MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Tavole tecniche Motori VM 106 SU

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Tavole tecniche Motori VM 106 SU

    Salve a tutti!
    Sono un nuovo utente del forum, e devo dire di essere rimasto molto colpito dal vostro sapere tecnico su macchine agricole/operatrici. Ho cercato di trovare informazioni su altri thread e altre piattaforme, ma non sono riuscito a trovare assolutamente nulla, per questa ragione ho deciso di rivolgermi direttamente a voi.
    Ho iniziato a lavorare su un vecchio motore VM, per la precisione un VM 106 SU, del 1969. Premetto che non è installato su una macchina agricola o altro, ma so che spesso, oltre ad applicazioni industriali, veniva spesso montato anche su macchine di grandi dimensioni. E' un motore che non gira da ormai 25 anni, e nonostante sia rimasto sempre al coperto, in tutto questo tempo ha preso un pochino d'acqua, anche se in quantità direi trascurabile. Ho provato a muovere l'albero motore a mano, ma non sono riuscito a sbloccarlo neanche di un mm. Allontanandosi sempre di più l'idea di provare a farlo partire in queste condizioni (ha anche il motorino di avviamento in corto), sto valutando l'idea di smontarlo dal suo alloggiamento, per poterlo smontare e revisionare accuratamente in un posto più comodo.
    Qualcuno di voi è per caso in possesso delle tavole tecniche su questo motore, che mostrino la vista esplosa delle parti? Il 1056 SU è molto simile, ma non so se abbia tutte le parti uguali. Ho provato anche a contattare la VM Motori stessa, ma sono riuscito ad ottenere solo il manuale di uso e manutenzione, molto approssimativo (e pure in spagnolo, nemmeno italiano).
    So che è un motore molto vecchio e che non è detto che alla fine possa riuscire a farlo cantare di nuovo, ma date le mie esigenze voglio comunque tentare.
    Nel caso vogliate vedere qualche fotografia, posso caricarle senza problemi
    Grazie in anticipo!

  • #2
    Buongiorno si se puoi metti delle foto

    Commenta


    • #3
      Ecco qua! Chiedo scusa se non ci sia grande varietà nelle inquadrature, ma si trova in una posizione leggermente impedita per scattare fotografie.
      Click image for larger version

Name:	IMG_6803.jpg
Views:	389
Size:	2,01 MB
ID:	1289339Click image for larger version

Name:	IMG_6807.jpg
Views:	348
Size:	999,6 KB
ID:	1289340Click image for larger version

Name:	IMG_6812.jpg
Views:	375
Size:	1,39 MB
ID:	1289341
      Click image for larger version

Name:	IMG_5004r.jpg
Views:	371
Size:	823,1 KB
ID:	1289342Click image for larger version

Name:	IMG_5140r.jpg
Views:	404
Size:	1,80 MB
ID:	1289343L'ultima immagine presenta il motore in condizioni un po' più visibili, senza coperchio e filtro aria.
      E' un blocco piuttosto grosso, sono 6 cilindri da 10cm di diametro ciascuno, con una cilindrata complessiva di 5184cc., quindi non so se l'impossibilità far ruotare il motore a mano sia data da questo...

      Commenta


      • #4
        Salve.
        Visto che il tubo di scarico và sopra
        mi sà che entrata acqua nei cilindri, e si sono grippati alcuni o tutti i cilindri.
        Togli tappo olio e vedi se cè acqua.

        Commenta


        • #5
          Salve,
          dopo molti mesi, riesumo questo topic, rimasto abbandonato per un po' di tempo. Mi scuso per non aver più scritto, ma nel mentre ho avuto una serie di eventi che mi hanno distratto dalla sistemazione di questo bellissimo motore.
          Allora, ho controllato il livello dell'olio e l'eventuale presenza di acqua guardando dal tappo, ma non mi sembra ce ne sia. Ho fatto un rebuild completo del motorino di avviamento (era in corto e non girava), ora va alla grande, ma non ho ancora avuto modo di provarlo sul motore (non avendo un fuoristrada, è sempre un problema portare cose pesanti avanti e indietro dal luogo in cui si trova). Nelle prossime settimane vedrò di andar là a smontare gli iniettori, spruzzare un po' di WD40 nelle camere e provare a dare un giro di chiave senza compressione, sperando che i cilindri diano qualche cenno di movimento...
          Sarebbe bello poter avere un manuale d'officina per questo motore (o il 1056, visto che è simile), ma nonostante un anno di ricerche, non sono riuscito a trovar nulla: mi torna comunque assai utile il catalogo parti, grazie Tiodo62 !
          Secondo voi, per questo motore, su che batteria dovrei puntare? Il circuito e il motorino sono tutti a 12V, ironicamente il manuale d'uso e manutenzione dice 140Ah a basse temperature, ma nulla a temperatura ambiente

          Commenta

          Caricamento...
          X