MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Direttiva PED?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Direttiva PED?

    Nella piccola azienda in cui lavoro stiamo realizzando una macchina (da montare sul braccio di un automezzo telescopico), che consente di spaccare pietre mediante dei "cunei" che vengono messi in pressione dall'interno mediante pistoncini oleodinamici (100-200 bar).
    I cunei (importati dal nord europa e già marchiati CE dalla fabbrica che li produce) sono alimentati dalla pompa oleodinamica già presente sul Telescopico. Di questo dispositivo sto redigendo il Manuale d'uso secondo quanto previsto dalla Direttiva Macchine.

    Volevo sapere qualcosa inerente la direttiva PED sui sistemi in pressione.
    1) In generale come si applica la direttiva PED alle macchine di movimento terra, ammesso che vi ricadano (penso ad esempio a escavatori con pressioni elevate)?
    2) Il fluido OLIO è definito PERICOLOSO (gruppo 1) o NON PERICOLOSO (gruppo 2).? Se non fosse "pericoloso" infatti, il sistema idraulico ricadrebbe nell'articolo 3 comma 3 del decreto 93/2000 (che riprende la direttiva PED appunto) fino addirittura a tubi DN 200...
    P.s.: L'automezzo col braccio Telescopico come è chiamato correntemente?
    Un grazie anticipato a chi può darmi qualche indicazione su questo aspetto della costruzione di Macchine.
    Ultima modifica di Desio; 24/08/2006, 12:38.

  • #2
    Benvenuto Desio!
    Il tuo argomento è molto interessante ma anche molto specifico, per cui penso dovrai aspettare un pochino prima che un utente particolarmente esperto della materia ti illumini a riguardo. Tenendo conto che siamo in agosto poi...

    Commenta


    • #3
      E' un modo anche per "collaudare" questo ricco sito che ho scoperto, non senza entusiasmo, solo ieri!

      Ho già avuto modo di apprezzare su questo sito un interessante discussione su pompe e motori oleodinamici, oltre che il divertentissimo forum per indovinare il modello delle MMT dalle foto.

      Un cordiale saluto alla redazione e ai vitatori vari....
      Giuseppe

      Commenta


      • #4
        se non sbaglio la dirtettiva PED si applica a tutte le apparecchiature che lavorano in pressione....noi siamo nel settore della refrigerazione industriale e lavoriamo con gas a 20-25bar, e ci è stata imposta la PED
        Fede, BID Division Member

        Commenta


        • #5
          Sì, hai ragione, Friz. Ma quello che mi chiedo è se le macchine di movimento terra, quelle di normale grandezza, ricadono nella direttiva PED. La direttiva prevede delle tabella grafiche (ad esempio per i tubi) dove si entra con diametro e pressione e si vede se il sistema ricade nella severe norme della direttiva. I sistemi che vi ricadono devono sottostare a controlli peridodici e altre incombenze incresciose (i saldatori di tubi devono essere abilitati, si deve tenere un registro di collaudi e riparazioni, si deve fare una denuncia alla ASL e all'ISPESL ecc.).

          Ora io mi chiedo se questa direttiva riguarda anche le grandi macchine di movimento terra, le quali pure raggiungono pressioni notevoli a quanto so. La direttiva distingue tra fluidi pericolosi e non pericolosi. Se il fluido (liquido) è pericoloso si ricade in essa già con un tubo da 25 mm (un pollice). Se invece è "non pericoloso" (tipo acqua) si ricade oltre i 200 mm, per fare l'esempio almeno di un parametro.... Una mia prima curiosità sarebbe almeno questa, sapere come è classificato il fluido olio. Poi se qualcuno è a conoscenza di altre cose...

          Ciao.

          Commenta


          • #6
            Gli impianti oleodinamici delle macchine soggette alla "Direttiva Macchine" (il tuo caso):
            - sono sicuramente esclusi se non contengono un accumulatore oleodinamico
            - se c'è un accumulatore, questo (ma solo questo) sicuramente ricade nella PED. Qualche consulente/certificatore, pro domo sua, ritiene che la presenza di un componente PED faccia ricadere di conseguenza tutto l'insieme sotto la medesima direttiva, così loro possono certificare e fatturare. Secondo me, ma potrei sbagliare, non può essere così. Basta montare un accumulatore certificato PED e marcare CE la macchina secondo la 89/392 (Direttiva Macchine) e seguenti.
            Per quanto riguarda l'olio idraulico, non è considerato pericoloso, almeno fino a temperature di esercizio al di sotto del suo punto di infiammabilità. Tanto è vero che alcuni costruttori di accumulatori oleodinamici vietano espressamente l'uso dell'accumulatore con fluidi pericolosi. Ne deduco che se l'olio fosse da considerarsi normalmente pericoloso, tale accumulatore potrebbere essere usato solo come fermacarte.

            Commenta

            Caricamento...
            X