MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Muletto OM non si sposta più !!!

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Muletto OM non si sposta più !!!

    Prima di tutto mi rivolgo ai moderatori chiedendogli di spostare il messaggio qualora esista una sezione più appropriata.

    Il problema è questo: ho un muletto OM DI 20 C con circa 4800 ore che comprai usato qualche anno fa e che uso pochissimo (tipo 10 ore all'anno). E' sempre andato bene. L'altro giorno vado per spostarlo ma la lancetta dell'olio idraulico si ferma alla fine del rosso senza entrare nella zona verde (mentre in precedenza era sempre ok nel mezzo al verde) con il risultato che il muletto non cammina nè avanti nè indietro, o meglio, se si accellera appena allora si muove ma chiaramente non ha forza, se si accellera di più si ferma completamente.
    L'olio idraulico c'è. Ho pulito anche un filtro interno ad un altro serbatoio, ma penso che sia quello relativo all'alzata delle forche, ecc., se ho capito bene ci sono due circuiti idraulici indipendenti, uno per l'alzata ecc., l'altro per spostarsi; giusto ? Esiste un altro filtro ?
    Vi riporto anche alcune indicazioni che sono presenti nella targhetta posta sopra alla trasmissione idraulica:
    Transmission TWIN DISC LTD
    Mod. TDCM-22-200-3
    (La trasmissione è costruita in Inghilterra su specifiche Fiat).
    Il colore del muletto è grigio.

    Attendo fiducioso consigli in quanto prima di portarlo in officina (e spendere un bel pò di soldini) vorrei vedere se si può fare qualcosa.

  • #2
    Ciao

    ...esatto,
    ci sono due circuiti idraulici: uno per l'elevazione e l'altro per la trasmissione.
    Per il tuo problema, potrebbero essere anche i dischi frizione.
    Credo che la miglior soluzione sia che ti rivolgi ad un concessionario ufficiale che potra darti la soluzione del problema.
    Josef Morat

    Commenta


    • #3
      Finalmente una risposta !! Grazie mille Morat, nel frattempo ho deciso di cambiare il filtro dell'olio dell'impianto della trasmissione (era sempre quello originale, pulito non lo era di certo...), domani mi dovrebbe arrivare quello nuovo e così faccio questa prova; speriamo che vada di nuovo. Ho parlato con il concessionario, dice di portalo in officina, ma a dire così è troppo facile , prima bisogna pur provare a fare qualcosa, altrimenti te lo tengono una settimana in officina, gli cambiano magari solo il filtro e poi ti fanno una bella fattura salata
      Comunque vi farò sapere.

      Commenta


      • #4
        Ciao

        Perfettamente d'accordo con te, credo che potrebbe benissimo farti un intervento in loco per verificare qual'e`il problema. Dopodiche, se sono i dischi frizione, allora si che la deve portare in officina, hanno la buca ed il lavoro e`molto piu `rapido.
        Fammi sapere se hai problemi, magari ti do unamano parlando con il concessionario.
        Josef Morat

        Commenta


        • #5
          Sono ancora in attesa del nuovo filtro dell'olio, me lo hanno mandato sbagliato per ben due volte , la prossima settimana spero sia la volta buona. Comunque ho pulito con un pò di gasolio quello vecchio e l'ho rimontato ed è appena migliorato, se si fa scaldare bene l'olio migliora ancora un poco, quindi penso che sarà sicuramente il filtro da cambiare. Appena mi arriverà ti farò sapere (spero prima di Natale ... )

          Commenta


          • #6
            ciao se ancora non hai risolto il problema pesnso che devi cambiare la pompa montata davanti tra le due staffe dato che lo stesso problema lo abbiamo avuto noi sullo stesso muletto,cambiata la pompa tutto si è risolto.
            non esiste revisionata,però non costa eccessivamente e dovrebbe essere della ditta salami,forse esiste il sito.ciao

            Commenta


            • #7
              Sono ancora in attesa del filtro nuovo ... Nemmeno dovessero costruirlo

              Commenta


              • #8
                Problema Risolto

                Finalmente ce l'ho fatta, anzi ce l'ha fatta mio padre a trovare il problema che non era affatto idraulico. Azionando i freni di attua un piccolo pistoncino che leva la pressione dell'olio per far funzionare correttamente i freni, bene, questo pistoncino era ingrippato e quindi non faceva dare pressione all'impianto, un pò di spray e per ora è a posto.

                Commenta


                • #9
                  il mio om35 slitta!!!

                  io invece ho un problema con un modello 35!
                  la frizione "slitta", o meglio piu carico il carrello piu slitta!!!!!!!Aumenta di giri e non si muove!

                  inoltre dalla zona frizione spande olio rosso (atf).
                  che sarà????
                  abbiam smontato il motore col cambio ora sostituiamo i paraoli della parte idraulica ma .....non son convinto!

                  Commenta


                  • #10
                    Buongiorno

                    Sicuramente hai un problema al Inching, che e` una specie di frizione automatica che permette di deviare l'olio idraulico (olio rosso) dalla funzione convertitore di coppia a quella idraulica. Sono, per intenderci, dei pacchi frizione che una volta consumati, di solito arrivano a 12/15.000 ore, vanno sostituiti.
                    Saluti
                    Josef Morat

                    Commenta


                    • #11
                      gentilissimo!
                      sostituito il kit gommini e andato tutto ok!

                      Commenta


                      • #12
                        Ci risiamo

                        A distanza di un paio di anni sono di nuovo fermo con il mio muletto OM 20 DI.
                        Il problema stavolta era che mi perdeva olio a causa della rottura della guarnizione dal coperchino che chiude i 3 pistoncini che penso pompino l'olio per il movimento delle ruote, ho smontato il coperchio (4 brugole), ho rimesso la guarnizione nuova, ripristinato il livello olio, ma non mi si sposta più, non mi va in pressione l'olio dell'impianto idrostatico, stavolta quel pistoncino che mi fece ammattire anni fa è a posto e scorre liberamente, cosa potrebbe essere ??
                        Possibile che si sia scaricato la pompa o che l'aria rimasta nel pezzo rimontato impedisca alla pompa di ripartire ? Esiste qualche spurgo dell'aria dall'impianto idrostatico ?
                        Grazie a tutti sin da ora per i consigli che spero mi arrivino !!

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X