MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

aiuto hitachi EX 215 che non parte!!!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • aiuto hitachi EX 215 che non parte!!!!

    ciao raga.. sono sa poco iscritto.. potete trovare qualche info su di me tramite l amia pagina.

    ho un problema.. ho un ex 215 che una volta spento, non vuole ripartire.. cioè: lo usi, spegni, e poi fa avviamento senza partire, quasi come se la nafta fosse chiusa.. eppure i filtri sono ok... è tutto ok....

    io CREDO sia un asicurezza o qcsa del genere... purtroppo mi studio sempre a memoria i manuali di uso e manutenzione, ma in questo caso non ci è stato dato, e il mio datore di lavoro (mio padre purtroppo), non ne ha fatta richeista, e non lo vedo molto attivo su tale argomento,,, qualcuno sa dirmi qcsa????

    anche dei tentativi validi.

    continuo col dire che: dopo qualche minuto, senza capirne il motivo.. riparte... cavolo, sembra stregato!!!!

  • #2
    è un timer che viene attuato sugli escavatori!Hai mai visto quei fari da capannoni alogeni e non?a differenza il fare devi aspettare che si raffreddi ma l'escavatore dopo un minuto(o forse anche meno)riparte!è una cosa normalissima non ti preoccupare

    Commenta


    • #3
      Ha ragione Ruspa anch'io ho nu 215 ex e se stai attento quando vai ad accenderlo la prima volta senti una sequenza sull'acceleratore invece se spegni e riaccendi subito non si sente solitamente bastano 15 sec e poi parte. A meno che non ti succeda come a me che quando è caldo il motore e la temp. esterna non si riaccende neanche dopo un quarto d'ora e per rimetterlo in moto devo eccitare i relè manualmente.....problema irrisolto dopo svariati interventi di tutti i luminari maie e fiat ...resta un mistero per tutti se ti servono i manuali dammi il tuo indirizzo che te li mando io li ho doppi visto che sto ...consumando il secondo ex215 ciao marco

      Commenta


      • #4
        grazie ragazzi

        grazie ragazzi.. farò grande tesoro dell evostre informazioni....

        roba che non ci dormivo più!!!!!!!!!!!!!!!!

        cmq mi sembra un dispositivo che rompe solo le scatole.... poi.. si... magari per qustioni di temperature,, il motore è anche un sovralimentato... ma cribbio... ho ancora un FE20.. certo che sali sul 215 e non lo guardi più il 20. ... ma la dentro basta che ci sia nafta, batterie buone... e lui... braaaammmmm... ulula come pochi!!!!
        a parte i comandi un po' lenti, ma deve essere dovuto alla valvola di azoto (l'ha pacioccata il nio capo [mio padre]) non mi dispiace poi molto come macchina... certo .. la schiena sul 20, arriva a fine serata che ha imparato a lamentarsi,,, però... boh. . forse sono uno che si affeziona troppo ai macchinari!!!!

        GRAZIE ANCORA... non esiterò a rompervi le scatole per altri problemi.. grazie!!!!

        Commenta


        • #5
          grandioso.. meno male.. credevo fosse chissa che cosa

          Commenta


          • #6
            Ciao ricevuta la tua mail appena riesco ti spedisco i manuali e per quanto ho capito forse il problema è l'elettrovalvola che comanda lo spegnimenti dovresti fare una prova (meglio essere in due) giri la chiave di accensione e vedi se l'elettrovalvola tira in sù la leva spegnimento sulla pompa in caso negativo prova a tirarla sù manualmente e vedi se si aggancia allora il problema è l'elettrovalvola da sostituire durano circa 2000 ore sigh costo 150-200€ altrimenti devi legarla con del filo se devi terminare un lavoro,occhio però per spegnere il 215 devi slegarla ok a presto

            Commenta


            • #7
              Dunque, dico anche la mia anche se ho avuto un problema simile su una macchina del tutto diversa cioè sul Komatsu Pc210 serie 5, che sicuramente non avrà i medesimi controlli elettronici ma il problema era molto simile.
              A freddo partiva benissimo, lavorava bene, poi a caldo se lo spengevo non ripartiva ma non per qualche minuto, bensì per molte ore. Ho risolto il problema (grazie ad un suggerimento del forum) controllando la silenoide che apre e chiude il gasolio sulla pompa di iniezione. La silenoide, nonostante avesse appena un anno di vita, una volta rilasciata per lo spengimento con motore caldo, quando volevo riavviare il motore, la silenoide si eccitava, ma non riusciva ad aprire del tutto il gasolio ed il motore non partiva. Ho risolto facilmente il tutto sostituendo la guarnizione OR di serie della silenoide che è sulla filettatura con una appena più spessa che una volta avvitata la silenoide sulla pompa consentisse di avvitarla quel quarto di giro di meno che ora consente il passaggio del gasolio. Zero spesa, mezz'ora di tempo e problema risolto

              Comunque per essere sicuri che la centralina voglia veramente far partire il motore consiglio di provare a staccare i fili della silenoide e collegarci un tester e vedere se quando si mette in moto arriva tensione (che dovrebbe essere a 12 V, anche se l'impianto fosse a 24V). Se così è vuol dire che il problema è solo e soltanto lì e che il motore DEVE partire, quindi il problema è sulla silenoide.

              Commenta


              • #8
                grazie agrisodi..... ora verificherò anche quell'aspetto del solenoide.. ma se non sbaglio... è stato tra i primi elementi controllati in cantiere dl mio capo (mio padre) che cercava di alimentare in cantiere, il motore a bestemmie.....(ne ho imparate pure di nuove) EHEHEHEHEH.... scherzo!!!

                cmq controllerò anche quello..... ed è particolare che debba arrivare una tensione di 12 V sul capicorda del solenoide...!!!

                ora cmq, ho i manuali,,, non li ho ancora letti,, ma saprò come affrontare queste festività natalizie 2006....!!!
                il pc210 è anche una bella macchina,, mi dicono che è un po' ballerino.... ma io non lo rifiuterei tra i membri del mio parco macchine....!!!!

                speriamo di risolvere sto problema...... ma da come miu hanno scritto i precedenti fedelissimi fiat-hitachisti, è u na sicurezza... DALLA CASA non vogliono farti ripartire il motore appena spento ..... chissa perchè...!!!!

                GRAZIE ANCHE A TE.... le vostr info sono sempre pronte ,,,,attente,,, e superbe,,,, GRAZIE A TUTTI!!!!!

                GRAZIE AGRISODI

                Commenta


                • #9
                  Ciao Darkfield82, non conosco la macchina che hai te e quindi non posso dirti di più, quindi anche relativamente alla tensione che io sappia i silenoidi sono a 12 V, ma se arrivase più tensione può darsi che sia comunque ok, magari è una sileoide particolare, in caso contrario alla lunga si brucia e ti si spenge "per sempre" il motore. Comunque se l'impianto elettrico è originale vai sicuro che la tensione di arrivo dovrebbe essere quella giusta. Verificando l'arrivo o meno della tensione sarai comunque sicuro al 100% se si tratti o meno di un dispositivo anti-accensione (in questo caso non avrai tensione in quel momento). Qualora comunque tu controllassi visivamente la silenoide smontandola non ti farf ingannare, magari un pò si alza, ma come nel caso mio non abbastanza da far passare il gasolio.
                  Riguardo al pc210, io ho un serie 5 del 1991, ormnai un pò vecchiotto, ma io lo uso non sempre, non faccio il terzista ma lo uso internamente all'azienda per rinnovare i vigneti, comunque il serie 5 era un fuori sagoma largo 2,75 con pattini da 60 e ti posso assicurare che di stabilità ne ha da vendere. Lavoro spesso con la benna da 1.40 senza il minimo problema
                  Probabilmente quelli più recenti larghi 2.50 con i pattini da 50 non sono allo stesso livello di stabilità soprattutto con la torretta girata di 90° e la benna grande piena

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao non conosco il solenoide usato da komatsù però siceramente quello del 215 non lo apri comunque vedi dall'esterno se funziona o meno ha corsa lunga circa due cm perciò lo noti visivamente se interviene sull'asta pompa o meno. Al limite se si brucia basta una corda o un fil di ferro e lo metti in moto.Per quanto riguarda i kom ho avuto in prova due settimane il 230 serie 8 ed effettivamente è ballerino e potenza di strappo da vendere al contrario il 210 che è la stessa macchina con carro più basso, è stabile .

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie per la delucidazione Paluma, non ho mai visto il 215, ma penso di aver capito che tale silenoide agisca meccanicamente sul bilanciere esterno alla pompa del gasolio che chiude il gasolio stesso, un pò come sui vecchi trattori quando si tirava il pomello per spengere, giusto ?
                      Su komatsu invece tale bilanciere non è collegato a niente, la silenoide è avvitata direttamente sulla pompa del gasolio ed apre e chiude il passaggio del gasolio stesso, per cui per vedere se apre e chiude devi svitarla. Il bilanciere lo puoi sempre usare manualmente al bisogno.

                      Commenta


                      • #12
                        lo stesso problema l'ho avuto con l'fh200.3 e dopo una settimana a scendere e salire dalla macchina per tirare la cordicina ho deciso di cambiare il solenoide. il mio non si spegneva!!!

                        Commenta


                        • #13
                          é successo anche a noi su di un FH200.3 ma dopo 7000 ore puo' anche andare.....ma quando giri il quadro le spie si accendo tutte? suona la cicalina di protezione? quando fai avviamento succede qualcosa? Perchè l'elettronica può andare in protezione se gli manca un parametro.....

                          Commenta


                          • #14
                            spero non nell'elettronmica

                            ma spero no sia nell'elettronica il mio problema... cioè.. come nel Fh200.3!!!

                            Il mio problema è forse risolto,, poi ho avuto i manuali, da un collega nel forum, dal quale comunico apertamente, tutti dovremmo prendere esempio, me li ha spediti senza nulla in cambio.

                            CMQ mantengo tutti i vostri consigli e ne faccio prezioso tesoro,,, grazie di tutto,,, infinitamente....!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              dalle ultime domande... ::: SI.. le spie vanno tutte..... fortunatamente,,,!!!!
                              CAVOLO.. MA 7000 (diconsi settemila) ore con un 215 asono tantissime.. porca .... senza offesa per gli esteri,,, ma quando vedi che è un fiat che ti fa tutte ste ore, ne vai orgoglioso!!!!!

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X