MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Richiesta Di Aiuto Tecnico-pratico

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Richiesta Di Aiuto Tecnico-pratico

    Salve a tutti!
    Sono nuovo di questo forum e mi presento:
    Mi chiamo Antonio e vivo in Sardegna. Sono appassionato di lavorazioni in ferro battuto, adoro la musica e i libri.
    Nella mia piccola officina di hobbista è arrivato un tornio valex ( BV21-520 ) insieme ad una certa quantità di utensili provenienti da un'occasione. Mi piacerebbe saper usare questi utensili per fare qualche pezzo al tornio ( Che come principio generale so usare ). Ecco la domanda: Se io inviassi in questo forum le caratteristiche di questi utensili che hanno vari nomi e magari inviassi anche la foto di questi, ci sarebbe qualcuno disposto a darmi delle indicazioni su come si usano, su come si montano nella torretta porta utensili del tornio ecc.??
    Per ora saluto cordialmente e aspetto notizie di volontari!
    Ultima modifica di LILLO62; 28/09/2006, 15:06.

  • #2
    ahia....siamo proprio agli inizi....eheheh
    A parte i consigli che ti sapranno dare gli utenti del forum che hanno dimestichezza col tornio (io sono fermo alle scuole superiori), ti consiglio di cercare in internet se esiste qualche guida introduttiva alla tornitura....
    Anche perchè ti anticipo che il discorso si farebbe moooolto lungo dato che devi partire da zero...

    http://www2.coromant.sandvik.com/cor...61/tech_cc.pdf (è in inglese)

    Ciao
    ACTROS
    "CB COMINO"

    Commenta


    • #3
      Ciao e benvenuto Lillo! Noi in famiglia abbiamo un'officina meccanica,ed io sono "l'amante" del tornio....se vuoi qualche dritta...sono quì...inoltre ci sono anche altri utenti competenti in materia,e rispondono ai nomi di :

      _ 2Drifter
      _ Nico-Terex

      E mi sembra d'aver capito anche Max Stralis
      Loro sono più "anziani" (ecco,e quì mi menano ) e quindi più esperti...

      Comunque complimenti per il tuo nuovo hobby,il tornio è davvero una bella macchina da usare Curiosità: il tuo che distanza ha da punta a contropunta?? Quanto prende al massimo il tuo mandrino?

      P.S. ovviamente il tutto si farà se i moderatori non ritengono l'argomento OT......ma visto l'atteggiamento amichevole di Actros...
      Ultima modifica di FIAT-ALLIS HD41; 27/09/2006, 17:18.

      Commenta


      • #4
        Ciao Lillo ,- sì , come anticipato da FD41 , Max Stralis è un professionista del tornio , e ti potrà essere sicuramente di aiuto .
        Ciao - Giancarlo

        Commenta


        • #5
          Ringrazio vivamente tutti per l'accoglienza e per la disponibilità!
          Il tornio, della VALEX, ha una distanza fra le punte di 520 mm circa. E' un tornio senza grandi pretese, ma mi piacerebbe molto saperci fare qualcosa. A volte mi servono delle lavorazioni al tornio per la mia passione del ferro battuto e mi piacerebbe farmele da me. Spero con voi di imparare qualcosa. A proposito: che voi sappiate, esiste qualche manuale che tratta dell'argomento?
          Prossimamente mi farò risentire con maggiori dettagli per le mie richieste tecniche. Buona serata!

          Commenta


          • #6


            E' un pò datato ma......di razza, con Hoepli difficile sbagliare.
            Se concepito per i torni vecchi troverai forse ancora parecchi capitoli sui cavalli a cinghia o le cascate ingranaggi sostituibili per le diverse filettature, cosa che per il tuo non interessa, ma nel compenso ritengo possa darti tutte le basi che ti servono.

            Commenta


            • #7
              Sono anch'io a disposizione ho una discreta esperienza quindi vai con i quesiti. ciao Fubiano

              Commenta


              • #8
                Grande Junker!!!!! Ce l'ho anch'io quel manuale a casa!E' interessante,e poi sfogliando le pagine si fa un salto nell'officina anni '60...che bello,allora sì che gli operatori avevano mestiere...conosco vecchie volpi dell'officina che hanno "il centesimo in mano" e non sono balle.. Inoltre ho anche il "manuale del fresatore moderno" sempre Hoepli,vi consiglio anche questo,pure quì si fa un bel salto nel passato guardando le foto....almeno al sottoscritto piacciono le vecchie mu.....non so se lo stesso vale anche per qualcuno di voi.

                P.S. mu = macchine utensili

                Commenta


                • #9
                  Ciao Lillo,
                  anche la nella nostra officina usiamo il tornio (un Nosotti del 1982, vecchiotto ma in ottimo stato); eventualmente posso tentare di aiutarti.
                  anche noi utilizziamo i manuali della hoepli, al quale abbiamo da poco aggiunto "calcolo e disegno meccanico per disegnatori, operai e tracciatori" di Giuseppe Casini (sempre hoepli - prezzo 17,50 euro) che ti sarà molto utile quando sarai ad uno stadio un pò più avanzato.
                  Da responsabile tecnico quale sono, mi raccomando soprattutto la SICUREZZA... in 18 anni di questo lavoro ho visto "fregati" anche operatori molto esperti.
                  metti in funzione tutte le protezioni.
                  BUON LAVORO!

                  Commenta


                  • #10
                    E daie con il " grande " Fd!!!
                    Grande si perchè sono 1,87 m x 92 kg......, il resto non conta davvero.
                    Comunque il prezzo dei due libri, compreso quello sempre in vendita dal medesimo offerente e consigliato da Dario ( e puoi unendo i pezzi risparmiare sulla spedizione), non è davvero male.....se non vi sono altre offerte, sono i denari.............. di due settimanali.
                    Lillo, non cimentarti all' inizio con cose particolari......potresti disannimorarti del macchinario, che, parer personalissimo, è il principe delle macchine utensili.
                    Leggo che ti piace il ferro battuto; è la medesima cosa;
                    Un improvvisato non può subito accendere la forgia e saldobrasare immediatamente o temperare....rosso ciliegia...arancio...etc.
                    All'inizio è già buona cosa saper solo ben riscaldare il ferro.
                    Idem per il tornio......
                    Inizia dalle semplici riduzioni di calibratura e vedrai che automaticamente, con tempo e passione arriverai anche a componentisca difficoltosa.
                    Ricorda sempre però che il buon tornitore ci mette più tempo ad impostare il pezzo sulla macchina che ad eseguire la lavorazione.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao lillo ,mi ha inviato un mex privato giancarlo di alassio dicendomi che c era bisogno di ,me!!!!!!!!
                      Io sono un tecnico e mi occupo di costruzioni meccaniche,impianti industriali alimentari,chimici,farmaceutici facciamo le linee da zero.di tornio c e' tanto,anche di fresa e rettifica.ho il centesimo in mano. i miei toorni preferiti sono fimap ,saima dei buon vecchi nomi che ora nn ci sono piu'.
                      nn posso mostrarti le foto ma oggi ho costruito la struttura di una pompa albero girante ,cassa condotti,valvole ,registri.
                      comincio dicendoti che fare il tornitore nn e' semplice come la gente pensa,farsi male e' molto semplice,far scappare un pezzo di acciaio aisi 304 di diametro 350mm dalle morse rovesce e' semplice.quindi occhio a quello che fai!!!!!!!!!
                      ci vuole la precisione nel far girare i pezzi dritti,max 0.030 cent. quando si parla di alberi e cuscinetti,se un albero gira storto col tempo i cuscinetti si consumano piu' facilmente.
                      se mi metti delle foto che iniziamo la classificazione degli utensili,e delle lunette se le hai ,visto che e' piccolo il tornio penso proprio di no!!!!!!!

                      mi raccomando tieni pulite le guide,se lo usi spesso dai l'olio su esse quando si consuma.olio x guide nn oliaccio. ti aspetto max stralis

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Max! Premetto che, come avrai potuto notare dal profilo, non è il mio mestiere, è solo un hobby, ma a me qualsiasi cosa faccia per hobby, mi appassiona come se fosse il mio mestiere. In questi giorni sono fuori per aggiornamento professionale e quindi non posso fare le foto. Lunedì rientro e pongo più specificatamente le domande e, spero, con foto allegate. Per ora grazie a te e a tutti quelli che si sono offerti di insegnarmi qualcosa. Penso comunque che fare il tornitore sia uno dei lavori che più mi piacerebbe fare.

                        Commenta


                        • #13
                          ok a lunedi' ti aspetto ,se vuoi puoi mandarmele per e-mail continuiamo da li' senza creare casino ok!!!!!!!!

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da LILLO62
                            Ecco la domanda: Se io inviassi in questo forum le caratteristiche di questi utensili che hanno vari nomi e magari inviassi anche la foto di questi, ci sarebbe qualcuno disposto a darmi delle indicazioni su come si usano, su come si montano nella torretta porta utensili del tornio ecc.??
                            Per ora saluto cordialmente e aspetto notizie di volontari!
                            Per i parametri di taglio, se si tratta di utensili ad inserto nessuna difficolta a reperire quelli teorici, basta che chiedi alle varie case i cataloghi (valter, sandwick, seco etc etc). Poi nella pratica, sta a te trovare i giusti parametri. Nessuno ti puo' dire a "distanza" gli esatti parametri di taglio, ma solo dati di partenza. Infatti le variabili sono troppe (in primis il tornio stesso e l'operatore, oltre alla tipologia di materiale da lavorare, la grandezza del pezzo etc etc).

                            Per montarli nella torretta del tornio nessuna difficolta, fissi in mandrino un bulino a punta come riferimento e regoli l'altezza dell'utensile in torretta con apposito dado. Mio consiglio spassionato: per molte tipologie di utensile è preferibile stare un pò piu giu del centro con il tagliente dell'utensile. Se diversamente poi ti da problemi di vibrazione a contatto del pezzo alzalo un po'.
                            Abituati a lavorare il piu possibile a secco, quando ovviamente il materiale e il tipo di lavorazione lo permette. Eventualmente "frega" a qualcuno un ampolla con olio da taglio.
                            Non lesinare sull'uso della contropunta, anche con pezzi all'apparenza con poca sporgenza dalle griffe.
                            Ma queste sono cose che sicuramente sai gia.

                            Per la tua sicurezza, spero abbia tutte le protezioni a norma, se cosi è non le rimuovere.
                            Se cosi non è invece, almeno spendi qualcosina per mettere un fungo d'emergenza ad altezza della tua fronte, sarebbe meglio che agisse su un freno al mandrino. Non sottovalutare quanto sopra, il costo del fungo e delle protezioni è niente in confronto al valore delle tue mani.

                            P.S. il tornio è una di quelle macchine che non sono mai riuscito a farmi piacere. Personalmente lo detesto abbastanza, preferisco la fresatura.


                            Ciao.

                            Commenta


                            • #15
                              io ci vado matto.cmq lillo se vuoi gli utensili li puoi anche centrare montando un pezzo nel mandrino lo fai girare,ti accosti intesti 0.50d se arrivi a centro pezzo e ti rimane un diametro piu' piccolo da li' poui fare l'altezza dell utensile piu' alto o piu' basso fino a che il diametro piu' piccolo nn si toglie intestandolo.
                              la velocita' dipende dal materiale,dal diametro sono legati tra loro e come ha detto filippo dalle caratteristiche dell utensile che ha volte nn corrispondono.ciao

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X