Salve a tutti
ho bisogno di un aiuto,
Mi arrangio un po con la meccanica e idraulica ,sono un agricoltore con passione della meccanica.
ho recuperato questo vecchio idrostatico con pompa variabile a pistoncini allego la foto, da una pressa industriale smantellata ,sembra perfettamente funzionante ,l'ho aperta è dotata di una pompa interna di sovralimentazione (penso così si chiami)
non ha targhette e si vede solo il logo sul corpo di ghisa .
Qualcuno riconosce questo marchio?vorrei riuscire a risalire al modello preciso.
la voglio utilizzare per una centralina idraulica sul sollevatore di un trattore.
Volevo chiedere se mi comporterà problemi considerando che la utilizzerò con una moltiplica X2 sulla pto 540 .
È dotata di 3 prese principali ,da prove fatte manualmente , centrale=serbatoio, e le due laterali le uscite o entrate in base alla posizione del piatello di regolazione.
se collego centrale al serbatoio e 1 uscita al mio distributore classico a centro aperto ,non dovrei avere problemi , giusto?
Ovviamente la uscita inutilizzata al serbatoio.
poi ci sono i collegamenti ,più piccoli sul corpo della pompa che immagino servano da drenaggio e ricambio olio sul cuscinetto e trasmissione della pompa stessa.
come mi consigliate di collegare questi passaggi? Io pensavo un parallelo sul ritorno a serbatoio del distributore.
grazie degli eventuali consigli.
ho bisogno di un aiuto,
Mi arrangio un po con la meccanica e idraulica ,sono un agricoltore con passione della meccanica.
ho recuperato questo vecchio idrostatico con pompa variabile a pistoncini allego la foto, da una pressa industriale smantellata ,sembra perfettamente funzionante ,l'ho aperta è dotata di una pompa interna di sovralimentazione (penso così si chiami)
non ha targhette e si vede solo il logo sul corpo di ghisa .
Qualcuno riconosce questo marchio?vorrei riuscire a risalire al modello preciso.
la voglio utilizzare per una centralina idraulica sul sollevatore di un trattore.
Volevo chiedere se mi comporterà problemi considerando che la utilizzerò con una moltiplica X2 sulla pto 540 .
È dotata di 3 prese principali ,da prove fatte manualmente , centrale=serbatoio, e le due laterali le uscite o entrate in base alla posizione del piatello di regolazione.
se collego centrale al serbatoio e 1 uscita al mio distributore classico a centro aperto ,non dovrei avere problemi , giusto?
Ovviamente la uscita inutilizzata al serbatoio.
poi ci sono i collegamenti ,più piccoli sul corpo della pompa che immagino servano da drenaggio e ricambio olio sul cuscinetto e trasmissione della pompa stessa.
come mi consigliate di collegare questi passaggi? Io pensavo un parallelo sul ritorno a serbatoio del distributore.
grazie degli eventuali consigli.
Commenta