MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

perdita gasolio pompa bosch per motore 3 cilindri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • perdita gasolio pompa bosch per motore 3 cilindri

    Salve a tutti, vi chiedo aiuto per risolvere un problema sulla pompa bosch del mio fiat 355 .
    Da qualche mese ho una trafilatura di gasolio vicino all'alberino dell'acceleratore della suddetta pompa.ho cercato sulla rete qualche esploso per capire come fosse fatta ma senza risultato.
    ho evitato di smontare per paura di fare ulteriore danno perchè non ho mai smontato una cosa simile.
    Attached Files

  • #2
    Prova con questo sito: https://www.albertotallevi.it/wp-con...zioni_it-1.pdf ... pagina 48 e successive...
    poi in internet a poche lire si trova il kit guarnizioni.... non dico dove per non fare pubblicità

    spero sia utilie, ciao

    Commenta


    • #3
      Ciao Riccardo281063,grazie per l'aiuto ho scaricato il pdf e lo esaminerò con calma . Comunque stramattina ispezionando più a fondo ho notato che perdeva anche la membrana della pompetta AC. e ho provveduto a sostituirla con la speranza che il gocciolamento vicino all'albero era dovuto alla ventilazione di questa perdita. Per adesso dopo averlo rimesso in moto sembra non perdere nulla, ma per esserne certo devo attendere di fare qualche lavorazione di almeno qualche ora. Speriamo bene e cordiali saluti.

      Commenta


      • #4
        Ritorno a scrivere su questo argomento per condividere la mia esperienza su questa problematica.
        Quando ho riprovato il trattore dopo la sostituzione della membrana della pompa AC credevo di aver risolto,ma lavorandoci per alcune ore ho visto chiaramente che dietro la staffa con 4 viti che regge i registri di minimo e massimo dell'acceleratore vi era ancora una considerevole perdita di gasolio .
        Allora mi son fatto coraggio e ho smontato la piastra con l'aiuto di un giravite a percussione, poi ho estratto l'alberino e la boccola dell'acceleratore.
        Non ho trovato gli OR dal rivenditore di ricambi e lui mi ha consigliato di andare da un "pompista" .IL quale mi ha venduto i 2 OR (3 euro) e mi ha fatto prendere un bello spavento, perchè mi ha detto che per eseguire tale lavorazione era necessario montare la pompa sul banco di prova e rifare la taratura , altrimenti rischiavo di mandare in fuori giri il motore se avessi rimontato la posizione della leva comando acceleratore in posizione errata. Ero rimasto d'accordo di far intervenire a lui in caso di "disastro" ma che comunque mi consigliava di provarci io con ragionevole cautela.
        Stamane dopo 2-3 giorni di riflessioni mi sono deciso di provarci e dopo aver rimontato tutto tranne la leva comando acceleratore, riaperto il rubinetto gasolio e fatto lo spurgo solo sulla pompa, ho fatto ruotare l'alberino in senso anti-orario con una pinza per farlo andare verso il punto meno accelerato possibile.
        Poi ho eseguito vari tentativi di avvio e ruotanto poco per volta in senso orario fino ad ottenere un avio completo non troppo accelerato. Ottenuto il primo avvio ho tirato lo stop per accertarmi che funzionasse .Tutto ok,dopo ho cercato una regolazione tra minimo e massimo consone alla normalità e rimontato iltutto con le relative molle di ritorno e astine di comando.
        Attached Files

        Commenta


        • #5
          Salve a tutti, riprendo questo post per chiedervi informazioni circa una perdita i gasolio della pompa i n questione del 455 primo tipo. La perdita di gasolio si verifica sulla piastrina fissata con due viti con testa per cacciavite a taglio esattamente sopra al raccordo del tubo della pompetta a/c come si vede dalla foto messe dai miei predecessori ( io non sono riuscito a caricare la foto col particolare cerchiato) . Cosa trovo dietro quella piastrina, guarnizione di carta, o.r. o altro ? Vorrei eliminare quella perdita se smonto faccio danni? Grazie a quanti mi daranno informazioni.


          Commenta

          Caricamento...
          X