sistema che io ho utilizzato in tante occasioni , risparmiandomi tanto lavoro .

                                  cmq adesso è sufficente scaldare il pezzo con l'asciugacapelli ,vedrai che quando ti abitui alle nuove caratteristiche non vorrai più tornare indietro e ne apprezzerai tutti i vantaggi.

                                  mettere in commercio un prodotto che soddisfi tutte le esigenze è molto difficile ,e con le resine precedenti la lamentela più ricorrente era alta viscosità e tempi di sformatura troppo lunghi , quindi trovare un prodotto universale è molto difficile .

                                  puoi raffreddare la resina tenendo le confezioni in frigo ,quando sono a circa 5 gradi la fluidità aumenta e anche il tempo di catalisi si dilata ,cosi si ha più tempo per sagomare il pezzo , io cmq sono per scaldare il pezzo , è meno rischioso ,e hai la certezza di un catalizzato con caratteristiche giuste

                                  Commenta


                                  • Rammer, io non parlavo delle Pentasol, ma dei pigmenti in polvere...

                                    Comunque parlando con il rivenditore Prochima di Ferrara (Hobbymodel) anche lui mi ha elencato pregi e difetti della nuova resina, ribadendo però che con l'ultima versione è possibile ottenere profili anche relativamente piccoli, vista la bassissima viscosità della miscela senza il rischio che qualche bolla d'aria malefica rovini il lavoro...

                                    Provate a dare un'occhiata alla foto sotto!
                                    Attached Files
                                    http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                    Commenta


                                    • i pigmenti in polvere sono sconsigliati per le resine pur infatti tendono a trattenere umidità che farebbero schiumare la resina quindi sono da evitare ,

                                      nico indovina chi ha fatto i pezzi della foto?

                                      Commenta


                                      • Non te lo chiedo perchè penso di sapere già la risposta...

                                        Visto che sei del "giro", per ricopiare gli omini della PREISER, ovviamente con questa resina visto che rende bene, come mi consigli di eseguire lo stampo?
                                        http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=63096

                                        Commenta


                                        • blocco unico con la gomma trasparente ,e poi tagli lo stampo da una parte per estrarre il pezzo ,sul sito prochima c'è una foto dove si comprende bene questa tecnica , il bello e che poi alle copie di resina puoi cambiare e modificare la posa scaldando semplicemente il pezzo ciao ciao

                                          Commenta


                                          • Ecco qualche altra foto
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • Forse, avresti dovuto "pasticciare" un pò il grano, nella zona attorno alle ruote, e fare un pò di impronte in giro(a meno che non abbiano imballato la paglia con un trattore a cuscino d' aria).

                                              Commenta


                                              • Avevo pesticciato due strisce dove sono passate le ruote del camion (da queste foto però non si vedono), ma non avevo pensato al trattore che ha fatto le balle! Anzi, avevo previsto che fosse una macchina non a cuscino d'aria ma a levitazione magnetica , per questo non ha lasciato traccia.
                                                Purtroppo riprodurre gli elementi naturali non è il mio forte, ma cercherò di miglirare!

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X