Ciao a tutti, mi chiamo Andrea e questo è il mio primo post pubblico: tra poco sarò possessore di un Valpadana V-3600 corredato di zappatrice originale Valpadana.
Vi espongo il mio problema: nel web non c'è nemmeno un accenno a questo modello, che, come i vecchi Pasquali, poteva diventare un motocoltivatore.
Credo sia dei primi anni 70'; il suo motore è un Lombardini LDA-97 con regolatore di tensione Ducati (rarità) e con sollevatore idraulico ancora funzionante, con classica pompa alimentata a cinghia e comandi sollevatore sotto al sedile.
Non saprei il numero delle marce, ma ha l'acceleratore a levetta vicino allo sterzo.
Vorrei tanto restaurarlo, ma non so neanche dove era posizionato il vano batteria e il cruscotto, i cavi sono tutti tagliati


e non saprei ricostruire l'impianto elettrico.
Lo scarico ha una stranissima forma ad imbuto che almeno diffonde il fumo a cerchi
e fa lievitare il sound già fantastico del suo piccolo Lombardini monocilindrico ad aria.
Sapreste dirmi il suo colore originale?? le ruote sono rosse (ok) e il telaio è arancione, forse Fiat.
Per la sicurezza gli aggiungerò sicuramente un Roll-Bar corredato di tettoietta parasole (tanto per) e magari un convogliatore per l'inverno che riusa l'aria di raffreddamento del motore.
So anche di avere tra le mani un autentico pezzo di storia, perché ahimè non è diffuso come la gamma Pasquali 900 (946,947 e compagnia bella).
Ultima domanda: i fari sono ancora disponibili???
A breve caricherò delle foto molto accurate, ma premetto che non è sporco di grasso: è il grasso sporco di trattore????????????????
Arrivederci e buona serata!!!
Vi espongo il mio problema: nel web non c'è nemmeno un accenno a questo modello, che, come i vecchi Pasquali, poteva diventare un motocoltivatore.
Credo sia dei primi anni 70'; il suo motore è un Lombardini LDA-97 con regolatore di tensione Ducati (rarità) e con sollevatore idraulico ancora funzionante, con classica pompa alimentata a cinghia e comandi sollevatore sotto al sedile.
Non saprei il numero delle marce, ma ha l'acceleratore a levetta vicino allo sterzo.
Vorrei tanto restaurarlo, ma non so neanche dove era posizionato il vano batteria e il cruscotto, i cavi sono tutti tagliati




Lo scarico ha una stranissima forma ad imbuto che almeno diffonde il fumo a cerchi

Sapreste dirmi il suo colore originale?? le ruote sono rosse (ok) e il telaio è arancione, forse Fiat.
Per la sicurezza gli aggiungerò sicuramente un Roll-Bar corredato di tettoietta parasole (tanto per) e magari un convogliatore per l'inverno che riusa l'aria di raffreddamento del motore.
So anche di avere tra le mani un autentico pezzo di storia, perché ahimè non è diffuso come la gamma Pasquali 900 (946,947 e compagnia bella).
Ultima domanda: i fari sono ancora disponibili???
A breve caricherò delle foto molto accurate, ma premetto che non è sporco di grasso: è il grasso sporco di trattore????????????????
Arrivederci e buona serata!!!

Commenta