MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori marini

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    No è abbastanza normale stare a 45-50 gradi ambiente in certe condizioni, è un problema di criticità dei motori.
    E' opinione diffusa tra gli addetti al lavoro che quella coppia di motori avesse un baco nel programma , l'impressione è che il costruttore faccia esperimenti sulla pelle dei clienti , solo che i tecnici che seguono il commissionig non hanno la possibilità di mettere le mani in tutto il software. Mi aspetto che tra un mesetto la tirino a terra e che verso aprile prossimo quando la rimetteranno in acqua arrivino i tecnici teutonici e che sistemino le cose....

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Murdoc
      No è abbastanza normale stare a 45-50 gradi ambiente in certe condizioni, è un problema di criticità dei motori.
      E' opinione diffusa tra gli addetti al lavoro che quella coppia di motori avesse un baco nel programma , l'impressione è che il costruttore faccia esperimenti sulla pelle dei clienti , solo che i tecnici che seguono il commissionig non hanno la possibilità di mettere le mani in tutto il software. Mi aspetto che tra un mesetto la tirino a terra e che verso aprile prossimo quando la rimetteranno in acqua arrivino i tecnici teutonici e che sistemino le cose....

      si parla per caso di MTU ????

      Commenta


      • #33
        COLPITO ED AFFONDATO (mi si passi il termine)

        Commenta


        • #34
          In passato ho lavorato per una pubblica amministrazione che ha un settore marino. In generale, i motori considerati migliori sono gli aifo e, per gli scafi più piccoli, i seatek ed i VM che hanno un buon rapporto tra prestazioni ed affidabilità (bhè a parte le famigerate teste per i secondi). I volvo penta hanno anche un'ottima nomea. Gli MTU sono ottimi motori, era però parere di chi li impiegava che non fossero adatti ad usi dove fossero richiesti picchi di prestazioni elevate. Non perchè non avessero potenza per farlo, ma solo perchè qualsiasi comportamento che potesse intaccare l'affidabilità del motore veniva subito stroncato dall'elettronica. Certo non era proprio l'ottimo che sotto inseguimento il motore decidesse di scendere di regime per evitare un fuorigiri o perchè un sensore rilevava qualcosa che non gli aggradava ....
          Usavano anche altri motori tra cui gli isotta fraschini.
          Tornando all'argomento di questo thread, su uno scafo erano installati, a titolo sperimentale, due isotta fraschini 18 cilindri turbo marinizzati. Tali motori, nati per gruppo elettrogeno, fornivano una potenza veramente spropositata e l'unità aveva prestazioni fuori dal comune (35 nodi se la memoria non m'inganna ma sto parlando di qualcosa su cui non è che sia molto competente). Tuttavia, avevano problemi alle turbine a dimostrazione che non sempre l'operazione di marinizzazione o viceversa avvenga con successo.
          saluti

          Commenta


          • #35
            35 nodi sono un bel viaggiare ..... ti ricordi le dimensione della barca?
            http://www.portpictures.nl/ ღaritime world

            Commenta


            • #36
              Vedi si parla solo di diesel veloci....
              Premetto non ho alcuna esperienza in merito se non quello che leggo sulla rivista Diesel; e le uniche motorizzazizoni navali da me viste erano qualche peschereccio al porto di Cervia; che in alcuni casi erano praticamente a vista e ricordo che che, probabilmente data l'anzianità del progetto, non erano certo diversi da quelli di un trattore... ricordo soprattutto un Ford (non mi sbaglio, era blu) 6 cil. 6,6 lt. e sicuramente aveva lo scarico verticale con tanto di silenziatore; ma mancava del radiatore....

              Ma le potenze impressionanti che si leggono di questi motori sono possibili solo perchè l'acqua di mare è sempre fresca???? No perchè, sopratutto in quelli da diporto si leggono valori da ufo.... ora, capisco che le "budella" del motore sono profondamente diverse; ma a leggere che lo stesso motore che sul mio Jd eroga 125 hp nominali su una barca arriva a 325, mi fa proprio venir voglia di cominciare a girare qualche vitina.....
              Benatti Emanuele

              Commenta


              • #37
                ottimo argomento engineman , appena posso parliamo un po di motori marini.
                li conosco bene

                Commenta

                Caricamento...
                X