MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sigle dei motori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    A proposito di sigle :vorrei chiedere qual è il modo piu' corretto di leggere una sigla Iveco:
    ad esempio ,la sigla 8210.42 si legge:
    ottomiladuecentodieci punto quarantadue
    ottantadue dieci punto quarantadue
    otto due uno zero punto quattro due
    come diavolo si vuole tanto la sostanza non cambia!

    Commenta


    • #32
      In Iveco si diceva indifferentemente:

      ottomiladuecentodieci punto quarantadue

      oppure:

      ottomiladuecentodieci (breve pausa) quarantadue

      raramente:

      ottantadue dieci punto quarantadue

      mai:

      otto due uno zero punto quattro due

      Commenta


      • #33
        Grazie per il chiarimento :come al solito sei il NUMBER ONE!

        Commenta


        • #34
          Mi necessitano i pesi dei motori IVECO modello N67MNTM28.10 n°8036595 e del modello C78ENTM30.10 n°8030646.
          Qualcuno può aiutarmi?
          Grazie
          kikkone

          Commenta


          • #35
            Ciao, dovresti trovare tutto qui, sotto "prodotti" guardando le schede tecniche.
            Se non c'è, non resta che rivolgersi direttamente a loro o ad una loro concessionaria.

            Commenta


            • #36
              engineman, grazie mille, tutto molto utile!

              Commenta


              • #37
                Ritornando un momentino indietro al significato delle sigle renault dei vecchi modelli ,posso ora precisare che queste sigle nacquero in epoca Berliet e la sigla in lettere (es MIDR) ha questo significato letterale
                M= moteur
                I= injection directe
                D=droite (diritto ,cioè in linea)
                R=refroidisse
                Nella sigla MIDS
                S=suralimente' (sovralimentato)
                Nella sigla MIVR
                V= motore a v

                Commenta


                • #38
                  qualcuno di voi sà dirmi la cilindrata del motore fiat 8065 ?
                  Ultima modifica di sergiom; 23/01/2009, 16:57.

                  Commenta


                  • #39
                    Originalmente inviato da berry 455 Visualizza messaggio
                    motore fiat 8065
                    I primi messaggi di questa discussione contengono delle schede gentilmente inserite dall'utente Engineman, tali schede indicano le diverse varianti (per alesaggio e corsa) di un determinato motore e da queste si può risalire alla cilindrata.

                    Commenta


                    • #40
                      Do le informazioni che so anche sui motori Daf ,non ho però un quadro completo della situazione
                      Fino a circa il1990/1991 le sigle dei motori Daf riportavano una sigla con lettere e numeri Esempio DHU 825
                      D starà quasi sicuramente per Diesel HU non so 825 sta per 8250 cm3 di cilindrata
                      Successivamente ,le sigle sono ancora composte da lettere e numeri Esempio NS 133 ma il numero indica la potenza in kw
                      Per un certo tempo la sigla del motore compariva anche nella sigla del modello Esempio FA 1100 DT indicava un modello dotato del motore DT 615
                      Le lettere dopo la D probabilmente indicavano le varianti poichè erano differenti nelle diverse versioni dello stesso motore

                      Commenta


                      • #41
                        Piu facile interpretare le sigle dei motori Volvo :nella generazione anteriore alla serie FH i motori si indicavano con sigle tipo questa :TD 122 FS dove
                        TD = Turbodiesel
                        12 =Cilindrata in litri
                        2= Grado di sviluppo ( TD 120 ,TD 121 ,TD 122,TD 123 )
                        FS=Variante
                        Poi la sigla è ancora piu'semplificata ,ad esempio D12 A 420 sta per
                        D =Diesel
                        12=Cilindrata in litri arrotondata
                        A = Lettera che indica il grado di sviluppo
                        420=Potenza in cavalli

                        Commenta


                        • #42
                          renault jp 115

                          sono nuovo del forum ,ed oso porgervi un quesito :
                          il su menzionato renault monta un motore saviem 797
                          6cilindri con pompa rotativa bosch sostituita con una rigenerata ugual tipo iniettori taratti a nuovo ,il motore funziona bene la mattina alla prima accensione tarda un po ,le sucessive tutto ok ,ma non si puo far circolare perche fuma moltissimo nero gia da fermo in marcia doppo il suo passagio senza nessun tipo di sforzo sembra la nebbia della val padana di notte un amico mi ha indicato qualke problema all'albero a came usuratovoi cvosa mi potette dire in proposito
                          grazzie anticipato

                          Commenta


                          • #43
                            1)
                            Ripropongo l'allegato al post n° 10 che non funziona più (almeno a me).

                            2)
                            Ecco la codifica di un motore VECTOR common rail 8V di 20.069 per applicazione ferroviaria.
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #44
                              Salve, vi vedo tutti molto preparati sui motori e volevo approfittare della vostra cultura motoristica!
                              Su di un escavatore Laltesi 441B sulla targhetta sotto al sedile c'è scritto tipo di motore AIFO 8361 1.000 con questi spazi.
                              Non riesco a trovare questo tipo di motore se non nella versione marina dove corrispondono solo le prime 4 cifre.
                              Si trova invece l'8365 montato Fiat Allis FL10.
                              Qualcuno mi sa dire le differenze tra i due motori?
                              Sapete se sono intercambiabili con poche modifiche?
                              Grazie e Buona Pasqua.

                              Commenta


                              • #45
                                Ciao, l' 8361 (modificato e distribuito da Aifo per le applicazioni industriali e marine) e 8365 (applicaz. agricole) sono senz'altro lo stesso motore, come anche l' 8360 (autocarri).

                                Le caratteristiche di base sono certamente le stesse per tutti (basamento, testa, sistema di canne, distribuzione ecc).

                                Potrebbero quindi essere intercambiabili con le opportune modifiche di componenti esterni.

                                Però così a distanza la mia rimane una (seppur plausibile) supposizione.

                                Commenta


                                • #46
                                  ...be comunque è una buona base per poter andare avanti!
                                  L'8361 si fa fatica a trovare, mentre l'8365 mi pare sia + diffuso.
                                  Se riesco ad averli davanti entrambi e vedo le differenze ve lo farò sapere.
                                  Intanto vi ringrazio molto x la celerità.
                                  Grazie "engineman".
                                  Ciao e Buona Pasqua a tutti!!!!!!!!!!!!!

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Orso
                                    Se riesco ad averli davanti entrambi e vedo le differenze ve lo farò sapere.
                                    Un po' difficile, considerando che generalmente le differenze sono a livello di tarature....
                                    Ceppi c'è!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da cepy75 Visualizza messaggio
                                      Un po' difficile, considerando che generalmente le differenze sono a livello di tarature....
                                      Vero, da un'applicazione all'altra cambiano le tarature della pompa iniezione e in molti casi anche, fisicamente, le molle del regolatore.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao a tutti, riprendo l'argomento perchè sto cercando informazioni relative ai codici 8360/8460 ... in particolare mi servirebbe sapere : sistema di inieizione e tipo di ruota fonica ( quanti denti e se singolo o multimpulso )
                                        Qualcuno può essermi d'aiuto ??
                                        Grazie anticipatamente a chi potrà aiutarmi !

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da belletto Visualizza messaggio
                                          Ciao a tutti, riprendo l'argomento perchè sto cercando informazioni relative ai codici 8360/8460 ... in particolare mi servirebbe sapere : sistema di inieizione e tipo di ruota fonica ( quanti denti e se singolo o multimpulso )
                                          Qualcuno può essermi d'aiuto ??
                                          Grazie anticipatamente a chi potrà aiutarmi !
                                          Ciao, il sistema d'iniezione è a pompa in linea Bosch, per la ruota fonica non mi è chiara la domanda: quale ruota fonica?

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Engineman Visualizza messaggio
                                            Ciao, il sistema d'iniezione è a pompa in linea Bosch, per la ruota fonica non mi è chiara la domanda: quale ruota fonica?
                                            Intanto grazie per la celere risposta !
                                            Per il sistema di iniezione , se avessi anche qualche codice Bosch sarebbe perfetto
                                            Per quanto riguarda la ruota fonica, intendevo albero motore
                                            Grazie ancora !

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Queste sono le informazioni in mio possesso. I dati omessi sono quelli che non ricordo o di cui non ho documentazione.
                                              Sperando che sia quello che cercavi.

                                              8360.05
                                              Gamma Z 159.17
                                              Pompa iniezione Bosch grandezza A
                                              Il motore è sprovvisto di ruota fonica e sensore di giri

                                              8360.46R
                                              EuroCargo - EuroTech E24
                                              Pompa iniezione Bosch PES6P120
                                              Regolatore di velocità RQV-K
                                              La ruota fonica per il sensore di giri è il volano

                                              8360.46
                                              EuroCargo - EuroTech E27
                                              Pompa iniezione (Euro1) Bosch PES6P120
                                              Pompa iniezione (Euro2) PES6P120 P3000
                                              Regolatore di velocità RQV-K
                                              La ruota fonica per il sensore di giri è il volano

                                              8460.41.102
                                              TurboTech .32
                                              Pompa iniezione Bosch PES6P120A 720 RS7154
                                              Regolatore di velocità RQV275-1100PA888K
                                              La ruota fonica per il sensore di giri è il volano, con 4 fori ciechi circonferenziali equidistanti

                                              8460.41C
                                              EuroTech - EuroTrakker E30
                                              Pompa iniezione (Euro1) Bosch PES6P120A 720 RS3275 (da altra fonte RS7224)
                                              Pompa iniezione (Euro2) Bosch PES6P120A 720 RS3370 (da altra fonte RS7367)
                                              Regolatore di velocità RQV275-1100PA975-1K
                                              La ruota fonica per il sensore di giri è il volano, con 6 fresature circonferenziali equidistanti.
                                              Sul volano vi è un secondo sensore che serve solo per la diagnostica.
                                              Un altro sensore diagnostico è avvitato nella scatola del comando pompa iniezione.

                                              8460.41K
                                              EuroTech EuroTrakker E24
                                              Pompa iniezione (Euro1) Bosch PES6P120A 720 RS3275 (da altra fonte RS7224)
                                              Pompa iniezione (Euro2) Bosch PES6P120A 720 RS3360
                                              Regolatore di velocità RQV275-1100PA975K
                                              La ruota fonica per il sensore di giri è il volano, con 6 fresature circonferenziali equidistanti.
                                              Sul volano vi è un secondo sensore che serve solo per la diagnostica.
                                              Un altro sensore diagnostico è avvitato nella scatola del comando pompa iniezione.

                                              8460.41L
                                              EuroTech EuroStar E38
                                              Pompa iniezione BOSCH PES6P120A
                                              Regolatore di velocità EDC
                                              La ruota fonica per il sensore di giri (per il contagiri) è il volano, con 6 fresature circonferenziali.
                                              Sul volano vi è un secondo sensore che serve solo per la diagnostica.
                                              Un altro sensore diagnostico è avvitato nella scatola del comando pompa iniezione.
                                              Il sensore di giri per l’EDC si trova all’interno della pompa d’iniezione ed è affacciato su una ruota fonica calettata sull’albero a camme della pompa.





                                              Commenta


                                              • #53
                                                Non so come ringraziarti : informazioni utilissime per quello che cercavo !
                                                Grazie ancora e buon we !

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Domandina un po' OT .. Cosa significa la sigla AIFO ?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Applicazioni Industriali Fiat OM

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Grazie
                                                      Ero arrivato ad industriali e fiat solamente

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X