ho un problema di carro nella paletta cingolata i cingoli e i rulli si stanno spappolando tutti ma la mcchina ha solo 130 ore!! sono stato al saie e ho visto che le altre case montano rulli di ferro e un altra tipologia di cingolo inoltre mi sono accorto dell eurocomac cingolata in ferro,tutti mi sconsigliano d modificare la macchina ,cioe' di abolire il carro in gomma e metterne uno tutto in ferro perche' dicono che gli skid sono troppo veloci per quel carro ,cosa fare? qualcuno di voi ha un problema analogo? non vorrei essere costretto a buttarla.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
minipala cingolata cat 257
Collapse
X
-
scusate la curiositá, ma quanto costano i cingoli, perché io ho una piccola pala da 60 qli che uso pochissimo, ma anche cosí una sessantina di ore l'anno le faccio, e non ho mai cambiato i cingoli, che spero che durino almeno per altre 4000 ore, pari ai prossimi 70 anni di uso, ma 130 ore per una persona che ci lavora sono, a volte, meno di due settimane di lavoro.
E anche 800 mi sembrano pochine
Commenta
-
sinceramente uno SKid con cingoli in ferro mi sembra un po' azzardato, anche perchè se non erro hanno parecchio velocità cosa che con un cingolo in ferro penso si creino delle problematiche. Ma scusa ma la tensione? non è che siano troppo tesi? sulla terra dovrebbero essere un po' "molli" perchè se entra del materiale tra la catenaria (in questo caso i denti in ferro del cingolo) e la ruota dentata si ha un usura maggiore e la possibilità di staccare il dente di ferro dal cingolo. E poi esiste solo un tipo di cingolo? perchè la Caterpillar (non mi stupirei se lo facesse) potrebbe aver un tipo di cingolo per ogni tipo di terreno così se monti un cingolo per asfalto e fai solo sterrato potrebbe distruggersi e viceversa ( questa è solo un'ipotesi )
Commenta
-
caterpillar monta un carro con i rulli mobili cioe che si alzano quando c e' una pietra sotto il cingolo ed e' l unica ed e' anche l unica che ha i rulli che sono rivestiti esternamente in gomma le altre case montano un carro con i rulli fissi e di ferro e un altro disegno di cingolo anche se e' come dici tu che i cingoli sono troppo tesi nei carri in ferro i ruli non si farebbero a molliche come i miei.
Commenta
-
Che significa "non c'è niente da fare?
Con la macchina in garanzia è possibile che alla MAIA ti hanno risposto così?
Comunque il carro che montano le minipale CAT è un ASV che fà parte del gruppo caterpillar.
La gran parte delle altre case che costruiscono skid cingolati eccetto forse solo Bobcat e Takeuchi montano i carri della BERCO, che fornisce vari tipi di carro per skid cingolati, anche con cingoli in ferro.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
bravo berco!? ho visto al saie il carro cingolato in ferro gli ho parlato per montarne uno sulla mia macchina lui era d accordo cioe portare la macchina in officina da lui fare il calco, misure e tutto il resto fatto appositamente per la 257 anche se e' una spesa eccessiva, cmq mi ero convinto ma nessuno e d 'accordo con me ; il lavoro che fa la macchina e scavi d fondazione villette muri d sostegno altri lavori piccoli la macchina va bene e' meravigliosa come capacita' e prestazioni non la cambierei con le altre ha solo un piccolo neo i rulli!!e i cingoli.
Commenta
-
Ah! Carmelo, se avessi preso l'Eurocomach (o una Komatsu, una Case, una New Holland, una Bobcat...) adesso non avresti questi problemi anche perchè avresti potuto come tu stesso hai visto in fiera, montare rulli, ruote e catene in metalliche. Con Cat non si può poichè è un carro fatto apposta per essere gommato. Se tu volessi mettere componenti in ferro sarebbe come voler montare cingoli in ferro su di un Challenger.
Berco invece ha previsto le due possibilità ed è per questo che lemacchine con tale carro in futuro avranno più successo di Cat. Inoltre la catena in ferro è una catena già in produzione da anni in Berco infatti è quella dell'FL4 e quindi ci sono costo contenuti e ampia disponibilità ovunque come ricambio. Ci sono un pò di attese, secondo me, per i rulli e le ruote ma per il resto siamo nel futuro con il carro cingolato che hai visto al Saie presso lo stand Sampierana.
Commenta
-
il mio cuore e' caterpillar e ti dico che ho preferito tra tutti i preventivi spendere di piu' non ho voluto neanke provarle mi dispiace che sia finita cosi' cmq ho anche un case 1840 che a confronto e un po' preistorico ora non so i moderni come sono ma i comandi "alla alberto tomba" non li gradisco.
Commenta
-
Comunque apparte tutto, sono convinto che il tuo skid abbia qualcosa che non và.... alla MAIA della mia zona ho visto allestire molti 247 e 257, ma di questi problemi con il carro non ne ho sentiti!!!!
Sicuramente l'idea di rivesrire i rulli di gomma ed anche la ruota motrice a rulli scorrevoli non è stata un ottima idea, però d'altra parte la fluidità dei movimenti uniti e le poche vibrazioni sono uniche su questo carro.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Bè NON voglio essere polemico ma nella ditta dove lavoro hanno deciso di passare da fiat e fai-komatsu ai caterpillar il primo 320 B ha fatto il primo mese con i cofani aperti e la CGT impazzita poi i mini escavatori: un 301.8; un 301.5; un 304 CR e due 303 CR, iniziando dai cristalli dei CR che scoppiano cosi' per gioco, ai radiatori e i giunti motore pompa.....questa settimana è scoppiato un tubo di un 303 (quello che manda olio al pistone del sollevamento e parte dal distributore) per sostituirlo abbiamo dovuto fare a pezzi lo scavatore ecc...Poi abbiamo preso uno SKID 248 con pneumatici ribassati....Bella macchina molto pratica ma le gomme sembrano di burro, poi ormai in due anni ha passato 2 mesi in officina autorizzata per sostituire varie valvole..pompe ecc. Hanno preso un 320 c SVA (per lavorare nelle regimazione delle acque) ha i tenditori delle catenarie che si smollano e tornano in tensione da soli...La CGT CI HA DETTO CHE IL CARRO NON è FATTO PER L'UTILIZZO CHE FACCIAMO E LA SOLUZIONE è DI TIRARE O MOLLARE LA CATENARIA QUANDO SI CAMBIA IL TERRENO.....in un fiume puoi fare 20 di terra, 20 di ghiaia, 20 di sabbia che si fa? Non sapevo che la CAt facesse i carri per la "festa".........Mi dispiace per quelli che amano cat ma a me ormai è ODIO...
Commenta
-
Montare cingoli in ferro o in gomma ha la sua differenza...primo per la velocità gli skid hanno velocita elevata e i cingoli di ferro non sono consigliati...poi bisogna vedere per cosa usi la macchina...infatti gli skid con i cingoli in gomma sono stati creati per quei lavori dove c'è necessiatà di "galleggiare" sulle superfici,ovviamente se monti cingoli in ferro la funzione del galleggiamnto se ne va!Un altro guaio può essere il peso...si non è molto considerevole però se cat ha progettato lo skid per cingli in gomma e basta tu lo modifichi e monti cingoli in ferro tutto l'apparato della trazione di certo non ci gode,con questo intendo cuscinetti,boccole,perni ecc ecc...l'idea che hai avuto non è male...però bisogna vedere se questi rulli sotto sforzo tendono a consumare il cingolo internamente perchè se è così risolvi un problema e ne crei un altro!!
CiaoMax187
Commenta
-
La ruota motrice degli skid CAT è molto diversa da quella che montano tutti gli altri costruttori ed è studiata per sopportare il peso del cingolo in gomma.Tutti i rulli e le ruote (sia motrici che folli) di questo carro sono più larghe oltre ad essere rivestite, inoltre, e il cingolo che con i suoi denti entra nelle ruote e nei rulli, e non il contrario come su tutti gli altri tipi di carri. Non mi risulta che qualcuno costruisca un cingolo in ferro da montare su questo tipo di carro, anche perchè mi risulta dificile che possa reggere. Neanche la Berco costruisce un carro del genere nonostante abbia i carri di "concorrenza" per tutte le macchine caterpillar.
Per chi non ha ancora afferrato la situazione www.asvi.com:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Non è vero che i cingoli in ferro non sono consigliati per gli skid, sono da considerare come qualsiasi altra macchina cingolata e quindi possono montare anche i cingoli in ferro. Anzi vanno meglio. E poi per il galleggiamento: ma non dipende dalla superficie a contatto con il suolo?!!! Se le catene in gomma hanno la stessa larghezza di quelle in acciaio allora il galleggiamento è identico.
Berco non produce tali componenti per alcuni motivi fondamentali:
1-prodotto ASV-Cat coperto da brevetto probabilmente;
2-prodotto Berco di differente concezione che viene montato su tutti gli skid prodotti nel mondo (al di fuori di Cat), quindi hanno già abbastanza da fare...
3-basso numero di macchine al lavoro che non permetterebbe una sufficiente vendita di ricambi
Commenta
-
Caro Achille, ogni volta che parlo di skid cingolati Cat vengo frainteso... ho detto che sul carro AVS (CAT) non puoi montare il cingolo in metallo, non sugli altri.
Ho anche detto che da un lato questo tipo di carro è eccezzionale (galleggamento, fluidità e trazione), ma ne risente molto in tecnica costruttiva.
Il galleggiamento dipende sì dalla superfice di appoggio (vedi i carri LGP) ma il peso delle catene in ferro influisce e non poco.... quindi il galleggiamento sarà sicuramente diverso.
Ti assicuro che gli skid cingolati di CAT stanno vendendo e parecchio, più di marchi molto più efficienti e blasonati. Inoltre Berco non fornisce il carro a tutti, vedi Takeuchi....
Onde evitare l'inizio di un'altra discussione leggete bene i post prima di scrivere... grazie.:help: Vincenzo :help: - Per ricordare un amico
Commenta
-
Sono daccordissimo con te CAT320il peso del cingolo in ferro influisce sul galleggiamento....poi come ripeto bisogna vedere l'uso che si fa dello skid cingolato...se usato per lavori stradali...primo non rovina l'asfalto in caso di manovre molto strette il che e molto importante..secondo si ha molta più maneggevolezza e terzo come abbiamo detto c'è un minore schiacciamento del terreno!E ovvio che se un mezzo è stato progettato per cingoli in gomma non resisterà a lungo se modificato montiamo cingoli in ferro!
Per il discorso del galleggiamento ha ragione CAT320 se prendiamo due skid uno con cingoli in gomma che pesa mettiamo 10Kge un altro con i cingoli di ferro che pesa sempre 10Kg a parità di superficie di appoggio dei cingoli (vuol dire che tutte e due i cingoli appoggiano sul terreno nello sesso modo) possiamo dire che il galleggiamento e uguale. Se prendiamo lo stesso skid che pesa 10 Kg con i cingoli in gomma e poi lo modifichiamo mettendo quelli in ferro non ha più lo stesso galleggiamento
(questo perche non peserà più 10 kg ma mettiamo 13 e ha sempre la stessa superficie di appoggio con il suolo,quindi affonda un po di più)...il discorso è valido se a parità di superficie e di peso,allora si che c'è lo stesso galleggiamento!
CiaoMax187
Commenta
-
Skid Cingolato
Nel mondo oggi ci sono solo due costruttori di Skid cingolati che producono il sotto carro e sono CORMIDI Italia e TAKEUCHI Giappone, tutti gli altri costruttori :
Bobcat - Komatsu - Jbc - Case - John Deer - Eurocomac usano dei sottocarri prodotti o dalla Pasini Group o dalla Berco.
Mentre Cat usa il sottocarro prodotto dalla ASV.
Per la CORMIDI di tratt di un progetto nuovo e innovativo studiato appositamente per lIRONACAT145 e pertanto , ha delle prestazioni estreme e superioi alla media essendo stato studiato in modo specifico.
La durata media e oltre le 700 ore di lavoro.
Chinque voglia venire a provare la differenza..................www.cormidi.com
Commenta
Commenta